| Autore |  Topic  |  | 
              
                | MarcStalloJunior Member
 
   
 
                Switzerland34 Posts
 | 
                    
                      |  Postato - 07/01/2010 :  16:40:04   
 |  
                      | Salve, sto cercando di imparare e sperimentare tuttel le cose lette nei vari articoli sulla stampa in BN.
 
 Ora uno dei concetti ricorrenti per valutare la bontà di una carta é
 è il Dmax cioè la densità del nero stampabile.
 
 Ho fatto una prova stampando una tacca nera RGB (0,0,0) su su carta Epson Traditional photo paper con una stampante Epson stylus Pro 7900 usando il driver della stampante ABW.
 
 Ho misurato le coordinate Lab con un i1 Pro e PM5 measure Tool ottenendo i valori Lab= (2.7,0.1,-1.5).
 
 Il problema sorge ora: come correlare il valore di chiarezza misurato con quello della  densità.
 
 Mauro Boscarol in un suo vecchio post su un altro forum propone la seguente formula che lega la densità alla chiarezza.
 
 densità = - log (((L+16)/116)**3)
 
 nella formula **3 = significa elevato a 3.
 
 Quindi nel caso di una chiarezza L=2.7 il valore di densità d= 2.3778
 
 Purtroppo applicando questa formula ad altri dati (chiarezza-densità) presenti in altri forum i valori di densità dichiarati e calcolati non coincidono.
 
 Per esempio in una delle tabelle (seconda ultimo valore) proposte da Daniele Pennati in un suo post http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1491
 
 trovo i seguenti dati Lab (3.50,0.01,1.26) densità= 2.412  mentre con la formula di Boscarol si ottiene densità= 2.323.
 
 La differenza non è poca cosa visto che siamo in una scala logaritmica.
 .
 Esiste un altro modo di calcolare la densità partendo dalla chiarezza del nero?
 
 Oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
 
 Saluti Marc
 |  | 
              
                | AlbertoMModeratore
 
      
 
                Italy4744 Posts
 | 
                    
                      |  Postato -  13/01/2010 :  16:48:08     
 |  
                      | Ciao 
 A me era sfuggito questo post
  
 Allora, la densità si calcola facilmente dalla luminanza relativa
 
 Cioè la formula diretta è:
 
 densità=-log(y/yn)
 
 Nella tabella di Daniele non era indicata la luminanza (Y), comunque vale 0.3872..
 
 Quindi per calcolare la densità basta fare:
 densità=-log(0.3872/100)=2.412...
 
 Nella formula indicata da Mauro, il termine ((L+16)/116)**3 serve per ricavare y/yn
 
 Però questa formula non vale per L piccoli, o meglio non vale per y/yn piccoli, ma solo per y/yn > 0.008856 (nel nostro caso y/yn=0.003872)
 
 Quando y/yn < 0.008856 la formula corretta è:
 
 densità=-log(L/903.3)=2.412
 
 I valori esatti di quei numeri sono:
 
 216/24389=0.008856.....
 24389/27=903.2962.....
 
 Da qui:
 http://www.brucelindbloom.com/index.html?LContinuity.html
 
 Ciao
 
 
 
 
 AlbertoM
 |  
                      |  |  | 
              
                | MarcStalloJunior Member
 
   
 
                Switzerland34 Posts
 | 
                    
                      |  Postato -  13/01/2010 :  17:04:27   
 |  
                      | Grazie Alberto ora tutto torna anche se è abbastanza curioso che siano finiti con una funzione non continua per trasformare la Luminanza in Chiarezza.(matematicamente non é una soluzione molto elegante) 
 Ciao
 Marc
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlbertoMModeratore
 
      
 
                Italy4744 Posts
 | 
                    
                      |  Postato -  13/01/2010 :  18:51:31     
 |  
                      | Beh, dopo la puntualizzazione di Bruce Lindbloom l'hanno corretta e ora è continua  
 AlbertoM
 |  
                      |  |  | 
              
                | boscarolAverage Member
 
    
 
                Italy192 Posts
 |  | 
              
                | AlbertoMModeratore
 
      
 
                Italy4744 Posts
 | 
                    
                      |  Postato -  07/09/2014 :  03:54:45     
 |  
                      | Aggiungo una tabellina excel utilizzabile direttamente qui sul forum per il calcolo automatico di Densità Luminanza e Chiarezza La casella verde è quella da modificare, le restanti grandezze verranno calcolate automaticamente
 Vedi anche questo post per un esempio
 
 
 
 
 AlbertoM
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Topic  |  |