PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Sony e la fotografia ....
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Pagina Successiva
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic
Pagina: di 2

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato - 10/07/2015 :  09:59:26  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ricorderete le nostre discussioni all' alba dell' uscita delle A7 e la sensazione, già allora, che sarebbe stato un momento di svolta , sia tecnico sia ovviamente commerciale.
Mi pare che le premesse siano state rispettate e che a Sony venga ormai riconosciuta una leadership tecnica che apparentemente non vede i concorrenti in grado di reagire.
Sony ha scommesso e vinto con una strategia basata sulla ricerca tecnologica che, grazie alla sua profonda esperienza e capacità di sviluppo gli ha consentito un time to market impressionante.
Ha puntato sul concept mirrorless ed ha messo fuori uso i supertitolati produttori di reflex, che hanno continuato a credere che il loro segmento sarebbe stato tecnicamente inavvicinabile.
Ha sviluppato in 18 mesi una super offerta di FF ben posizionata ed articolata per utilizzo, target e prezzo.
Ha puntato sul video e sulla altissima sensibilità (vedi qui https://youtu.be/KsywiyX1iKE un esempio 'parlante' )
E' riuscita in 18 mesi a strappare un premium price (per la a7r II) impensabile 18 mesi fa...
In definitiva una storia di successo; le conseguenze sono molto pesanti per Canon e soprattutto Nikon che evidentemente non sono in grado di reagire adeguatamente e soprattutto negli stessi tempi.



-----------------
ro

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  10/07/2015 :  10:23:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Condivido completamente la tua analisi.

E soprattutto vorrei far notare che troppo spesso si dimentica che non ci sono solo i corpi, ma anche un'offerta di lenti native che sta crescendo, ma soprattutto che ha una qualitá impressionante.

Per il "fotografo da viaggio" ci sono tre zoom f4 stabilizzati. Non ho il superwide, di cui si parla solo molto bene, ma posso assicurare che sia il 70-200 che il 24-70 sono eccezionali (il transtandard é immeritatamente giudicato non troppo bene dalle reviews in rete, ma in realtá ha delle caratteristiche piú o meno sconosciute in altre lenti simili).
Solo questi potrebbero completare un corredo.

Poi ci sono dei prime da urlo, a cominciare dal 55mm, e se i Batis in arrivo mantengono le promesse saranno tutte scelte di primissimo livello (con tanto di 85mm stabilizzaato, che é una prima assoluta).

E poi c'é la possibilitá di usare lenti non native di tutti i tipi, che rivitalizza obbiettivi che si trovano a prezzi stracciati.

Quello che ora temo, e spero non accada, é che Sony non creda abbastanza alle sue scelte, e si butti sul mercato consumer per fare cassa senza avere finito di creare un sistema davvero completo.
Ed il sistema non potrá dirsi completo fino a quando non ci sará un corpo macchina con una autonomia degna di questo nome...
Le minuscole batterie sono il vero tallone di Achille di un sistema altrimenti giá completo e maturo.

Per il resto, Sony deve anche combattere fortissime resistenze da parte dei fotografi stessi: da una parte chi considera il concetto di mirrorless come un sistema di secondo piano (in cui l'unica caratteristica importante diventa "l'essere piccolo"...).
E dall'altra ci sono non pochi pirla ehm, fotografi che guardano dall'alto in basso gli obbiettivi FE, perché sono f4 quando dovrebbero essere f2.8, e soprattutto perché i fissi sono f1.8 invece del piú blasonato f1.4, come se fosse il mezzo diaframma a fare la differenza e non lo sfocato e l'assenza di aberrazioni.
Ed aggiungiamo pure quelli che aspettano di comprare una ML che abbia il marchio giusto, con la sicumera di chi é pietosamente convinto che solo Nikon o Canon sono in grado di fare macchine decenti, e che compreranno qualunque schifezza fará il marchio del quore, sordi e ciechi alle caratteristiche davvero interessanti.

E purtroppo quelli che la pensano in uno di questi modi (o piú di uno...) non sono pochi, anzi.

Insomma, Sony ha ancora un sacco di strada da fare per riuscire a convincere delle qualitá del suo prodotto, e molte resistenze interne.
E non é cosa facile.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

Maestrale
Advanced Member

Italy
947 Posts

Postato -  10/07/2015 :  12:59:31  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Maestrale  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
L'entrata poderosa di Sony nel mercato delle fotocamere di fascia medio/alta ha portato una bella ventata di novità. Però al momento di dare un po' di meritata tregua alla 5D classic ho preferito puntare su Nikon, pur non avendo particolari preconcetti quanto alle mirrorless. Diciamo che ho preferito non rivoluzionare troppo le mie abitudini, fra le quali soprattutto la possibilità di vedere ciò che inquadro dall'oculare, e poi volevo provare l'ebbrezza della lunga durata delle batterie. Però guardo alle mirrorless Sony con un certo interesse, soprattutto dopo aver visto giorni fa quel video comparativo sugli altissimi iso. Davvero tanta roba!

Però ho letto più volte di potenziali problemi di posterizzazione a causa della compressione 11bit dei raw: vi risulta nella pratica che ci sia una perdita qualitativa nei files? o è solo la concorrenza che rosica?

Claudio
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  10/07/2015 :  13:32:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Maestrale
Però ho letto più volte di potenziali problemi di posterizzazione a causa della compressione 11bit dei raw: vi risulta nella pratica che ci sia una perdita qualitativa nei files? o è solo la concorrenza che rosica?


Ma questi famosi problemi dove sarebbero?
Perché l'unica fonte di tutte le diatribe da troll che si leggono in rete (gente che non ha mai scattato una foto vera in vita sua, evidentemente) nascono da questo articolo di RawDigger: http://www.rawdigger.com/howtouse/sony-craw-arw2-posterization-detection
In cui gli sviluppatori del software se la cantano e se la suonano da soli dicendo di avere trovato il "problema" (evidenziato con una serie di passaggi che con lo sviluppo di una foto non hanno nulla a che fare)... e di avere trovato la soluzione.
Casualmente con il loro software.
Ops...

E "casualmente" ci sono un monte di altri articoli che consigliano il software in questione, dopo pagine e pagine di blah blah tecnici senza mostrare nemmeno una foto "vera" che ha quel problema.

Aggiungiamo che la compressione del RAW arriva dall'elaborazione di un file a 14bit per canale, a cui viene applicata una curva tonale (quindi l'uscita non é piú lineare...)... e si capisce perché in piú di un anno di uso della A7 e qualche mese di uso della Rx100M3 (entrambe sempre e rigorosamente in RAW) non ho mai visto un solo caso di posterizzazione.

E non l'ho mai visto nemmeno in files delle varie Sony dei clienti a cui sviluppo le foto, in particolare uno con la A7 (ora A7II) che scatta la buona parte delle sue foto a concerti e spettacoli teatrali.

Anche a me piacerebbe avere un fie compresso lossless con tutti i 14bit nativi, ma nel frattempo mi dimentico del problema.
E se mettessero a disposizione un file 14bit non compresso, io continuerei ad usare la versione che uso ora, e buonanotte.
a_

P.S. Sulle ombre, una Sony A7 ha piú da dire di qualsiasi Canon 5D, ad ogni ISO.
Giusto per intendersi...


www.justnuances.com
Go to Top of Page

Maestrale
Advanced Member

Italy
947 Posts

Postato -  10/07/2015 :  14:18:42  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Maestrale  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

Citazione:
Postato da Maestrale
Però ho letto più volte di potenziali problemi di posterizzazione a causa della compressione 11bit dei raw: vi risulta nella pratica che ci sia una perdita qualitativa nei files? o è solo la concorrenza che rosica?


Ma questi famosi problemi dove sarebbero?
(…)
Anche a me piacerebbe avere un file compresso lossless con tutti i 14bit nativi, ma nel frattempo mi dimentico del problema.
E se mettessero a disposizione un file 14bit non compresso, io continuerei ad usare la versione che uso ora, e buonanotte.
a_

P.S. Sulle ombre, una Sony A7 ha piú da dire di qualsiasi Canon 5D, ad ogni ISO.
Giusto per intendersi...
Ciao andre_, ho chiesto proprio per ricevere info di prima mano e non certo per sfiducia nel brand Sony, che merita tutta la nostra attenzione...

Quanto alle ombre, la D750 monta un sensore Sony che mi ha cambiato la vita, gamma dinamica incredibile! trovo invece che Canon stia svarionando pesantemente, puntando tutto su risoluzioni esorbitanti e una nuova lente fullframe (carissima) che parte da 11mm rettilineari, una vera follia! e i problemi di sempre (ristretta gamma dinamica, pessimo recupero nelle ombre) rimangono tali...

Claudio
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  10/07/2015 :  15:36:17  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
In sintesi estrema, potremmo dire che Sony ha sviluppato la sua proposta fotografica partendo dal 'core' - sensore e sistema hd/sw - senza alcun preconcetto e mettendo a frutto il suo enorme know-how , specifico e non ...
E ci ha preso, grazie ad una qualità di immagine che ha fatto superare, soprattutto agli utenti high end , una serie di problemini non propriamente banali, riformulando il prodotto proprio per loro...
La capacità di utilizzare qualsivoglia corredo foto è stato un punto molto importante, che ha eliminato uno dei blocchi psicologici (e nemmeno tanto tale...) a cambiare marca ma la qualità delle lenti che sta proponendo, come giustamente rimarca andre, è stata la logica vincente ....
Vedremo come si svilupperà ; a mio avviso il rischio 'reale' (i pre-giudizi dei pro verranno progressivamente superati dai fatti) è che Sony prosegua nel suo forsennato time-to-market , rendendo 'obsoleto' un modello in 12 mesi... Logica (commerciale) vorrebbe che , soprattutto un premium price (3.500 € la A7rII , delta rispetto alla precedente tutto o quasi di puro margine...) , avesse tempi e durata più ragionevoli.
Ma è pur vero che per rompere un monopolio (ultra) decennale ci voleva un' azione di forza...
Tutto ciò a prescindere dalle legittime considerazioni dei possessori di DSLR, che nello specifico troveranno non convincente le A7 o poco utilizzabili nel loro mestiere ; credo che arriveranno soluzioni adatte anche per loro.
Magari prima o poi pure Canon si sveglia ....
-----------------
ro
Go to Top of Page

massimiliano
Average Member

Italy
187 Posts

Postato -  10/07/2015 :  21:15:53  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho preso a7 e a7r appena uscite, vendendo 6d e 5d2. Per io mio tipo di fotografia vanno bene, ma per chi ha bisogno di supertele, autofocus che dia sicurezza e rapidità, servizio di assistenza diffuso come il canon cps... per ora e per qualche anno non c'è storia su cosa sia meglio.
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  11/07/2015 :  04:07:13  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da massimiliano
............per chi ha bisogno di supertele, autofocus che dia sicurezza e rapidità, servizio di assistenza diffuso come il canon cps... per ora e per qualche anno non c'è storia su cosa sia meglio.


-------------------------------------
Non c'è dubbio alcuno, condivido; quel che mi sembra straordinaria è l' azione , che potremmo definire 'fulminea' visto che la A7 è stata lanciata a inizio 2014, con la quale Sony ha spiazzato un mercato immobile, con soluzioni originali ed evidentemente non replicabili dagli altri produttori.
Giusto il tuo riferimento alla assistenza, oggi piû adatta a cellulari o televisori che a super-camere (e che immagino verrà necessariamente adeguata) , resta da vedere se la generazione II sarà pari a determinate aspettative di una certa utenza professionale, ed in questo caso vedremo la fine della reflex.

-----------------
ro
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  11/07/2015 :  09:38:34  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Interessante leggere l'analisi di Sony stessa sull'ultimo anno fiscale spacchettato per divisioni. http://www.sony.net/SonyInfo/IR/financial/fr/14q4_sony.pdf

Le vendite di fotocamere si sono contratte del 3% a causa dell'abbattimento dei prezzi di macchine compatte. La Sony stessa parla comunque della volontà di passare a modelli dal più alto valore aggiunto.

Sony ha avuto tradizionalmente un'anima consumer fortissima e capacita' di relazionarsi molto bene con il business (segmento video, per esempio). Sicuramente non ha il DNA per fare una scelta di nicchia alla Leica (e non e' neppure interessata a sviluppare mercati con fatturati cosi' piccoli), quindi i suoi punti di riferimento sono Canon e Nikon, particolarmente la prima con cui condivide la molteplicità dei business. Il mercato dei fotografi professionisti non e' consumer ma neppure il B2B a cui Sony e' gia' abituata, quindi una sfida interessante.

Perche' dico tutto questo? Perche' ho visto tanti prodotti tecnologicamente superiori alla concorrenza fallire (o spegnersi) perche' i fondamentali economici specifici della corporation non li sostenevano e/o perche' erano troppo distanti dall'anima dell'azienda.

Senza una tradizione pluridecennale nella fotografia come core business (che Sony non ha), alla prima seria difficoltà' ci sara' qualcuno dentro Sony che comincerà a dire che e' molto più' conveniente rimanere nel business dei sensori e focalizzare tutte le energie nel mantenere la leadership e vendendoli OEM senza farsi distrarre dal dover essere presenti in un mercato - quello fotografico di eccellenza - cosi' complesso, costoso da gestire, e sopratutto alieno. Certo, non succedera' di sicuro nei prossimi 5-10 anni, al momento Sony sembra veramente determinata allo scontro frontale con Canon.

Da tutto questo ci guadagnano i fotografi, per cui



Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  11/07/2015 :  11:05:34  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Marco, ottimo il tuo commento; può forse interessare guardare anche le previsioni di Canon http://www.canon.com/ir/conference/pdf/conf2015q1e.pdf , che per quel che più ci interessa , prevede un continuo 'peggioramento' e sostanzioso, del settore foto, a fronte comunque di una maggior spesa di R&D (Dovranno ben inventarsi qualcosa...)
Evidentemente lo smartphone è davvero la vera killer application delle fotocamere.
Condivido e trovo interessante la tua analisi della 'mission' Sony e aggiungerei da parte mia che forse Sony non aveva e non ha 'realmente' mirato al target dei professionisti quanto piuttosto agli entusiasti evoluti, bacino decisamente più ampio e più volubile dei pro. A molti dei quali però la macchina è piaciuta, magari non in termini di sostituzione quanto piuttosto di aggiuntività, ciò che da un lato ha consentito un ottimo posizionamento dell' immagine di prodotto, e di conseguenza un ottimo (per Sony ) premium price ma dall' altro di smorzare i problemi di reliability e assistenza tipici del segmento pro.
Premium price che se è miele per qualunque produttore, è comunque nelle corde di Sony, che è vero che predilige i mass market ma storicamente ha sempre tentato e spesso ci è riuscito a far strapagare qualche suo pezzo di bravura tecnologica.
E questo bilancerà la mancanza di un robusto core business fotografico ... Del resto va anche considerato che la fotografia , tutto sommato statica per decenni, sta ora evolvendo rapidissimamente in termini non solo tecnici, divenendo sempre più un ibrido che coniuga in modi e forme diverse, foto, video, web.... Un mondo che ha bisogno di un supporto tecnologico ampio e dinamico e mi sembra che , a tendere, Sony abbia decisamente più competenze di altri.
Poi ci sono i brontosauri come me che a quel mondo non è per nulla interessato, ma non credo di rappresentare un segmento importante...

-----------------
ro
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  18/07/2015 :  11:11:11  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

..... aggiungerei da parte mia che forse Sony non aveva e non ha 'realmente' mirato al target dei professionisti quanto piuttosto agli entusiasti evoluti ....

.... è comunque nelle corde di Sony, che è vero che predilige i mass market ma storicamente ha sempre tentato e spesso ci è riuscito a far strapagare qualche suo pezzo di bravura tecnologica.
...............
Poi ci sono i brontosauri come me che a quel mondo non è per nulla interessato, ma non credo di rappresentare un segmento importante...

-----------------
ro


Se situazioni del passato sono di lezione mi trovo completamente d'accordo con te: a Sony e' scoppiato in mano il prodotto, andando al di la' di quello che si aspettavano. (Qualunque imprenditore o CEO venderebbe la primogenitura per avere "scoppiamenti" del genere :-) )

Verissimo anche che Sony, pur vivendo per esempio all'interno del soporifero mondo Windows (soporifero in termini di design, sex-appeal del prodotto, etc) si e' sempre differenziata con l'attenzione al bello.

Quando al discorso giurassico lasciamo perdere, se no ci mettiamo a piangerci addosso



Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  21/08/2015 :  10:11:47  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Immaginavo che l' uscita della A7r 2 scombinasse completamente i piani gamma-prodotto dei concorrenti ma evidentemente Canon, come le superpetroliere che impiegano miglia per cambiar direzione, reagisce con proposte che non penso incideranno sul mercato....
http://www.photographybay.com/2015/08/14/more-canon-5d-x-new-5d-c-spec-rumors/?awt_l=DdbMs&awt_m=IpK9fWfP0f62xu

Sony è riuscita a fare una 'vera' macchina fotografica, risolvendo molti aspetti che nella precedente A7 non avevano convinto ; soprattutto ha dimostraato che il sensore digitale non è un semplice sostituto della pellicola e quindi non necessita della sovrastruttura specchio e del conseguente maggior peso/dimensioni.
La 7r2 è una splendida macchina, che penso potrà convincere anche i più 'resistenti'... Ergonomia, velocità operativa, otturatore e AF non hanno nulla a che vedere con la precedente versione e - almeno per le mie necessità - sono perfette.
Come ho detto mi risulta difficile da capire la strategia, soprattutto di Canon, pervicacemente bloccato su un segmento che non dico dovrebbe eliminare ma quanto meno affiancare con l' ingresso nel mirrorless.


-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  21/08/2015 :  15:20:13  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

Immaginavo che l' uscita della A7r 2 scombinasse completamente i piani gamma-prodotto dei concorrenti ma evidentemente Canon, come le superpetroliere che impiegano miglia per cambiar direzione, reagisce con proposte che non penso incideranno sul mercato....
http://www.photographybay.com/2015/08/14/more-canon-5d-x-new-5d-c-spec-rumors/?awt_l=DdbMs&awt_m=IpK9fWfP0f62xu


Non solo le nuove Canon non incideranno sul mercato... Ma se Canon non cambia radicalmente il modo di fare i sensori, saranno delle ciofeche di macchine.
Parliamoci chiaro, la nuova EOS 5DS non regge il confonto con le macchine piú definite di Sony e Nikon in praticamente tutti i campi, e le misurazioni della gamma dinamica sono imbarazzanti (ha una dinamica massima che é praticamente quella della Nikon D300 di sette anni fa...).
E nella pratica, dover recuperare delle ombre chiuse in una qualsiasi Canon degli ultimi anni é un lavoraccio. Non stiamo parlando di nuances.

Canon non puó permettersi nemmeno di pensare ad un nuovo sistema fino a che non riprende a fare sensori competitivi.
Altrimenti non puó che essere uno di quei fiaschi da cui non ci si riprende.

Nikon dal canto suo ha altri problemi, altrettanto gravi.

Quello che mi dispiace di piú é che ancora una volta stiamo assistendo ad un brand che in qualche modo si ferma ad aspettare gli altri, introducendo dei limiti che potrebbero essere evitati.
E sto parlando di Sony, ovviamente, con le sue batterie ridicole.

La competizione é un concetto totalmente sconosciuto ai giapponesi.

Stiamo un po' a vedere cosa tira fuori Leica, che con la Q a mio parere ha azzeccato il metodo e la realizzazione.
Mai avrei pensato nella vita di arrivare a considerare Leica come uno tra i brand piú innovativi in qualche settore.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  21/08/2015 :  15:58:55  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Hai ragione, Canon è fondamentalmente indietro sui sensori.
Ma andre, se il problema delle A7 è solo la batteria è facilmente rimediabile.... Metti di farci 150 scatti (ma ne fai di più) , con un paio di riserva hai risolto , e sono talmente piccole (!) che le metti dove ti pare.
Prova piuttosto la nuova A7r2 (che non so se abbia la stessa cassa della A7 II o meno ) e vedrai che ottima impressione...
Come ho già detto ad un amico del forum, l' unica cosa 'sbagliata' mi sembra il prezzo.



PS
Anzi no, ce n'è un altro di difetti nella 7r2 e nelle mirrorless in generale; il sensore è troppo esposto e si ^sporca' con assoluta facilità.
Chissä che non si possa immaginare una sistema che nei cambi lente possa schermarlo (avvolgibile ? diviso in 2 ? )

-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  21/08/2015 :  16:53:18  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge
Ma andre, se il problema delle A7 è solo la batteria è facilmente rimediabile.... Metti di farci 150 scatti (ma ne fai di più) , con un paio di riserva hai risolto , e sono talmente piccole (!) che le metti dove ti pare.


Io di batterie per la A7 ne ho quattro, non é tanto quello il problema.
Durante la Festa do Tabuleiros a Tomár, in Portogallo questo Luglio, ho fatto fuori un'intera batteria in un'ora scarsa, usando il 70-200/7OSS e piú che altro il monitor esterno (basculante e comodissimo nella folla ).
Niente raffiche, sia il 24-70/4 che il 70-200/4 con lo stabilizzatore non consumano piú batteria dell'usare lenti manuali di terze parti.

Peró, peró...
Sto pensando alle tre settimane che passeró in Cambodia questo inverno, valutando seriamente di portare la Leica e la A7, prendendo l'85/1.8 Batis per l'occasione e quindi portando con me solo qualche fisso microscopico...
Ma sinceramente il pensiero di quella batteria mi dá da pensare non poco.
Non tanto per il rischio di non arrivare a sera con le batterie che ho, ma il dover star dietro a caricare diverse pile ogni volta, che ci vuole pure il suo tempo.

Con la Leica o la Nikon so che con mezza batteria tiro sera qualunque cosa faccia (e l'avere una seconda batteria in tasca mi fa sentire molto piú che tranquillo).
Sto valutando, e comunque l'idea mi alletta moltissimo, ma...

Ovvio che qui a casa non é mai un problema, ma un viaggio lo diventa.

Citazione:
Postato da rosario_ge
PS
Anzi no, ce n'è un altro di difetti nella 7r2 e nelle mirrorless in generale; il sensore è troppo esposto e si ^sporca' con assoluta facilità.
Chissä che non si possa immaginare una sistema che nei cambi lente possa schermarlo (avvolgibile ? diviso in 2 ? )


Io sinceramente non ho mai capito perché l'otturatore resta aperto a macchina spenta.
Lo vedo con la Leica, che mi risulta essere l'unica mirrorless che tiene l'otturatore chiuso se non al momento dello scatto: non fa miracoli, ma aiuta non poco a tenere il sensore pulito.

L'unica spiegazione che mi viene in mente é che abbiano paura che si tocchi la tendina anteriore cambiando la lente, visto che molto probabilmente é piú facile rovinare una tendina che rovinare il filtro davanti al sensore.
Ma di fronte alla certezza di sporcare il sensore spesso e volentieri... boh, io lo preferirei chiuso.

Non so se qualcuno ha un qualche brevetto per ridurre il rischio sporcizia. non ne ho mai sentito parlare.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  21/08/2015 :  18:02:23  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Comunque qualche pensiero alla Sony lo hanno fatto di sicuro, perchè ora il ciclo di pulizia è assai violento e sgrulla tutta la macchina, molto più che ogni altra che abbia provato (pentaxona inclusa) e decisamente di più della vibrazione di un telefono con suoneria spenta, per intenderci...
Per la cronaca, essendo uno psicopatico delle macchie sul sensore, ho giä individuato 4 spot (a nemmeno 200 scatti di vita) che iniziano a vedersi dopo f11 e quindi assai gestibili ad es con il fe 55 che uso per lo più a TA o quasi , pur con pochi cambi di lente e molto attenti .....


-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  21/08/2015 :  23:19:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Buono a sapersi.
Io per ora mi tengo la A7 prima serie, e non ho intenzione di cambiarla per una Mk II.
Sto a vedere cosa presenterá Sony poi.

Perché piú la uso e piú mi convinco che, per come la uso io, l'unico limite é davvero solo la batteria.
Per tutto il resto mi fa lo stesso servizio della Nikon, ed in piú é piccola, usa anche le pttiche di terze parti, ed ha l'EVF con tutti i suoi vantaggi.
Il bilancio é quindi nettamente a favore della Sony, e non di poco.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  22/08/2015 :  21:16:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Condivido completamente i vostri giudizi - negativi - su Canon (per la cronaca ho una 5DII, quindi non difendo il mio orticello). Nikon invece sta meglio, nonostante qualche passo falso.

Ho comprato la A6000 ed e' una machinetta deliziosa da usare (la uso con lenti Leica-M). Tramite il focus peaking ed un po' di pazienza ho fatto una bella serie di foto di libellule in volo. Con l'AF non ci sono/sarei mai riuscito.

Quanto alla A7RII aspetterei un suo uso intenso sul campo prima di beatificarla. I problemi che Diglloyd sta evidenziando non sono proprio da nulla.

Se la situazione non cambia drasticamente abbandonero' Canon in favore di Nikon concentrandomi su obiettivi MF. Ho gia' acquistato lo Zeiss Apo 135/2, infatti. Finche' Sony non si organizza con un sistema di supporto post-vendita dedicato alla fotografia come ha Canon userò gli ottimi sensori Sony su .... Nikon.


Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  23/08/2015 :  17:27:42  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Marco, è vero che non bisogna anticipare giudizi definitivi ma a me la macchina ha dato sensazioni ottime ; per come la utilizzo (soprattutto per ritratti), il AF mi sembra impeccabile e di gran lunga meglio di quanto abbia mai avuto su Pentax e Canon...
Digilloyd è una guida preziosa e (per quel che posso valutare) attendibile: ciò significa anche che una sua lettura 'critica' ti aiuta a capire quanto gli aspetti negativi che coglie possano o meno riguardare il tuo modo di usare una macchina. Per ora (ripeto , per quel che è il mio utilizzo e senza tediare entrando nel merito) i ++ sono largamente superiori ai -- ....
E auspicabilmente, alcuni degli aspetti negativi forse potranno essere corretti o risolti con un aggiornamento Fw .
Hai ragione sulla incognita supporto e service (mi pare ne avessimo parlato) ; per ora il solo fatto di spedire una macchina da svariate migliaia di € ad un service non proprietario e dedicato alla foto non fa la miglior impressione, ancorchè faccia comunque bene il suo mestiere...
Quanto alla tua scelta Nikon non ho evidentemente nulla da eccepire, se non che per me, non fosse altro per dimensioni e peso, la scelta Mirrorless sembra senza ritorno ( nè rimpianti) e questo era per me già vero con la A7 precedente...



-----------------
ro
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  23/08/2015 :  22:01:55  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Credo che nelle grandi città ci sia un centro assistenza Sony che fa riparazioni direttamente. Prima esisteva solo Verona. A Napoli per esempio riparano direttamente la linea A7
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  24/08/2015 :  11:38:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

Marco, è vero che non bisogna anticipare giudizi definitivi ma a me la macchina ha dato sensazioni ottime ; per come la utilizzo (soprattutto per ritratti), il AF mi sembra impeccabile e di gran lunga meglio di quanto abbia mai avuto su Pentax e Canon...
Digilloyd è una guida preziosa e (per quel che posso valutare) attendibile: ciò significa anche che una sua lettura 'critica' ti aiuta a capire quanto gli aspetti negativi che coglie possano o meno riguardare il tuo modo di usare una macchina. Per ora (ripeto , per quel che è il mio utilizzo e senza tediare entrando nel merito) i ++ sono largamente superiori ai -- ....
E auspicabilmente, alcuni degli aspetti negativi forse potranno essere corretti o risolti con un aggiornamento Fw .
Hai ragione sulla incognita supporto e service (mi pare ne avessimo parlato) ; per ora il solo fatto di spedire una macchina da svariate migliaia di € ad un service non proprietario e dedicato alla foto non fa la miglior impressione, ancorchè faccia comunque bene il suo mestiere...
Quanto alla tua scelta Nikon non ho evidentemente nulla da eccepire, se non che per me, non fosse altro per dimensioni e peso, la scelta Mirrorless sembra senza ritorno ( nè rimpianti) e questo era per me già vero con la A7 precedente...




Cosa devo dire? Condivido tutto quello che dici. Infatti l'assistenza Sony - per quanto mi riguarda - non e' un punto negativo (mai provata!) ma solo un'incognita.

Io sto facendo un po' il gambero, ma ognuno ha un percorso personale che influenza le sue decisioni. Canon DSLR, da 1DsMkII a 5D MkII. AF con cui convivo con grande difficolta': colpa sua, colpa mia, non so. (Venivo da Hasselblad e GF, mai usato 35mm prima.) Peso 1DsMkII alla lunga per me inaccettabile.

Esce la Sony Nex 5 e ci salto sopra subito, incuriosito dalla tecnologia e per giocarci un po'. Compro adattatori per E-mount Canon, Nikon e Leica-M. Sono quindi un "early adopter" di mirrorless :-)

Adesso ho la A6000 e mi piace molto. Pero' il mirino e' troppo buio. Provo le Nikon DSLR semi-pro e noto che sono parecchio più' compatte della mia Canon. Quei tre o quattrocento grammi in più di una DSLR paragonata ad una FF mirrorless annegano nei 5 chili che mi porto in giro. Ho mani grandi, una macchina *non* deve essere troppo piccola.

Quando ho avuto seri problemi con il 50mm Canon - per poi scoprire che ha una malattia genetica non limitata al mio esemplare sfortunato - ho dovuto relazionarmi con l'assistenza Canon di Peschiera Borromeo. Esperienza superpositiva: si fanno pagare ma hai a che fare con gente che tratta di lenti e macchine fotografiche, non di DVD un momento, televisori un altro, e smartphone un altro ancora. Altre volte ho avuto a che fare con l'assistenza Hasselblad, Sinar e Linhof, stessa storia: tratti con persone che si vede lavorano per i pro.

Oggi sembra che la qualità dell'immagine di Nikon+sensore Sony sia leggermente superiore a quella di Sony+sensore Sony - il mio sospetto e' che la differenza sia dovuta ad accordi commerciali di posizionamento: gli ingegneri della parte imaging digitale Sony non sono certo meno bravi di quelli Nikon.

Tutto sommato - a oggi, ripeto, nel 2016 non so - starei su Nikon DSLR (per mirino ottico, storia di assistenza dedicata, costruzione, parco ottiche e soluzioni per i bisogni più particolari). Poi arriveranno gli EVF con intensificatore di immagine incorporato e alta risoluzione e allora magari cambiero' idea

Questo non certo per criticare che sceglie Sony, ci mancherebbe, ognuno fa il proprio percorso.


Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  24/08/2015 :  23:01:14  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Per la polvere sul sensore RawTherapee ha un gadget validissimo: il Flat Field che agisce sui dati raw eliminando le macchie. Mi chiedo come mai Adobe non abbia copiato. Peccato che RT sia così lento e troppo complesso rispetto a LR, ormai lo uso solo in casi particolari.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  25/08/2015 :  08:01:00  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort

Per la polvere sul sensore RawTherapee ha un gadget validissimo: il Flat Field che agisce sui dati raw eliminando le macchie. Mi chiedo come mai Adobe non abbia copiato.


Forse non ha copiato... Proprio perché sarebbe stato "copiare", e se la cosa é coperta da brevetto non é mai conveniente.
Oppure non ha copiato perché tutto sommato non sarebbe un passo avanti rispetto al tool di Adobe.

Ma il problema di fondo é che una pezza software é e rimane una pezza, appunto.
Ci vuole un'idea che prevenga il problema, e che ancora non si é vista, non una pezza che nasconda la polvere sotto il tappeto (é proprio la metafora adatta ).

A parte sgrullapolvere piú o meno potenti, non mi pare nessuno dei produttori di ML abbia qualcosa di diverso, ad oggi.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

Luca Vecoli
Senior Member

273 Posts

Postato -  25/08/2015 :  12:06:20  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Luca Vecoli  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La differenza tra una foto dai colori belli e una con i colori falsi (e si falsano facilmente sottoesponendo) si ha dai bit del sensore. Se non sbaglio la Sony ne ha meno della Nikon D800. Mi sento di affermare che anche un solo bit di differenza fa una grande differenza nella resa tonale dei colori e nell'equilibrio della luminosità della scena (alte luci bruciate e ombre senza colore e chiuse). In questo la D800 deve essere per forza di cose migliore della Sony ma certamente peggiore (questo ve lo posso garantire personalmente) di un sensore a 16 bit. Quei due bit di distanza sono un vantaggio irraggiungibile per qualsiasi "35 mm" attuale. Dimenticavo, la bontà delle lenti, non conta nulla. Provare per credere, tutto dipende dal sensore.
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  25/08/2015 :  12:44:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Luca Vecoli

La differenza tra una foto dai colori belli e una con i colori falsi (e si falsano facilmente sottoesponendo) si ha dai bit del sensore. Se non sbaglio la Sony ne ha meno della Nikon D800.


Non mi sogno di dire che la resa dei sensori Sony sia uguale a quella dei Nikon, ne tantomeno che sia migliore.

Ma il numero di bit di partenza é lo stesso (14bit per entrambe).
Poi Sony ricampiona quei bit ad una dozzina, ma cambiando la risposta da lineare ad una risposta con gamma applicato, non piú lineare quindi.

Per questo le foto delle Sony sono decisamente migliori di quelle di Canon, pur avendo meno bit per canale. Purtroppo i sensori Canon oggi mancano di dinamica, e nelle ombre si vede qualsiasi sia la profonditá dei bit, a qualsiasi sensitivitá (anzi, ad ISO base la distanza é proprio tanta, mentre ad alti ISO si riduce un bel po').

A questo aggiungiamo pure la (molto) migliore cooperazione tra Sony ed Adobe, che manca per gran parte tra Nikon ed Adobe, che fa in modo che quando si apre un ARW in Lightroom il punto iniziale sia molto, molto migliore di quello di un NEF, pure se calibrato.

E mettiamoci dentro che con l'EVF gli errori di esposizione si riducono moltissimo (e quindi anche la necessitá di recuperi al limite). Ovviamente non vale solo per Sony, ma é un grosso vantaggio delle ML sulle DSLR.

Tutto questo fa si che quando scatto con la A7, in cinque minuti ho la foto perfetta che avevo in mente.
Molto spesso quando scatto con la D600 (e prima con la D800) so bene di avere piú informazioni nel file, ma dopo gli stessi cinque minuti spesso sono molto piú indietro.
Quando ho centinaia di files o migliaia...


Sulla parte degli obbiettivi che non fanno la differenza, va spiegata meglio... So bene che non ci sono differenze in termini di colore (e contrasto etc.) che non possono essere eliminate con un sapiente lavoro di calibrazione ed interventi mirati proprio alla riduzione della distanza tra gli obbiettivi.
Ma non sempre si ha voglia di fare questo pallosissimo lavoro, ed é meglio scegliere una lente che in partenza faccia quello che si vuole.
Magari tenendosi anche i difetti di quell'obbiettivo, proprio perché una grossa fetta del carattere dell'obbiettivo stesso, e delle foto che si vanno a scattare, viene proprio dalle sue caratteristiche e dai suoi difetti.

Per questo e per altro ancora io dico che la bontá degli obbiettivi non solo fa la differenza, ma proprio negli obbiettivi sta praticamente tutto quello che non viene dal manico del fotografo. É il sensore, in questo caso, che conta meno del resto.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  26/08/2015 :  10:47:28  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

Citazione:
Postato da glacort

Per la polvere sul sensore RawTherapee ha un gadget validissimo: il Flat Field che agisce sui dati raw eliminando le macchie. Mi chiedo come mai Adobe non abbia copiato.


Forse non ha copiato... Proprio perché sarebbe stato "copiare", e se la cosa é coperta da brevetto non é mai conveniente.
Oppure non ha copiato perché tutto sommato non sarebbe un passo avanti rispetto al tool di Adobe.

Ma il problema di fondo é che una pezza software é e rimane una pezza, appunto.
Ci vuole un'idea che prevenga il problema, e che ancora non si é vista, non una pezza che nasconda la polvere sotto il tappeto (é proprio la metafora adatta ).

A parte sgrullapolvere piú o meno potenti, non mi pare nessuno dei produttori di ML abbia qualcosa di diverso, ad oggi.
a_


www.justnuances.com



Come fai a sparare giudizi se non l'hai provato nè sai come funziona ?

Quantomeno, se c'è polvere, riduce gli interventi di pulizia del sensore, sempre piuttosto delicati.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  26/08/2015 :  11:11:46  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort
Come fai a sparare giudizi se non l'hai provato nè sai come funziona ?

Quantomeno, se c'è polvere, riduce gli interventi di pulizia del sensore, sempre piuttosto delicati.

Non sto sparando giudizi, sto osservando un fatto oggettivo.
Un qualcosa che previene la polvere di un sensore, al pari di un efficace sistema di pulizia, evitano di avere sporco e punti nell'immagine prima che venga registrata.
Qualsiasi cosa che interviene dopo non puó che ricostruire dettagli partendo da dati mancanti (peggio, dettagli diversi e degradati rispetto all'originale).

I metodi esistono e sono tanti, piú o meno efficaci e piú o meno automatici.
Ma io ho semplicemente detto che vorrei tanto fosse evitato il problema a monte, non mettendoci una pezza poi.

Con le DSLR si é arrivati ad un buon compromesso, con le ML c'é da lavorare a qualcosa di differente (per forza di cose).
a_

P.S. Ricordo ancora le prime esperienze con la D1x, usata contemporaneamente ai film.
É stato un shock vedere lo sporco sul sensore... perché era un concetto del tutto sconosciuto prima (la pellicola cambia il sensore ad ogni foto )



www.justnuances.com
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  27/08/2015 :  14:01:11  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_


Qualsiasi cosa che interviene dopo non puó che ricostruire dettagli partendo da dati mancanti (peggio, dettagli diversi e degradati rispetto all'originale).



D'accordo che è meglio non avere il problema, come diceva anche Lapalisse. Può darsi che il risultato non sia perfetto se il bruscolo ha dimensioni notevoli ed é del tutto opaco (per intenderci: macchia nera senza particolari, a me mai capitata).
Ma questo che scrivi qui sopra dimostra che non sai come funziona, forse potresti documentarti ... e magari provare ...
E' una procedura un po' macchinosa, ma, se le macchie le hai, ti evita e/o almeno riduce gli interventi sul sensore. Per chi poi usa compatte tipo la Sony RX-100 è l'unico modo, salvo ricorrere all'assistenza con tempi, costi e risultati spesso insoddisfacenti.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  16/09/2015 :  19:47:10  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
A proposito di velocità di azione - e comunque posto che il rumor sia fondato - , pare che presto arriverà il tanto atteso aggiornamento firmware per dotare la A7RII di Raw 14 bit 'Umcompressed` ....

http://www.sonyalpharumors.com/hot-sony-announces-8-new-fe-lenses-coming-til-spring-2016-14-bit-raw-on-a7sii-a7rii-and-other-alpha-cameras/

-----------------
ro
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  17/09/2015 :  23:11:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Si è confermato da Sony. Non è più un rumor
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  18/09/2015 :  14:09:47  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Con molta calma arriva anche Pentax...
Ma è reflex ... (Fuori tempo massimo?)

http://www.pentax.com/en/pentaxff/

-----------------
ro
Go to Top of Page
Pagina: di 2 Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
Pagina Successiva
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina