Autore |
Topic  |
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato - 09/09/2012 : 17:11:36
|
Ciao a tutti. Ho bisogno di prendere una compatta di fascia alta di qualità simil-reflex con lente fissa da affiancare al corredo durante un viaggio oppure per quelle occasioni meno importanti in cui non si voglia portare dietro una FF con relative lenti. Dimensioni non necessariamente da taschino.
Budget sui 500 euro. La scelta era ricaduta tra due modelli a sensore grande:
Canon G1X e Sony RX100
La Sony ha il vantaggio del sensore da 1 pollice mantenendo una compattezza estrema.Rumore contenuto anche salendo di iso. Il test recente di DXO la piazzano al primo posto come gamma dinamica e profondità colore tra le compatte. Ha una alta risoluzione di 20 mpx che fa sempre comodo. Per contro la lente sembra morbida un po' troppo allontanandosi dal centro.
La Canon è molto più pesante e ingombrante. ma ha un sensore quasi APS, quindi rumore più contenuto sempre. ha il display orientabile. Lente pare più uniforme su tutto il fotogramma. Raw a 14 bit. Ha risoluzione inferiore a 14 mpx.
Scaricando i raw da Dpreview e Imaginig Resource mi pare che la lente canon sia superiore, anche se facendo prove di ricampionamento per un A3+ la risoluzione della Sony la avvantaggia al centro.
Qualcuno ha dato un'occhiata alle due macchine per un acquisto simile?
PS. Ho scartato a priori le compatte con sensore piccolo tipo S100/LX7 e quelle a lenti non rientranti e intercambiabili |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  10/09/2012 : 14:55:18
|
la serie G della Canon ha una tradizione millenaria. E te lo dice un utente Nikon. |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  10/09/2012 : 15:09:43
|
Se non fosse grandicella la prenderei subito. Devo decidere tra queste due. La sony pure sembra piuttosto valida |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  11/09/2012 : 22:59:40
|
Se vuoi una compatta da portarti sempre dietro la Sony e' la risposta giusta, la Canon e' parecchio piu' ingombrante. Le foto peggiori sono sempre quelle che non hai potuto scattare perche' non avevi come farle.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  11/09/2012 : 23:10:11
|
Hai avuto modo di provare una delle due? Diciamo che per la qualità avendo esaminato i raw in rete proprendo per la Canon... |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  12/09/2012 : 00:46:50
|
Qualita' contro dimensioni ... Bah. Le ho avute in mano, ma non le ho provate, le differenze che vedo anche io nelle prove sul web non mi sembrano decisive, e in raw (LR 4.2 beta) ancora minori.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  12/09/2012 : 09:38:55
|
la Sony ha meno tasti ad accesso rapido e meno ghiere di regolazione, credo che per entrare in manuale devi utilizzare il menù. Ha il design e i comandi di una compatta classica, la Canon oltre al display estraibile presenta i comandi di una fotocamera professionale. Il resto lo può decidere solo il fotografo quando le maneggia entrambe e la sintonia che riesce ad avere con l'una o con l'altra. |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  12/09/2012 : 11:27:16
|
Voto Canon G1X (altro utente Nikon...)...come dicevano per i motori e i cc...non ci sono sostituti per i sensori grandi. |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  23/09/2012 : 14:56:20
|
Ho optato per una Sony NEX 5N con il prossimo pancake 16-50 f 2.8 OSS  |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  23/09/2012 : 16:08:11
|
Io mi sono preso una "cotta" per la NEX-6 con 16-50.... 
AlbertoM |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  23/09/2012 : 16:33:49
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Io mi sono preso una "cotta" per la NEX-6 con 16-50.... 
Buon sensore, zoom realmente compatto e mirino... Mi pare un ottimo compromesso. 
La macchina non dubito mantenga le aspettative, spero solo lo zoom sia un po' meglio dei precedenti, oltre che compatto. Alle Sony NEX mancano le lenti, cavolo! Fanno dei corpi con delle ottime caratteristiche e dei sensori all'altezza... a_
www.andre-photo.org |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  23/09/2012 : 16:54:52
|
Le lenti sono sempre ingombranti però... perciò avevo optato per NEX 5N + 16-50 f 2.8 OSS che promette bene come qualità e pare pesi meno di 100 gr. http://www.youtube.com/watch?v=nNpEOs-aXYM
La NEX 6 è molto bella...però costa il doppio della 5N per via del mirino incorporato.
Per le lenti NEX ora che entra in campo Zeiss sarai accontentato ma a 1000 euro al pezzo |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  23/09/2012 : 17:50:19
|
Citazione: Postato da Gianluke La NEX 6 è molto bella...però costa il doppio della 5N per via del mirino incorporato.
Infatti, dipende da quello che uno cerca. Io una qualsiasi macchina senza mirino non la prendo nemmeno in considerazione, ed anche oggi che Fuji ha presentato la X-E1 riprenderei la X-Pro1 (con cui mi trovo benissimo) per il mirino ottico.
Ma, appunto, ognuno ha le sue esigenze e prioritá. E so bene che la mancanza di un mirino non incide sulla qualitá di sensore e lenti. 
Da parte mia, non credo di ampliare il corredo che ho per la Fuji (18 e 35), ma l'annuncio di Zeiss mi ha fatto estremamente piacere. Vedo delle prospettive sempre migliori per quel tipo di macchine, e visto che giá oggi i risultati sono notevoli mi pare un'ottima cosa. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  24/09/2012 : 19:46:11
|
Che dite faccio uno sforzo e punto direttamente sulla NEX 6 più pancake 16-50? mi alletta anche a me non poco il mirino elettronico incorporato...perchè poi prendere la 5N e poi prendere a parte il pancake saliamo precchio rispetto a prenderlo in kit |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  24/09/2012 : 19:50:23
|
Citazione: Postato da Gianluke
Che dite faccio uno sforzo e punto direttamente sulla NEX 6 più pancake 16-50? mi alletta anche a me non poco il mirino elettronico incorporato...
Dipende per te quanto vale il mirino. In termini economici, intendo.
Quanto allo "zoomino", io lo metterei su qualsiasi macchina. A meno che non lo abbiano sbagliato completamente, cosa che vedo molto poco probabile, sembra che calzi alla perfezione sulle NEX. 
Sulla carta Sony l'ha azzeccata in pieno, a mio parere. E non credo che i fatti la smentiranno. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  24/09/2012 : 19:58:57
|
beh se uno vuole anche adattare qualche lente Contax G il focus peeking nel mirino è una comodità... |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 11:31:37
|
Citazione: Postato da andre_ Io una qualsiasi macchina senza mirino non la prendo nemmeno in considerazione, ed anche oggi che Fuji ha presentato la X-E1 riprenderei la X-Pro1 (con cui mi trovo benissimo) per il mirino ottico.
Concordo, è un fatto oggettivo che in molte situazioni l'LCD è quasi inutilizzabile. Oltretutto, ma questo è un fatto soggettivo, non riesco a fotografare nello stesso modo quando manca il mirino, probabilmente perchè mi permette di isolarmi e concentrarmi sull'inquadratura.
NEX-6 anche per me, potendo !
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 15:47:30
|
Anch'io sono perfettamente d'accordo con Enrico
Inoltre la NEX-6 dovrebbe essere a 14 bit, e non a 12 bit come la 5-N Questo mi fa ben sperare che possa guadagnare quell'1.39 stop di differenza con la mia K5, quindi sarebbe perfetta per il paesaggio/stitching

E poi c'è il nuovo autofocus, che dovrebbe migliorare le cose nelle basse luci e durante i video
A proposito di video.... purtroppo una cosa che mi piace poco è che le Sony vendute in Europa vanno a 50p e non a 60p come in USA 60p sarebbe molto più comodo come formato, perchè perfettamente compatibile con il computer e quindi con internet, in quanto tutti i monitor ormai vanno a 60Hz, e con un filmato a 25p o 50p si vedono inevitabilmente degli scatti
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 16:43:07
|
Dovrebbe essere una gran bella macchinetta....mi erano sfuggiti i 14 bit rispetto alla 5N. Per il video le SLT sono riportate su sony.it a 50/60 p. Non so se si possa scegliere. Strano che sulle Nex no. Leggevo peró che anche se i nuovi tv sono predisposti per masterizzare un dvd lo puoi fare solo a 25p/50i in Pal. Quindi forse il 60 p lo potresti utilizzare solo su un pc. Tra l'altro per video tradizionali preferisco sempre i 24p cinematografici. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 16:50:26
|
I panning a 24p 25p 30p fanno schifo.....
Cominciano a diventare decenti a 50i
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 16:58:22
|
Vai un po'piú lento  Ma avevo aggiunto prima che sul dvd il 60 p non lo puoi usare...quindi solo su pc? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 17:14:56
|
Le TV ormai si adattano ad ogni formato Per es io ho un Samsung al plasma che va a 600Hz, che è multiplo di tutti i frame rate (24, 25, 50, 60), quindi puoi usare tutti i formati senza compromessi o conversioni
Come periferica non c'è mica solo il DVD.... col DVD non arrivi neanche al Full-HD...
Col blu-ray per es. arrivi al 60p
Io ho collegato un player alla TV che fa tutti i formati: è collegato in rete, quindi vede tutti i PC/NAS della casa ed è attaccato via USB ad una docking station per HD, e rimane libera un'altra USB per un'eventuale chiavetta Ha anche un lettore di SD card, così puoi inserire direttamente la schedina presa dalla fotocamera
Poi tante TV oggi hanno un player integrato
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 19:20:22
|
Si certo...anche io ho dei player hd. Infatti file video di quel tipo andrebbero letti con quei dispositivi. Sei sicuro che i mediaplayer hd venduti in Italia supportino i 60p? Sul video diciamo da foto/videocamera non sono molto aggiornato ma i blu ray cinematografici sono tutti a 24p. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 19:29:49
|
Il player che ti ho mostrato può essere impostato a: 50i 50p 60i 60p Ce l'ho e te lo posso garantire
Il mio Bluray Samsung mi ha letto dei dischi (noleggiati) sia a 24p che a 60p Quando la prima volta ho inserito il disco a 60p (La pantera Rosa del 2006, io non lo sapevo che avesse quel frame rate) il lettore bluray mi ha chiesto di fare l'aggiornamento firmware, così l'ho collegato con una presa ethernet a internet e si è scaricato e installato da solo il nuovo firmware, anche se ci ha messo una vita.....
AlbertoM |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 22:35:43
|
Citazione: Postato da AlbertoM Inoltre la NEX-6 dovrebbe essere a 14 bit, e non a 12 bit come la 5-N
Questo dato mi era sfuggito, sarebbe un bel colpo ! Si sfrutterebbe tutta la potenzialità dell'ottimo 16Mp Sony.
Non è un dato certo? Solo un "rumor" ?
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 23:26:44
|
Non lo vedo nelle specifiche |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 09:54:32
|
Sul forum Sony mi confermano di si. Sarà una mancanza del sito Sony Italia forse...cosa probabile visto che sono gli ultimi al mondo a mettere le novità tra i siti sony mondiali. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 21:11:18
|
Ottimo allora !! Alberto non opporre resistenza !! 
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  28/09/2012 : 13:31:19
|
Sto seguendo questa discussione con interesse, anche perché dovrò, prima o poi, sostituire la mia vecchia Canon G10.
Tutto dipende dalle proprie esigenze, per me è importante la compattezza e quindi sono ancora orientato alla Sony RX100, anche se proprio le vostre argomentazioni mi hanno rallentato.
Nel frattempo ho scaricato raws originali da DPReview per la Sony RX100, la Canon G1X e la NEX7 (non c'è ancora la 6...) e ne ho tirato fuori i Jpeg che unisco, così come prodotti da RawTherapee, identiche impostazioni, sRGB, spot WB sul bianco della carta da gioco, ho solo adattato alla meglio i punti di bianco e nero, niente post process.
ecco i Jpeg: www.glcphoto.com/downloads/RX100.jpg www.glcphoto.com/downloads/G1X.jpg www.glcphoto.com/downloads/Nex7.jpg
Poi ho stampato in A4 e ... potete farlo anche voi.
Per concludere non credo proprio che le differenze di qualità dell'immagine siano determinanti. Altri fattori contano molto di più, i mirini sono diversi, una va nel taschino, la seconda no e ha aperture e zoom diversi, la terza (6 o 7 che sia) ha obiettivi intercambiabili etc etc ... ultimo fattore (ultimo ?!) il prezzo.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Topic  |
|