Autore |
Topic  |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato - 14/09/2015 : 13:22:12
|
La mia A6000 e' arrivata dalla fabbrica con il sensore sporco (sporco della serie che aria compressa o scrollamenti meccanici non fanno nulla, devo intervenire "manualmente") e lo devo pulire. Ho ancora le scopette assorbenti Sensor Swab, ma ho finito il 'loro' liquido Eclipse. Pero' ho del liquido Zeiss per la pulitura degli obiettivi. Che dite, lo uso sul sensore? Tranquilli, la responsabilita' e' tutta mia, non vi cito in giudizio se mi dite di farlo e il sensore poi si scioglie 

Marco www.12tonephotography.com
Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke
|
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  14/09/2015 : 14:16:49
|
Guarda guarda, anche a me la 'vecchia' Sony è arrivata fresca di fabbrica con macchie.... L' ho spedita al service che in 2 giri (nel primo l'hanno soffiata , senza pero' controllare il risultato) l' hanno sistemata. Io la rispedirei, se rimanesse qualche residuo ti fumi la garanzia....
----------------- ro
|
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  14/09/2015 : 14:31:07
|
Provare non mi costa nulla, se non del tempo 
Il potenziale problema e' che me l'hanno spedita a luglio, l'ho presa e sono partito. Torno adesso e vedo un paio di macchione sul fotogramma fin dal primo scatto. Facile toglierle in PS, ma vorrei a questo punto eliminarle completamente. Se la mando indietro - dopo due mesi dall'acquisto - temo che mi dicano che le macchie sono state causate da me, e quindi fuori da garanzia (altrimenti per i prossimi due anni dovrebbero pulirmi il sensore gratis tutte le volte che voglio .......)
Rosario, mi dici che se pulisco il sensore invalido la garanzia? Con Canon non ho mai avuto questo problema. Dovrei mandare la macchina a far pulire sempre e solo da Sony o da un autorizzato? Fammi capire please.
Marco www.12tonephotography.com
Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/09/2015 : 15:54:24
|
Se le macchie sono sotto al vetro di protezione non ti fanno problemi a pulirlo in garanzia
Comuque puoi allegargli un CD con le prime e le ultime foto, a prova della tua buona fede
Credo che Rosario volesse dire che se inavvertitamente graffi la superficie, poi sarà più difficile che ti cambino il vetrino gratis
AlbertoM |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  14/09/2015 : 16:29:28
|
Esatto, intendevo ovviamente la garanzia relativamente al 'sensore' ; se il liquido lasciasse un qualche residuo o comunque nell' operazione segnassi il vetrino (a me è poi in effetti successo anche quello ) , credo che farebbero storie a sostituirlo in garanzia ... Peraltro, esattamente come suggerito da Alberto, avevo allegato gli scatti che dimostravano chiaramente la presenza da subito degli spot.
----------------- ro |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  14/09/2015 : 18:40:51
|
Alberto, Rosario,
Sono le 18:40 e stavo iniziando a godermi la serata. Ma non potevate evitare di parlare di macchie SOTTO al vetrino??????????????????? Non ci avevo mai pensato, cacchio.

O tempora o mores .....

Marco www.12tonephotography.com
Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke
|
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  15/09/2015 : 21:20:24
|
Se non riesci con la garanzia o gli swabs ( e secondo me il liquido Zeiss va bene), puoi sempre provare il flat filed di RawTherapee. Un po' macchinoso ma funziona.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  15/09/2015 : 22:00:21
|
Sul liquido Zeiss (o qualsiasi altro liquido per lenti) io ho qualche dubbio.
L'Eclipse é Metanolo puro, mentre i liquidi per lenti contengono sempre dei tensioattivi o altri detergenti, che sono potenzialmente macchianti. É vero che anche il liquido E2 é fatto di solventi (era stato creato per quei sensori che avevano coatings sensibili al Metanolo), ma era stato fatto apposta per sensori. Una passata e via. I liquidi per lenti invece sono fatti per sgrassare dei residui ben piú "cattivi" di quello che si trova sui sensori, e per essere passati ripetutamente sulla lente.
Io non penso, come anche chi mi ha preceduto, che il liquido per lenti possa fare danni al sensore. Peró mi aspetterei un rischio molto maggiore di avere macchie e residui, che obbligano a ripassare molte piú volte solo per toglerli.
Mi procurerei del Metanolo, fossi in te. a_
www.justnuances.com |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  16/09/2015 : 09:02:33
|
Grazie Andre e GLC, pensavo fosse un traffico procurarsi l'Eclipse ma e' solo un click su amazon.de L'ho gia' ordinato e uso quello. Vi faccio sapere se la macchiotta e' sopra o SOTTO  il vetrino.
Tnx!
Marco www.12tonephotography.com
|
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  25/09/2015 : 01:07:24
|
La macchia era sopra al vetrino :-) Ma non era sola. Un'analisi piu' approfondita ha rivelato la presenza di una trentina (!) di macchie che si erano accumulate dall'ultima gita.
Ho quindi scoperto il punto debole del concetto mirrorless, che mi ha fatto tornare indietro ai "bei tempi" della Canon 1DsMkII quando passavo le mie serate con scopettine Sensor Swab e liquido Eclipse.
Not happy. Anche perche' il sistema di pulizia della A6000 non ha eliminato neppure una macchia.
Qualcuno deve trovare il sistema di proteggere 'sto sensore, dato che lo specchio non c'e' piu'. Non oso immaginare quando i pixel sono 40M e uno cambia gli obiettivi ogni quarto d'ora.
Marco www.12tonephotography.com
|
 |
|
|
Topic  |
|