Autore |
Topic  |
|
gorillaradio
Average Member
  
Italy
56 Posts |
Postato - 01/01/2010 : 15:19:56
|
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di un tool per la calibrazione e profilatura dello schermo. Mi pare di capire che i1 display 2 e display LT siano la stessa cosa con software differente. Quindi il display LT usato con BasICColor o Argyll viene visto come un Display 2? Cioè avrei la possibiltà di settare la temperatura colore come voglio io e non ai valori previsti da X-rite (d50, d65), il gamma non vincolato a 2.2 e il valore di luminanza che preferisco? Mi troverò bene con Argyll? Sembra molto più complesso degli altri software ma i risultati mi sembra di capire che siano superiori agli altri software.
Inoltre volevo sapere se potete consigliarmi delle letture (anche sul web e anche in inglese) sulla calibrazione e profilatura dei monitor per capire quali valori mi conviene scegliere per temperatura, luminanza del bianco del nero, contrasto etc. Grazie a tutti e buon anno.
http://phlog.it http://www.flickr.com/photos/gorillaradio |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  04/01/2010 : 13:26:33
|
Ciao Sebastiano
Si era parlato dei due strumenti tempo fa e sembrava che fossero diversi anche come hardware
In ogni caso, per sicurezza, e' meglio scegliere l'eye one display2 (ma l'LT si trova ancora?)
Con BasICColor o Argyll puoi sicuramente impostare i valori che preferisci, lo strumento esegue semplicemente una lettura, e' il software che esegue la calibrazione e la profilazione
Ciao
AlbertoM |
 |
|
gorillaradio
Average Member
  
Italy
56 Posts |
Postato -  04/01/2010 : 14:00:20
|
Si l'Eye One LT mi pare che si trovi ancora. Certo per andare sul sicuro potrei prendere il Display 2 ma se non ho capito male la limitazione dell'LT riguarda solo l'uso con il software i1 Match. Alberto potresti anche consigliarmi una "strada" per decidere se calibrare e profilare a 6500, 5000 o nativo e come comportarmi con la luminanza del bianco e del nero. Mi piacerebbe avere un settaggio adatto alla preparazione di foto che poi angdranno stampate in chimico presso laboratori che seppur buoni magari non sono rigorosi come una stampantona inkjet con profili ad-hoc fatti bene. Grazie in anticipo.
http://phlog.it http://www.flickr.com/photos/gorillaradio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  04/01/2010 : 21:29:33
|
In genere si usa il D65, o comunque ci si discosta di poco da quelle coordinate di cromaticita'
La luminanza del bianco va impostata intorno alle 115 cd/mq, a seconda della quantita' di luce ambientale (se c'e' molta luce aumenta, se ce n'e' poca diminuisci)
Il nero va impostato al minimo possibile
C'e' un mio vecchio articolo sulla calibrazione del monitor, oppure tutta una sezione del blog di Mauro Boscarol
ciao
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|