PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Scheda video per monitor Eizo
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato - 08/01/2009 :  03:59:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sono prossimo ad acquistare un nuovo pc e ho anche considerato la possibilità
di prendere più avanti un monitor per fotoritocco e prestampa.
Forse un Eizo serie ColorGraphic, forse il modello CG241W,
però al momento è soltanto un'ipotesi perchè prima di affrontare una simile spesa
vorrei raccogliere altre informazioni e provare a spendere meno,
per cui l'acquisto del monitor è comunque rimandato.
Invece dovrei procedere rapidamente all'acquisto del pc, e sono incerto
sulla scheda video più appropriata per il monitor professionale previsto.

I suggerimenti sul sito Eizo dicono sia richiesta una scheda video che supporti la massima definizione
del monitor (1920x1200 per il modello CG241W) e che abbia un'uscita digitale.
Però mi sembra che anche una scheda video integrata abbia queste caratteristiche.

Ho chiamato il referente italiano ma i suggerimenti sono stati ancora generici e praticamente inutili.
Ho anche domandato se si ritenesse sufficiente una scheda video economica (40-80 euro)
o se invece fosse necessaria una scheda video di fascia alta (300-400 euro),
ma la risposta è stata comunque inutile perché mi è stato soltanto detto
che si può evitare di spendere troppo ma che è anche meglio evitare di spendere troppo poco.
Assistenza deludente considerando qualità e prezzi dei prodotti.

L'uso previsto sarebbe mirato essenzialmente al fotoritocco (no giochi, no 3D)
per la messa a punto di file da stampare poi presso qualche laboratorio con procedimento lambda.

Da altre parti mi è stato detto che per fotoritocco sia sufficiente
una VGA come ati 4670 o equivalente nvidia a 80 euro,
come pure una VGA integrata, anche se meno performante.

Vorrei sapere se queste considerazioni rimangono valide anche per l'uso
con un monitor professionale, spazio cromatico esteso, calibrazione della periferica, etc etc,
o se invece una scheda video di medio bassa qualità
potrebbe compromettere anche le alte prestazioni del monitor.

E nel caso in cui sia invece necessaria o decisamente consigliata una VGA di fascia alta,
come capire quale sia quella adeguata a questo tipo di utilizzo, considerando che
le schede video più performanti sono soprattutto mirate ai giochi e ad applicazioni 3D.
Quale marca e modello ?

Grazie.

Francesco

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  08/01/2009 :  10:00:24  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Utilizzerai Photoshop ? Lightroom ? Aperture ?
Quali versioni ?

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato -  08/01/2009 :  14:40:20  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho letto che per CS4 64bit sarebbe utile una VGA più performante, ma prevedo di utilizzare CS4 versione 32bit perché pare che con file di dimensioni relativamente ridotte come nel mio caso le prestazioni siano comunque simili alla versione 64bit, come risulta da questa prova. Dunque proverei a cominciare con VGA economica o integrata e poi eventualmente fare un upgrade di software e hardware in caso di necessità.

Peraltro, il mio ragionamento parte dal presupposto che per fare fotoritocco 2D, senza giochi né 3D, sia sufficiente una VGA economica o anche integrata, e che una VGA superiore sia utile soltanto nel caso di CS4 64bit con dotazione RAM superiore a 4GB per la gestione di file di grandi dimensioni. Oppure invece mi sbaglio e una migliore VGA sarebbe comunque utile per altri motivi?

Da considerare anche che nel mio caso l'uso di Photoshop sarebbe limitato alla messa a punto dell'immagine per la stampa presso un laboratorio esterno con metodo lambda, cioè limitato a curve e livelli, colore, contrasto e luminosità, senza filtri ed effetti.

Degli altri software che hai citato conosco soltanto il nome per cui immagino siano utili per la gestione di file raw della macchina digitale, mentre invece io dovrei gestire file ottenuti dalla scansione di negativo medio formato. Oppure invece mi sbaglio e questi altri software mi potrebbero essere comunque utili?

Insomma il mio dubbio per la scheda video è proprio esattamente relativo alle necessità eventuali per l'uso di un monitor professionale di alta fascia. Mi chiedo se per la migliore visualizzazione di spazio colore e contrasto, oltre che per la migliore calibrazione del monitor sia utile o necessaria una VGA particolare, o anche sufficiente una scheda video integrata piuttosto che economica.

Evidentemente ho alcuni dubbi e spero che qualcuno molto più esperto di me sappia consigliarmi nel modo migliore. Grazie.
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  08/01/2009 :  15:30:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il tipo di scheda video che utilizzi non impatta in alcun modo sulla resa dell'immagine, dato che ormai i bit-depth sono più che sufficienti.

La resa dell'immagine è il risultato della "conversione digitale/analogico" effettuata dal monitor: parametri come valore del "nero" e gamut riproducibile, ad esempio, dipendono totalmente dal monitor, non dalla scheda video a monte.

Per contro ti sconsiglio l'acquisto di schede video "base", perchè ormai molti software (tra i quali LR e PS) utilizzano la scheda video per accelerare alcune operazioni.
Questo indipendentemente dal fatto che tu utilizzi le versioni 32bit o 64bit.

Come consigliato in questo articolo, ti consiglio di consultare il sito Adobe per verificare la compatibilità delle schede in commercio.

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato -  09/01/2009 :  01:27:04  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie. Sono proprio le informazioni di cui avevo bisogno,
soprattutto in merito al fatto che il monitor professionale
può funzionare perfettamente anche con una VGA economica.

Per quanto riguarda invece la scelta di una VGA per CS4
prima di tutto devo scartare l'ipotesi Nvidia Quadro o ATI FireGL,
perché costano troppo. Inoltre, per montare una VGA di alto livello
professionale dovrei rivedere anche l'intera configurazione del pc
e le spese salirebbero ancora.

In alternativa a queste soluzioni professionali
dovrei scegliere una scheda di quelle pensate per il gioco.
Oppure invece esistono VGA economiche pensate per il fotoritocco?

Considerato il budget potrei valutare una spesa fino a max 150 euro
e dunque per esempio ATI 4670 per 80 euro, ATI 4850 per 140 euro, o
Nvidia 9800 per 150 euro.

La lista di compatibilità Adobe offre suggerimenti comunque generici
tant'è vero che indica anche una ATI HD 2400 a prezzo 32 euro.

Qualcuno ha consigli per una VGA con prezzo contenuto e comunque
indicata più di altre equivalenti per fotoritocco e photoshop?
Oppure invece una vale l'altra?

Grazie.
Francesco.
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  09/01/2009 :  08:47:37  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Prendine una con 512 Mb di memoria...direi che sui 100 eur va bene...poi ATi o Nvidia è questione di preferenze...

Ciao
Gianluca

Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800
http://www.gianlucapirro.it
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  09/01/2009 :  10:12:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Francesco,
nell'articolo citato c'è anche un riferimento ad una scheda che fa al caso tuo.... non ti fidi ?

Magari potresti pensare al modello immediatamente superiore, dato che i prezzi saranno scesi dalla data dell'articolo.

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato -  09/01/2009 :  16:36:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ti riferisci alla marca e modello che si leggono nella schermata di configurazione Photoshop?
Prima non li avevo proprio visti prima e anche ora che me l'hai detto
ho avuto bisogno di tempo prima di trovare il riferimento.

Al momento sembra che quella serie sia piuttosto economica tra 50 e 60 euro.
Insomma se ho capito bene anche per questo prezzo posso avere una buona VGA
per fotoritocco con CS4 (senza le pretese di un professionista).
E che potessi spendere qualcosa di più, il consiglio sarebbe di restare
sulla stessa marca e scegliere una serie superiore. Giusto?

Francesco
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  09/01/2009 :  19:37:20  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Vai tranquillo, sia con la 3650 che con la 3850 si tratta di un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Supporta risoluzioni fino a 2560 x 1600 in DVI Dual Link.
Va più che bene anche per un professionista!

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato -  10/01/2009 :  00:10:06  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie grazie. La questione VGA sembra risolta.

Tuttavia, per mettere ancora alla prova la vostra pazienza,
mi resta ancora qualche dubbio considerando la possibilità di prendere
eventualmente poi un film scanner dedicato per il medio formato,
cioè credo Nikon 9000, perché anche leggendo questo forum
mi pare che non esistano alternative da valutare, a meno di
altre marche reperibili ormai soltanto sul mercato dell'usato,
oppure Imacon Flextight però a prezzi ancora superiori. Giusto?

Insomma la domanda ulteriore: un film scanner come Nikon 9000 o equivalente
necessita anche di una configurazione hardware adeguata e potenziata,
sia per quanto riguarda proprio la VGA, relativamente a questa discussione,
sia anche in merito a tutti gli altri componenti (cpu, ram, etc)?
Nel mio caso avrei previsto Pentium Dual Core E5200 e 4GB ram
con una scheda video di quelle che mi avete consigliato.

Se la questione fosse complessa potrei aprire una discussione separata,
ma è anche probabile che la risposta sia piuttosto semplice,
per dire che la configurazione del pc può eventualmente condizionare
soltanto la velocità di scansione, e che con la configurazione da me prevista
potrei usare tranquillamente Nikon 9000 senza cali di qualità e prestazione,
eventualmente soltanto con qualche sopportabile rallentamento in fase di scansione.

Scusate se pongo una o un'altra questione inutile e immotivata,
ma è stato il tecnico di un laboratorio che mi ha fatto dubitare,
sostenendo che per pilotare uno scanner come il Nikon 9000
sarebbe necessaria una configurazione nettamente superiore a quella
che avrei preventivato di acquistare, per cui pongo anche a voi
la questione per capire come stanno effettivamente le cose.

Grazie.
Francesco.
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  10/01/2009 :  11:02:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il PC che intendi acquistare non è una bomba, ma mi riferisco sopratutto alla post-elaborazione, quando cioè dovrai elaborare i consideravoli files provenienti dalle scansioni.
Ho detto che non è una bomba, non "insufficiente".

Per quanto riguarda la scansione, io ti dico che questi scanner funzionavano benissimo anche quando i LS5000/9000 furono presentati, ovvero tanti... processori fa !

Go tranquill !!
Ciao
Enrico
Go to Top of Page

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato -  10/01/2009 :  14:44:02  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie. era quello che immaginavo.

Per quanto riguarda i tuoi consigli sulla scheda video,
c'è qualche motivo particolare per cui mi consigli la famiglia 3k
(3650 e 3850, o ancora meglio sembra 3870 con prezzo superiore ma non troppo)
oppure invece anche la famiglia 4k, cioè anche la 4670 di pari fascia va bene?

Siccome ci sono 4/5 modelli e ancora più marche per lo stesso prezzo,
vorrei provare a capire se c'è qualche differenza,
almeno tra differenti famiglie della stessa marca.

Ho provato a cercare in giro ma ho trovato soltanto discussioni
dedicate esclusivamente all'applicazione gaming delle schede video,
e concentrate su qualche minimo dettaglio invece che sulle differenze sostanziali.
In ogni caso, ho trovato eventualmente qualche indicazione
però quasi mai una spiegazione.

Grazie.
Francesco.
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  10/01/2009 :  15:01:00  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Non conosco approfonditamente le caratteristiche di tutte le schede ATI, nè tantomento di TUTTE le schede grafiche in commercio.

Ti ho fornito un consiglio che -se vuoi- puoi utilizzare come punto di partenza per fare di più e meglio. Magari con il consiglio del rivenditore di fiducia o di qualche forum iper-specializzato in hardware per PC (tom's hardware ad esempio).

Di più non so dirti.

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

francescoemme
Junior Member

24 Posts

Postato -  10/01/2009 :  15:32:52  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie grazie.

Con i tuoi suggerimenti sono arrivato quasi alla scelta definitiva.
Mi manca di sciogliere qualche dubbio su alcuni dettagli,
ma era soprattutto importante orientarsi quando neppure capivo se
erano necessari 400 euro o sufficienti 50.

Grazie.
Francesco.
Go to Top of Page

figurehead
Starting Member

1 Posts

Postato -  30/03/2009 :  15:57:48  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Innanzitutto un saluto a tutto il forum: sono al mio primo post e trovo che questa comunity sia estremamente competente, quindi volevo ravvivare un pò questa discussione.
Ho avuto modo di leggere in questo post che tutto sommato non c'è grande differenza tra una scheda video e un'altra: volevo sottoporre però alla vs attenzione un articolo, in verità piuttosto datato, che non so se possa considerarsi ancora attendibile.
L'articolo fa riferimento alla presenzazione della Matrox Parhelia, anno 2002: io per photoshop ho sempre e solo usato Matrox e quello che lessi in quell'articolo mi convinse una volta di più del mio credo.
I link sono i seguenti:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/608/parhelia-512-la-nuova-gpu-matrox_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/608/parhelia-512-la-nuova-gpu-matrox_4.html
La questione è: la superiorità mostrata da Matrox nel dettaglio dell'articolo è ora sparita? Oppure quello scritto nell'articolo non incide significativamente sulla qualità video?
Gli altri produttori si sono allineati? Oppure per la corsa al frame rate più alto certi dettagli qualitativi non hanno senso?
Credo che possa valere la pena parlarne no?
Un saluto
The Figurehead
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina