Autore |
Topic  |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato - 02/08/2017 : 11:49:11
|
Salve a tutti, c'è qualcuno che può spiegarmi come funziona la calibrazione del colore che si effettua direttamente dal plotter, nel mio caso Canon PRO-2000. Non riesco a capire cosa fa di preciso, stampa delle patch e le legge, ma con cosa? Ha uno spettrocolorimetro integrato? Si tratta di una specie di linearizzazione? Grazie..... |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  02/08/2017 : 22:46:52
|
.....ho capito.... allora ogni volta che genero un profilo ICC devo impostare nel driver di stampa "USA VALORI" per stampare i target con quelle impostazioni? O devo mettere "IGNORA I VALORI"? |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  02/08/2017 : 22:49:06
|
....perchè la cosa strana è che se imposto "USA VALORI" le stampe mi vengono più neutrali, ma non capisco il perché dato che quella pseudo caratterizzazione viene fatta solo su un tipo di carta.... |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  03/08/2017 : 10:41:43
|
Ciao, quando esegui la calibrazione su una carta, il plotter aggiorna le tabelle di tutte la carte
Se fai una calibrazione iniziale e poi imposti su tutte le carte "usa valore", potrai mantenere i profili icc validi per più tempo: quando cambi una o più cartucce puoi rifare solo la calibrazione senza dover rifare tutti i profili icc
Però quando cambi la testina devi per forza rifare tutto,calibrazione e profili icc, perchè la sola calibrazione non basta
AlbertoM |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  03/08/2017 : 11:24:44
|
Grazie, ora è tutto chiaro!!!! |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  06/08/2017 : 12:56:53
|
Attenzione però, quando avevo il 6100, 6300, 8300 avevo deciso di rifare la calibrazione dopo un certo periodo proprio per riportare il plotter allo stato iniziale. Pessima idea, i profili sono andati tutti a remengo. La precisione della calibrazione era insufficiente e addirittura inferiore ai cambiamenti di cartucce/plotter inrerventui nel frattempo. La cosa migliore è stamparsi un piccolo target dopo la profilazione misurarlo e poi ristamparselo a intervalli regolari. Se non è cambiato niente, lasci stare tutto com'è altrimenti rifai il profilo. Ciao
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  08/08/2017 : 11:57:22
|
ok, grazie Michele!!! |
 |
|
|
Topic  |
|