PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Come entrare nel mondo Adobe RGB
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

VintagePino
Average Member

Italy
113 Posts

Postato - 30/06/2017 :  21:10:11  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Da qualche anno stampo in bianco e nero a pigmenti e ho fatto un certo numero di stampe a colori con una A4 che non ho più a dye ma senza calibrazioni. Da qualche mese ho un Colomunki ed una Epson SC-P600 ed è tutta un'altra cosa ovviamente. Ho fatto delle stampe su Epson Premium Luster calibrata assai soddisfacenti. Da qualche giorno sto provando anche la Matte 230 per avvicinarmi al mondo delle matte, e pure queste sono belle stampe. Non ho ancora profilato per il colore La Ilford Fibre Silk di cui ho una certa scorta (nel bianco e nero è bellissima) e credo che saranno belle pure queste. Ma ho un sacco di dubbi e la consapevolezza che la stampa a colori è un campo difficilissimo per la complessità dei parametri in gioco.

Da principante del colore vorrei chiedere cortesemente un paio di cose. Il monitor attuale è un Asus LCD suppongo sRBG (o simile).
Cambiandolo con un Adobe RGB, sviluppando i RAW in Prophoto o RGB, impostando la stampante in RGB, vedrei molta differenza nelle stampe, o il fatto che uso profili calibrati già questo mi da un risultato poco dissimile? Come si evince dalla domanda, non ho capito se le patch che leggo col colormunki tengono conto che ho un monitor sRGB e quindi le patch stampate stanno nella gamma sRGB, oppure è una calibrazione che comprende anche RGB per cui se avessi un file in spazio Adobe RGB, magari non lo vedo correttamente nel monitor, ma la stampante settata in RGB stamperebbe i colori profilati con quella carta corretti e con la gamma più ampia.
Il dubbio mi viene perchè sui due fogli di patch che il programma del Colormunki stampa, c'è scritto RGB primo e secondo Test chart. (Ma forse quel RGB non si riferisce allo spazio colore, ma semplicente a "colore").

La seconda domanda riguarda il fatto che sarei abbastanza soddisfatto così, anche perchè non devo fare riproduzioni di quadri e neppure vendere le mie stampe, ma volendo passare al monitor Adobe RGB che ci sia qualcosa che non superi i 300 € ? Inoltre, la scheda grafica attuale HD 530 (implementata su una scheda madre recente) penso che sia in grado di dare un segnale corretto per il monitor RGB, (non pretendo che conosciate tutte le schede video in commercio), o di solito si deve pure acquistare una specifica scheda video? (non credo che per ora mi interessino i 10 bit del monitor se non necessari ).


http://pinoalessifotoven.weebly.com/

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  01/07/2017 :  12:17:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Pino,
hai fatto delle domande che presuppongono risposte molto articolate, cosa che non si può fare su un forum

Per risponderti in modo breve, ti posso dire:

1) Un monitor wide gamut (Adobe RGB, ecc) ti può mostrare colori più saturi di un monitor sRGB. "Ti può mostrare", ma non è detto che lo faccia: se i colori di un'immagine sono poco saturi o addirittura in B/N (per dirla in modo più corretto se i colori di un'immagine rientrano in entrambi i gamut) allora li vedrai uguali su entrambi i monitor.
Diversamente, se hai colori saturi che escono dal gamut di sRGB allora li vedrai più saturi nel monitor wide-gamut, perchè quello sRGB te li clippa (taglia).

2) una stampante si può pilotare in RGB, cioè tu gli invii l'immagine in RGB e il driver di stampa penserà a scomporre le terne di numeri nei singoli segnali che pilotano i singoli canali di stampa, che possono essere 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, a seconda della stampante.
Vedi che qui non ho parlato di sRGB o Adobe RGB, ma semplicemente di RGB: questo perchè non mi riferisco ad uno spazio di lavoro (o profilo ICC) particolare, ma voglio solo dire che il colore del pixel è identificato da una terna di numeri.
Una stampante si può pilotare anche in CMYK, quindi il colore del pixel è definito da quattro numeri, e sarà il driver di stampa, ma più tipicamente un RIP di stampa a codificare queste quaterne di numeri nei singoli segnali che pilotano i singoli canali di stampa.
Tu usi il driver epson, e quindi come modello devi usare RGB, per questo il colormunki ti propone un target in RGB e non in CMYK

3) Quando stampi un'immagine il profilo del monitor non viene coinvolto: l'applicazione (photoshop, ecc) farà una conversione dal profilo dell'immagine (sRGB, AdobeRGB, Prophoto , ecc) al profilo di stampa, quello che ti crei con il colormunki.
Quando guardi un'immagine dentro a photoshop, viene fatta la cosiddetta "compensazione a monitor", ovvero l'applicazione converte "al volo" dal profilo dell'immagine al profilo del monitor.
In questo caso il profilo di stampa non viene coinvolto.
Di seguito uno schema generico:



L'unico caso in cui viene coinvolto sia il profilo del monitor che quello della stampante è quando fai una soft proof, cioè quando simuli la stampa a monitor, in Photoshop vai in Simula--Imposta prova (o View--proof setup)
Non so se la traduzione in italiano sia corretta, io PS l'ho sempre usato in inglese...


AlbertoM
Go to Top of Page

VintagePino
Average Member

Italy
113 Posts

Postato -  01/07/2017 :  20:30:31  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie della risposta Alberto, immagino bene che queste tematiche complesse non si possano svolgere nella risposta di un post, ma non lo chiederei neanche perchè, come ho premesso, mi rendo conto.

Mi hai già chiarito comunque che Colormunki nella profilazione della carta non tiene conto della calibrazione del monitor. Mi è venuto il dubbio in quanto le opzioni del programma sono: profilo monitor, profilo stampante, adatta stampante a monitor (questa non l'ho mai usata). Io francamente la calibrazione del monitor la faccio ma poi ne tengo conto a spanne perchè non ho una illuminazione D50 in una stanza senza finestre e la luce mi cambia con le giornate e le ore.
Il secondo elemento di confusione è il driver della stampante di cui se riesco metto uno screenshot. Questo prevede sia il modo sRGB, sia Adobe RGB. Presumo si usino le opzioni se non si è fatto in profilo ICC della carta in uso, infatti durante la stampa delle test chart con le patch, il programma dice di disattivare la gestione del colore nel driver.

Questo mi fa anche presumere che il profilo ICC creato per la carta in uso decide da solo come la stampante rende i colori e se una foto è salvata con un profilo Adobe RGB cercherà di rendere con quella carta tutta la gamma di questo. E ciò è quello che mi interessa più di tutto.

Adesso, se non sbaglio, so che se continuo ad usare il mio monitor non Adobe RGB, una volta aggiustati con PS i livelli RGB sul nero e sul bianco, come faccio abitualmente quando voglio avere una immagine senza dominanti, e tutti gli altri parametri di luminosita, contrasto ecc., se mando in stampa una foto che incorpora un profilo Prophoto o Adobe RGB, il massimo che può succedere è che ad esempio su un cielo vedrò nella stampa delle zone (tipicamente sulla parte alta) con una migliore saturazione del ciano o nella vegetazione, di alcuni verde, giallo e rosso, ad esempio.

A proposito di driver, la carta Felix Shoeller matte 230 con gli inchiostri HD della P600, mi piace proprio pure in B&W, anche se non ne ho provate altre tranne la Matte Heawy Weight Epson (che non mi aveva convinto per niente) e la Bonjet duo 230 che ha lo stesso peso e mi sembra proprio uguale, infatti mi era piaciuta. Nel driver (parlo per me) ho visto che è meglio impostare Archival matte, e nelle opzioni della carta ho aumentato lo spessore da 2/10 a 3/10. Qualità 1440 x1440, velocità con 2/10" di pausa fra le passate.

(Un giorno imparerò come inserire una immagine)




http://pinoalessifotoven.weebly.com/
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina