PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Le dimensioni contano
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Pagina Successiva
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic
Pagina: di 2

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato - 20/04/2017 :  23:22:48  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe




AlbertoM

Benedetto
Advanced Member

Italy
433 Posts

Postato -  21/04/2017 :  12:46:06  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Benedetto  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe

http://benedettomacca.zenfolio.com/
https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  21/04/2017 :  17:41:47  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Un passo decisivo verso l' estinzione della fotografia (per come la conosciamo) ....

-----------------
ro
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  21/04/2017 :  18:08:04  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Perchè per la fotografia? La sony sta combattendo con le reflex

AlbertoM
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  21/04/2017 :  18:41:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Vero nello specifico, Alberto; posto che garantisca affidabilità e servicing a livelli pro (e probabilmente lo farà) non c'è dubbio che per molti motivi sarà la killing application delle top CaNikon.
Per come la vedo io, invece, essendo una videocamera molto avanzata, sposterà verso un audiovideo sempre piu' tecnicamente perfetto la 'registrazione' della realtà, consentendo, laddove necessario, di estrarre 'immagini ' di qualità fotografica. Cosa che è diversa per molti aspetti, dalla ideazione alla realizzazione , di una immagine che 'interpreti la realtà per come il fotografo la sente, la immagini o la voglia rappresentare. Le raffiche a 20 fotogrammi/s , virtualmente senza limite di buffering, è nei fatti una registrazione video all' interno della quale poter estrarre immagini 'fotografiche' qualitativamente perfette , in raw ecc. ecc. Non ci sarebbe e non c'è nulla di male e tutto sommato è lo spostamento in avanti delle capacità tecniche della ripresa; ma per l' appunto è ripresa e non fotografia per come la sento. Ma non è certo una colpa di sony; la cultura dell' immagine contemporanea va inesorabilmente , direi è sempre più orientata sulla registrazione audio visuale. Se ci pensi, la massima (quantitativamente) espressione fotografica di oggi, il Selfie, non è una fotografia se non per il fatto di essere , per motivi pratici, una immagine fissa ma in realtà, è una 'registrazione ' del nostro essere in un certo luogo in un certo momento, una testimonianza fittiziamente 'esterna' (mentre in realtà è auto prodotta) e quindi si vorrebbe a maggior ragione vera e reale , da distribuire sui social. Per me non è un fenomeno di moda o transitorio ma la realizzazione di un bisogno di affermazione e di esistenza certamente da non banalizzare ma che spingerà ulteriormente verso le videocamere, così come del resto è successo con i cellulari che hanno fatto fuori interi segmenti fotografici grazie alle loro prestazioni ma soprattutto al loro essere onnipresenti.
Tutto di ciò straparlato, spero che il Bigbrother pensi ad una A7r3 con AF 'definitivo' e con maggiore autonomia, mi accontenterei volentieri....

PS
Magari con un pelo di affidabilità in più ma probabilmente sono io che con il vizietto di comprare le macchine appena escono mi cerco grane....

-----------------
ro
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  21/04/2017 :  19:50:50  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Nikon e Canon (se non chiudono prima) sono anni luce indietro a Sony, Fuji, Leica e sono convinto che il futuro della fotografia, 35mm e medio formato, sarà solo ML.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  22/04/2017 :  01:03:51  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Spero solo che Sony abbia le sue soddfisfazioni sul mercato pro con questa macchina dopo tutti gli investimenti tecnologici che ha fatto, meglio gli altri propongono cose di 10 anni fa
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  22/04/2017 :  01:20:59  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Certo che se questa, la A9 liscia, è quella economica, campa cavallo...

Concordo Rosario che foto e video stiano convergendo, ma credo che continuerò comunque a fare foto, magari farò più video

La Sony mi sembra molto attenta alle critiche: le ascolta bene e poi le risolve in modo sbalorditivo, portando sempre delle innovazioni importanti, che poi potranno ereditare le sorelle più giovani

Facendo due conti, la A9 scatta in raw a 24Mpix a 20fps: il 4K fa 8 Mpixel, 24 : 8 = 3 ---- quindi il sensore potrebbe tirare fuori 8 Mpix per 60fps in raw...
La A9s potrebbe essere la prima con un video 4K 60p in cinema DNG, che non è altro che una ripresa in cui i fotogrammi sono delle foto DNG che si sviluppano con Camera Raw
Altro che gamma log-2 log-3, ecc ecc
Con un formato così, ora appannaggio solo di poche videocamere professionali, allora il video sarebbe davvero vicinissimo alla fotografia, Rosario

Comunque anch'io spero in una A9r con più pixel, ma che si porti dietro l'AF, che sia priva di rolling shutter, e che non costi di più, altrimenti devo lasciargliela...


AlbertoM
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  22/04/2017 :  10:57:42  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Purtroppo quando escono per la prima volta le novità le fanno pagare care. Ovviamente corpi da 5000 euro anche per me sono fuori budget.
Devo dire sono novità che mi servirebbero poco per il mio tipo di foto visto la specificità.

Per ora mi tengo stretto la mia 7R2
Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  22/04/2017 :  17:44:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Cambiamento, evoluzione. Ideale per il reportage. ma per il paesaggio, ad esempio, niente di meglio, per ora, di una pellicola 20x25.

ennio
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  22/04/2017 :  18:04:29  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sony da qualche anno sta dimostrando di avere un piano strategico chiaro e le competenze tecniche e tecnologiche per metterlo in atto; l' aspetto piu' evidente è la capacità di posizionamento per target. Già la proposta A7/A7r/A7s ne è stato un esempio preciso, si aggiunge ora la A9 nel segmento sport/reporter che aumenta e probabilmente non completa ancora l'offerta.
Come ho tentato di spiegare, a me pare una brillante operazione di marketing per entrare e prendersi l' unico sotto-segmento dove le top reflex Canikon dicono ancora qualche cosa ma pure la evidente espressione di una expertise specificamente video e come tale connaturata nelle sue ML.
Resta da vedere cosa riusciranno a fare con la A7r3. Tiro a indovinare: aumento della risoluzione, miglioramento della AF e della stabilizzazione (carry over dalla A9...) probabilmente nuove batterie (A9 again).
E ovviamente 1000 $ in piu', tanto per non sbagliare , tutti in maggior margine di contribuzione.... :-))
E i concorrenti saranno, oltre ai soliti, i nuovi medio formato che, da quel poco che capisco, tra sensore+ ottiche , non riusciranno a spuntare piu' che tanto un reale vantaggio competititivo...
Chapeau.
A quel punto Canon finalmente riuscirà a partorire qualche topolino ML ma prevedibilmente si sarà mangiata il mercato.

-----------------
ro
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  22/04/2017 :  18:06:49  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da viki

Cambiamento, evoluzione. Ideale per il reportage. ma per il paesaggio, ad esempio, niente di meglio, per ora, di una pellicola 20x25.

ennio



Condivido, soprattutto per la insita praticità....

-----------------
ro
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  22/04/2017 :  20:30:06  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Scusate ma con la mia compattina io vinco a mani basse (cfr. il titolo del thread)







Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  24/04/2017 :  07:25:58  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
se è la praticità che inseguite; compattina da 50€.
A perte gli scherzi. Fatti due conti; 20 fotogrammi al secondo, fanno fanno 1200 al minuto (72,000 l'ora)
Mi metto nei panni di quelli che fanno la moda.
Ogni sfilata, una vita a scegliere.
Non sarà che Sony pensi più al video che alle foto.?


ennio
Go to Top of Page

Luca Vecoli
Senior Member

273 Posts

Postato -  25/04/2017 :  09:54:42  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Luca Vecoli  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Vorrei chiedere un parere. Ho avuto modo di vedere alcuni files della A7 ii e di provare la macchina: sinceramente parlando i colori mi hanno impressionato in negativo e la macchina non mi stava bene in mano. Non mi sembra possa competere con i colori di Nikon. Voi che ne pensate? Sono il primo a lamentarmi del peso in alcune situzioni per cui ben vengano le macchine leggere però il problema delle dimensioni non ha senso porlo in senso assoluto. Come alleggerire un macchina? Via il video. il monitor non serve a nulla, via lo specchio reflex e si la galileiano ecc.ecc. Socondo me Nikon dovrebbe pensarci. Ho provato anche la x1d di Hasselblad: ecco quella è una macchina seria anche se rimango scettico sul mirino eletrronico ma tutto non si può avere, anche qui per me via il monitor, faccio fotografie da 30 anni e non me ne faccio di nulla. Vivian Maier ha scattato foto stupende senza nemmeno mai averle viste sviluppate. Vederle subito non serve a nulla... di nulla. L'occhio è nel cervello.
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  25/04/2017 :  12:32:21  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Non so come scatti, io in raw e mi faccio profili di fotocamera per camera raw da solo, per cui i colori di tutte le mie fotocamere sono stati "quasi" uguali
Il mirino elettronico ti permette di non avere momenti di buio nella raffica, cosa impossibile con lo specchio e questa è una rivoluzione, per non parlare dell'ingrandimento dell'immagine che ti permette una messa a fuoco manuale perfetta
Il mirino galileiano è sempre stato troppo approssimativo, ti fa vedere grossomodo cosa verrà in foto, ma nemmeno l'inquadratura te la fa vedere correttamente...

AlbertoM
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  25/04/2017 :  12:38:54  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...sarà, ma per me non si tratta di andare in giro con qualche chilo in meno (tanti in meno) ma di avere un approccio diverso al fotografare. Io da quando ho abbandonato Nikon per Fuji, un corpo con un'ottica me la porto appresso tutti i giorni e questa cosa ha cambiato il mio modo di intendere la fotografia.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

Luca Vecoli
Senior Member

273 Posts

Postato -  25/04/2017 :  18:18:29  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Luca Vecoli  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Scusa Alberto, quindi Leica da anni sbaglia su tutta la linea visto che si ostina a proporre macchine con cui non si riesce ne a vedere cosa si fotografa e meno che mai ad acchipparlo come si vuole? Forse il punto è che troppo poche persone le hanno veramente provate ...se lo facessero si ricrederebbero. Per quanto mi riguarda riesco ad inquadrare come voglio anche con la Holga. non scherzo.
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  25/04/2017 :  18:23:54  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Luca Vecoli

Vorrei chiedere un parere. Ho avuto modo di vedere alcuni files della A7 ii e di provare la macchina: sinceramente parlando i colori mi hanno impressionato in negativo e la macchina non mi stava bene in mano. Non mi sembra possa competere con i colori di Nikon. Voi che ne pensate?


Io sono convinto dell'esatto contrario...
Dopo avere passato due anni e mezzo di fatto a sviluppare foto a tempo pieno, sono arrivato alla conclusione che "i colori Nikon" sono i peggiori rispetto alla concorrenza.
Il file contiene tutte le informazioni possibili, e probabilmente é quello che ne contiene di piú, ma occorre sempre lavorarci sopra molto piú che sul file di una Leica, Sony, Fuji e Canon (piú o meno in quest'ordine, a seconda delle situazioni).
Parlo di foto scattate in RAW, su cui quasi sempre ho avuto la possibilitá di creare uno o piú profili ad hoc, e sempre ben esposte.

Ovviamente tutto quello che ho scritto é opinabile, perché i gusti sono personali ed in ogni caso sto parlando di files di alto ed altissimo livello in ogni caso. Di nuances, non di schifezze contro belle foto.

Per le mie foto personali ho seguito piú o meno la stessa strada: ero abituato a lavorare con Nikon, e la prima Fuji non mi ha cambiato le opinioni (complice anche lo scarso feeling di Lightroom con i RAF prima serie).
La Sony (A7 prima serie) mi ha smosso non poco, e la Leica mi ha fatto completamente abbandonare Nikon.

Insomma, secondo me é tutta questione di feeling.

Questa A9 la vedo come il definitivo superamento delle reflex, per la stragrande maggioranza dei fotografi.
Poi secondo me potevano anche farla un po' piú grande, ma occorre tenere conto che probabilmente questa entra in tutti gli accessori video, mentre qualunque cosa piú grande imporrebbe un costoso cambio.
a_

P.S. Anche io del monitor me ne faccio poco o niente, ma non lo demonizzo.
Come anche preferisco di gran lunga un mirino elettronico ad un qualsiasi mirino di una reflex, che secondo me non é ne carne ne pesce.
Se devo usare un buco della serratura ho la Leica.
Sempre opinioni personali, criticabilissime.

www.justnuances.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  25/04/2017 :  18:33:25  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Luca Vecoli

Scusa Alberto, quindi Leica da anni sbaglia su tutta la linea visto che si ostina a proporre macchine con cui non si riesce ne a vedere cosa si fotografa e meno che mai ad acchipparlo come si vuole? Forse il punto è che troppo poche persone le hanno veramente provate ...se lo facessero si ricrederebbero. Per quanto mi riguarda riesco ad inquadrare come voglio anche con la Holga. non scherzo.


Giusto l'altro giorno stavo parlando con un noto rivenditore giapponese di macchine usate a Milano, Leica Reseller ufficiale.
Io stavo criticando il fatto che i 40mm azionano la cornice da 50mm, invece della piú ovvia 35mm (che se usata considerando il lato interno sarebbe praticamente precisa).
Lui ribatteva che troppi clienti e Leica users (che nel suo caso sono tanti) si perderebbero per strada, incapaci di visualizzare correttamente quei 5mm di differenza.
Insomma, io potrei fare a meno del tutto delle cornici (se non sono capace di visualizzarmi l'inquadratura di un 28, 35 o 50mm cambio hobby....), ma a quanto pare la molti di chi ha in mano una M non é in grado.
Misteri...

Sono completamente d'accordo con te sul fatto che la stragrande maggioranza dei commenti sul sistema M arriva da chi non lo ha mai usato. O le ha provate senza nemmeno chiedersi se si deve pensare in maniera un pochino diversa.
Poi che sia piú impreciso di altri sistemi sono d'accordo con Alberto, é nella definizione stessa, ma non lo vedo come un problema.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  25/04/2017 :  18:51:57  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Luca, io sono convinto che se Nikon facesse una mirrorless come dici tu, senza lcd e con mirino galileiano, per controbattere la tecnologia delle mirrorless Sony, farebbe solo ridere i polli, e sarebbe la volta buona che chiuderebbe i battenti

Tu forse la compreresti, ma la maggior parte degli utenti Nikon li manderebbe a quel paese...

Poi del passato di Leica a me interessa poco, come alla maggioranza dei compratori di fotocamere di oggi

AlbertoM
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  25/04/2017 :  19:02:03  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM

Luca, io sono convinto che se Nikon facesse una mirrorless come dici tu, senza lcd e con mirino galileiano, per controbattere la tecnologia delle mirrorless Sony, farebbe solo ridere i polli, e sarebbe la volta buona che chiuderebbe i battenti

AlbertoM



...difatti Nikon con grande lungimiranza sta tirando fuori mi sembra l'ennesima reflex...



carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

Luca Vecoli
Senior Member

273 Posts

Postato -  25/04/2017 :  20:00:51  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Luca Vecoli  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Alberto caro, prima di dire che Leica M appartiene al passato provala, la Sony poi la metti nel cestino, credimi. Troppa gente parla a vanvera di Leica, troppa. Poi per me si fanno fotografie anche con la Holga come ho fatto.. io mi interesso di fotografia, questo il punto. Se Nikon fallisce a me non interessa nulla, c'è ancora il collodio e viva la creatività!
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  25/04/2017 :  20:52:53  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Adesso che me lo hai detto ne sono convinto

AlbertoM
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  26/04/2017 :  00:40:42  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
OT ...che palle tirare fuori a vanvera Vivian Maier...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  26/04/2017 :  21:39:01  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe


AlbertoM
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  27/04/2017 :  00:31:43  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...secondo me neanche se Nikon e Canon si fondono insieme tirano fuori una cosa del genere...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  27/04/2017 :  08:45:09  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu

...secondo me neanche se Nikon e Canon si fondono insieme tirano fuori una cosa del genere...


Esatto.
Ma stai tranquillo che nel momento in cui tireranno fuori la loro, i fan delle rispettive marche diranno immancabilmente che quella é la migliore macchina possibile.
Quali che siano le caratteristiche.

Piuttosto, si possono discutere i numeri, ma é vero che cambiare sistema ha un costo non indifferente, come sottolineano quelli di DPreview (https://www.dpreview.com/articles/5769746764/the-cost-of-switching-to-sony-from-canon).

Secondo me questa A9 supera alcuni limiti importanti delle varie A7, ed é forse la prima per cui varrebbe la pena di cambiare per moltissimi fotografi (mentre prima era piú "di nicchia").
Spero solo che Sony/Zeiss non si tiri la zappa sui piedi per l'ennesima volta, tagliando i prezzi dopo pochi mesi, distruggendo il mercato dell'usato e facendo inc****e chi ha comprato le sue cose a prezzo pieno.
Purtroppo so giá che é una speranza vana.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  27/04/2017 :  11:41:40  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il costo per me è l'ostacolo più grosso al cambio sistema: conosco fotografi di professione che girano con fotocamere riparate con lo scotch piuttosto che spendere dei soldi in attrezzatura...
In effetti, se uno ha già il suo sistema valido e collaudato, non è qualche fotogramma in più al secondo che gli può fare la differenza
Se poi il cambio costa 15-20000 euro, sai quanto ci vuole per recuperarli a un professionista? molto più di quanto si possa pensare

D'altra parte se uno non fa il cambio di sistema adesso, tra qualche anno potrebbe ritrovarsi con un corredo che non riesce a vendere perchè nessuno più lo vuole...

AlbertoM
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  27/04/2017 :  14:26:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoMD'altra parte se uno non fa il cambio di sistema adesso, tra qualche anno potrebbe ritrovarsi con un corredo che non riesce a vendere perchè nessuno più lo vuole...

AlbertoM



...posso dirti che per vendere la mia D700 con poco più di 10.000 scatti ci ho messo mesi e ho dovuto abbassare anche il prezzo.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

Luca Vecoli
Senior Member

273 Posts

Postato -  27/04/2017 :  19:31:59  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Luca Vecoli  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
andre allora, visto che ragioni. Io sono partito parlando dei colori di Sony che a me sembrano sempre giallo verdi comunque si rigiri la frittata. Nulla di male in campo professionale, non ho mai fatto pubblicità o foto dove i colori sono importantissimi ma per il resto della mia esperienza NESSUNO dei mie clienti si è mai lamentato una sola volta del bilanciamento del bianco, dei megapixel o altro.E questo non perché sono bravo io ma perché ha un ruolo relativo. Detto questo, il mio voleva essere anche uno stimolo a fare fotografie perché oggi c'è il rischio di passare più tempo a smanettare al comp. che a fare foto e in questo senso intendevo dire che se le foto le hai nella testa le fai senza tanti fronzoli tecnologici (così almeno il genio runtu capisce, forse, cosa volevo dire). Poi è chiaro che oggi non puoi lavorare con certe macchine ma è anche chiaro che sono io che decido non gli ingegneri di qualche ditta che si autodefinisce all'avanguardia: io pago e io mi compro quello che mi serve. L'articolo, molto serio e interessante, che hai citato si è dimenticato un particolare importante: se lavori per un quotidiano 40 megapixel di ostacolano il lavoro e basta e difatti Sony ha presentato una macchina da 24 megapx, tanto una foto stampata a 180 punti viene anche se fatta col culo di bottiglia come si diceva una volta. Ma non solo chi lavora con 80 megapx viaggia su altri fronti che sinceramente nessuno dei costruttori di macchine "35mm" può mettere in discussione per grandezza dei px e bit del sensore. Altro argomento decisivo nell'articolo: nessuno cambia sitema per poi doversi ricomprare un 300mm e nel frattempo usarne uno del cavolo con l'adattatore. Chi ha avuto a che fare con una redazione sa che se la redazione ti manda a pesca si deve tornare col pesce sempre. Per quanto riguarda Leica la serie M è la più grande macchina 35mm mai fatta: provare per credere. PS: se però al circolo fotografico ti insegnano che le fotografie si fanno con lo sfondo sfocato perché altrimenti il soggetto è confuso, meglio lasciare perdere perché c'è un problema di cultura fotografica secondo me. Un'ultima cosa, visto che le esigenze dei fotografi sono molto diversificate forse bisognerebbe produrre macchine diverse in base alle esigenze ma sappiamo come vanno le cose: la maggior parte della gente non sa cosa farsene della macchina fotografica ma la compra purché sia all'avanguardia e bene forse così, almeno me la compro usata su ebay.
Go to Top of Page
Pagina: di 2 Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
Pagina Successiva
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina