Autore |
Topic  |
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato - 13/06/2016 : 19:15:32
|
Salve,mi sto avvicinando al mondo della stampa ed in questo periodo di studio disperatissimo mi trovo ad avere alcune questioni irrisolte,alcune domande alle quali non riesco a dar risposta.porgo a voi questi dubbi confidando che si trovi infine meritata soluzione. Premessa uno:sto usando Argyll e colormunki per la profilatura. Premessa due:essendo come detto in fase di approfondimento proprio in questi giorni, chiedo perdono e pazienza per eventuali inesattezze che qui io possa scrivere ed esorto alla correzione degli stessi col fine sempre di sempre migliorare. Quindi: Domanda uno di livello facile: I comandi edi Argyll son gli stessi sia su windows(che io conosco)che su mac(che io non conosco)e quindi su mac c'è un esegui per comandi DOS come in windows? |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  13/06/2016 : 20:54:11
|
Ciao
Sì, i comandi sono gli stessi e c'è una shell anche su Mac, quella di Unix
Puoi trovare qui altre informazioni
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  13/06/2016 : 22:44:37
|
OK,grazie Alberto . Domanda due di livello difficile: Nella profilatura del monitor(ma lo stesso potrebbe dirsi per la stampante),quando con targen di Argyll creo una serie di patch ,queste sono in un certo spazio colore ,formano un gamut anche visualizzabile con un qualsiasi viewer.ebbene,questo spazio colore è sempre il più grande che quella periferica (in questo caso il monitor)può gestire?...sono cioe' sicuro che sia il maggior spazio colore che posso ottenere da quello strumento?...oppure la sua dimensione dipende da quali parametri? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  13/06/2016 : 23:29:37
|
Non è difficile, è ancora di livello base Le coordinate RGB non sono colorimetriche, non sono colori, quindi non rappresentano un gamut Le puoi visualizzare in 3D, nel cosiddetto cubo RGB, ma non è uno spazio colore, quindi non rappresenta un gamut
Se metti le tacche sul bordo di questo cubo, allora, probabilmente, le stai mettendo sul bordo del gamut della periferica, anche se non è detto
Se vuoi essere sicuro di metterle anche sul bordo del gamut della periferica, allora devi metterle tutte: 16 milioni se lavori a 8 bit
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  14/06/2016 : 17:49:11
|
...quindi con targen vengono create delle terne RGB in base all'algoritmo selezionato.queste poi verranno inviate al device che le interpreterà in base al proprio spazio colore di costruzione(una terna 255/0/0 sarà più satura in un monitor wide gamut che in un RGB) Corretto o mi sfugge qualcosa?
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/06/2016 : 17:56:49
|
Più che interpretarle le manda così come sono in uscita, non le modifica, e il colore che si vedrà sarà caratteristico di questa periferica
...una terna 255/0/0 sarà più satura in un monitor wide gamut che in un sRGB
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  15/06/2016 : 06:24:49
|
...ok,bene. Quindi domanda tre: ...una volta che queste terne son create vengono inviate al monitor e quindi misurate nel colore risultante.questi valori rilevati vengono usati per la creazione del profilo ICC e cioè viene creata una tabella di conversione tra quei valori rilevati e quegli stessi colori nello spazio cielab che sarebbe lo standard internazionale codificato? E questa ultima parte è corretta ?
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/06/2016 : 23:24:39
|
Più o meno La tabella di cui parli viene chiamata più precisamente "caratterizzazione" della periferica. A partire da quella si costruisce il profilo ICC, che tra le varie cose contiene anche la caratterizzazione, ma elaborata in altra forma.
Gli spazi di connessione dei profili ICC sono due, CIELAB 1976 (L* a* b*) e CIE 1931 (XYZ), che sono in corrispondenza biunivoca tra loro e che rappresentano tutti i colori del tristimolo; per i profili di classe printer si può usare solo il CIELAB, per quelli di classe monitor indifferentemente l'uno o l'altro.
AlbertoM |
 |
|
Fulvio Senore
Junior Member
 
45 Posts |
Postato -  16/06/2016 : 18:58:04
|
Magari non ti interessa, ma esiste una interfaccia grafica ad Argyll per quanto riguarda i monitor:
http://displaycal.net/
io la uso con il colormunki display e funziona bene. L'uso è sicuramente molto più semplice. |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  16/06/2016 : 21:37:00
|
Si,grazie fulvio ,ne sono al corrente ma ormai mi son affezionato... |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  16/06/2016 : 21:53:33
|
...e quindi dicendolo in altri termini,se io profilo il monitor e poi la stampante non c'è nessun collegamento diretto tra i due ma i colori appaiono gli "stessi" perché entrambi con la profilatura fanno riferimento allo stesso cielab/cie.E se profilo un monitor in un altro sistema,considerando in via teorica non influenti le variabili d'ambiente/di strumenti/ecc ecc esso una volta profilato mi rappresenterà anche lui gli "stessi" colori dei primi due sempre per lo stesso motivo. |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  19/06/2016 : 10:41:34
|
...nessuno smentisce o conferma?
|
 |
|
mrc
Average Member
  
193 Posts |
Postato -  19/06/2016 : 12:21:31
|
Citazione: Postato da manolo ...nessuno smentisce o conferma?
Ciao,
non voglio intromettermi nel discorso, perchè senz'altro Alberto ti ha dato tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
Da parte mia, mi sento soltanto di consigliarti di iniziare dal principio, dando un'occhiata approfondita qua:
http://www.boscarol.com/blog/
Un saluto Marco |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  20/06/2016 : 17:53:09
|
Citazione: Postato da manolo
...e quindi dicendolo in altri termini,se io profilo il monitor e poi la stampante non c'è nessun collegamento diretto tra i due ma i colori appaiono gli "stessi" perché entrambi con la profilatura fanno riferimento allo stesso cielab/cie.
Quasi, perchè potrebbero rimanere differenze dovute ai gamut diversi delle periferiche
Inoltre bisogna anche considerare quale intento di rendering viene utilizzato
Diciamo che se l'immagine che vogliamo guardare ha colori che rientrano in tutti i gamut delle periferiche considerate, se usiamo l'intento colorimetrico relativo e se siamo adattati (sia cromaticamente cha alla luminanza) al bianco di ciascuna periferica (quindi dobbiamo guardare le periferiche separatamente se hanno punti del bianco diversi) allora sì, le immagini ci appaiono identiche su tutte le periferiche.
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  26/06/2016 : 02:12:54
|
OK,grazie infinite ALbertoM,tutto sembra più chiaro. ...un ultima questione ancora...nella prima parte della profilatura della stampante,quando si USA chartread per la creazione dei TIFF,a cosa si riferiscono gli errori delta e che vengono riportati dal verbose nella stessa procedura( e che tra l'altro nel mio caso sono molto alti)?non mi sembrano logici in quanto stiamo solo creando un TIFF e non mi spiego appunto a cosa sono legati. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/06/2016 : 18:19:08
|
Chartread o printtarg? in printtarg se le patches vengono disposte in modo random, Argyll ti mostra il caso peggiore tra 2 patches adiacanti: per es se ti dice worst case DeltaE = 8.9, significa che ci sono almeno due patches adiacenti con deltaE=8.9, quindi lo strumento non dovrebbe avere difficoltà a distinguerle nella lettura in striscia I valori Lab relativi ai valori RGB li trova nel file .ti1 generato da targen: per calcolare i valori Lab dai valori RGB, se in targen non è stato indicato un profilo ICC di riferimento, usa un modello suo interno, quindi approssimativo
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  27/06/2016 : 21:49:54
|
Si,mi scuso era printtarg che intendevo,non chartread.nel mio caso dava valori anche molto più alti...tipo deltae oltre ai 40. Da quel che posso capire non mi sembra quindi un parametro molto significativo a meno che non risulti bassissimo e quindi denoti eventuali difficoltà nella lettura patch. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  28/06/2016 : 00:09:25
|
Più sono alti e meglio è per la lettura in striscia
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  29/06/2016 : 07:04:59
|
Ok. La gestione colore in osx è assegnata di default unicamente a colorsync vero?o si va ad agire anche su altre "finestre" per appunto gestione profili,spazi colore,ECc ecc |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  29/06/2016 : 12:05:37
|
Non capisco cosa vuoi dire
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  29/06/2016 : 21:10:42
|
...la gestione colore del monitor va data al sistema operativo. ...per intenderci l'assegnazione del profilo ,dei bit colore,della risoluzione...in windows questi parametri erano dentro pannello di controllo ma nel mac col quale sto ora prendendo confidenza ho trovato solo colorsync come applicazione di default per queste gestioni.mi chiedevo se era tutto effettivamente li'(in colorsync)in quanto mi aspettavo qualcosa di....."diverso". |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  29/06/2016 : 21:56:25
|
Colorsync è solo una suite di funzioni, non fa nulla da solo. E' l'applicazione (photoshop, anteprima ecc) che, se vuole, chiama queste funzioni e fa la compensazione a monitor. E' così anche in windows.
Poi devi dire in qualche modo al sistema operativo qual è il profilo ICC di una particolare periferica (monitor, stampante ecc), in modo che lo possa usare quando un'applicazione glielo chiede.
Quindi quando crei il profilo del monitor devi settarlo come profilo di sistema per il monitor, ma questo in genere lo fa da solo il software che crea il profilo
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  30/06/2016 : 19:32:30
|
OK,però un sottile dettaglio mi continua a dar noia:...quando profilo il monitor per la prima volta esso ha un qualche profilo assegnato(nel caso specifico da colorsync)e nel momento in cui inizio la profilazione per creare il nuovo ICC esso entra in gioco per la visualizzazione delle patch che poi verranno misurate...quindi andrò a leggere non dei valori patch che potrei definire in uno stato"neutro"ma dei valori già Soggetti ad una conversione ICC. Oppure argill by-passa tutto questo,non attiva la funzione colorsync e si fa le sue misure neutre....quindi in colorsync potrei avere qualsiasi impostazione fino alla creazione del nuovo profilo? ....ehm,ce l'ho fatta a scriverlo e non solo a pensarlo! |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  30/06/2016 : 19:40:59
|
Citazione: Postato da manolo
OK,però un sottile dettaglio mi continua a dar noia:...quando profilo il monitor per la prima volta esso ha un qualche profilo assegnato(nel caso specifico da colorsync)e nel momento in cui inizio la profilazione per creare il nuovo ICC esso entra in gioco per la visualizzazione delle patch che poi verranno misurate...quindi andrò a leggere non dei valori patch che potrei definire in uno stato"neutro"ma dei valori già Soggetti ad una conversione ICC. Oppure argill by-passa tutto questo,non attiva la funzione colorsync e si fa le sue misure neutre....quindi in colorsync potrei avere qualsiasi impostazione fino alla creazione del nuovo profilo? ....ehm,ce l'ho fatta a scriverlo e non solo a pensarlo!
Ovviamente la seconda che hai detto. Se il sistema di gestione colore non venisse bypassato, non sarebbe possibile creare un profilo valido.
Io ti consiglio di non preoccuparti oltre e di procedere a calibrazione, profilatura del monitor... ed usarlo.
Fidati, funziona. Non ti serve altro. a_
www.justnuances.com |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  02/07/2016 : 15:13:45
|
Si sto provando anche se un po'a rilento visto che ho cambiato molte cose nel mio flusso di lavoro e continuo ad incappare in piccoli vari inconvenienti. Mentre procedo colgo l'occasione per sciogliere qualche dubbio teorico grazie alla vostra grande competenza in materia. Attualmente ad esempio Argyll con dispwin mi da questo:warning: new_dispwin: frame buffer depht8 ! = gammatable depht=10 .....?
|
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  24/07/2016 : 19:10:03
|
Mmm...ma con lightroom e stampante Epson come faccio a non avere gestione colore?ho un default nel driver Epson nel quale ho inserito no color management,ma quando stampo da lightroom ,in print posso solo dare la gestione alla stampante stessa che però sempre in printer settings di lightroom non mantiene il default impostato nel driver ma costringe a mettere un profilo in color match. ???? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  24/07/2016 : 20:37:53
|
Perchè non usi la ACPU come suggerito qui?
AlbertoM |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  24/07/2016 : 21:33:35
|
OK,è una soluzione.avevo sentito accennare a questo per photoshop che non da possibilità di non gestione colore ma credevo che in lightroom fosse possibile.ne deduco che non è così ... |
 |
|
manolo
Average Member
  
81 Posts |
Postato -  26/07/2016 : 11:26:36
|
Ho fatto come detto usando l'applicazione adobe suggerita.il risultato è stata una stampa con colori molto molto diversi dal TIFF.ne è uscita una stampa con colori autunnali,molto cupi,da ultimi giorni di novembre.mi aspettavo differenze ma non così marcate.è corretto e continuo o devo rivedere qualcosa? |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  26/07/2016 : 12:07:37
|
Ma non importa....... Hai finalmente creato il profilo ?
----------------- ro
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/07/2016 : 12:16:54
|
In genere è proprio così...
AlbertoM |
 |
|
Topic  |
|