Autore |
Topic  |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato - 19/04/2016 : 08:43:37
|
Credo sarebbe interessante per tutti poter raccogliere le accoppiate ML/anello/obiettivo con delle brevi (brevi...) impressioni relative all'uso. Descrizioni personali ovviamente e non "maniacali" alla Maccaferri scherzo Albè. Ovvio che se qualcuno ha dati "numerici" elaborati personalmente ancora meglio. Il tutto dovrebbe rappresentare una sorta di guida all'acquisto non solo di ottiche recenti ma anche di arzilli e lucidi anziani in grado di osservare il mondo in modo "tagliente".
L'inizio di ogni post potrebbe essere questo copia e incolla con il seguito delle proprie esperienze
marca e modello mirrorles: marca e modello anello: obiettivo: attacco originale:
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
|
massimiliano
Average Member
  
Italy
187 Posts |
Postato -  21/04/2016 : 18:05:41
|
Sony a7 e a7r. Anelli: novoflex e altri, anche con elicoide; su leica r baionette leitax obiettivi: - 12m f 5.6 voigtlander (solo su a7; su a7r larga parte dell'immagine è magenta); - 17 tse canon: eccellente; - 24 tse 2 canon: eccellente; - 35 summilux asph Leica M: ottimo (gli angoli estremi non sono perfetti, ma lo noto a schermo ingrandendo, se fotografo un muro di mattoni; di fatto, nessun problema); - 50 summicron Leica R: splendidi colori - 55 FE sony zeiss f 1.8: ottimo, solo un po troppa vignettatura; - 75 summilux Leica M: eccellente; con anello con elicoide permette anche close up - 100 apo macro Leica R: da quando uso l'elicoide sul 75M, non lo uso più. Bellissima lente, ma un po pesante ed ingombrante per chi come me quasi mai fa macro - 135 Leica elmarit R: ottimo, ma lo uso poco per via del peso e ingombri; - 180 apo lanthar voigtlander f4: eccellente, specie su riprese più o meno ravvicinate; leggero e compatto. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/04/2016 : 20:43:19
|
A7 prima serie (senza il sensore stabilizzato, 24Mp).
Due adapter per Leica M, entrambi funzionano perfettamente. Centrati e ben saldi. Novoflex e Leinox.
Due gli obbiettivi per Leica M che uso quasi esclusivamente su Sony. - Voigtländer 15/4.5 III Risolti tutti i problemi di Magenta e aberrazioni varie che affliggevano le versioni precedenti su A7/A7R. Fantastico. Non ho abbastanza esperienza di questa lente sula Leica per capire se esistono differenze.
- Leica 90/2.8 Elmarit Quattro lenti che sembrano venti... Ha della leggerissima aberrazione cromatica nello sfocato, che appare solo nei contrasti piú feroci. Facilmente risolvibile. Per il resto é inarrivabile da un sacco di lenti piú moderne anche ad f2.8. A differenza dell'omolologo Contax G, questo é comodissimo da usare su Sony.
Poi ho una discreta esperienza con il Voigtländer 50/1.5 Nokton Asph., che ora uso esclusivamente sulla Leica. Con la precisione della messa a fuoco di Sony, é di gran lunga il migliore 50mm che io abbia mai provato. Ha una caratteristica unica nel suo genere: la qualitá dello sfocato é uguale ad f1.5 (TA) e piú chiuso. Ovviamente aumenta la profonditá di campo, e diminuisce la vignettatura (molto ben corretta sulla Leica, ma qui non é possibile farlo), ma per il resto la qualitá del bokeh é uguale. Mai visto niente del genere in un'altra lente. Il fuori fuoco é piuttosto nervoso, ma non c'é lo stacco netto tra soggetto e background tipico delle lenti piú recenti. Lo apprezzo anche per questo.
Ho il Summicron 35mm Asph e l'Elmarit 28mm Asph (e prima l'Elmarit 28mm III), ma non li ho mai usati granché su Sony A7.
Per ultimo ho il Trioplan 100/2.8 con baionetta Exakta. L'adapter é no brand, preso su eBay, e funziona perfettamente anche lui. Lo sfocato particolare ed il bassissimo contrasto di questa lente sono piuttosto famosi. Si trova a poche lire, e per giocare é perfetta. Quello che mi ha stupito, e molto, é la qualitá di questo 100mm chiuso ad f5.6. Il contrasto aumenta a livelli "normali", ma soprattutto la definizione é sorprendentemente buona. Probabilmente soffrirebbe un po' con i 36Mp o piú delle A7R, ma sulle A7 normali é ottimo, ed in piena luce non soffre nemmeno tanto di flare. Ovviamente il flare appare quando c'é una fonte luminosa nel frame, visto che il trattamento antiriflessi é virtualmente assente. Ma giocando con lo sfocato particolare, anche con luci artificiali questo obbiettivo é decisamente migliore di quanto ci si aspetti. Considerato che lo hanno appena rifatto ad un prezzo indegno, se se ne trova uno usato é senz'altro un bel giochino. a_
www.justnuances.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  22/04/2016 : 14:40:14
|
Nikon F: Uso adattatore marcato Voigtländer, di cui sono molto contento e che raccomando. Costruzione impeccabile. Made in Japan. Vecchi Nikon AIS, specialmente il 55/1.2.
Leica-M: Uso adattatore marcato Voigtländer, di cui sono molto contento e che raccomando. Costruzione impeccabile. Made in Japan. Summicron 50/2 ASPH e Noctilux.
Canon EF: Uso adattatore Kiwi LMA-EOS-EM. Made China. Lo uso con un Samyang fish-eye 8mm e basta, quindi non ho voluto impegnarmi molto come $$$ infatti e' abbastanza duretto. C'e' sicuramente di meglio.
Attenzione! Questi adattatori li uso su una Sony A6000 (APS-C)
Marco www.12tonephotography.com
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  22/04/2016 : 17:37:33
|
Tutti attacco E: 16-35, 28, 55, 70-200. Poi Samyang 12/f2 e 85/1.4 |
 |
|
Luca Vecoli
Senior Member
   
273 Posts |
Postato -  22/04/2016 : 18:34:10
|
Perché qualcuno non posta qualche immagine? Sarei curioso di vedere come lavora un Summicron 35mm sulla A7 e A7r.. |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  24/04/2016 : 10:32:20
|
Citazione: Postato da Luca Vecoli
Perché qualcuno non posta qualche immagine? Sarei curioso di vedere come lavora un Summicron 35mm sulla A7 e A7r..
Posso sbagliare ma credo che postare foto generiche non sarebbe molto indicativo. Entrano in gioco diversi fattori personali come il tipo di sviluppatore RAW, la post produzione... Altro discorso sarebbe se venisse utilizzato un pannello test tipo quello di dpreview, per quanto anche quello...
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  28/04/2016 : 11:29:43
|
Ho ereditato da mio padre, oltre a moltissime ottiche vintage, lo spirito dell’accumulatore seriale, classico disturbo di personalità che ti fa rovistare, anche nottetempo, nei cassonetti della spazzatura fotografica di mezzo mondo…
Macchina: A7rII Obiettivi: SONY nativi: FE 55, f 1.8, FE 16-35, f 4; FE 90 G, f2.8
OLYMPUS ZUIKO 21mm , AUTO-W, F3.5; 24mm AUTO-W, F2.8; 50mm, AUTO-S, F1.8, ; 135mm-AUTO-T, F3.5 ANELLO FOTGA
NIKON AI 50mm, F2; 55mm F3.5 MICRO-NIKKOR-P AUTO; 105mm, F2.5 ANELLO CINESE AI-NEX non marchiato, poco prezzo, ottima fattura
LEICA M SUMMICRON c, 40mm F2; SUMMICRON 90mm F2; TELE-ELMAR 135mm, F4 ANELLO NOVOFLEX
LEICA R ELMARIT –R 35mm, F2.8; MACRO ELMARIT-R 60mm,F2.8; ELMARIT-R 90mm,F2.8 ANELLO NOVOFLEX
CONTAX G PLANAR T* 35mm, F2; SONNAR T* 90mm, F2.8 ANELLO METABONES
CONTAX PLANAR 85mm F1.4 T*
MINOLTA MC W.ROKKOR-SG 28mm,F3.5; MC ROKKOR-PF, 58mm, F1.4; MD ROKKOR 45mm F2
MINOLTA AF MINOLTA AF, 28mm, F2.8, MINOLTA AF, 50mm, F1.7; MINOLTA AF ZOOM 35_70mm, F4
MAMIYA SEKOR 645 MAMIYA 35mm N F3.5 MAMIYA 80mm C F1.9 MAMIYA 150mm C F4
ZENIT HELIOS-44M-6 58mm F2 attacco M42
OFFICINE ARSENAL VOLNA-3 80mm F2.8 attacco Kiev 88
KIEV ARSAT B 80mm F2.8 attacco Kiev 88
MEYER OPTIK GORLITZ ORESTON 50mm F1.8 attacco EXACTA
HASSELBLAD PLANAR 80mm F2.8 T*
Possiedo altri diversi obiettivi che sto ancora catalogando, ma, soprattutto, provando con la A7rII  Un saluto a tutti Benedetto
Ps Sono in attesa di un MEYER OPTIK Gorman TRIOPLAN F2.8 100mm 2.8 da eBay
http://benedettomacca.zenfolio.com/ https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|