PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Monitor 5k (topic semiserio)
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato - 23/02/2016 :  11:53:44  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sto finalmente iniziando ad usare il nuovo computer, dopo giorni e giorni di configurazioni e personalizzazioni...

Ragazzi, il monitor 5k é una figata pazzesca!

Si dimentica di avere il comando per lo zoom al 100% (se serve controllare o lavorare su un particolare, occorre andare a 4:1...), e per ogni considerazione su dettagli, definizione, effetto della USM... basta guardare da vicino la foto.

Anche se tecnicamente i singoli pixel sarebbero distinguibili, con i 219ppi del 27", di fatto il lavoro della scheda grafica é talmente buono che non si vedono i singoli punti.
E finalmente ci si dimentica di dover adattare con l'esperienza la USM per la stampa vista a monitor con la stampa stessa.

Se aggiungo che il monitor é a 10bit per canale (in Photoshop e nel modulo Develop di Lightroom 6, purtroppo non nella Library), il gamut é molto vicino ad AdobeRGB e le profilazioni con i parametri che usavo nell'iMac che ho sostituito (anche se devo fare ulteriori prove)...
Beh, l'esperienza non é positiva, ma molto di piú.

Sono sempre piú felice di non avere speso molti piú soldi per "il meglio del meglio", ma avere qualcosa che mi rende la vita ed il lavoro molto piú semplice di un qualsiasi Eizo CG...
E sono contento di avere scelto comunque il 5k, che alla fine le differenze con il 4k sono ben visibili (siamo a quasi il doppio dei pixel, va ricordato).

Dopo i primi giorni, consiglio caldamente l'esperienza 5k.
a_

P.S. Piú avanti arriveranno anche le consideraioni piú serie, ma intanto me la godo come un bambino con il suo giocattolo nuovo.


www.justnuances.com

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  23/02/2016 :  13:35:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Andre, mi son perso qualche pezzo.... Hai preso il Dell 27?

-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  23/02/2016 :  14:00:02  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

Andre, mi son perso qualche pezzo.... Hai preso il Dell 27?


No, alla fine ho valutato le alternative e sono rimasto su Apple, con l'iMac 5k.

Volevo proprio prendere un PC, ma ho provato i due laptop che mi interessavano e nessuno dei due supporta un 5k esterno (il Dell XPS 15 - il 4k con 100%AdobeRGB - ed un Lenovo carrozzatissimo).
E francamente il 75% in piú di pixel tra 4k e 5k sono un'enormitá... Non volevo farmeli mancare.

Ma il Dell pare proprio lo stesso monitor che monta l'iMac 5k, e secondo me vale molto, molto la pena.
E tra l'altro l'iMac é molto meno lucido del precedente. Se il Dell é allo stesso livello (ma io credo che il Dell sia meglio, con una finitura ancora piú opaca), non ci sono problemi in nessun ambiente.

Insomma, io a questo punto suggerisco a chi sta valutando di cambiare per un 4k il suo classico "2500x1400 pixel circa"... di prendere direttamente il 5k.

Attenzione peró che le risorse della graphic card devono essere mostruose. Il Lenovo che ho provato usava si i 14Mp del 5k (mentre il Dell riscalava in giú e non c'era verso), ma ad una quindicina di frame/sec al massimo. Una pena.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  23/02/2016 :  15:11:57  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Tenuto conto che un iMac 5K supercarrozzato arriva a costare 4mila euro, non varrebbe la pena di prendere il Dell e un "piccolo" Mac Pro?

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  23/02/2016 :  15:30:44  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da mxa

Tenuto conto che un iMac 5K supercarrozzato arriva a costare 4mila euro, non varrebbe la pena di prendere il Dell e un "piccolo" Mac Pro?


Il Mac Pro ha un prezzo minimo di 5500 Kr (740€) superiore a quello che ho pagato per l'iMac carrozzato. A cui va aggiunto il monitor.
Una volta che ho pagato circa 2000€ in piú, e considerato che non faccio video, io non so cosa mi darebbe in piú che l'iMac non fa.
Con quei soldi cambio anche il laptop per un Dell XPS 15, e mi rimane ancora qualcosa.
No, grazie.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  23/02/2016 :  18:16:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Eh si, sono andato a guardarmi il mondo EU e anche li' non c'e' storia. La soluzione Mac Pro e' parecchio più cara. Il mio iMac ha ormai quasi sei anni e mi sto avvicinando anch'io al momento degli addii.

Seguiro' con interesse le tue esperienze, visto che intendo rimane in casa Apple.


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  23/02/2016 :  18:27:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho letto che per la risoluzione 5k il Dell richiede l' utilizzo di 2 prese DP ...

-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  23/02/2016 :  18:32:18  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da mxa

Eh si, sono andato a guardarmi il mondo EU e anche li' non c'e' storia. La soluzione Mac Pro e' parecchio più cara. Il mio iMac ha ormai quasi sei anni e mi sto avvicinando anch'io al momento degli addii.

Seguiro' con interesse le tue esperienze, visto che intendo rimane in casa Apple.


Purtroppo in casa Apple non c'é molto di interessante.
Rimango molto scettico e critico nei confronti della Mela, non ho cambiato idea.

I MacBook Pro hanno la CPU di due generazioni fa (i7 della quarta contro la sesta che monta l'iMac e la concorrenza), ed una RAM a 1600MHz.
Il MBP di mia moglie, comprato a natale del 2012... ha le stesse identiche caratteristiche (ma quello puó aggiornare la RAM, che non é saldata).

Gli iMac sono ottimi ed aggiornati, ma ad esempio il nuovo 21.5" con il monitor 4k non ha la RAM aggiornabile...
E non é cosa da poco, non solo per il costo della RAM originale.
Il fatto é che ad esempio il mio nuovo iMac supporta senza problemi 64Gb di RAM... ma in questo momento Apple ne offre al massimo 32.
A me non interessa, tanto ne ho comprati 8 e poi 16 non originali in attesa che i prezzi dei banchi da 16Gb calino tra qualche mese (tanto con i 24 che ho montato ora posso fare quello che voglio). Appena i prezzi sono un po' piú bassi cambieró almeno i duebanchi da 4 per due da 16 (per 48 in totale), oppure ne metto 64 e morta lí.
Se fossero stati saldati, invece... Non ne avrei 48 o 64 nemmeno volendo.

Ma a meno che non presentino a breve dei MacBook Pro finalmente aggiornati decentemente, per me l'iMac 5k é davvero l'unica macchina che valga la pena di comprare.

Per questo ero praticamente deciso per il passaggio a Windows, se avessi trovato un laptop Dell, Lenovo o Toshiba che avesse tutto quello che mi serve (per via dell'assistenza quassú escludo le altre marche).
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  23/02/2016 :  22:39:18  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Scusa, mi ero perso questo intervento...
Citazione:
Postato da rosario_ge

Ho letto che per la risoluzione 5k il Dell richiede l' utilizzo di 2 prese DP ...


Probabilmente si, e nessuno dichiara a quanti ftg/sec...
Ma a quel punto si deve occupare la Thunderbolt, ed é una porta fondamentale che se ne va.
Ma tornando al lato faceto del topic, la differenza tra 4k e 5k é davvero enorme.
Se si cambia, meglio andare direttamente al top, secondo me.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  24/02/2016 :  12:11:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Scusa se rompo.... Lo schermo non è propriamente matt , mi sembra, ha riflessi di qualche genere?

-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  24/02/2016 :  14:02:04  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

Scusa se rompo.... Lo schermo non è propriamente matt , mi sembra, ha riflessi di qualche genere?


Non ho potuto fare dei confronti... Le prove con il Dell ed i due laptop sono avvenute nel retrobottega di un negozio (comunque dei santi...).

Ma il monitor ho l'impressione che sia un po' meno lucido del mio nuovo iMac. Sicuramente anni luce meglio dell'iMac precedente.
La finitura non é matte in senso stretto (é praticamente lucida), ma i riflessi sono decisamente molti meno dei monitor lucidi veri e propri.
Adesso che ancora per qualche giorno ho i due iMac uno di fianco all'altro noto tutta la differenza.
a_

P.S. Io sono certo che stiamo parlando dello stesso monitor, perché non mi risultano molti Dell 5k presentati pochi mesi fa.


www.justnuances.com
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  26/02/2016 :  19:10:06  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Avevo in mente anche io l'acquisto di un monitor 4k di grandi dimensioni senza svenarmi troppo con Eizo o Nec; ed avrei individuato il Dell ultrasharp 32 ultra HD 4k con premiercolour UP3216Q, che su amazon vendono a poco più di euro 1300. Però non ho alcuna info su questo monitor o su qualche alternativa nella fascia di prezzo che ho indicato. Neppure so quale scheda video sarebbe consigliabile per un monitor di tal tipo (io ho attualmente una nvidia gtx 760 con 3072 mb di memoria dedicata, gddr 5).
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare informazioni.
Fabio
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato -  29/02/2016 :  11:14:31  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il Dell 27" 5K si può avere attorno a 1000 euro:

http://www.amazon.it/DELL-UltraSharp-UP2715K-Argento-Ultra/dp/B00R420SU4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1456740675&sr=8-1&keywords=monitor+dell+5k

Ci sto seriamente pensando, ma vorrei sapere anche io che scheda grafica ci vuole (meglio se me ne indicate un paio, con le specifiche solo vado poco lontano)

GLC
www.glcphoto.com

EDIT
il commento in calce al link di cui sopra indica il tipo di scheda, e che ci vogliono due cavi. Altre indicazioni ?
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato -  29/02/2016 :  11:32:49  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
per esempio questa:

http://www.amazon.it/MSI-GTX-960-GAMING-4G/dp/B00UHHXXH8/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1456741561&sr=8-1-spell&keywords=scheda+video+nvideo+960

nelle specifiche indica risoluzione max 4096x2160: usata con una sola uscita ?

Suggerimenti ?

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  03/03/2016 :  22:29:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Andre, come si comporta il 5k con immagini a bassa risoluzione e/o con i browser o con le normali applicazioni ? Ci vuole il microscopio ?

-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  03/03/2016 :  23:07:45  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

Andre, come si comporta il 5k con immagini a bassa risoluzione e/o con i browser o con le normali applicazioni ? Ci vuole il microscopio ?


Si comporta benissimo.
Tieni conto che di default tutti gli elementi grafici sono trattati come se il monitor fosse un 2560x1440 (come i MacBook Pro pre-retina). In questo modo le scritte sono fin troppo grosse, ed utilizzano quattro pixel al posto di uno (la risoluzione nativa é 5120x2880).

Io ad esempio voglio avere piú spazio e l'ho impostato come se fosse 2880x1620, ma non ho visto artefatti nemmeno negli elementi vettoriali.

Le immagini sono trattate di conseguenza... a parte quelle abbastanza grandi.
All'interno dei browser le immagini sono scalate con quattro pixel ogni pixel dell'immagine, a meno di non avere abbastanza pixel (quindi l'originale in una pagina web é normalmente visualizzato al 25%). In quel caso i pixel vengono visualizzati tutti quanti, e vengono sfruttati i 219ppi (o quel che sono).

Ovviamente, all'interno dei software dedicati ala fotografia (Lightroom, CaptureOne, Adobe Suite, ma anche Preview) le immagini sono sempre visualizzate per quello che sono, con la controindicazione che ogni volta che guardo al 100% i files della D700... non riempiono il monitor.

L'O.S. fa un lavoro che francamente non mi aspettavo fosse cosí buono.
Non ho ancora visto un solo artefatto (e li ho cercati...).

Ovviamente parlo per OS X, ma mi dicono che Windows 10 fa un lavoro altrettanto buono.

Le stesse considerazioni sulla "doppia definizione" si applicano anche ai monitor 4k.
a_

P.S. Usando io la risoluzione maggiore, ho come effetto secondario che le immagini al 100% sono visualizzate come se il monitor fosse a 5760x3240 pixel.
Il rescaling é completamente invisibile.
Se si prova ad usare la risoluzione nativa per tutti gli elementi (e succede con software che non sono ottimizzati per le alte risoluzioni, le scritte diventano francamente illeggibili.


www.justnuances.com
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  04/03/2016 :  02:38:07  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Hai già eseguito delle misure dell'uniformità della luminanza sull'intera area dello schermo?
Se lo hai già calibrato e profilato potresti darci qualche informazione sui risultati ottenuti?
Io l'ho visto e ci ho lavorato per un'oretta in un laboratorio fotografico a Zurigo.
Posso dire che la densità di 218ppi fanno si che ci si può avvicinare allo schermo oltre misura ed i pixel non si vedono.(35-40cm è il limite).
Ricordo comunque che l'iphone 6 plus raggiunge i 401ppi ma viene normalmente guardato da una distanza molto più piccola (25cm).

Una lamentela che mi è stata riferita da chi ci ha lavorato per più lungo tempo è che quando si tratta di simulare le texture e le grane da aggiungere alle carte matte la troppa risoluzione rende il compito arduo in quanto la corrispondenza tra la grana del monitor e quella della stampante è più difficile da raggiungere a 218ppi che a 102ppi del clasico Eizo CG221.
In certi casi particolari less is more.
Un po' come succede nel cinema dove certi direttori della fotografia si lamentano del 4K che viene imposto dalla produzione in nome della novità e che avrebbe il difetto di mostrare troppo le texture della pelle specialmente delle attrici facendole invecchiare e che per mitigarne gli effetti si riutilizzano vecchi trucchi come le "calze" sugli obbiettivi per avere un'immagine più sfumata meno nitida vanificando quindi l'effetto 4k.

Saluti
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  04/03/2016 :  08:41:49  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Premetto che il mio riferimento é l'iMac 21.5 non-4k (1920x1080), che ho usato ed apprezzato durante gli ultimi quattro anni.
Citazione:
Postato da tarkowsky

Hai già eseguito delle misure dell'uniformità della luminanza sull'intera area dello schermo?
Se lo hai già calibrato e profilato potresti darci qualche informazione sui risultati ottenuti?


Non ho ancora fatto misure di uniformitá perché non ho ancora installato i1Profiler (per profilare uso BasICColor).
Ad occhio é molto buona, migliore del precedente iMac. Il mio background é un frizzantissimo... grigio. Proprio per non avere distrazioni.

La calibrazione l'ho fatta sul Bianco nativo e sul D65.
Il nativo é intorno ai 6700K, come il precedente. Continuo a tenere quello.

Il miglioramento che ho trovato é che ho calibrato a 109cd/mq senza problemi, con un nero minimo neutro molto basso (intorno a 0.12cd/mq) senza i problemi di uniformitá che iniziavano a scorgersi con i vecchi iMac, che imponevano una luminositá maggiore per dare il meglio.
E meno male, perché uno schermo enorme come il 27", che tengo mediamente a 50-60cm, i 140cd/mq che usavo prima mi brucerebbero la retina in tempo zero...

Il gamut é decisamente piú grande.
Non ho modo di misurarne il volume, ma eccede AdobeRGB(1998) in tutte le direzioni a parte i verdi (non so se per via del Bianco impostato o cosa).
Contiene per intero Fogra39 a parte i blu/verdi scuri (ma non ho mai visto un monitor contenerli, nemmeno gli Eizo CG).

Dopo sole due settimane sono estremamente soddisfatto, anche considerato che i 10bit per canale suppliscono molto bene alla mancanza della LUT accessibile.
Usando il Bianco nativo difficilmente ho mai visto scalettature anche sull'iMac precedente, ma qui non avrei problemi anche con un Bianco lontano dal nativo.
Ricordo che in Lightroom i 10bit sono supportati solo dal pannello Develop, non dalla Library.

Citazione:
Postato da tarkowsky
Posso dire che la densità di 218ppi fanno si che ci si può avvicinare allo schermo oltre misura ed i pixel non si vedono.(35-40cm è il limite).
Ricordo comunque che l'iphone 6 plus raggiunge i 401ppi ma viene normalmente guardato da una distanza molto più piccola (25cm).


Confermo che i singoli pixel sono praticamente invisibili.
Del confronto con un telefono non mi interessa, perché le dimensioni dello schermo sono troppo differenti per essere utile.

Per valutare le foto solitamente non ricorro neppure al 100%, ma le guardo in Lightroom a tutto schermo cosí come sono.
Per valutare punti critici, come facevo ingrandendo al 100% con il 1920x1080, ingrandisco a 3:1 o 4:1.

Citazione:
Postato da tarkowsky
Una lamentela che mi è stata riferita da chi ci ha lavorato per più lungo tempo è che quando si tratta di simulare le texture e le grane da aggiungere alle carte matte la troppa risoluzione rende il compito arduo in quanto la corrispondenza tra la grana del monitor e quella della stampante è più difficile da raggiungere a 218ppi che a 102ppi del clasico Eizo CG221.
In certi casi particolari less is more.


Potró dirlo con certezza tra qualche mese, ma non mi pare proprio, piuttosto il contrario.

Con gli schermi poco densi si é abituati ad "esagerare" applicando grana ed altro a monitor, sapendo che quello che si vede verrá decisamente smorzato in stampa.
La grana visibile in un monitor "normale" al 100% sarebbe di gran lunga inaccettabile se riportata pari pari sulla stampa.
Qui no, quello che si vede a schermo é molto piú simile a quello che si ottiene in stampa.
É questione di abituarcisi, ma le mie primissime esperienze mi dicono che in realtá é ben piú naturale in questo modo.

L'avevo giá notato provando piú volte per alcune ore un monitor 4k: la differenza di definizione é davvero shockante perché impone di cambiare diverse abitudini date per scontate. Anche la sola valutazione di cosa é a fuoco e cosa no impone attenzione...
Ma trovo che avere davanti agli occhi un foglio A2 con una definizione simile a quella della stampa non possa essere un limite in nessun modo.
"Ha ragione lui", e se quello che mi fa vedere contrasta con la mia esperienza di quasi venti anni di lavoro sulle immagini davanti ad un monitor... i limiti sono tutti miei.

Anche perché qui siamo di fronte ad un cambiamento di abitudini ancora maggiore del passaggio dai tubi catodici agli schermi LCD... E ricordiamoci quante parole sono state scritte sul "era meglio prima".
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  07/03/2016 :  16:43:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da tarkowsky

Hai già eseguito delle misure dell'uniformità della luminanza sull'intera area dello schermo?
Se lo hai già calibrato e profilato potresti darci qualche informazione sui risultati ottenuti?


Ho ricalibrato dopo un paio di settimane, rifacendo la validazione cinque volte con il profilo vecchio (centro ed ai quattro angoli estremi).

Il Bianco (Impostato Nativo, circa 6700K) é variato di -0.6a e 0.4b.
Agli angoli il delta a é praticamente uguale (da -0.5 a -0.7), un pochino piú alto il delta b (0.4 rispetto al centro).

La luminositá doveva essere 105cd/mq, era 111 al centro ed a tre angoli. Il quarto angolo era piú bassa (98cd/mq).

I dE94 dei colori sono rimasti ridicoli, praticamente identici al giorno della profilazione, con un massimo di 0.19 al centro, che diventa 0.58 in uno degli angoli (gli altri tre sono a 0.21).

I grigi erano un pochino piú alti in partenza, e sono rimasti tali. 0.70 i grigi chiari al centro. Circa 0.80 agli angoli.
Ma di fatto la differenza é praticamente invisibile (me ne accorgo solo mettendo un grigio chiaro solido come background).

La luminositá minima (impostata come neutrale) é tra 0.09 e 0.12 cd/mq dappertutto, con un contrasto intorno a mille in qualsiasi punto del monitor.

I valori di oggi sono praticamente gli stessi di queli del 18 febbraio, quando creai il profilo precedente.
Sto lavorando come al solito moltissimo su foto in BW e gli errori trovati non mi danno per nulla fastidio.

Il profilo creato oggi (e validato solo al centro) é leggermente diverso, con i grigi chiari piú corretti ed un massimo di 0.6 nel grigio 128-128-128, quindi medio.
L'errore nei colori é invisibile (massimo a 0.09...), ed il Nero si é messo a 0.11cd/mq, con un contrasto di 1031 (Luminositá a 115cd /mq).

Sinceramente non sono esperto di come leggere questi valori, ma l'uso mi dice che l'uiniformitá é ottima, ed i numeri mi pare lo confermino.

Vorrei riuscire ad abbassare ancora l'errore nei grigi, se posibile.
Appena ho tempo provo a giocare un po' con le impostazioni, e magari installo i1Profiler.
Ma visto che l'errore dei grigi é tutto nelle coordinate a e b, con una Luminositá corretta rispetto al riferimento di 0-0.2 Delta L, io mi ritengo comunque soddisfatto.
É il motivo per cui non ho ancora impiegato tempo a cercare settings migliori.
a_

P.S. Mutuando i settings dal vecchio iMac, produco un profilo a tabella a 16bit, versione 2, con adattamento cromatico CAT02.
Luminositá misurata intorno a 110cd/mq, Nero minimo nativo, curva L*.
Magari modificando qualcosa mi farebbe ottenere risultati migliori, ma a parte l'uniformitá che mi pare molto buona il passo avanti rispetto al monitor dell'iMac precedente é che con l'altro ero obbligato a luminositá massime maggiori, mentre qui posso tranquillamente scendere ancora (ma non voglio, visto il mio ambiente di lavoro).


www.justnuances.com
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina