PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Epson p800 stampe diverse su Mac e su Windows
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic
Pagina: di 3

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  20/02/2016 :  20:06:37  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...sulla tua prova pratica non ci piove Tark, va bene tutto, ma è mai possibile che non esista una letteratura in merito? Posso capire chi produce stampanti non siano aquile, ma la ICC dorme? Mi pare mooolto strano.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  21/02/2016 :  03:46:47  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM
[br
Prova a fare anche questo:
manda una stampa con Mac con le opzioni che utilizzi in genere (quindi una stampa che hai già fatto va bene), e poi mandane un'altra variando qualcosa nel driver Epson, per es puoi aumentare la Color Density al massimo

Se le opzioni del driver Epson vengono mantenute dovresti vedere una stampa molto più densa

Io sono convinto che ci sia un bug, il driver deve pilotare la stampante sempre allo stesso modo, indipendentemente dalla piattaforma

AlbertoM



Ho provato a mandare in stampa la stessa immagine convertita al profilo della carta senza gestione del colore con color density=0 e poi una seconda volta con color density=+50.

Ebbene sia su Windows che su Mac le stampe con la color density settata al massimo danno stampe molto più dense ed impastate a dimostrare che entrambi i driver memorizzano i cambiamenti scelti.

Comunque le differenze tra quelle stampate da Windows e Mac permangono.

Quelle su Mac rimangono sempre piu' scure e con colori diversi rispetto a quelle di Windows

Anche per me il driver indipendentemente dal sistema operativo dovrebbe pilotare la stampante nello stesso modo ma ora comincio a nutrire qualche dubbio che sia solamente un bug visto che lo stesso fenomeno lo si riscontra sia su la p800 sia sulla 7900.


Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  21/02/2016 :  11:56:00  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ok,
a questo punto l'ultimo dubbio rimane sul fatto che le impostazioni del driver siano identiche nei due SO

Il fatto che una stampa sia più calda dell'altra mi fa pensare ad un diverso tipo di carta impostato
Che tipo di carta setti nel driver? perchè a volte certi tipi di carta compaiono con nomi diversi, per es "Premium Luster" compare con grammature diverse, 250, 260 o nessuna indicazione
Prova ad impostare (se c'è) un tipo di carta che non dia più possibilità, per es Velvet Fine Art (se stai stampando col nero matte)

Inoltre usi l'ultima versione del driver per entrambi i SO? potrebbero (anche se non dovrebbero) cambiare la limitazione/linearizzazione di un settaggio carta nei driver più recenti rispetto a quelli più vecchi

AlbertoM
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  21/02/2016 :  22:25:49  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM


Prova ad impostare (se c'è) un tipo di carta che non dia più possibilità, per es Velvet Fine Art (se stai stampando col nero matte)
...........
AlbertoM



Come già descritto precedentemente nel mio ultimo test effettuato sulla Epson 7900 ho usato la carta Hahnemühle Photo Rag 308gsm con il settaggio della carta consigliato dalla casa madre e cioè Velvet Fine Art Paper e quindi la tua ultima richiesta è stata già soddisfatta nel mio ultimo test.

Posso assicurarti di aver usato le ultime versioni europee dei driver proprio per evitare eventuali differenze nella denominazione dei settaggi delle carte che nel mercato americano prendono un nome ed in quello europeo un altro come per esempio la carta Epson Traditional Photo Paper (Exhibition Fiber paper in America).

Ho provato anche a caricare nel Mac un driver diverso (piu' vecchio o americano) e confrontare la stampa ottenuta con le altre ottenedo sempre stampe uguali.
Quindi una volta scelto il sistema su cui si stampa Mac o Windows le varie versioni dei driver sono ininfluenti per il risultato finale.

Come abbiamo visto nei test precedenti sulla epson p800 dove si sono ottenute stampe uguali sia su Leopard sia su El captain e quindi anche la versione del sistema operativo è ininfluente sulla stampa finale.

Ciò che conta veramente è se si stampa con un driver Apple o Windows e non le versioni dei vari driver o le versioni degli OS.

Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  21/02/2016 :  22:49:49  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sarebbe interessante confermare quanto dici estraendo dal driver Win e da quello Mac il profilo per le carte Epson.
Se davvero i driver nei due sistemi funzionano in maniera differente, i profili canned devono essere diversi.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  21/02/2016 :  23:01:09  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io continuo ad avere dubbi, non sui risultati ma sul fatto che l'ICC su una cosa così importante non abbia prodotto una documentazione adeguata e la mancanza di tale documentazione mi porta a pensare che il problema è altro.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  22/02/2016 :  00:42:47  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

Sarebbe interessante confermare quanto dici estraendo dal driver Win e da quello Mac il profilo per le carte Epson.
Se davvero i driver nei due sistemi funzionano in maniera differente, i profili canned devono essere diversi.
a_


www.justnuances.com


Il problema è che le case ti forniscono un solo profilo canned indipendente dal drivers come se questo fosse ininfluente.
Con un solo profilo canned non puoi fare confronti puoi solo verificare che appliccando il profilo su Mac e su Windows le immagini non sono uguali.

Per una data carta ho costruito i due profili: uno per Mac ed uno per Windows che funzionano nel senso che superano entrambi la prova del colorcheck proof di i1Profiler.

Evidentemente i profili sono diversi come puoi vedere nelle curve di correzione estratte da ColorThink.



A sinistra il profilo per Mac ed a destra quello per Windows.
Anche il volume del gamut differisce: più piccolo quello del Mac.

Saluti



Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  22/02/2016 :  01:00:20  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu

Io continuo ad avere dubbi, non sui risultati ma sul fatto che l'ICC su una cosa così importante non abbia prodotto una documentazione adeguata e la mancanza di tale documentazione mi porta a pensare che il problema è altro.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php


Ma le specifiche ICC parlano dello spazio sorgente e di uno spazio di destinazione di un dispositivo come quello associato ad una stampante senza definire mi pare (ma non ne sono sicuro) cosa si intende per stampante(stampante/carta o stampante/driver/carta o altro ancora).

Ciò che interessa dati i due spazi è come connettere il primo al secondo.

Qui Alberto dovrebbe forse dire la sua in merito alle direttive ICC ed il concetto di stampante.

Saluti
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  22/02/2016 :  08:01:41  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da tarkowsky
Il problema è che le case ti forniscono un solo profilo canned indipendente dal drivers come se questo fosse ininfluente.
Con un solo profilo canned non puoi fare confronti puoi solo verificare che appliccando il profilo su Mac e su Windows le immagini non sono uguali.


Si, infatti io intendo il profilo che Epson incorpora ai driver per le loro carte, non i profili delle carte di terze parti.
Quando imposti il tipo di carta nella stampante, se non dici esplicitamente che il driver non deve gestire il colore in realtá stai impostando anche il profilo creato da Epson ed associato a quella carta.

Se davvero i driver hanno un comportamento differente nei diversi sistemi, come sembra, non posso credere che Epson non ci abbia pensato.
Sono convinto che la casa madre crei i profili (e li cambi nel corso del tempo e delle versioni del driver) facendo una media su un numero di macchine superiore rispetto ad una Canson, Hahnemühle o Ilford qualunque.
E non posso credere che non si siano mai accorti di una differenza tra i sistemi.
In rete (in lingua inglese) non riesco a trovare riferimenti a quello che descrivi... Mi riesce difficile pensare che nessuno fino ad oggi abbia mai notato una differenza del genere, e non sia nota ai produttori.
a_

P.S. BTW, i profili delle carte nei sistemi Mac (in questo caso 10.9 Mavericks) sono nella cartella: /Library/Printers/EPSON/InkjetPrinter2/ICCProfiles/Pro3880.profiles (o nome della stampante).
Tasto destro -> "Show package contents"
/Contents/Resources
Ora i nomi sono anche leggibili, non piú un codice non relato alla carta come una volta.

www.justnuances.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  22/02/2016 :  08:28:19  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Quando dico che mi sembra strano non ci sia una letteratura da parte di ICC mi riferisco al fatto che non sia stato specificato chiaramente che se crei un profilo sul sistema operativo X non lo puoi utilizzare con il sistema operativo Y.
Dal momento che nessun produttore di carte distribuisce profili specifici per i due sistemi operativi correnti, sono portato a credere che il problema non risieda nei s.o. o nei driver.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  22/02/2016 :  11:08:38  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi intrufolo nella discussione da ignorante solo per dire che un possibile esperimento sarebbe quello di generare profili con qualcosa di diverso da iProfiler e vedere se il problema non nasce li' e non a valle.

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  22/02/2016 :  12:40:48  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da mxa

Mi intrufolo nella discussione da ignorante solo per dire che un possibile esperimento sarebbe quello di generare profili con qualcosa di diverso da iProfiler e vedere se il problema non nasce li' e non a valle.

Marco
www.12tonephotography.com





IL problema non sono i profili o i1Profiler ma il comportamento diverso dei due driver al momento della stampa.

A questo punto mi sembra che ci vorrebbe qualcuno che si prestasse a rifare l'esperimento per fugare quell'alone di scetticismo che aleggia sulla vicenda che condivido pienamente.

L'esperimento non è complicato basta avere una stampante e due sistemi: un Mac ed un Windows a cui far stampare la stessa immagine senza gestione del colore e fare delle misure per quantificare le differenze.
Tutto qua.

Saluti
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  22/02/2016 :  13:40:57  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io in passato l'ho fatto più volte e i profili rimanevano validi, l'ho verificato di persona

Prova anche a fare quello che dice Andrea, prendi due profili ICC canned identici installati insieme al driver e confrontali
Se sono diversi allora anche la Epson prevede che ci siano differenze tra le piattaforme, se sono uguali significa che c'è qualche passaggio (visibile o invisibile) nel tuo workflow diverso nei due SO

AlbertoM
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  22/02/2016 :  14:40:03  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io ho provato, ho stampato il Tiff della CC di i1profiler, ho usato lo stesso profilo e le stesse impostazioni da Windows XP e da Mac 10.6.8 , ho misurato le due stampe e confrontato le misure con measure tool, il Delta E 2000 è 0,29 medio e un massimo errore di 0,74, ho stampato con photoshop ed intento colorimetrico relativo con compensazione del punto nero.

Dimenticavo : Canon pixma 9000 MkII.
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  22/02/2016 :  15:45:46  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marcorik

Io ho provato, ho stampato il Tiff della CC di i1profiler, ho usato lo stesso profilo e le stesse impostazioni da Windows XP e da Mac 10.6.8 , ho misurato le due stampe e confrontato le misure con measure tool, il Delta E 2000 è 0,29 medio e un massimo errore di 0,74, ho stampato con photoshop ed intento colorimetrico relativo con compensazione del punto nero.

Dimenticavo : Canon pixma 9000 MkII.



...per cui le stampe sono identiche?

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  22/02/2016 :  15:50:26  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Indistinguibili!
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  22/02/2016 :  16:46:22  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marcorik

Indistinguibili!



...e dillo no!!!

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  22/02/2016 :  16:46:26  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da tarkowsky
A questo punto mi sembra che ci vorrebbe qualcuno che si prestasse a rifare l'esperimento per fugare quell'alone di scetticismo che aleggia sulla vicenda che condivido pienamente.
...

Io é un anno che ho un laptop Windows 8.1 che affianca l'iMac (OSX 10.9), e stampo indifferentemente da uno o dall'altro computer sulla mia 3880.
I risultati sono indistinguibili.
Non credo di avere mai stampato la stesa cosa con entrambi i sistemi, ma di certo i BW sono senza nessuna dominante.

Ora mi é arrivato il computer nuovo per sostituire l'iMac, appena carico il driver per la stampante faccio delle prove specifiche.
Non l'ho ancora fatto perché sono giorni che sto configurando la macchina nuova, e non mi é vanzato tempo per fare prove, sorry.
a_

P.S. Sia chiaro che non sono scettico su quanto descrivi, semplicemente tendo a pensare anche io che ci sia qualche problema "altrove" che non si é riusciti a capire.


www.justnuances.com
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  23/02/2016 :  02:45:02  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marcorik

Io ho provato, ho stampato il Tiff della CC di i1profiler, ho usato lo stesso profilo e le stesse impostazioni da Windows XP e da Mac 10.6.8 , ho misurato le due stampe e confrontato le misure con measure tool, il Delta E 2000 è 0,29 medio e un massimo errore di 0,74, ho stampato con photoshop ed intento colorimetrico relativo con compensazione del punto nero.

Dimenticavo : Canon pixma 9000 MkII.



Presumo che il profilo che hai usato lo hai creato tu altrimenti i1Profiler non ti lascerebbe creare il colorChecker convertito ad un profilo canned scaricato.(i1Profiler accetta solo profili creati da lui per la colorchecker proof)

Visto che l'immagine è già convertita al profilo di stampa non hai bisogno di stampare con i profili ed intenti.
Potresti mandarla direttamente in stampa disabilitando la gestione del colore mantenendo uguali i settaggi del driver per la carta e i dpi.

Comunque la tua prova sta a dimostrare che i due driver si comportano allo stesso modo visto che hai usato un unico profilo per entrambi i sistemi operativi.

In fondo le cose dovrebbero essere cosi ma per ragioni sconosciute io non riesco ad ottenere la stessa uguaglianza nelle stampe.

Dai risultati ho il sentore che il driver del Mac faccia qualche tipo di conversione o introduca dei settaggi segreti che a me sfuggono anche se disabilito la gestione del colore sia su CS3 che usando ACPU

Ho provato anche a stampare su entrambi i sistemi lasciando che fosse la stampante a gestire il colore mantenendo gli stessi settaggi ed anche in questo caso le stampe sono diverse.

Se fosse un solo Mac che mi da' questi risultati sballati potrei pensare a qualche tipo di file corrotto del sistema o altro ma i risultati sono gli stessi anche sul secondo Mac in uso e completamente indipendente dal primo, il che mi fa escludere questa ipotesi.

Boh sono a corto di idee...anche perché il Mac non è il mio campo.










Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  23/02/2016 :  08:32:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Hai ragione, non ho usato la CC di i1profiler, era mia intenzione usare quella ma non avevo la possibilità di stamparla usando ACPU perché volevo usare lo stesso foglio 13X18 cm, ho usato la CC in Lab di Alberto
messa a disposizione qui:http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/004Stampante%20RGB/MiaColorChecker_Lab.zip

L'obiettivo mio era di stampare una foto "misurabile" con le medesime impostazioni e lo stesso profilo su entrambi i sistemi, le foto sono uguali.

La finestra di stampa del Mac è comunque ostica e "secondo me" confusionaria rispetto a Windows, la riguardo sempre due o tre volte prima di mandare in stampa e l'unico programma che mi permette di fare le cose giuste è Photoshop, con Capture NX2 di Nikon non riesco a stampare usando i profili, ColorSync ci mette del suo e crea casini, con Windows e lo stesso programma non ho problemi.
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  25/02/2016 :  19:17:36  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho provato con altri Mac di amici e ottengo sempre lo stesso risultato.
Ho creato un video che segue passo per passo la procedura per la stampa di un'immagine con il profilo della carta Hahnemuhle Photo Rag 308 su una Epson 7900.
All'inizio del video mostro anche che il driver della stampante è l'ultimo scaricabile dal sito ufficiale della Epson.
Purtroppo la stampa rimane sempre troppo scura rispetto a quella stampata con Windows.
Agli esperti di Mac chiedo di dirmi se ravvisano degli errori sul metodo di stampa.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/57298009/vlc-record-2016-02-25-16h22m46s-Registrazione%20schermo2.mov-.mp4

Saluti
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  25/02/2016 :  20:09:30  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Districarsi con le traduzioni in italiano é una pena... hanno evidentemente dato tutto in mano ad un dislessico (Color Matching -> Taratura Colore?!? )
Comunque il 9.33 é anche il driver per la mia 3880 (immagino sia proprio lo stesso...)

Ma per il resto no, mi pare tutto corretto.
Io uso High Speed, 16bit/channel e Finest Details, ma ovviamente é perché ho stampato i target con quelle impostazioni.
In ogni caso nessuna di queste impostazioni dovrebbe cambiare i colori, solo i dettagli.

Ha provato a fare la stessa cosa con altri computer Windows?
Magari l'errore é lí.

Dal lato OS X mi pare la procedura corretta.

Purtroppo non ho ancra trovato il tempo di confrontare i profili canned dei driver tra windows e Mac...
a_

P.S. Per la Rag 310 di Canson io ho alzato o spessore della carta ad 8... mi ha risolto molti problemi di macchie sparse che avevo, senza minimamente cambiare la definizione.
Magari la 7900 non ha questi problemi... ma io segnalo.


www.justnuances.com
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  26/02/2016 :  02:20:30  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

Districarsi con le traduzioni in italiano é una pena... hanno evidentemente dato tutto in mano ad un dislessico (Color Matching -> Taratura Colore?!? )
Comunque il 9.33 é anche il driver per la mia 3880 (immagino sia proprio lo stesso...)

Ma per il resto no, mi pare tutto corretto.
Io uso High Speed, 16bit/channel e Finest Details, ma ovviamente é perché ho stampato i target con quelle impostazioni.
In ogni caso nessuna di queste impostazioni dovrebbe cambiare i colori, solo i dettagli.

Ha provato a fare la stessa cosa con altri computer Windows?
Magari l'errore é lí.

Dal lato OS X mi pare la procedura corretta.

Purtroppo non ho ancra trovato il tempo di confrontare i profili canned dei driver tra windows e Mac...
a_

P.S. Per la Rag 310 di Canson io ho alzato o spessore della carta ad 8... mi ha risolto molti problemi di macchie sparse che avevo, senza minimamente cambiare la definizione.
Magari la 7900 non ha questi problemi... ma io segnalo.


www.justnuances.com



Normalmente lavoro solo su programmi in lingua inglese e quando mi capitano quelle italiane mi cascano le braccia nel vedere con quanto pressapochismo traducono dei termini scientifici ben precisi.

Purtroppo su Mac ho dovuto farmi prestare le versioni italiane.

I valori di setting utilizzati nella stampa riproducono fedelmente quelli usati nella stampa dei target per la creazione del profilo e quindi vengono mantenuti costanti.

Su tutti i sistemi Windows provati ho ottenuto sempre gli stessi risultati che sono anche quelli esatti sia ad occhio che attraverso la validaziono con colorcheck proof che attraverso misure con l'i1Pro2.

Con tutti i Mac provati ho ottenuto sempre gli stessi risultati che sono sempre sbagliati sia ad occhio che con Colorcheck proof che con l'i1Pro2.
Lo sbaglio nei Mac è sempre lo stesso e non dipende dalla versione del driver o dalla versione dell'OS.

I due driver non si comportano allo stesso modo e non riesco a capire come Marcorik abbia potuto ottenere la stessa stampa sui due sistemi usando un unico profilo.

Sono tentato di usare QTR su entrambi i sistemi e vedere se almeno con quel programma che salta il driver Epson si ottengono stampe uguali.
Purtroppo non ho mai usato QTR su Mac ed a una prima fugace occhiata non sono riuscito a capire come stampare un'immagine.
Leggerò con più calma il pdf delle istruzioni nel weekend.

Comunque se qualcuno ravvisa degli errori nella procedura seguita nel video lo segnali.



Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  26/02/2016 :  07:50:59  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da tarkowsky
I due driver non si comportano allo stesso modo e non riesco a capire come Marcorik abbia potuto ottenere la stessa stampa sui due sistemi usando un unico profilo.


Tu o qualcun altro mi potete indicare dove si trovano i profili integrati al driver in Windows 8.1?
Per poterli confrontare una volta per tutte.
Ho fatto una ricerca, ma purtroppo i risultati sono tutti per "dove inserire un profilo specifico", non "dove cavolo trovo i profili creati da Epson?"

Secondo me quello sarebbe la prova "definitiva" per vedere se c'é un qualche tipo di errore oppure é cosa risaputa in Epson.

Citazione:
Postato da tarkowsky
Sono tentato di usare QTR su entrambi i sistemi e vedere se almeno con quel programma che salta il driver Epson si ottengono stampe uguali.


Da quello che mi ricordo QTR si installa (nel senso di "installa sé stesso") come una nuova stampante, separata da quella guidata dal driver Epson o altro.
Era qualche versione fa, perché alla fin fine ho sempre trovato migliori le stampe in BW fatte con altro driver e profilo specifico, ed in seconda battuta l'ABW di Epson (una volta calibrato). Non fosse altro perché usano 16bit per canale, e la differenza con gli 8bit di QTR é notevole.
Ma per provare mi pare una buona idea, visto che non mi risultano altri driver comuni ai due sistemi.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  26/02/2016 :  12:17:13  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:

I due driver non si comportano allo stesso modo e non riesco a capire come Marcorik abbia potuto ottenere la stessa stampa sui due sistemi usando un unico profilo.




Io invece non riesco a capire come tu ottenga risultati diversi , scherzo sia chiaro, questa mattina ho stampato di nuovo il Tiff della CC di Alberto con la 3880, prima avevo provato con la 9000 canon, quindi driver diverso, ho provato per vedere se è l'epson che crea problemi, stesso profilo, stesse impostazioni, le foto sono uguali, non le ho misurate con lo spettrofotometro ma a occhio sono identiche, il problema è che non c'è nessuno che ravvisa questo problema, o no?
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  26/02/2016 :  15:07:48  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

Citazione:
Postato da tarkowsky
I due driver non si comportano allo stesso modo e non riesco a capire come Marcorik abbia potuto ottenere la stessa stampa sui due sistemi usando un unico profilo.


Tu o qualcun altro mi potete indicare dove si trovano i profili integrati al driver in Windows 8.1?
Per poterli confrontare una volta per tutte.
Ho fatto una ricerca, ma purtroppo i risultati sono tutti per "dove inserire un profilo specifico", non "dove cavolo trovo i profili creati da Epson?"

Secondo me quello sarebbe la prova "definitiva" per vedere se c'é un qualche tipo di errore oppure é cosa risaputa in Epson.

Citazione:
Postato da tarkowsky
Sono tentato di usare QTR su entrambi i sistemi e vedere se almeno con quel programma che salta il driver Epson si ottengono stampe uguali.


Da quello che mi ricordo QTR si installa (nel senso di "installa sé stesso") come una nuova stampante, separata da quella guidata dal driver Epson o altro.
Era qualche versione fa, perché alla fin fine ho sempre trovato migliori le stampe in BW fatte con altro driver e profilo specifico, ed in seconda battuta l'ABW di Epson (una volta calibrato). Non fosse altro perché usano 16bit per canale, e la differenza con gli 8bit di QTR é notevole.
Ma per provare mi pare una buona idea, visto che non mi risultano altri driver comuni ai due sistemi.
a_


www.justnuances.com



Non so dove sono i profili Epson perché lavoro su Windows 7.
Ma per fare la prova non hai bisogno dei profili perché il problema risiede nel comportamento del driver.
Manda in stampa qualsiasi immagini disabilitando la gestione del colore e quindi senza nessun profilo sia su Mac che su Windows mantenendo i settaggi identici per quanto riguarda la carta che i dpi.
Confronta le immagini e dimmi se sono uguali.
Non fa nulla se risultano sballate come colori ciò' che conta è se sono uguali oppure no.
Se non sono uguali significa che i driver si comportano in maniera diversa.
Questo è il test fondamentale da eseguire.

Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  26/02/2016 :  16:57:57  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marcorik

Citazione:

I due driver non si comportano allo stesso modo e non riesco a capire come Marcorik abbia potuto ottenere la stessa stampa sui due sistemi usando un unico profilo.




Io invece non riesco a capire come tu ottenga risultati diversi , scherzo sia chiaro, questa mattina ho stampato di nuovo il Tiff della CC di Alberto con la 3880, prima avevo provato con la 9000 canon, quindi driver diverso, ho provato per vedere se è l'epson che crea problemi, stesso profilo, stesse impostazioni, le foto sono uguali, non le ho misurate con lo spettrofotometro ma a occhio sono identiche, il problema è che non c'è nessuno che ravvisa questo problema, o no?



Non è una prova il fatto che nessuno ravvisi questo problema perché sono pochissimi quelli lavorano su sistemi diversi contemporaneamente e che fanno confronti accurati tra le stampe.
Mi puoi dire se dal video che ho linkato nel post precedente ravvisi qualcosa di diverso a quello che fai tu quando stampi con il profilo. Grazie.

Saluti
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  27/02/2016 :  00:49:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da tarkowsky
Mi puoi dire se dal video che ho linkato nel post precedente ravvisi qualcosa di diverso a quello che fai tu quando stampi con il profilo.



Tutto quello che ho visto va bene, manca solo la schermata Impostazioni di stampa --> Impostazioni colore avanzate

AlbertoM
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  27/02/2016 :  16:27:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da tarkowsky
Non è una prova il fatto che nessuno ravvisi questo problema perché sono pochissimi quelli lavorano su sistemi diversi contemporaneamente e che fanno confronti accurati tra le stampe.
Mi puoi dire se dal video che ho linkato nel post precedente ravvisi qualcosa di diverso a quello che fai tu quando stampi con il profilo. Grazie.


Fatto una prova con questo target: http://www.digitalsecrets.net/secrets/Photos_4_web/BWColorScreenTestChart2.jpg

Stampato con Windows 8.1 e driver v6.6 (aggiornato), Os X 10.9.5 e driver 9.17 (il piú recente é 9.33), entrambi i sistemi con ACPU. Epson 3880.
Uguali settings, ovviamente.

La lettura strumentale a poche ore dalla stampa conferma quello che so da tempo: le stampe sono identiche.
Domani ripeteró la misura e calcoleró i dE (giá oggi i delta sulle coordinate Lab sono infimi), ma non mi aspetto niente di diverso.

Nell'ultimo anno ho stampato con entrambi i sistemi usando lo stesso profilo ICM, e le stampe sono sempre state ottime indipendentemente dal sistema usato.
Queste stampe senza gestione colore lo confermano.

Come minimo posso dire che il problema che hai tu non é generalizzato, e non riguarda la 3880 con Win8.1 e Mavericks (e dalle poche stampe che ho fatto con il computer nuovo, nemmeno El Capitan).
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  27/02/2016 :  18:50:17  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM

Citazione:
Postato da tarkowsky
Mi puoi dire se dal video che ho linkato nel post precedente ravvisi qualcosa di diverso a quello che fai tu quando stampi con il profilo.



Tutto quello che ho visto va bene, manca solo la schermata Impostazioni di stampa --> Impostazioni colore avanzate

AlbertoM



Purtroppo non mi sono ricordato di visualizzare le impostazioni colore avanzate anche perché non ho alcuna scelta in quanto la schermata si limita a confermare la scelta del supporto carta selezionato ed il profilo colore scelto.

Ho comunque provato a stampare con QTR e il risultato è identico: le stampe effettuate da Mac sempre più scure ed impastate.
Quindi sembra che l'errore si verifiche ad un livello piu' profondo del sistema e non dipenda nemmeno dal driver visto che QTR non utilizza il driver della Epson (o sbaglio?).

Oggi pomeriggio con l'aiuto di un giovane studente di informatica ho potuto fare dei test in parallelo su un altro Macbook che gira sotto l'identica versione di El Captain che ho io.

Ho disinstallato tutte le stampanti sul mio MacBook e sul suo assicurandomi di andare a cercare all'interno dell'HD anche i file che normamlmente il Mac non cancella con la classica procedura.

Abbiamo scaricato il driver dal sito della Epson e lo abbiamo caricato su entrambi i computer.
E poi abbiamo stampato la stessa immagine mantenendo costante tutti i settaggi su entrambi i sistemi.
Ebbene sul mio ottengo la solita stampa scura ed impastata mentre su quella del mio amico l'immagine è perfetta.
Sembra un mistero irrisolto perché il sistema operativo è lo stesso ed il driver installato idem.

Ma guardando bene all'interno dei numeri della release del driver che appare alla fine dell'installazione ci si accorge che vi sono stranamente delle differenze.

Si parte dalla versione 9.33 (10/29/2014)scaricabile sul sito della Epson che mostro nel filmato ma quando poi questo stesso driver viene installato sui due Mac in uno compare come v9.33(9.33) mentre sul mio compare v9.33(9.42).
Qui uno composizione dei tre screenshots che riassumono il quadro.


Guardando più a fondo nelle informazioni dell'Epson Printer Utility 4
si scopre che ciò che viene caricato effettivamente sui due Mac sono due driver diversi.




Sul primo la versione v 9.33 (20086) 2001-2014 che è quella giusta mentre sul mio la versione v 9.42 (2008f) 2001-2015 che non capisco da dove spunti.
Prima di installare il driver abbiamo cancellato tutte le stampanti e tutti i driver che Mac non cancella nella procedura classica per disinstallre le stampanti e che sono contenuti nel percorso
Macintosh HD> Libreria> Printers> PPD> Contents> Resources.

Ma purtoppo presumo che forse nemmeno questo basti.
Mi si dice che il Mac non ha registri su cui intervenire come succede in Windows con regedit ma allora sospetto che vi siano delle cartelle invisibili al Finder dove vengono imaganizzati dei dati sucettibili di essere utilizzati
da programmi interni che si basano su una scrittura basata su Unix.
Ma qui mi fermo perche' mi scontro con il muro impenetrabile del sistema operativo di Apple.

Ho quindi deciso di resettare il mio Macbook e reinstallare completamente l'OS e tutti i driver e vediamo se partendo da un sistema completamente vergine le cose cambiano.

Ultima considerazione
Può capitare di avere un computer con dei conflitti interni che nessuno riesce a spiegare ma che la stessa cosa capiti su due Mac indipendenti con sistemi operativi diversi (El Captain ,Leopard)mi sembra alquanto strano anche da un punto di vista meramente statistico.
Sara' la sfiga...
Go to Top of Page
Pagina: di 3 Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina