| Autore |
Topic  |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  27/02/2016 : 19:39:31
|
>Purtroppo non mi sono ricordato di visualizzare le impostazioni colore avanzate anche perché non ho alcuna scelta in quanto la schermata si limita a confermare la scelta del supporto carta selezionato ed il profilo colore scelto.
Nelle versioni più vecchie non era così, dovresti poter accedere per es alla calibrazione Epson, quella con il cerchio colorato per intendersi E comunque dovresti andare a settare "No color Adjustment" ("Nessuna regolazione colore" nella versione italiana del driver)
Per quanto riguarda QTR, si appoggia comunque anche lui al driver epson E mi hai fatto venire in mente che una differenza c'era, ma si vedeva solo nei punti vicini al nero: in pratica stampando un gradiente con MAC, vicino al 100% del nero c'era sempre uno strappo, cioè mancavano delle sfumature, cosa che con windows non capitava. Non sono mai riuscito ad eliminare quel difetto, ma si riscontrava solo con l'utilizzo di QTR, stampando direttamente con il driver Epson tutto tornava a funzionare regolarmente
AlbertoM |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  27/02/2016 : 22:02:27
|
Citazione: Postato da tarkowsky Purtroppo non mi sono ricordato di visualizzare le impostazioni colore avanzate anche perché non ho alcuna scelta in quanto la schermata si limita a confermare la scelta del supporto carta selezionato ed il profilo colore scelto.
Quella schermata deve essere vuota. Ci deve essere solo un messaggio che dice che non é possibile intervenire, perché la gestione colore é gestita da Photoshop (o chi per lui), e non dal driver.
Citazione: Postato da tarkowsky Guardando più a fondo nelle informazioni dell'Epson Printer Utility 4 si scopre che ciò che viene caricato effettivamente sui due Mac sono due driver diversi.
La domanda é... Che cosa é "Epson Printer Utility"? Io ho solo il driver, e niente altro.
Citazione: Postato da tarkowsky Ma purtoppo presumo che forse nemmeno questo basti. Mi si dice che il Mac non ha registri su cui intervenire come succede in Windows con regedit ma allora sospetto che vi siano delle cartelle invisibili al Finder dove vengono imaganizzati dei dati sucettibili di essere utilizzati da programmi interni che si basano su una scrittura basata su Unix. Ma qui mi fermo perche' mi scontro con il muro impenetrabile del sistema operativo di Apple. ...
Non so cosa siano i registri di Windows... I software Unix hanno files solo nelle Libraries, non altrove. Le cartelle var sono di sistema, e non sono intaccate da nessun software di terze parti. Sui Mac puoi dinsinstallare tutti i files installati insieme ad una App semplicemente consultando il registro dei packages e leggendo direttamente quali files sono stati installati. Non esiste niente altro. a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 01:23:44
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Nelle versioni più vecchie non era così, dovresti poter accedere per es alla calibrazione Epson, quella con il cerchio colorato per intendersi E comunque dovresti andare a settare "No color Adjustment" ("Nessuna regolazione colore" nella versione italiana del driver)
Per quanto riguarda QTR, si appoggia comunque anche lui al driver epson
AlbertoM
No nelle nuove versioni non puoi accedere a nessun comando nella finestra impostazioni colore avanzato. Compare solo la scelta del media setting e del profilo scelto per la stampa.

Nell'immagine in alto cerchiato in rosso cliccando su quell'icona si accede all' Epson Printer Utility 4 che da delle informazioni precise del driver caricato (per Andre')
Mi fa piacere che tu mi confermi un sospetto che avevo, visto i risultati ottenuti e cioe' che QTR si appoggia al driver Epson in un qualche modo. Se il driver Epson caricato non funziona bene anche QTR riflette questa anomalia e questo l'ho sperimentato di persona.
Per Runtu: La cura radicale è quello che ho scelto di fare infatti come affermato nel post precedente reinstallo tutto da zero.
Per Andrea: E' forse una fortuna che i registri non ci siano in Mac e ti risparmio la fatica di studiarteli. Vedo che forse qualcosa che potrebbe assomigliare un po' ai registri sono i plist. Infatti se il plist che contiene la lista dei driver installati è corrotto può risultare impossibile installare una nuova stampante anche se il Mac la vede connessa ed il driver installato. Una soluzione sarebbe quella di cancellare il file plist che verrebbe automaticamente ricreato una volta riaperta la Printer Setup Utility . Peccato troppo tardi per tentare anche questa soluzione la formattazione è già partita.
Saluti
|
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 01:42:43
|
Ma perchè ti indica che Colorsync usa il profilo canned e non il tuo?
Stai usando PS CS3? hai provato con una versione più recente?
AlbertoM |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 02:22:55
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Ma perchè ti indica che Colorsync usa il profilo canned e non il tuo?
Stai usando PS CS3? hai provato con una versione più recente?
AlbertoM
Sul mio Mac El Captain usavo PS CS3 perché mi serviva solamente per stampare i target con la gestione del colore disabilitata mentre sul Mac Leopard del cliente è installato PS CC ultimissima versione visto che ha sottoscritto l'abbonamento che gli assicura un update costante alle ultime versioni.
Lo screenshot postato sopra proviene dal Mac del cliente a cui ho chiesto di spedirmelo stasera in quanto il mio Mac sta subendo una reinstallazione completa e quindi momentaneamente fuori uso.
Quindi non posso dirti quali siano state le scelte del cliente quando ha fatto lo screenshot. Devo dirti che non sono così sicuro che scelto un dato media setting per una data carta quello che compare nella finestra sia veramente il profilo selezionato dall'utente in Photoshop e non piuttosto un suggerimento del driver del profilo più appropriato con quel particolare tipo di supporto. Onestamente non mi ricordo. Dovrei riprovare a fare delle stampe ma questo saprò dirtelo a reinstallazione terminata.
Saluti
|
 |
|
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 11:00:10
|
Seguo la discussione con interesse e vorrei dare la mia opinione. Secondo me c'è una root-cause che ti sfugge. Io credo fermamente che i princìpi fondamentali siano sempre validi e che gli errori siano altrove. Mi sono trovato spesso in queste situazioni ed era sempre facile questionare i princìpi...ma alla fine non erano loro.
Quindi la gestione del colore fatta dallo stesso motore DEVE dare gli stessi risultati. Questa è la mia base. Se ciò non avviene il problema sta altrove.
Per semplificare i tuoi test hai provato a stampare su Adobe Acrobat coi due sistemi diversi? se ottieni lo stesso risultato il problema sta nei driver della Epson altrimenti nel sistema operativo.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 12:00:25
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Ma perchè ti indica che Colorsync usa il profilo canned e non il tuo?
Stai usando PS CS3? hai provato con una versione più recente?
AlbertoM
Anche a me il Mac in "impostazioni avanzate" della schermata del driver da le stesse scritte della schermata di tarkowsky, cioè io in photoshop seleziono un profilo tipo Felix Baryta e come media nel driver "PremiumLusterPhotoPaper" , nella schermata Impostazioni Avanzate mi dice che ColorSync usa come profilo il canned epsonPremiumLusterPhotoPaper, poi però i risultati con lo stesso profilo e le stesse impostazioni sono uguali su PC e su Mac, come fai notare tu Alberto la cosa lascia comunque sconcertati su che cosa stia facendo effettivamente il driver. |
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 12:06:11
|
Bah, io mi arrendo, ho finito i suggerimenti 
AlbertoM |
 |
|
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 12:12:50
|
| Se ti arrendi tu che facciamo allora? Ha ha... :D |
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 12:22:28
|
Io ho un macbook molto vecchio e non ne comprerò più, quindi non posso fare test diretti... e comunque non mi sono "innamorato" del sistema come molti auspicavano
AlbertoM |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  28/02/2016 : 15:26:17
|
Citazione: Postato da tarkowsky No nelle nuove versioni non puoi accedere a nessun comando nella finestra impostazioni colore avanzato. Compare solo la scelta del media setting e del profilo scelto per la stampa.

Nell'immagine in alto cerchiato in rosso cliccando su quell'icona si accede all' Epson Printer Utility 4 che da delle informazioni precise del driver caricato (per Andre')
Ma quella é un schermata di El Capitan? Perche io non leggo niente di simile quando mando in stampa con il colore gestito da Photoshop. Nelle Impostazioni Avanzate leggo "Epson Driver Color Management is Off". E niente altro. E lo stesso con Mavericks (10.9).
Quello che hai scritto tu potrebbe essere un suggerimento, perché "indica il profilo apropriato", non "applica il profilo appropriato".
Ma in ogni caso io non ho quella scritta. a_
P.S. Non ero mai entrato nel driver dalle schermate di stampa, ma sempre dalle impostazioni di sistema. Ma ho la stessa cosa tua. lí in alto a destra. 
www.justnuances.com |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 00:07:06
|
Citazione: Postato da andre_
Quello che hai scritto tu potrebbe essere un suggerimento, perché "indica il profilo apropriato", non "applica il profilo appropriato".
Ma in ogni caso io non ho quella scritta.
www.justnuances.com
Finalmente un bella riformatta zione e reinstallazione dei programmi ha risolto il problema anche se le cause del malfunzionamento rimangono oscure.
Ora le stampe dai due sistemi Mac e Windows sono identiche. Ho caricato PS CC 2015 e quindi la scritta che ora appare nelle impostazioni colore avanzate è identica a quella di Andre_ presumo.

Devo dire che quella di prima almeno citava le impostazioni ed un profilo suggerito ora invece in modo alquanto ridondante si limita ad un "di seguito..." che risulta molto vago ed inutile in quanto non mostra né cita nulla. C'è il fumo ma non l'arrosto. Si vede che non si può avere funzionalità e chiarezza assieme. Ma alla fin fine m'importa che funzioni.
Saluti
|
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 00:28:32
|
Allora ci aveva preso Runtu
AlbertoM |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 09:39:05
|
Citazione: Postato da tarkowsky ... Devo dire che quella di prima almeno citava le impostazioni ed un profilo suggerito ora invece in modo alquanto ridondante si limita ad un "di seguito..." che risulta molto vago ed inutile in quanto non mostra né cita nulla. C'è il fumo ma non l'arrosto. Si vede che non si può avere funzionalità e chiarezza assieme.
Bene che ora funzioni tutto, anche se non é particolarmente elegante come soluzione... Ma che altri software/plugins/moduli avevi installato, prima?
Perché quella frase non ha nulla a che fare con quella che appare in inglese...
Prova a impostare il sistema in inglese, per vedere cosa ti esce. Se quella é una finestra del driver, deve cambiare lingua anche lei, e se non diventa "normale" significa che c'é comunque qualcosa che fa casino.
Io non mi sono mai fidato delle trduzioni, soprattutto perché quello che vedi non é "reale". Tutte le folder di sistema sono in realtá in inglese, e vengono tradote on the fly mentre le guardi all'interno dei Finder, e purtroppo anche nel Terminale (succede lo stesso in Windows, per quanto ne so). É il motivo per cui alcuni software o componenti in lingua diversa dall'inglese ogni tanto possono avere problemi... Se nelle istruzioni c'é un path non riconosciuto, il sistema lo deve tradurre ed ogni tanto é inevitabile faccia casini.
Cosa altro hai installato? a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 15:19:57
|
Citazione: Postato da andre_ Bene che ora funzioni tutto, anche se non é particolarmente elegante come soluzione... Ma che altri software/plugins/moduli avevi installato, prima?
Perché quella frase non ha nulla a che fare con quella che appare in inglese...
Prova a impostare il sistema in inglese, per vedere cosa ti esce. Se quella é una finestra del driver, deve cambiare lingua anche lei, e se non diventa "normale" significa che c'é comunque qualcosa che fa casino.
Cosa altro hai installato? a_
www.justnuances.com
Che non sia elegante come soluzione non ci piove ed in più c'è il rammarico di non aver capito cosa effettivamente creava questo malfunzionamento ma come detto io non lavoro su Mac e non ho trovato super esperti del settore. Se il problema si fosse presentato su Windows non mi sarei arreso così facilmente.
Non avevo plugins installati perché essenzialmente non uso nemmeno PS su questo Mac che ho comperato di seconda mano al solo scopo di connetterlo alla Hasselblad per sfruttare la misera funzione Live view offerta dalla casa danese che purtroppo si ostina a costruire delle fotocamere già vecchie con ancora la presa vetusta FireWire 800 che non è supportata dai laptop Windows se non tramite degli adattatori che non sono sempre affidabili.
Quindi il mio Mac e' relgato alla funzione di schermo visore della fotocamera.
Ho provato a cambiare la lingua di PS CC da italiano all'inglese con successo ma il driver Epson rimane in italiano anche se ho installato la versione americana con i nomi delle carte che compaiono con la dicitura usata in America. (es Traditional photo paper che diventa Exhibition fiber papaer). Quindi la scritta che appare nelle Impostazioni colore avanzate rimane quella di prima. Penso che tu abbia anche il sistema operativo in inglese e quindi anche il driver risulterà completamente in inglese mentre il mio El Captain è in italiano e non lo cambio visto che ho imparato i rudimenti del sistema Apple in italiano.
E' comunque un dettaglio ed ora anche se decido di stampare da Mac le stampe vengono uguali.
L'unica cosa che distingue i due driver è che nella versione per Mac vi è la possibilità di stampare a 16bit opzione assente nella versione per Windows.
Ma sulla effettiva superiorità della stampa a 16bit rispetto a quella a 8bit mi sembra se ne era già parlato anni fa con opinioni non pienamente concordi.
http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2083
Non so se nel frattempo le cose si siano evoluto oppure no.
Saluti
|
 |
|
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 19:04:03
|
| Ma non avevi detto di aver provato anche con un altro Mac e di avere gli stessi problemi? |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 19:30:27
|
Citazione: Postato da marcorik
Ma non avevi detto di aver provato anche con un altro Mac e di avere gli stessi problemi?
Si l'altro Mac è quello del cliente a cui ho creato i profili per la stampante Epson SC-p800.
Anche lui dovrà reinstallare il sistema operativo e il driver ma visto che ha molte periferiche collegate al Mac il processo richiederà più tempo e per il momento stampa usando il mio Mac. Soluzione transitoria prima di resettare il tutto.
Rimane il mistero di due Mac con lo stesso problema che non sono mai entrati in contatto prima. Mi sembra veramente strano. Mah? |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  03/03/2016 : 22:01:53
|
Citazione: Postato da tarkowsky ... Rimane il mistero di due Mac con lo stesso problema che non sono mai entrati in contatto prima. Mi sembra veramente strano. Mah?
Infatti, é per quello che stavo chiedendo di plugins, lingue, congiunzioni astrali... A volte ci sono conflitti tra cose che apparentemente non hanno nulla a che fare tra loro, e dovrebbero usare risorse differenti. Probabilmente era questo il caso, vai a sapere. a_
www.justnuances.com |
 |
|
Topic  |
|