| Autore |
Topic  |
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato - 17/02/2016 : 00:16:13
|
Ho dovuto creare dei profili per diverse carte per una stampante Epson p800 che è gestita da un Mac con OS 10.5 Leopard.
Premetto che i profili sono stati creati sul mio laptop ( Windows 7 64bit) collegato alla Epson p800 con i1Profiler e i1Pro2.
Se stampo le classiche immagini di valutazione per testare la bontà dei profili ottengo buoni risultati con il sistema Windows mentre quando stampo da Mac (sia da PS CC o da Lightroom) ottengo sempre delle immagini che risultano leggermente più gialle e con dei neri leggermente meno profondi.
Sono differenze lievi ma fastidiose e no so spiegarmi il perché. Le misure di una patch grigia con Windows danno L=73 a=-0.3 b=0.2 mentre su Mac ottengo L=73 a=-1.2 b=2.5
Tutto l'asse dei grigi risente di questa leggera dominante giallastra.
Purtroppo non sono un esperto del sistema Apple perché uso Windows e non conosco esperti nelle vicinanze che sappiano fugare i miei dubbi.
Qualche idea su come risolvere il problema?
Grazie e Saluti |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 01:54:37
|
Hai letto questo topic?
AlbertoM |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 02:56:38
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Hai letto questo topic?
AlbertoM
Si l'avevo letto ma grazie di avermelo segnalato così l'ho riletto con più attenzione e posso confermarti che anch'io ho dovuto sudare per capire quale driver fosse installato.
Alla faccia di chi sostiene che Apple sia più semplice come OS.
Di default Apple ignora il driver scaricato della Epson p800 e carica il driver semplificato Airprint che non può essere eliminato.
Bisogna quindi associare alla stampante il driver della Epson.
Questo l'ho fatto infatti la stampante compare nel printer setting di PS o di LR con il nome di "Epson SC-800 series". Ho poi stampato con i profili creati ma come ho detto i risultati su Windows e su Mac non sono uguali.
Le differenze non sono così vistose come quelle citate nel post segnalatomi ma vi sono come dimostrano le misure Lab diverse sull'asse dei grigi.
Nel Mac probabilmente nella catena tra il sistema operativo,Colorsync, il driver della stampante,l'applicazion con cui si stampa ed infine il profilo c'è qualche tassello che non combacia. Vai a sapere quale?
Saluti
|
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 07:58:47
|
Citazione: Postato da tarkowsky posso confermarti che anch'io ho dovuto sudare per capire quale driver fosse installato.
Alla faccia di chi sostiene che Apple sia più semplice come OS.
Non capisco cosa intendiate per "sudare". Nelle System Preferences di Apple, la versione del driver compare in chiaro cliccando sulla stampante installata. Piú semplice di cosí non so cosa potrebbe essere...
Citazione: Postato da tarkowsky Di default Apple ignora il driver scaricato della Epson p800 e carica il driver semplificato Airprint che non può essere eliminato.
Bisogna quindi associare alla stampante il driver della Epson.
Di default OS X chiede quale driver si vuole associare alla stampante. Ovviamente non basta scaricare il driver, ma occorre installarlo (altrimenti l'O.S. come fa a sapere che tra i 180mila files che ha nell'hard drive ne esiste uno che é un driver valido per quella stampante?). Ma il bello é che con Mac si puó anche dirlo in un secondo tempo.
Quando lo si é iinstallato, senza avere ancora collegato la stampante (esattamente come viene detto di fare sia per Windows che per Mac), si puó collegare la stampante al computer.
A quel punto la macchina compare nell'elenco delle stampanti (dopo avere cliccato sul "+" o sul tansto "add", a seconda della versione del sistema), e subito sotto c'é un menu a tendina che chiede quale driver va associato a quella stampante. Se lo si ignora, il Sistema cerca un diver compatibile (e quindi installa la sua versione "sbagliata", esattamente come ha fatto Windows con la mia Dell laser). Se il driver é stato giá installato, lo si seleziona. E se non é stato ancora installato... Lo si fa installare in quel momento selezionando "Other" e poi il file DMG del driver (m per diversi motivi, non é sempre consigliabile usare questo metodo).
Insomma, leggendo quello che c'é scritto e senza bisogno di andare a cercare in sottomenu ed in altre zone delle preferenze, su OS X si installa un driver corretto. Io questo lo chiamo un sistema semplice, al contrario di Windows 7... (Per fortuna Windows 8.1 é entrato nel XXI secolo ed é altrettanto chiaro, ed anche installare una stampante in rete é semplice e diretto) Ma "semplice" non significa "faccio fare tutto a lui senza controllare.
Scusate l'ironia, ma sentir dire che una cosa non é semplice quando non si ha letto per intero la finestra che si ha davanti, mi fa sorridere.
Piuttosto, controlla sempre di non aver creato un profilo per la stampante in versione 4. Ultimamente mi risulta che ColorSync non abbia avuto problemi, ma viste le esperienze di solo pochi anni fa, io continuo a sconsigliare l'uso della nuova versione, che tanto nella pratica non cambia nulla.  a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 22:10:00
|
Mi aspettavo delle dritte per risolvere il problema ed invece è bastato avanzare un piccolissimo dubbio sulla semplicità del sistema Apple che sono piovute le lezioni dall'alto che sembrano solamente un modo per mascherare il non sapere cosa fare per risolvere il problema esposto.
Ribadisco che il driver associato alla stampante Epson p800 è l'ultima versione 9.41 della Epson infatti dopo aver disabilitato qualsiasi altra stampante essa è l'unica che compare con la scritta "Epson SC-800 series". Cliccando su di essa posso leggere che la versione del driver è la 9.41 corrispondente al numero che compare nel file scaricato dal sito della Epson.
Quindi sulla giustezza del driver associato alla stampante non ci piove.
La versione del profilo ICC è la 2.
Il problema rimane.
Oggi ho provato a stampare con computer: un macbook pro aggiornato alla versione El Captain e PS CC ma nulla cambia.
Gli unici gradienti senza dominante gialla sono quelli stampati da pc con sistema Windows.
Il mistero rimane e sono a corto di ipotesi per la sua risoluzione.
Accetto volentieri suggerimenti al fine di risolvere il problema e non di stabilire quale Os sia il migliore.
Saluti
|
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 23:01:10
|
Citazione: Postato da tarkowsky Quindi sulla giustezza del driver associato alla stampante non ci piove.
La versione del profilo ICC è la 2.
Il problema rimane.
Oggi ho provato a stampare con computer: un macbook pro aggiornato alla versione El Captain e PS CC ma nulla cambia.
Gli unici gradienti senza dominante gialla sono quelli stampati da pc con sistema Windows.
Mi viene il dubbio che i driver per Windows e per Mac abbiano una diversa gestione della stampante... In realtá in passato mi é capitato di dover rifare i target aggiornando il driver (in particolare passando da PowerPC ad Intel).
Secondo me una prova "definitiva" potrebbe essere lo stampare un target con ACPU di Adobe, in modo da saltare il controllo del colore nei due O.S.
I target devono essere identici... Se non lo sono ovviamente anche il profilo creato con un sistema non é valido per l'altro. a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 23:08:55
|
Citazione:
Secondo me una prova "definitiva" potrebbe essere lo stampare un target con ACPU di Adobe, in modo da saltare il controllo del colore nei due O.S.
I target devono essere identici... Se non lo sono ovviamente anche il profilo creato con un sistema non é valido per l'altro. a_
www.justnuances.com
Purtroppo ACPU non è esente da bachi (resize errato dei target) su alcuni sistemi ed io quindi stampo sempre i miei target dal vecchio PS CS3 che ha ancora l'opzione No color management tolta sciaguratamente dalla Adobe nelle versioni successive di PS. Sui target quindi sono sicuro.
|
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  17/02/2016 : 23:50:09
|
Se sei sicuro che le opzioni del driver impostate siano tutte identiche nei due sistemi, e se mandi in stampa dei file senza che l'applicazione faccia delle conversioni, allora non rimane altro da pensare che i due driver siano diversi
In passato con Mac mi è capitato di non riuscire a stampare un target per una Epson R800, perchè veniva sempre fatta una conversione, e alla fine è venuto fuori che c'era un bug nel SO risolvibile con una patch
AlbertoM |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 00:46:52
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Se sei sicuro che le opzioni del driver impostate siano tutte identiche nei due sistemi, e se mandi in stampa dei file senza che l'applicazione faccia delle conversioni, allora non rimane altro da pensare che i due driver siano diversi
In passato con Mac mi è capitato di non riuscire a stampare un target per una Epson R800, perchè veniva sempre fatta una conversione, e alla fine è venuto fuori che c'era un bug nel SO risolvibile con una patch
AlbertoM
Di quello che fa la catena Windows Epson driver e PS sono abbastanza sicuro lavorandoci tutti i giorni mentre nella Apple mi affido a quello che leggo e vedo sui siti specializzati.
Mi sorge il sospetto comunque che se un profilo ICM creato nel sistema Windows in qualche modo contenga alcuni tags e codici che forse non sono completamente comprensibili da Colorsync. E' un'ipotesi che butto là.
Potrei fare un esperimento ma mi costa tempo.
Caricare i1Profiler su Mac dargli in pasto le misurazioni spettrali del profilo creato in Windows fargli ricreare il profilo con gli stessi settaggi e provare a stampare lo stesso gradiente grigio e se la dominante gialla scompare significa che il problema sta proprio in certi headers, tags interni al profilo che sono diversi nei due sistemi.
Saluti |
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 02:28:43
|
Fai prima a convertire un file dentro a windows, a salvarlo in TIFF e poi a stampare disabilitando la gestione del colore nell'applicazione in entrambe le piattaforme
AlbertoM |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 07:53:09
|
Citazione: Postato da tarkowsky Purtroppo ACPU non è esente da bachi (resize errato dei target) su alcuni sistemi ed io quindi stampo sempre i miei target dal vecchio PS CS3 che ha ancora l'opzione No color management tolta sciaguratamente dalla Adobe nelle versioni successive di PS. Sui target quindi sono sicuro.
Non sto mettendo in dubbio quello, io sto mettendo in dubbio che i driver Epson su Win e Mac lavorino in maniera uguale. Che poi di fatto é quello che ha suggerito anche Alberto.
Citazione: Postato da tarkowsky In passato con Mac mi è capitato di non riuscire a stampare un target per una Epson R800, perchè veniva sempre fatta una conversione, e alla fine è venuto fuori che c'era un bug nel SO risolvibile con una patch
Ti ricordi quando? Perché qui stiamo parlando di un O.S. Apple obsoleto da sei anni e mezzo (tra l'altro un sistema che é stato sostituito da Snow Leopard piuttosto in fretta). Non mi stupirei fosse proprio lui ad essere difettato... Io ogni caso con 10.5 ci ho lavorato senza problemi, ma certamente non l'ho mai "confrontato" con il Windows dell'epoca.
Citazione: Postato da tarkowsky Mi sorge il sospetto comunque che se un profilo ICM creato nel sistema Windows in qualche modo contenga alcuni tags e codici che forse non sono completamente comprensibili da Colorsync. E' un'ipotesi che butto là.
Potrei fare un esperimento ma mi costa tempo.
Caricare i1Profiler su Mac dargli in pasto le misurazioni spettrali del profilo creato in Windows fargli ricreare il profilo con gli stessi settaggi e provare a stampare lo stesso gradiente grigio e se la dominante gialla scompare significa che il problema sta proprio in certi headers, tags interni al profilo che sono diversi nei due sistemi.
Questo costa certamente tempo, e se i drivers comandano la stampante in maniera differente sei ancora daccapo. I colori letti sul target stampato da Windows continuerebbero a non essere validi sul Mac. A me é capitato di avere errori con profili creati da Windows, ma erano tutti legati a caratteri non accettabili da uno dei due sistemi in qualche tag (ASCII vs. UTF-8). L'errore era sempre palese, nel senso che il file non veniva correttamente visualizzato direttamente da ColorSync, che non riusciva nemmeno a modificare i tags (e non permetteva di stampare nulla).
Puoi fare una prova convertendo il profilo in ICC, ma ICC ed ICM dovrebbero essere identici, come confermano le FAQ del consorzio. a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 07:58:44
|
Citazione: Postato da tarkowsky...Mi sorge il sospetto comunque che se un profilo ICM creato nel sistema Windows in qualche modo contenga alcuni tags e codici che forse non sono completamente comprensibili da Colorsync.
...penso proprio che la scrittura del profilo sia differente, in questo momento non ricordo in che occasione a me è capitato, ma ci sono dei valori colore differenti tra gli ICM e gli ICC, però ripeto, non ricordo in che modo ho verificato la cosa.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 08:14:23
|
Citazione: Postato da runtu
Citazione: Postato da tarkowsky...Mi sorge il sospetto comunque che se un profilo ICM creato nel sistema Windows in qualche modo contenga alcuni tags e codici che forse non sono completamente comprensibili da Colorsync.
...penso proprio che la scrittura del profilo sia differente, in questo momento non ricordo in che occasione a me è capitato, ma ci sono dei valori colore differenti tra gli ICM e gli ICC, però ripeto, non ricordo in che modo ho verificato la cosa.
In teoria no: http://www.color.org/faqs.xalter#p9 In ogni caso si puó controllare con ColorSync (vedi FAQ successive). a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 09:20:31
|
Citazione: Postato da runtu
...se non ricordo male sono differenti le coordinate xyz del bianco.
Boh, io sul Mac per la mia 3880 uso abitualmente dei profili ICM fatti con Windows 7, e funzionano senza alcun problema. E se non basta quello che dice il consorzio, credo che Alberto, Michele e tutti quelli che creano profili per i clienti possano confermare la mia esperienza. Se ci fosse differenza, sarebbe piú che risaputo. a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 13:33:19
|
Citazione: Postato da runtu
Citazione: Postato da tarkowsky...Mi sorge il sospetto comunque che se un profilo ICM creato nel sistema Windows in qualche modo contenga alcuni tags e codici che forse non sono completamente comprensibili da Colorsync.
...penso proprio che la scrittura del profilo sia differente, in questo momento non ricordo in che occasione a me è capitato, ma ci sono dei valori colore differenti tra gli ICM e gli ICC, però ripeto, non ricordo in che modo ho verificato la cosa.
carlo rondinelli
Io lo escluderei
AlbertoM |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  18/02/2016 : 23:53:13
|
Seguendo il suggerimento di Alberto oggi ho povato a stampare il colorchecker proof di i1Profiler.
In pratica si prende il colorchecker classico lo si converte al profilo della stampante con una data carta e lo si stampa disabilitando la gestione del colore.
Per evitare qualsiasi sorpresa ho caricato su tutti i sistemi PS CS3 che come già detto permette di stampare con la spunta su No Color Management.
Ebbene il colorchecker stampato dal sistema Windows è perfetto mentre quello stampato da Mac è sballato e di molto.
Deduco che i driver si comportano in modo diverso ergo il profilo creato con la stampa dei target per la stampa con il driver di Windows funziona solo se si stampa con sistema Windows (driver Windows).
Quindi il prossimo passo sarà quello di ristampare i target di stampa con il driver Apple rimisurare le Patches e creare il profilo. La misurazione delle Patches e la creazione del profilo secondo me può avvenire sia su Windows che su Apple (ipotesi da verificare domani).
A questo punto penso che se le ipotesi verranno confermate si può affermare che non sono solo le caratteristiche del sistema stampante/carta che contano per la creazione di un profilo ma del sistema più ampio stampante/driver/carta.
Domani farò le verifiche e poi vi comunicherò i risultati.
Saluti
Saluti
|
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  19/02/2016 : 20:54:55
|
Effettivamente come ipotizzato nell'intervento di ieri oggi ho potuto verificare le ipotesi formulate.
Stampando i target con i driver Apple e misurando le Patches con iProfiler installato su un pc Windows il profilo ottenuto una volta installato su un computer Apple fornisce delle stampe perfette senza dominanti.
Quindi il driver utilizzato per creare il target è altrettanto fondamentale come il tipo di stampante ed il tipo di carta associati.
Non si può passare da un driver all'altro come se nulla fosse quando si stampano i target di stampa.
Ciò che non capisco è come certe case tipo Canson possano offrire online dei profili canned senza fare distinzioni di sorta tra Apple e Windows come se i driver fossero ininfluenti.
Ho fatto una prova ho scaricato un profilo Canned e ho stampato la stessa immagine sulla stessa stampante/carta ma la prima volta con sistema Windows e la seconda volta con sistema Apple mantenendo gli stessi settaggi consigliati.
Ebbene i risultati sono diversi. Entrambe le immagini sono imperfette e di molto se confrontate con le stesse immagini stampate con profili creati con driver diversi.
Imparata la lezione quando andrò da un cliente per la stampa dei target dovrò informarmi non solo della stampante da profilare ma anche su che sistema lavori portandomi appresso o il laptop Windows o il Macbook pro a dipendenza del sistema in dotazione del cliente.
Peccato perché l'ingombro ed il peso aumentano considerevolmente tra cavi trasformatori mouse.....
Saluti
|
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  19/02/2016 : 23:44:06
|
Proseguendo sul dubbio di Carlo, sarebbe da provare con macchine differenti.
Io sono reduce da una mezza giornata di test sulla stampante perché ho cambiato il computer principale (finalmente é arrivato...)... E stampo tranquillamente sulla mia 3880 da Windows e da Mac con gli stessi profili e gli stessi risultati. Profili creati per Mac tempo fa, ottimizzati nel corso del tempo (e dei driver, degli inchiostri nuovi ed ora sono al terzo O.S, se non quarto) ma sempre molto buoni con qualsiasi sistema. L'ottimizzazione é sempre stata su sfumature, non su errori come quelli che hai incontrato tu.
Magari sono fortunato io, ma secondo me c'é qualcosa che non funziona a dovere da qualche parte (e magari sono proprio i driver forniti da Epson per il tuo modello di stampante, non lo escluderei). a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  19/02/2016 : 23:55:45
|
...a quest'ora della quasi notte mi si stanno intrecciando le conversioni colore per cui forse dico una scemenza, ma se la prova di Tark fosse giusta, significherebbe che se io dessi un file a lui da stampare, otterrei due risultati diversi se lo inviasse alla stampante da Mac o da pc? Nel mondo i laboratori di stampa non usano tutti Mac o tutti pc...
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php |
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 00:11:03
|
Per me c'è qualche bug, del tipo che non vengono mantenute le impostazioni di stampa selszionate ma ne vengono usate altre Anche questo mi è capitato in passato con Mac
AlbertoM |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 01:49:21
|
Non escluderei che ci siano dei bug nei driver della nuova Epson SC-p800.
La prova definitiva me l'ha suggerita Alberto. Stampo un'immagine disabilitando la gestione del colore con la stampante collegata al Mac e ottengo un risultato.
Se rifaccio la medesima operazione con la stessa stampante collegata ad un PC (Windows) ottengo un'immagine diversa.
Il problema sta tutto qui:significa che il driver per Mac e per Windows non fanno la stessa cosa e quindi quando si stampano i target di stampa per profilare la stampante i due sistemi non sono intercambiabili.
Non posso stampare i target con il PC(Windows) costruire il profilo ed utilizzarlo per fare delle stampe quando la stampante è collegata al Mac.
Spero di essere stato chiaro. |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 01:59:03
|
Citazione: Postato da runtu
...a quest'ora della quasi notte mi si stanno intrecciando le conversioni colore per cui forse dico una scemenza, ma se la prova di Tark fosse giusta, significherebbe che se io dessi un file a lui da stampare, otterrei due risultati diversi se lo inviasse alla stampante da Mac o da pc? Nel mondo i laboratori di stampa non usano tutti Mac o tutti pc...
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
Forse non ha capito fino in fondo il problema.
Se tu mi dessi una immagine da stampare riuscirei a stampartela perché se utilizzo un sistema Windows utilizzerei il profilo adatto al sistema stampante/carta/driver Windows mentre se dovessi stamparla da Mac utilizzerei un altro profilo che tiene conto di come si comporta il driver Mac per la stampante: abbiamo visto che i due driver (Windows e Mac) non si comportano nello stesso modo.
Se tieni conto delle differenze dei driver puoi benissimo stampare la stessa immagine a patto di utilizzare profili diversi. Quindi laboratori diversi possono stampare con buona approssimazione la stessa immagine.
A chi ha la possibilità di stampare sia su Mac che su Windows sulla stessa stampante può rifare l'esperimento e stampare la stessa immagine disabilitando la gestione del colore prima con Mac e poi su Windows mantenendo tutti gli altri settaggi uguali(media setting,dpi...). Le due immagini non saranno uguali.
Saluti
|
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 18:21:07
|
Citazione: Postato da runtu
Sono portato ad abbracciare l'ipotesi di Alberto o credere che sia un bug specifico esclusivamente del driver Epson p800. Altrimenti chi crea profili ICC on demand avrebbe notevoli problemi.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
No non è un bug specifico della Epson p800 perché oggi ho rifatto lo stesso esperimento con una Epson 7900 ottenendo risultati simili.
Ho preso un immagine e l'ho convertita al profilo canned della Hahnemühle Photo Rag 308gsm e l'ho mandata in stampa disabilitando la gestione del colore prima con il Mac connesso alla Epson 7900 e poi con un pc Windows connesso alla stessa stampante.
Le due immagini sono alquanto diverse. Le differenze misurate sono dell'ordine di 6-9 unità di delta E misurate con i1Pro2. Quindi il problema non è legato specificatamente al driver della Epson p800.
Per rispondere alla tua seconda considerazione posso dirti che chi crea profili on demand non corre pericoli in quanto riceve dei target stampati con un driver che rimarrà costante nel corso del tempo nel senso che una volta ricevuto il profilo si stamperà con la stessa stampante e con lo stesso sistema operativo.
Se tu lavori su Mac e mi mandassi i target stampati dalla tua stampante, io te li misurerei e creerei il profilo con il mio PC (Windows) ed il profilo sarebbe perfetto per la tua stampante a patto che tu continui a stampare con il Mac.
Se tu decidessi di stampare con un PC Windows collegato alla tua stampante utilizzando il profilo che ti avevo creato questo non funzionerebbe perfettamente perché ora la tua stampante è controllata da un driver Windows che si comporta differentemente da quello di Mac su cui il profilo è stato costruito .
Normalmente questi problemi non sorgono perché la gente non cambia OS continuamente anzi. Chi ha un laboratorio di stampa o ha Mac o ha Windows e lavora con profili creati appositamente con gli stessi driver del sistema operativo in uso.
Il problema sorge con i profili canned i quali sono stati creati con un driver specifico che potrebbe essere Mac o Windows o altro e che funzioneranno più o meno bene in base alla corrispondenza del driver che controlla la stampante usata.
La lezione generale da trarre è che il driver con cui si stampa il target per la creazione di un profilo non è un fattore trascurabile ma deve essere tenuto in considerazione.
Saluti |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 18:45:32
|
Citazione: Postato da tarkowsky No non è un bug specifico della Epson p800 perché oggi ho rifatto lo stesso esperimento con una Epson 7900 ottenendo risultati simili.
Ho preso un immagine e l'ho convertita al profilo canned della Hahnemühle Photo Rag 308gsm e l'ho mandata in stampa disabilitando la gestione del colore prima con il Mac connesso alla Epson 7900 e poi con un pc Windows connesso alla stessa stampante.
Le due immagini sono alquanto diverse. Le differenze misurate sono dell'ordine di 6-9 unità di delta E misurate con i1Pro2. Quindi il problema non è legato specificatamente al driver della Epson p800.
Per rispondere alla tua seconda considerazione posso dirti che chi crea profili on demand non corre pericoli in quanto riceve dei target stampati con un driver che rimarrà costante nel corso del tempo nel senso che una volta ricevuto il profilo si stamperà con la stessa stampante e con lo stesso sistema operativo. ...
Libero di non rispondere, ed anzi mi scuso se la domanda é in qualche modo scomoda. Ma perché usi un O.S. Mac cosí obsoleto? Perché io uso in tandem Mac e Windows, ed i profili creati per la mia 3880 su Mac sono validi anche su Win. Magari é l'interazione del driver nuovo con un sistema vecchio che ha qualche problema, non so. Ma io con la vecchia R2400 sono passato da Apple PowerPC ad Intel... che alla fine é un cambio quasi maggiore di quello tra PC e Mac con la stessa architettura. Ed andava tutto bene quando avevo contemporaneamente un Mac Mini Intel ed il Power Mac Motorola.
Piú in generale, quello che fai notare é corretto. 6-9 unitá di dE non sono accettabili, ed evidentemente c'é qualcosa che non funziona. Non ci piove.
Sarebbe molto interessante capire quanto sia diffuso il problema, perché c'é da tenerne conto eccome (qualunque sia l'origine). a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 19:01:47
|
Ma perché dici che uso un OS obsoleto? Sul Mac portatile uso El Captain che mi sembra essere il più recente. Il cliente che mi ha chiamato ha un Mac con Leopard e non sono stato a domandargli il perché ma ripeto io lavoro comunque su El Captain.
Saluti |
 |
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 19:04:18
|
Citazione: Postato da tarkowsky La prova definitiva me l'ha suggerita Alberto. Stampo un'immagine disabilitando la gestione del colore con la stampante collegata al Mac e ottengo un risultato.
Se rifaccio la medesima operazione con la stessa stampante collegata ad un PC (Windows) ottengo un'immagine diversa.
Prova a fare anche questo: manda una stampa con Mac con le opzioni che utilizzi in genere (quindi una stampa che hai già fatto va bene), e poi mandane un'altra variando qualcosa nel driver Epson, per es puoi aumentare la Color Density al massimo
Se le opzioni del driver Epson vengono mantenute dovresti vedere una stampa molto più densa
Io sono convinto che ci sia un bug, il driver deve pilotare la stampante sempre allo stesso modo, indipendentemente dalla piattaforma
AlbertoM |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  20/02/2016 : 19:26:46
|
Citazione: Postato da tarkowsky
Ma perché dici che uso un OS obsoleto? Sul Mac portatile uso El Captain che mi sembra essere il più recente. Il cliente che mi ha chiamato ha un Mac con Leopard e non sono stato a domandargli il perché ma ripeto io lavoro comunque su El Captain.
Scusami, ero rimasto alla prima frase dell'inizio del topic, e pensavo che 10.5 fosse tuo.
 a_
www.justnuances.com |
 |
|
Topic  |
|