PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Targen
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

threepixels
New Member

9 Posts

Postato - 20/10/2015 :  15:15:51  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo del Forum e colgo l'occasione di salutare tutti i membri.
Sono nuovo anche nel campo della stampa digitale e mi son letto piacevolmente le preziose guide in questo sito riportate.

Se non ho capito male, si "dovrebbe" creare un target preliminare da stampare e poi una volta riletto ed ottenuto unprofilo.icc creare un secondo target che tenga conto del primo, giusto?

A questo punto il primo target va creato il più esteso possibile in modo da esser certi che sia arrivato a spremere il massimo dalla stampante quindi ho pensato di lanciare questo comando:

>targen -v -d2 -G -s50 -g64 -f2000 -cProPhoto.icc test

e come profilo di riferimento ho preso il ProPhoto. Ha senso?

Grazie :)

mrc
Average Member

193 Posts

Postato -  20/10/2015 :  18:22:59  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao,
se sei nuovo dell'argomento, su Photoactivity trovi quest'ottimo articolo scritto da uno dei membri del forum:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053Profili_Stampa_Argyll/Profili_StampaRGB_ArgyllCMS.asp

E' destinato agli utente del ColorMunki, ma credo contenga molti spunti sempre validi...

Un saluto
Marco
Go to Top of Page

rrkradio
Average Member

Italy
64 Posts

Postato -  20/10/2015 :  18:42:02  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao e benvenuto.

Risposta veloce: qualunque stampante tu abbia é meglio che utilizzi come spazio di paragone il profilo del tuo monitor (se wide gamut) oppure AdobeRGB. ProPhoto é troppo ampio e avresti una "compressione" esagerata

roby
Go to Top of Page

threepixels
New Member

9 Posts

Postato -  20/10/2015 :  19:04:52  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Vi ringrazio entrambi.
Il profilo è per una stampante.
MI spiego meglio. Tutto è nato confrontando un profilo preso dal sito canson relativo alla stampante Epson3880 (Baryta Photographique 310 g/m²) con sRGB e poi con AdobeRGB e poi con WideGamutRGB e visualizzando i volumi, quello relativo alla stampante Epson 3880 fuoriusciva... mi son detto ma come hanno fatto a stampare tali colori se nei profili sRGB, AdobeRGB e WideGamutRGB non sono inclusi?
Ho controllato il risultato di più di un Targen e tutte le patches risultavano essere contenute nel volume sRGB. Non mi torna qualcosa. Se le stampanti odierne hanno un gamut superiore per trovarne i limiti penso convenga utilizzare patches con un gamut più ampio, corretto?

Go to Top of Page

Benedetto
Advanced Member

Italy
433 Posts

Postato -  20/10/2015 :  20:08:55  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Benedetto  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rrkradio

Ciao e benvenuto.

Risposta veloce: qualunque stampante tu abbia é meglio che utilizzi come spazio di paragone il profilo del tuo monitor (se wide gamut) oppure AdobeRGB. ProPhoto é troppo ampio e avresti una "compressione" esagerata

roby



???

http://benedettomacca.zenfolio.com/
https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
Go to Top of Page

rrkradio
Average Member

Italy
64 Posts

Postato -  20/10/2015 :  21:31:02  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi sono portato avanti con il ragionamento in modo troppo "sintetico"

Dovendo generare il profilo per la stampante alla fine si finirà con il comando colprof. Ed è in questo comando che lo spazio Prophoto non è opportuno perchè verrà eseguita una compressione del gamut mapping esagerata.

In targen con il parametro -c si dovrebbe passare un profilo precedentemente realizzato per la stessa stampante in modo da generare della tacche ad hoc.

Mi scuso per la troppa brevità nella mia risposta precedente

roby

Citazione:
Postato da Benedetto

Citazione:
Postato da rrkradio

Ciao e benvenuto.

Risposta veloce: qualunque stampante tu abbia é meglio che utilizzi come spazio di paragone il profilo del tuo monitor (se wide gamut) oppure AdobeRGB. ProPhoto é troppo ampio e avresti una "compressione" esagerata

roby



???

http://benedettomacca.zenfolio.com/
https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums


Go to Top of Page

threepixels
New Member

9 Posts

Postato -  21/10/2015 :  08:49:58  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Buongiorno,
non utilizzo colprof per generare il profilo e comunque la domanda che ho posto va in altra direzione.

Parlo di confronto tra gamut e quale sia lo spazio colore più indicato per generare le paches, tenuto conto che dopo aver analizzato un profilo canson il gamut in un'area è più esteso sia dell'sRGB che dell'AdobeRGB che del WideGamutRGB, come avranno fatto a trovare quell'estensione se i profili generati sono sRGB?

Grazie
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  24/10/2015 :  15:08:42  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da threepixels

Buongiorno,
non utilizzo colprof per generare il profilo e comunque la domanda che ho posto va in altra direzione.

Parlo di confronto tra gamut e quale sia lo spazio colore più indicato per generare le paches, tenuto conto che dopo aver analizzato un profilo canson il gamut in un'area è più esteso sia dell'sRGB che dell'AdobeRGB che del WideGamutRGB, come avranno fatto a trovare quell'estensione se i profili generati sono sRGB?

Grazie



Ho l'impressione che tu faccia tanta confusione, ma non capisco neanche dove sta!



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page

threepixels
New Member

9 Posts

Postato -  25/10/2015 :  15:26:22  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
:) Grazie per la risposta Michele... non capisco neanche io. Chiedo aiuto al forum.
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  25/10/2015 :  20:25:14  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Posso dirti come procedo io.

Generazione delle patch
Lettura delle patch
Generazione del profilo ICC
Seconda generazione delle patch sulla base del primo profilo
Lettura delle patch
Generazione Profilo ICC "definitivo.

Il profilo ICC di riferimento è AdobeRGB.

Nel generare il secondo pattern di patch però credo che tu faccia un errore in quanto la stringa deve tenere conto del precedente profilo ICC specifico della carta e non di un profilo come Prophoto.
Per capirci nella stringa non si mette -cProphoto ma, ad esempio, -cPro_9500_II_schoeller_matte_ivory.ICC
È solo in colprof che si inserisce come riferimento il profilo AdobeRGB 1998.icc

Non ne sono sicuro ma credo che la generazione delle patch sia svincolata e non abbia nulla a che fare con i profili di visualizzazione come AdobeRGB o ProPhoto.

Curiosità, ma se usi le stringhe di Argyll come fai a non usare colprof per la generazione del profilo ICC?

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

threepixels
New Member

9 Posts

Postato -  26/10/2015 :  10:49:27  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Runtu, ti ringrazio per la risposta.
Il mio quesito è relativo alla creazione della patch comunque mi son reso conto di aver scritto delle sciocchiezze, nel senso che i valori minimi e massimi RGB sono da 0 a 255 e creando patches in questo range di numeri si ottiene la massima estensione di sfumature che RGB consenta.
Una volta stampate queste patch poi il profilo ottenuto è misurabile ovvero può essere ridotto a tal punto da essere contenuto in sRGB o contenuto da un AdobeRGB ma nel momento della generazione delle patches tutto ciò non ha senso.

Spero di essere stato preciso, rispondento anche a Michele Volpicella.

:)

Io utilizzo i1Profiler per generare il profilo ICC.

Grazie
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  27/10/2015 :  21:17:42  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La forma dei gamut di stampa è proprio diversa dai classici spazi-colore. Una stampante di ultima generazione produrrà un gamut che in alcune zone (giallo-arancioni e ciano-blu per una 9900) è chiaramente fuori da sRGb e AdobeRGB, mentre in altre zone non li coprirà assolutamente. E' una questione che va aldilà del volume, è proprio la forma diversa.
Gli spazi-colore invece assomigliano molto di più ai profili dei monitor, per esempio la forma del gamut di AdobeRGB è molto simile al profilo di un monitor wide-gamut.
Non capisco però perchè vuoi ridurre il gamut di stampa per farlo entrare dentro a sRGB o AdobeRGB. L'unica spiegazione è che tu voglia aumentare la precisione numerica, nel senso di evitare gradienti troppo grandi nei valori Lab per ogni delta unitario dei valori RGB, ma mi sembra moooolto tirata per i capelli, soprattutto nel caso di AdobeRGB dove le aree di stampa non coperte da questo spazio sono abbastanza ridotte.



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina