Autore |
Topic  |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato - 06/10/2015 : 19:34:47
|
Ciao a tutti! Vorrei un consiglio per l'acquisto di una mirrorless dotata di obiettivo fisheye. Sono una fotografa alle prime armi e l'acquisto dovrebbe servirmi per realizzare delle fotografie panoramiche e dei tour virtuali. Per iniziare non vorrei spendere più di mille euro. Cosa mi consigliate? |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  06/10/2015 : 21:08:56
|
Sony A6000 con Samyang 8mm (APS-C) oppure Sony A7 (usata) più 28mm FE+ converter fisheye (ma sfori col budget) |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 11:24:41
|
Tieni da parte dei soldi per l'acquisto di una testa panoramica... Una economica è la Bushman. E poi un software per giuntare le foto tipo PTGui (149€ la versione pro che consiglio) , ma se hai pazienza anche Hugin (gratuito) va bene... auguri
Toni
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 12:46:18
|
Citazione: Postato da Duska
Ciao a tutti! Vorrei un consiglio per l'acquisto di una mirrorless dotata di obiettivo fisheye. Sono una fotografa alle prime armi e l'acquisto dovrebbe servirmi per realizzare delle fotografie panoramiche e dei tour virtuali. Per iniziare non vorrei spendere più di mille euro. Cosa mi consigliate?
Mi sa che ci siamo già sentiti privatamente… 
I consigli ricevuti da Gianluca e Toni sono validissimi, ma confermano che essere pienamente operativi con un budget di 1000€ non è realisticamente possibile. Ci rientrano fotocamera e fisheye, ma rimangono fuori treppiede, testa panoramica, software di stitching e software per il virtual tour… temo che bisognerebbe raddoppiare il budget per starci dentro agevolmente…
Claudio 
|
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 13:37:31
|
beh ma puntando ad una mirrorles usata non si spende molto... contando che il Samyang c'è per tutti gli attacchi si può tranquillamente puntare sulla fotocamera più economica sul mercato dell'usato. se lo scopo della macchina sarà solo fare sferiche con fisheye non è che serva chissà che fotocamera... specialmente se si va su micro4/3 le macchine usate te le tirano dietro... oppure restando sull'aps una ottima fuji xe-1 ormai viene via a meno di 300€ senza ottica ed è una signora mirrorless il Samyang 8mm si trova nuovo a meno di 250€ e quindi con 500-550€ hai macchina e ottica 150€ di software 200€ di testa 150€ di cavalletto (benro o marchi simili) e si arriva a 1000€ tondi e sono tutti prezzi iva inclusa... se uno è un professionista con 1000€ netti se ne prende di cose :-)
ciao dainele
www.fineartclub.it www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 15:03:04
|
Vi ringrazio moltissimo! Claudio credo di averti contattato in privato, come vedi seguo i tuoi consigli! Riformulo la domanda: Qual è la soluzione più economica macchina/obbiettivo/treppiedi/testa panoramica che mi consenta di fare foto senza pretese? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 17:09:27
|
Qualche soluzione base puoi trovarla anche qui
Un unico dispositivo che puoi tenere anche in mano
AlbertoM |
 |
|
michaeldesanctis
Average Member
  
79 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 22:10:05
|
una soluzione economica mirrorless potrebbe essere una Canon Eos M ( prima versione ) che puoi trovare solo corpo a 250 circa ( se cerchi bene e fai in tempo, su internet si trovano offerte bundle macchina,ottica 22m, adattatore ef e flash a 249 euro, come da Mediaworld fino a poco tempo fa ) un samyang/rokinon 8mm attacco ef-m ( per eos-m ) sempre sui 270 euro amazon ha i vivitar( dei samyang ) sui 190 attacco canon ef-s adattatore ef - ef-m compatibile sui 35 euro testa panoramica dalla cina da 37 euro software per iniziare potresti provare le varie trial e vedere con quale ti trovi meglio Hugin è freeware
se poi ti trovi con il budget potresti prendere la M2 ( che si trova sui 500 con 18-55,22m, adattatore e flash ) o la M3, notevolmente migliorata. La M2 e la M3 hanno un af sensibilmente più veloce e il WiFi.
|
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/10/2015 : 22:25:48
|
Domanda... Ma perché proprio mirrorless? Ci sono chili di Fisheye per DSLR, per tutte le tasche e di ottima qualitá, reperibili usati anche per pochi soldi. Tutte le DSLR entry level ormai hanno ottimi sensori e Live View. Perché proprio mirrorless?!? a_
www.justnuances.com |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  08/10/2015 : 10:59:34
|
Per iniziare pano "normali" con grandangolo spinto forse non serve la testa panoramica (sottolineo forse, certo servirà in seguito se le cose si fanno serie) a mano ci vuole solo un po' di attenzione. Non conosco la Bushman, altra economica e valida è la Ninja3 versione base per 150.83 euro:
http://shop.nodalninja.com/nodal-ninja-3
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  08/10/2015 : 18:56:34
|
Citazione: Postato da glacort
Per iniziare pano "normali" con grandangolo spinto forse non serve la testa panoramica (sottolineo forse, certo servirà in seguito se le cose si fanno serie) a mano ci vuole solo un po' di attenzione...
Vista la serietà di cui gode Photoactivity mi permetto di contestare quanto scritto sopra. Credo che Photoactivity sia uno dei pochi se non l'unico Forum in Italia che raccoglie parecchi panofotografi con un livello degli interventi di assoluta qualità. Non esistono panoramiche "normali" e panoramiche "serie". Esistono panoramiche realizzate male senza cognizioni e banalmente panoramiche realizzate seguendo quelle che oramai sono delle regole basilari. Il resto lasciamolo ai panografari da smartphone.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 09:17:44
|
Vi ringrazio per i preziosi consigli. Come avrete capito non sono una fotografa e, almeno per il momento, non necessito di una qualità professionale. Ho fato un'occhiata alla Go pro della Kodak e alla Theta S. Effettivamente potrebbero costituire una buona soluzione per iniziare. Sapete dirmi qualcosa di più? Tra le due quale mi consigliereste? Con le immagini che acquisisco posso realizzare dei tour virtuali cambiando ambiente e inserendo informazioni interrogabili? |
 |
|
michaeldesanctis
Average Member
  
79 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 09:59:00
|
Tempo fa mi informai sulla Theta M15 ( versione precedente della S ) , in rete non ci sono poi tante recensioni serie, ma per farsi un idea della qualità puoi andare sul sito https://theta360.com/ La S ha un sensore migliore, ma è un prodotto consumer e la qualità non è paragonabile a quella di un Tour/Panoramica creato con una Reflex. I file sono da 14 Megapixel , onestamente un po pochini per una panoramica immersiva, se poi aggiungiamo la bassa qualità dei file il prodotto risulta poco più che un giocattolo. La sua unicità è nel creare video immersivi e li, in quella fascia di prezzo, non ha competitori. La Go Pro Kodak mi pare essere un prodotto nuovo. Per i tour immersivi hai bisogno di programmi ad hoc e li i costi non sono bassi. Se può interessarti su Amazon la Theta M15 è venduta a 273 euro, forse per finire le scorte per far posto alla nuova versione. Con Amazon hai la possibilità di provare il prodotto per 30g e poi restituirlo se non ti soddisfa. Se hai bisogno di panoramiche veloci a discapito della qualità forse è il prodotto giusto per te. Piccolo appunto per ottiche ultra grandangolari la testa panoramica è ancora più essenziale. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 10:30:26
|
Citazione: Postato da Duska
Vi ringrazio per i preziosi consigli. Come avrete capito non sono una fotografa e, almeno per il momento, non necessito di una qualità professionale.
A te la scelta. Quei giochini sono ottimi per sfornare l'ennesima cazzatina come le troppe che intasano il web, ti mette nelle condizioni di dover accettare qualsiasi compenso per il tuo lavoro perché sai non "essere professionale" (o piú facile ancora nelle condizioni di dover accettare nessun compenso, perché non c'é budget).
Oppure puoi investire qualche lira. La mia domanda sopra, a cui ora c'é una risposta per quanto indiretta, era proprio per poter consigliare un'attrezzatura "al risparmio" da cui tirare fuori risultati professionali (qualunque cosa voglia dire, per me esistono solo le cose fatte bene e quelle fatte male). Ed investire qualche ora per imparare, che forse é la cosa piú difficile ma é un investimento a lungo termine. Per quest'ultima cosa qui potrai avere un sacco di consigli utili.
Con una DSLR usata entry level della penultima generazione ed un fisheye Samyang o simili trovato per lo stesso prezzo cercando sulla baia si fanno foto spettacolari, usando una testa pano entry level anche lei (il tutto sarebbe leggero quanto una ML) ed un software free come Hugin per la parte iniziale delle lavorazioni.
Ma sognati la comoditá dei giocattolini "che fanno tutto da soli"... ma a cui non puoi chiedere niente in termini di qualitá. Paghi sempre quello che hai in mano, nessuno regala niente. a_
www.justnuances.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 12:36:31
|
Cominciano ad esserci dei "giocattolini" all in one più professionali, ma si sfora parecchio il budget dei 1000 euro
Worlds First! Auto Capture, Auto Stitch, Auto HDR, Auto Upload 360 Degree Camera "Approved by Google for Google Street View" A Google Trusted Photographer Camera
Sforna immersiva da 8000x4000 pixels e va bene per gli affiliati google
La qualità è buona, ma manca lo scatto al nadir pulito
AlbertoM |
 |
|
michaeldesanctis
Average Member
  
79 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 14:27:35
|
Tutto dipende da cosa ci deve fare, non sappiamo a Duska a cosa servono i Tour, ma immaginiamo abbia un agenzia immobiliare e abbia bisogno di tour immersivi per far vedere le case, un prodotto come la Theta( o simile ) sarebbe perfetto. File già pronti da essere caricati e senza la perdita di tempo per montare l'attrezzatura, fare gli scatti, caricarli e assemblarli. Risparmierebbe un sacco di tempo e di spazio su Hard Disk, senza contare che una volta venduta la casa di quei file non ne avrebbe più bisogno. E' anche una fotografa alle prime armi, dovrebbe scattare tutto in manuale, compreso bilanciamento del bianco e messa a fuoco. Potrebbe spendere soldi inutilmente e non riuscire a creare una panoramica decente. I "giocattolini" hanno una loro fetta di mercato e potrebbe essere questo un esempio.
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 16:25:29
|
Una cosa da tenere in conto con la Theta è che forse è impossibile togliere il fotografo dallo scatto, il che potrebbe essere un problema
Bisognerebbe poterla telecomandare, oppure impostare l'autoscatto e poi uscire dalla stanza prima che scatti
AlbertoM |
 |
|
michaeldesanctis
Average Member
  
79 Posts |
Postato -  09/10/2015 : 17:21:52
|
la theta può essere comandata tramite wifi, viene messa su cavalletto e il gioco è fatto. Se avessero usato un sensore più performante e aumentato anche di 100 euro ( 360 per la S non è poi tanto ) sarebbe stato un giocattolino niente male.
|
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  12/10/2015 : 10:58:43
|
Citazione: Postato da runtu
Citazione: Postato da glacort
Per iniziare pano "normali" con grandangolo spinto forse non serve la testa panoramica (sottolineo forse, certo servirà in seguito se le cose si fanno serie) a mano ci vuole solo un po' di attenzione...
Vista la serietà di cui gode Photoactivity mi permetto di contestare quanto scritto sopra. Credo che Photoactivity sia uno dei pochi se non l'unico Forum in Italia che raccoglie parecchi panofotografi con un livello degli interventi di assoluta qualità. Non esistono panoramiche "normali" e panoramiche "serie". Esistono panoramiche realizzate male senza cognizioni e banalmente panoramiche realizzate seguendo quelle che oramai sono delle regole basilari. Il resto lasciamolo ai panografari da smartphone.
carlo rondinelli
Carlo,
grande professionista delle pano, ti eri svegliato male ? hai letto che Duska é una "fotografa alle prime armi ?
per pano "normali" era chiaro intendessi non immersive, il fare sul serio era riferito al dopo avere assimilato le basi, ho pure dato indicazioni sulla testa panoramica.
e per quanto riguarda i "panografari da smartphone", che se rivolto a me mi piace poco assai, non per la frase ma per quello che sottintende, ti bastano queste due ? (sono file grandicelli, ci vuole un po' a caricarli)
http://www.glcphoto.com/downloads/Registan.jpg
a mano libera, Nikon 5300, resize al 50%, jpeg all'85%
http://www.glcphoto.com/downloads/Sant'Anastasia.jpg
a mano libera, Samsung Galaxy 3 (bruttina, lo so ma tecnicamente valida per chi è alle prime armi, considerati soprattutto i primi piani.
Se poi questo sito è dedicato ai soli professionisti e i suggerimenti pratici per una "fotografa alle prime armi" non servono, mi asterrò d'ora in poi dal far inorridire i grandi professionisti.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  12/10/2015 : 11:42:03
|
...svegliarmi male? No per nulla, abito in faccia al mare e che questo sia calmo o in tempesta, il guardarlo tutte le mattine quando mi sveglio, mi mette in pace con il mondo. Ho contestato la tua affermazione non la tua persona, tu sei padronissimo di affermare il tuo punto di vista e io ho la libertà di esprimere il mio contestando il tuo pensiero basandomi su dati oggettivi che sono il bagaglio di chi fa panofotografia. Quanto al sentirti piccato per il discorso smartphone mi dispiace tu possa aver frainteso. Se rileggi bene quello che ho scritto ho usato volutamente il termine "panografari" e non panofotografi partendo dal presupposto che qui dei primi non ce ne sono. Tornando alla richiesta di Duska per me è normale che a lei interessasse un discorso di immersive visto che parlava di voler realizzare virtual tour e letti anche alcuni consigli successivi, se ho interpretato male, chiedo scusa.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato -  13/10/2015 : 21:24:37
|
Vi ringrazio molto, mi date consigli e mi fate riflettere. In realtà non ho un'agenzia immobiliare. Sono un'ingegnere ambientale, innamoratissima del proprio territorio e intenzionata a portare avanti dei progetti di valorizzazione turistica. Lavoro con i sistemi informativi geografici e mi piacerebbe arricchire il mio progetto con delle foto immersive e dei tour. Il budget è limitato sia perchè devo affrontare altre spese, sia perchè non avendo (ancora) esperienza nella fotografia, non vorrei fare acquisti di cui poi non esser pienamente soddisfatta. |
 |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato -  13/10/2015 : 21:30:36
|
Ho intenzione di iscrivermi ad un breve corso di fotografia ma, da alcune ricerche svolte, mi risulta che nella mia città non ci siano dei panografi professionisti da cui poter imparare tecniche e metodologie specifiche. All'inizio chiedevo di una mirrorless perché ho sempre amato fotografare ma ho sempre avuto il mito delle foto improvvisate, spontanee, non costruire, molto probabilmente non belle tecnicamente ma scattate nel momento stesso in cui provavo un'emozione. Per questi motivi, mi sarebbe piaciuta una macchina maneggevole e leggera |
 |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato -  13/10/2015 : 21:36:05
|
Ho ammirato i lavori di alcuni di voi e sono rimasta colpita dalle capacità comunicative. Per quanto l'idea di un dispositivo tipo Theta S mi allettasse inizialmente, non credo sia un prodotto adatto a me. Preferisco portarmi dietro un peso maggiore ma fare delle foto se non belle, almeno carine... Se con una reflex credete possa trovare un miglior prodotto a parità di budget, vi ascolto e sono pronta a rivalutare la mia posizione |
 |
|
Duska
New Member

8 Posts |
Postato -  13/10/2015 : 21:39:43
|
Grazie |
 |
|
michaeldesanctis
Average Member
  
79 Posts |
Postato -  14/10/2015 : 09:10:22
|
Ora che hai scritto a cosa ti servono le foto, a mio parere, credo che la Theta S sia ancor di più lo strumento per te più adatto, perchè avresti il file già pronto in pochi sec ( la versione S non è malaccio dopotutto ). Una Mirrorless non ha nulla da invidiare a una Reflex di fascia bassa, io ti ho consigliato la Eos M, perchè è una macchina di tutto rispetto ( io da quando l'ho presa la porto sempre dietro, senza sentire il peso di una reflex ). La reflex spenderesti di più, ma non è detto che i risultati saranno per forza maggiori. Dovrai mettere in conto pure il tempo di apprendimento che potrebbe essere 1 mese, come 1 anno, come 5 anni. Ricorda che sono solo mezzi e la differenza la fai tu! Il mio consiglio è di prendere la Theta S per i Tour e una Mirrorless ( o una reflex Entry ) con ottiche base per iniziare a scattare e avvicinarti alla fotografia con un corso, ma non puoi partire già con uno sulle panoramiche senza avere le basi e un po di "esperienza sul campo".
|
 |
|
|
Topic  |
|