Autore |
Topic  |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato - 23/09/2012 : 22:57:12
|
Ciao a tutti
Posto una foto ancora sorpreso da quello che questo "tedesco volante" è riuscito a fare: Domenica scorsa ero salito con la mia famiglia al rif. Re Alberto (Catinaccio Dolomiti della Val di Fassa), mio figlio mi ha chiamato quando l'ha visto tirar fuori la vela. Cosi mi sono avvicinato e gli ho chiesto se mi lasciava scattare qualche foto ... ha detto: "Si" poco dopo si infilava fra le torri del Vaiolet e il Rosengarten ...che invidia.
http://www.geo360.it/pano152_L.htm
M.Teo |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  24/09/2012 : 10:20:48
|
FANTASTICA! Bravissimo! |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  24/09/2012 : 12:50:10
|
Complimenti Matteo, una panoramica davvero molto efficace!
Hai avuto un'ottima intuizione nell'avvicinare il tuo soggetto e pensare ad una sequenza, l'azione completa la scena in modo impeccabile. Toglimi una curiosità: le fasi in movimento del parapendio sei riuscito a contenerle tutte in una sola inquadratura oppure hai dovuto ruotare la testa panoramica allo step successivo durante il volo?
Quale che sia la tecnica utilizzata, bravo!
Claudio 
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  24/09/2012 : 21:24:53
|
grazie Michele e Claudio per il segno + ,
Citazione: Toglimi una curiosità: le fasi in movimento del parapendio sei riuscito ...
A dire il vero è' stata una cosa piuttosto concitata: la giornata, nonostante fosse settembre, era calda e per il volo il pilota si deve vestire come per affrontare una bufera di vento, per cui una volta pronto vuole partire!
Ho messo la macchina sul cavalletto con pano-testa ho impostato punto nodale messa a fuoco e tempi, poi quando è volato via l'ho seguito ruotando la macchina mentre scattavo senza far caso agli angoli.
Quondi con calma dallo stesso punto ho rifatto la pano secondo il mio schema poi ho assemblato il tutto e ho lavorato soprattutto usando la funzione mask di PTgui.
ciao
M.Teo |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 11:38:43
|
Bella bella Matteo, complimenti !!
Oltre alla dirompente bellezza del luogo, esprime anche tanta dinamicità.
ps: come si chiama il passo verso il quale si vedono incamminati alcuni escursionisti ?
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 16:48:16
|
Ciao Enrico
Citazione: come si chiama il passo verso il quale si vedono incamminati
E' il passo Santner presso il quale si trova l'omonimo rifugio, dall'altro lato si può salire al passo attraverso una bella via ferrata non appena vuoi ci andiamo ovviamente con anche Alberto. 
M.Teo |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/09/2012 : 22:39:18
|
Ah bene, domani lo cerco sulla carta dei sentieri !
Sarebbe un onore avere te come guida in quei meravigliosi luoghi... prima o poi riuscirò !! 
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 02:22:39
|
Citazione: Postato da poalpina dall'altro lato si può salire al passo attraverso una bella via ferrata non appena vuoi ci andiamo ovviamente con anche Alberto. 
Questa mi puzza da presa in giro 
In ogni caso per lo stitch!

AlbertoM |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 22:55:47
|
No, No . No affatto  Non avevo quella intenzione, anzi a proposito riancio e propongo una uscita della serie "un nadir da non far vedere alla moglie"
M.Teo |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 23:18:13
|
Vi spiego il perchè: abbiamo fatto un'uscita insieme in luglio
Questo sono io che arranco (dietro)

e questo è lui che saltella come una gazzella (davanti)

E' anche per questo che sto pensando alla NEX-6, per alleggerirmi.... 
L'elefante e la farfalla 
AlbertoM
P.S. A proposito, questa è la mia foto di quel giorno: è lo stesso laghetto che si vede dall'alto, io sono sul ghiacciaio al centro della foto |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 10:24:19
|
nel post precedente ho fatto 2 errori 1- ho scordato di mettere un link che spiega la frase "nadir da non far vedere alla moglie" Era un espressione presa da un vecchio post di questo fantastico forum lo scrivo, altrimenti rischiamo un incidente diplomatico 
il link è questo http://www.geo360.it/pano145_L.htm si tratta di un punto di scatto nel quale bisogna stare attenti mentre si gira attorno al cavalletto  (da cui deriva l'ingenua ironia )
2- La questione del peso nello zaino è un fatto, (andare a scattare in montagna deve anche essere un piacere) Comunque per risparmiare mezzo kg basta lasciare a casa 1/2 L d'acqua ... ... in alternativa è possibile prendersi la Nex-6 
ciao a tutti e scusate questi lunghi OT
M.Teo |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 10:52:04
|
Citazione: Postato da AlbertoM L'elefante e la farfalla 
Le due foto esprimono perfettamente il concetto !! 
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 14:58:19
|
Citazione: Postato da poalpina A dire il vero è' stata una cosa piuttosto concitata: la giornata, nonostante fosse settembre, era calda e per il volo il pilota si deve vestire come per affrontare una bufera di vento, per cui una volta pronto vuole partire!
Ho messo la macchina sul cavalletto con pano-testa ho impostato punto nodale messa a fuoco e tempi, poi quando è volato via l'ho seguito ruotando la macchina mentre scattavo senza far caso agli angoli.
Quindi con calma dallo stesso punto ho rifatto la pano secondo il mio schema poi ho assemblato il tutto e ho lavorato soprattutto usando la funzione mask di PTgui.
Grazie per le chiarificazioni Matteo, trovo che le strategie personali d'improvvisazione (una volta soddisfatti i necessari requisiti tecnici) siano forse la parte più intrigante di tutto il processo di realizzazione di un'immagine sferica, nel tuo caso particolare colta davvero "al volo"!
Claudio 
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 17:08:48
|
Citazione: Postato da poalpina Comunque per risparmiare mezzo kg basta lasciare a casa 1/2 L d'acqua ...
Io ne avevo presa un litro, e a metà strada sono rimasto a secco 
AlbertoM |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 23:09:17
|
Citazione: Postato da poalpina 2- La questione del peso nello zaino è un fatto, (andare a scattare in montagna deve anche essere un piacere) Comunque per risparmiare mezzo kg basta lasciare a casa 1/2 L d'acqua ... ... in alternativa è possibile prendersi la Nex-6 
Vero, ma io cerco di avere sempre la fotocamera a disposizione, spesso al collo, e in questo caso mezzo chilo (abbondante) di differenza fa ... la differenza !
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 23:18:41
|
Anche Enrico sta cercando un motivo per comprare la NEX-6 
AlbertoM |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  28/09/2012 : 20:56:19
|
Evvai Luca
Tu sempre B/N! 
Ma come va con l'acquisto compulsivo per la Leica M-Monochrom black-and-white 18MP rangefinder? 
AlbertoM |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  28/09/2012 : 21:12:38
|
La casa di Solms ha ormai preso una direzione divergente rispetto alla mia; ho ripreso ad utilizzare una vecchia M6 con il 35 e una Rolleiflex Planar. Le mie compulsività sono ora rivolte ad una Linhof Technika V 4x5... questa è una foto (fatta con il telefono), di una porzione della tavernetta di casa mia : [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/42/img0939yzm.jpg/] [/URL]
P.S. la foto del parapendio è fatta con l'unica macchinetta digitale che ho tenuto: Fuji X10. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  29/09/2012 : 01:13:22
|
Luca, vedo bene? Un Durst Laborator 138 sulla destra?  Toni |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  29/09/2012 : 07:00:00
|
Si, si tratta proprio di un vecchio Laborator 138; domani pomeriggio io e il mio "socio" lo proviamo provando a stampare dei suoi negativi 4x5... Sulla sinistra, invece, c'è un più normale 605 con la testa a colori...
Luca Ghedini |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  29/09/2012 : 09:54:27
|
E perfino la smaltatrice, quanto ti invidio !
Non ho mai avuto attrezzature così professionali, un Durst 35 con su l'Helios 58 f:2 della Zenit che, strano ma vero, andava meglio del Componon, un altro Durst 6x6, esposimetro da stampa fatto in casa con gli schemi di Elettra (non ricordo il nome esatto). Per il colore i foglietttini della Cibachrome, tamburo 30x40 e ... tanti provini.
Ho buttato tutto ... e se ci penso mi viene il magone.
Però però ... ho ripassato buona parte dei miei negativi e dia, sia BN che colore, con il Nikon 5000 ED per il 35 mm e l'Epson v700 per il MF.
Ho poi ristampato un po' con la 3800 e le foto da scanner hanno migliore bilanciamento, più toni e più dettagli. Ma niente da fare: le stesse chimiche mantengono un appeal tutto particolare e a chiunque si chieda "quale ti piace di più ?" vince la chimica.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  29/09/2012 : 10:15:43
|
Nessun giudizio di valore assoluto (d'altronde sono stato un "digitalista quasi della prima ora..), semplicemente in questo momento mi diverte di più la pellicola e la stampa su argento. Condivido il tuo punto di vista soggettivo, per cui una stampa su baritata ha ancora una piacevolezza maggiore; però, una volta incorniciate e appese, siamo lì... :-) Anche se recentemente i prezzi sono risaliti, un'attrezzatura da camera oscura si compra a molto meno di una 3800; il Laborator, addirittura ce l'ha regalato un amico. Ciao
Luca Ghedini |
 |
|
Yuri Santini
New Member

11 Posts |
Postato -  01/10/2012 : 10:07:10
|
Saluto tutti, complimeti a Matteo per lo scatto, tecnica impeccabile, mi complimeto per tutti quelli come Matteo e Alberto,sono dei mostri, anzi maestri di pazienza per star li a far calcoli elaborazioni ecc, alla fine i risultati si vedono... Il parapendio questa volta aggiunge quel qualcosa in piu', se puo interessare il mio punto di vista sui tuoi lavori, questa volta devo dire che mi hai colpito. Hai saputo aggiungere allo scatto la ciglieggina sulla torta, niente da dire sui lavori che fai solitamente, ma questo ha qualcosa in piu'. Per informazione, non ci siamo mai conosciuti ma sono il compagno di Matilde quella ragazza che hai conosciuto qualche anno fa sul piz di Vezzena. Be' Alberto lo conosco, gli ho gia chiesto piu' volte, chissa' che non si riesca a fare due passi tutti assieme, che dici Matteo? Ciao, Yuri Santini. |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  01/10/2012 : 17:20:02
|
Ciao Yuri, grazie per il post Citazione: chissa' che non si riesca a fare due passi tutti assieme, che dici Matteo?
mi farebbe moltissimo piacere conoscersi di persona, magari nel "nostro ambiente naturale" Si, restiamo in contatto...

ciao
M.Teo |
 |
|
|
Topic  |
|