Autore |
Topic  |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato - 05/09/2012 : 19:18:19
|
Sono uscite da qualche settimana i nuovi plotter Canon. Le modifiche non sono molto grandi, si tratta di un piccolo update. I punti essenziali sono:
1. Stessi inchiostri della serie x300 2. anche la "piccola" 6400 adesso accetta le cartucce grandi da 300ml 3. è aumentata la velocità di stampa 4. è stato migliorato il reticolo di stampa 5. è disponibile anche il modello da 60" e cioè la 9400, mentre prima non esisteva una 9300. 6. Nuovo display Hi-Res
Purtroppo le testine restano uguali, sia come tecnologia, che come prezzo sia come "rischio congenito". Il miglioramento del reticolo trovo che sia molto importante perchè adesso che ho esperienza sia con le Canon x100/x300 sia con la Epson 7900, avevo proprio notato una differenza nel reticolo a favore della Epson. Non ho idea della disponibilità in Italia, anche perchè..non sono troppo interessato...
PS Alcuni amici mi hanno chiesto cosa ne penso della 7900 rispetto alla 6300. Sto proprio scrivendo un piccolo confronto tra la 6300 e la 7900. Appena sraà pronto, Alberto si è offerto gentilmente di postarlo come articolo. A presto. |
|
andreafinistauri
Average Member
  
Italy
89 Posts |
Postato -  07/09/2012 : 11:41:32
|
Ciao dove posso trovare le info a riguardo di questi nuovi modelli?
S&PR di Finistauri Andrea Web: www.sepr.it |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
|
andreafinistauri
Average Member
  
Italy
89 Posts |
Postato -  11/09/2012 : 09:18:43
|
grazie mille per il link speriamo si sbrighi a uscire anche la versione S che ne sento il bisogno
S&PR di Finistauri Andrea Web: www.sepr.it |
 |
|
fferrarini
New Member

5 Posts |
Postato -  04/10/2012 : 23:26:21
|
Sarei interessato anche io a sapere le tue impressioni, anche perchè mi piacerebbe una epson, ma il fatto del singolo condotto dei neri matte e photo lo trovo INCONCEPIBILE! Uscirá secondo voi una epson che utilizza i due neri contemporaneamente?
Michele ho letto delle tue disavventure con la 6300... Ma non ho capito, é un problema comune a molti o un caso di sfortuna? |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  05/10/2012 : 09:47:23
|
Devo decidermi a pubblicare il confronto 6300 vs 7900... Posso solo dire che lo switch tra nero matte e nero photo non è così drammatico come pensavo, non impiega più di 90 secondi e il consumo di ink è sui 2-4ml a seconda della direzione del cambio. A meno che uno non stampi foto matte e lucide alternate ...non è un deal-breaker secondo me. Chiaro, sarebbe meglio se non ci fosse, ma era molto peggio quando sui modelli precedenti bisognava sostituire la cartuccia!
Quanto a Canon, dobbiamo distinguere: 1. Il guasto delle testine è sistematico, e in effetti non è un guasto, ma un consumo. Ce l'hanno tutti, con durate medie di 2 anni per testina. 2. Il guasto "fatale" che ho avuto io non è sistematico, è poco comune, ma non è neppure rarissimo. Qui siamo in pochi, ma su wiki-Canon o Luminous Landscape le rotture fatali delle Canon sono abbastanza comuni, ma su una base naturalmente molto maggiore. Io sono stato scottato una volta e non ricomprerei mai una Canon, ma mi devi capire, non sono neutrale. 3. L'assistenza fornita da Canon Italia è stata assolutamente scadente e arrogante. Uno dei peggiori esempi di customer service. Canon USA per esempio è molto più accomodante, da noi si vede che gli piace scimmiottare i gringos inflessibili e tutto d'un pezzo. 4. Anche le Epson ahimè possono dare guasti serissimi, non dimentichiamolo...anche se sembrano essere più rari e soprattutto non si devono spendere 800-1000€ ogni 2 anni per le testine.
Consiglio comunque di munirsi di una garanzia complementare, è in effetti un'assicurazione contro la perdita totale del bene. Alla fine, la scelta ovviamente la devi fare tu, non esiste la macchina perfetta e conta molto la fortuna.
PS volevo aggiungere anche che Epson Italia riconosce la garanzia di 2 anni sui plotter, anche se non on-site...(quindi non so come farebbero nel caso)...ma in ogni caso c'è il riconoscimento dei 2 anni, mentre Canon Italia riconosce solo 1 anno, secondo me contro la legge. |
 |
|
fferrarini
New Member

5 Posts |
Postato -  05/10/2012 : 10:27:13
|
Grazie mille Michele...
guarda, da fotografo professionista (cps canon) posso confermare che in canon sono molto poco accondiscendenti sul discorso garanzia... ho discusso una volta con un pezzo grosso dell'assistenza senza risultato per questo motivo: Andai a Milano per pulizia controllo della MIA attrezzatura di lavoro... Portai anche la 5d di mio fratello (GEOLOGO) per una taratura AF... sulla macchina di mio fratello corredata di scontrino fiscale di 13 mesi prima, non accettarono la garanzia di 24 perchè IO sono professionista! quindi l'attrezzatura la utilizzo per scopi inerenti al mio lavoro!! Non c'è stato niente da fare!! non contemplano il fatto che sia stato io a portare la macchina in assistenza.
Tornando ai plotter, io al momento posseggo una z3100 con cui ho fatto circa 600/700 mq di stampe... devo dire che la macchina anche dopo lunghi periodi di fermo (2 mesi) non ha mai dato problemi... le teste si usurano, ma il parco testine (sei teste separate) costa 250€ e all'occorrenza le cambio io! ora vorrei cambiarla perchè purtroppo ha una caratteristica che per l'uso che ne faccio adesso è per me molto limitante: le stampe si graffiano solo a guardarle... e quindi volendo stampare album nuziali o book, è improponibile...
La scelta cadeva sul canon, vista la riconosciuta resistenza ai graffi (provata anche da me al photoshow)... ma quelle cose delle teste che ogni 2 anni partono, i costi che hanno, il costo di acquisto della macchina decisamente più alto della concorrenza e questi possibili guasti "fatali" capisci che mi fanno desistere...
Epson l'ho sempre considerata la migliore per il fantastico retino di stampa, invisibile! ma sono sempre rimasto perplesso sul discorso cambio neri (inconcepibile nel 2013) e sulla ormai proverbiale facilità all'intasamento... Il plotter lo uso purtroppo non molto, quindi anche questo aspetto è da tener presente.
sono sempre più confuso...
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  05/10/2012 : 11:15:57
|
Il prezzo della 6300 penso sia in linea con la 7900 o addirittura un po' più basso, quindi non è un fattore limitante. La resistenza al graffio, soprattutto nelle stampe matte, è a favore della Canon anche rispetto alla Epson. L'intasamento della testina della Epson è finora totalmente marginale: ha un'opzione unica che Canon non ha, per cui puoi opzionalmente comandare un test degli ugelli SENZA STAMPA, prima di ogni stampa (o di 10 stampe o "saltuariamente") che fa eventualmente partire una rapida pulizia. A differenza della Canon che dopo 3 giorni di non uso si lancia in pulizie a volta lunghissime e non bypassabili. Però, davvero, la macchina perfetta non esiste. |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  05/10/2012 : 13:01:15
|
Integro quanto detto da Michele con un paio di osservazioni: - il non riconoscimento della garanzia sulla reflex è una topica di Canon , in quanto non è rilevante 'chi' l' ha portata al servizio post-vendita ma se il possessore del bene ha diritto o meno al servizio in garanzia .... Ciò detto, attenzione che , se è vero che la garanzia legale per l'utente 'consumer' vale 24 mesi (è recentissima la sentenza a danno di Apple che riconosceva i 12/24 mesi a pagamento), è anche vero che a partire dai 6 mesi (durante i quali la garanzia è 'automatica') in avanti, la garanzia è valida per i difetti di origine e conformità, e a partire dai 12 mesi, la evidenza del difetto in questo senso è a carico dell' utente (cosa che in alcuni casi è piuttosto problematica). Suggerisco comunque agli utenti 'consumer' che acquistassero un bene tipicamente 'professionale' di integrare il contratto di vendita con una specifica dichiarazione in questo senso, da conservare con la fattura (con codice fiscale e ovviamente senza partita iva) ad eventuale futura memoria. Per quanto riguarda la 6300 , dopo la sostituzione delle teste è assolutamente perfetta (tocco ferro...) ma la cosa più interessante è che a distanza di qualche mese dalla sostituzione, non ha ancora fatto un solo ciclo di pulizia... mentre nei mesi ante sostituzione mi aveva dato sia messaggi di errore (vedi post precedenti) sia continui cicli. Immagino che lo 'scadere' delle teste inneschi quel loop di continue pulizie di cui sopra; nel caso di Michele ancora peggio, avendo la stampante guai anche alla scheda. Anche la stampa automatica settimanale ha certamente contribuito a tenere pulito il tutto a prezzo tutto sommato modico (1 euro di carta e forse meno di ink a settimana) e con l' unico fastidio di scaricare il rullo di carta cheap quando uso la stampante e ricaricarlo quando mi assento , speriamo continui così.... (Grazie Alberto!) |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|