PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Ancora una volta: dye o pigmenti?
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

sambu
Average Member

62 Posts

Postato - 06/07/2012 :  22:46:42  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao,
probabilmente sarà una domanda che avete sentito centinaia di volte, e probabilmente la risposta più azzeccata è - dipende dai gusti personali - però:
Ha senso oggi acquistare ancora un stampante dye tipo Canon 9000 o Epson 1500W o simile?
Tenete presente che stampo quasi solo colore e che penso con nostalgia alle care vecchie Ciba da Velvia....
Al monento ho una HP 9180, pensate che vedrei parecchia differenza con una stampante dye?
E rispetto ad una Epson R3000? Mi sembra di aver letto che nel colore si equivalgono abbastanza (Hp 9180 e R3000). Qualcuno che ce l'ha può darmi qualche impressione?
Grazie

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  06/07/2012 :  23:01:56  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se ti piace il look ciba/Velvia penso che la stampa dye sia imbattibile. Valuterei anche una R1900 se non fai BN.
Go to Top of Page

M_Billy
Average Member

56 Posts

Postato -  07/07/2012 :  00:12:45  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da sambu

Ciao,
probabilmente sarà una domanda che avete sentito centinaia di volte, e probabilmente la risposta più azzeccata è - dipende dai gusti personali - però:
Ha senso oggi acquistare ancora un stampante dye tipo Canon 9000 o Epson 1500W o simile?
Tenete presente che stampo quasi solo colore e che penso con nostalgia alle care vecchie Ciba da Velvia....
Al monento ho una HP 9180, pensate che vedrei parecchia differenza con una stampante dye?
E rispetto ad una Epson R3000? Mi sembra di aver letto che nel colore si equivalgono abbastanza (Hp 9180 e R3000). Qualcuno che ce l'ha può darmi qualche impressione?
Grazie



Chissà come mai (chi stampa a colori su carta lucida) dopo aver provato la stampante HP 9180, va alla ricerca di qualche cosa di diverso.
Io stesso che vengo dallo stesso modello, (dopo aver atteso invano per oltre due mesi la canon pixma 1 pro) sono passato alla epson 3880.
Non ho fatto molte stampe, ma la differenza c'è e non è poca!
Nonostante utilizzi anch'essa inchiostri a pigmenti, su carta lucida non c'è confronto. Sulle carte opache mi devo ancora cimentare, ma non credo di rimpiangere la mia vecchia HP.
Penso che il consiglio di Gianluke sia azzeccato per un amante della stampa su carta glossy
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  07/07/2012 :  06:47:06  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Aggiungo al condivisibile consiglio di Gianluca (di restare su Canon o Epson ad inks non a pigmenti) quello di usare una carta molto lucida, quale l'ottima Felix Schoeller Beluga.
Fabio
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  07/07/2012 :  09:41:12  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La carta che più assomiglia al ciba, se stampata con i dye,
a mio parere è la pictorico hi-gloss white film, ora hanno
anche aumentato la grammatura, prima era molto leggera,
si trova in vendita da B&H Photo negli stati uniti,
mi piacerebbe trovarla anche in Italia, io ho
provato solo la vecchia versione.

Ciao.
Marco
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  07/07/2012 :  11:05:05  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Quoto Marcorik. La carta in assoluto più vicina alla Cibachrome è la Pictorico Hi-Gloss. Naturalmente il mio consiglio della stampante dye era per l'utilizzo di carte glossy
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  07/07/2012 :  11:23:47  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Conosco il prodotto per averlo usato (anche io nella vecchia versione), ma non me la sentirei proprio di definirla una "carta".
Non mi risulta comunque che oggi sia reperibile in Italia.
Fabio
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  07/07/2012 :  11:29:09  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
L'ho usata anche io, il lucido della Pictorico white film è eccezionale, imbattibile, la durata delle stampe dye pure, peccato che si trovi solo in USA e che costi così tanto (34 $ per 20 fogli A4 più trasporto e dogana)

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  07/07/2012 :  12:18:54  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da fabio maione

Conosco il prodotto per averlo usato (anche io nella vecchia versione), ma non me la sentirei proprio di definirla una "carta".
Non mi risulta comunque che oggi sia reperibile in Italia.
Fabio



In effetti è più di una carta, come lo era il
vecchio ciba chimico, mai provato a strappare
una stampa da ciba, impossibile riuscirci,
forse era criticabile la grammatura della Pictorico ma ora
che l'hanno aumentata se ha mantenuto lo stesso materiale dovrebbe essere perfetta
per chi ama il lucido.
Ho un amico che ad Agosto parte per gli
Stati Uniti, ho la tentazione di farmene comprare un paio di pacchi, poi un bel
profilino fatto da Alberto, è come stampare
con il vecchio ciba.

Ciao.
Marco
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  07/07/2012 :  12:40:01  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io ho provato la vecchia versione, si bloccò la stampante perchè oltre a essere di plastica si curvava tantissimo con l'umidità. Un incubo.
Risultati simili, si ottengono in modo più umano con carte come la Canon Platinum (scatola nera come Cartier hehe..) e l'equivalente Epson (Ultra?). Personalmente le preferisco per la sensazione tattile.
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  07/07/2012 :  14:13:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io ho comprato un Epson 1400 specificatamente per usarla con il Pictorico Pro Hi-Gloss White Film (A3+). Con uno stampatore di Milano ho poi trovato il collante giusto per montare le foto su plexiglass (una specie di diasec per poveri, insomma...). La combinazione dye (claria) + Pictorico HGWF + plexiglass fornisce un risultato eccezionale --- per il soggetto giusto, chiaramente. Aggiungo che dopo tre anni conservano la brillantezza dei colori e prodondita' quasi tridimensionale.

Marco
-------------------------
www.infraredphoto.eu
www.resonantlink.com
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  07/07/2012 :  15:01:05  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Interessante Marco questa abbinata che hai sperimentato. Sarei curiosissimo di vedere qualche stampa. La Pictorico la prendi sempre negli Usa?
Go to Top of Page

marcorik
Average Member

Italy
169 Posts

Postato -  07/07/2012 :  15:23:53  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Io ho provato la vecchia versione, si bloccò la stampante perchè oltre a essere di plastica si curvava tantissimo con l'umidità. Un incubo.
Risultati simili, si ottengono in modo più umano con carte come la Canon Platinum (scatola nera come Cartier hehe..) e l'equivalente Epson (Ultra?). Personalmente le preferisco per la sensazione tattile.



Strano proprio perché è plasticosa dovrebbe essere
meno sensibile all'umidità, io non ho mai avuto
problemi ne con la Epson 2100 ne con la Canon 9000.
La Platinum è una bella carta lucida ma la Pictorico
per me è unica, ripeto per me.

Ciao.
Marco
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  07/07/2012 :  15:49:36  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Certo la Pictorico ha un qualcosa in più, ma anche vari problemi. In ogni caso per me le carte lucide sono un passatempo da usare una volta ogni tanto in formati molto piccoli (A4) e quindi non ho molta esperienza.
La mia preferenza va di gran lunga alle Matte e Baritate, indispensabili per i grandi formati.
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  07/07/2012 :  17:03:35  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marcorik

La carta che più assomiglia al ciba, se stampata con i dye,
a mio parere è la pictorico hi-gloss white film, ora hanno
anche aumentato la grammatura, prima era molto leggera,
si trova in vendita da B&H Photo negli stati uniti,
mi piacerebbe trovarla anche in Italia, io ho
provato solo la vecchia versione.

Ciao.
Marco



Era proprio quello che avevo in mente. In realtà volevo provarla già con la HP 9180 ma non mi sono mai avventurato un po' perche la stampante non digerisce bene tutte le carte, un po' per il costo direi alto della Pictorico. L'avrei trovata dalla Mitsubishi in Germania però con un costo di spedizione di € 34
Qualcuno la sta usando?
Ci sarebbe anche la Inkpress White gloss film, ma da quello che ho capito la vendono solo in USA.
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  07/07/2012 :  17:08:34  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Usare la Pictorico con una stampante a pigmenti come la 9180 è un controsenso...te lo dice uno che l'ha fatto. Le foto vengono con un forte Gloss Differential e senza lucentezza, come su una comune carta lucida da pochi soldi.
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  07/07/2012 :  17:21:53  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Certo la Pictorico ha un qualcosa in più, ma anche vari problemi.
La mia preferenza va di gran lunga alle Matte e Baritate, indispensabili per i grandi formati.



Ciao Michele,
puoi approfondire queste tue affermazioni?
Grazie
Marco
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  07/07/2012 :  17:47:00  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Usare la Pictorico con una stampante a pigmenti come la 9180 è un controsenso...te lo dice uno che l'ha fatto. Le foto vengono con un forte Gloss Differential e senza lucentezza, come su una comune carta lucida da pochi soldi.


E' quello che temevo...
Grazie
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  07/07/2012 :  18:02:31  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort

L'ho usata anche io, il lucido della Pictorico white film è eccezionale, imbattibile, la durata delle stampe dye pure, peccato che si trovi solo in USA e che costi così tanto (34 $ per 20 fogli A4 più trasporto e dogana)

GLC
www.glcphoto.com


Con che stampante l'hai usata?
Visto che hai parecchie foto di paesaggio, pensi che una stampa a pigmenti da stampanti tipo la Epson R3000 o 3880 non faccia rimpiangere le stampe dye?
grazie
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  07/07/2012 :  18:15:00  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Gianluke

Interessante Marco questa abbinata che hai sperimentato. Sarei curiosissimo di vedere qualche stampa. La Pictorico la prendi sempre negli Usa?


Si sempre negli USA, nel senso che la prendo quando sono negli USA: nonostante tutti i tentativi non sono mai riuscito a farmela spedire in Italia. L'ho usata nel progetto "Atonal Portraits" che puoi vedere su Resonant Link. Ovviamente a video dice ben poco.

Dato che uso sia la Ilfochrome/Cibachrome (in-camera) che la Pictorico HGWF, posso metterle una di fianco all'altra. Diciamo che la Pictorico effettivamente ricorda la Cibachrome, pero' giusto un pochino: le rese delle due carte sono diverse. Insomma, se uno passa dalla Cibachrome alla Pictorico HGWF e pensa di "ritrovare" la Ciba sara' sicuramente deluso. Senza che ci sia un vincitore ed un vinto, per quello che mi riguarda: sono molto interessanti entrambe. Una certa somiglianza c'e', insomma, come c'e' tra una zebra e un cavallo




Marco
-------------------------
www.infraredphoto.eu
www.resonantlink.com
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  07/07/2012 :  20:00:04  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da sambu

Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Certo la Pictorico ha un qualcosa in più, ma anche vari problemi.
La mia preferenza va di gran lunga alle Matte e Baritate, indispensabili per i grandi formati.



Ciao Michele,
puoi approfondire queste tue affermazioni?
Grazie
Marco



Certo, con piacere.
Dopo aver provato un po' di tutto sono arrivato alla conclusione che c'è una netta differenza tra stampe piccole (A4) e stampe grandi (A2 e soprattutto A1).
Su quelle grandi, che vengono di solito appese, il riflesso della luce è un grosso problema, per cui è meglio evitarle. Inoltre la grande dimensione fa sì che il dettaglio della foto non entri in competizione con la goffratura della carta o con la sua "texture". Le baritate splendono coi loro neri profondissimi e gamut amplissimi, mentre le Matte mostrano la loro matericità e danno il meglio con illuminazioni medio-basse.
Le lucide grandi, oltre ai riflessi, hanno il problema che tradiscono subito una superficie che non sia perfettamente piana e questo dà un tremendo effetto "cheap" cioè di bassa qualità, ai lavori, sembrano le foto del macellaio appese in bottega...Quindi ci vuole un lavoro super anche in laminazione.
Infine le dyes esposte, durano veramente molto poco, non c'è niente da fare.

Le stesse baritate e Matte sulle piccole stampe mostrano invece dei limiti un po' legati a quello che ho detto, ma anche a una certa insoddisfazione nel manipolarle (le baritate, non le matte che sono ok da manipolare).
La lucentezza dà il meglio sulle piccole stampe che di solito si tengono in mano e si possono orientare istintivamente per eliminare i riflessi.
Inoltre di solito non vengono esposte per cui durano di più.
Il risultato è che vedo quasi tutti quelli che stampano da me soddisfatti con le stampe lucide fino all'A4/A3, ma esigere baritate e Matte per le A2 e A1.
Poi, naturalmente è una questione di gusti.
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  08/07/2012 :  11:09:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sambu:

Pictorico : mi è venuta la voglia di riprovarla
Ho usato il vecchio tipo 10 anni fa con la gloriosa Epson 1900 (Dye), ricordo che si incurvavano e ingobbivano parecchio e restavano curve anche asciutte, dovevo spianarle per metterle in album, era il maggior difetto, credo che la maggiore grammatura l'abbia migliorato se non risolto.
Il lucido è incredibile, così anche la sensazione di nitidezza. Le stampe A4 in album dopo 10 anni sono ancora perfette.
Non credo renda coi pigmenti ma non ho esperienza.

Per le A4 in album preferisco dye su lucido; ma per le differenze fra stampe piccole e grandi etc Michele qui sopra docet ...

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  09/07/2012 :  23:04:31  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Citazione:
Postato da sambu

Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Certo la Pictorico ha un qualcosa in più, ma anche vari problemi.
La mia preferenza va di gran lunga alle Matte e Baritate, indispensabili per i grandi formati.



Ciao Michele,
puoi approfondire queste tue affermazioni?
Grazie
Marco



Certo, con piacere.
Dopo aver provato un po' di tutto sono arrivato alla conclusione che c'è una netta differenza tra stampe piccole (A4) e stampe grandi (A2 e soprattutto A1).
Su quelle grandi, che vengono di solito appese, il riflesso della luce è un grosso problema, per cui è meglio evitarle. Inoltre la grande dimensione fa sì che il dettaglio della foto non entri in competizione con la goffratura della carta o con la sua "texture". Le baritate splendono coi loro neri profondissimi e gamut amplissimi, mentre le Matte mostrano la loro matericità e danno il meglio con illuminazioni medio-basse.
Le lucide grandi, oltre ai riflessi, hanno il problema che tradiscono subito una superficie che non sia perfettamente piana e questo dà un tremendo effetto "cheap" cioè di bassa qualità, ai lavori, sembrano le foto del macellaio appese in bottega...Quindi ci vuole un lavoro super anche in laminazione.
Infine le dyes esposte, durano veramente molto poco, non c'è niente da fare.

Le stesse baritate e Matte sulle piccole stampe mostrano invece dei limiti un po' legati a quello che ho detto, ma anche a una certa insoddisfazione nel manipolarle (le baritate, non le matte che sono ok da manipolare).
La lucentezza dà il meglio sulle piccole stampe che di solito si tengono in mano e si possono orientare istintivamente per eliminare i riflessi.
Inoltre di solito non vengono esposte per cui durano di più.
Il risultato è che vedo quasi tutti quelli che stampano da me soddisfatti con le stampe lucide fino all'A4/A3, ma esigere baritate e Matte per le A2 e A1.
Poi, naturalmente è una questione di gusti.



Quindi se ho capito bene fino all'A3 meglio dye ma solo se non vengono esposte (il problema dei riflessi c'era anche con le Ciba), con dimensioni maggiori meglio pigmenti con carte tipo baritate per paesaggi dai colori accesi?
Qualcuno oltre al gentile M_Billy che ha usato entrambe può dirmi se ha notato forti differenze tra le stampe a colori con la HP 9180 e con la Epson R3000 o 3880?
Grazie
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  09/07/2012 :  23:09:14  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da mxa

Citazione:
Postato da Gianluke

Interessante Marco questa abbinata che hai sperimentato. Sarei curiosissimo di vedere qualche stampa. La Pictorico la prendi sempre negli Usa?


Si sempre negli USA, nel senso che la prendo quando sono negli USA: nonostante tutti i tentativi non sono mai riuscito a farmela spedire in Italia. L'ho usata nel progetto "Atonal Portraits" che puoi vedere su Resonant Link. Ovviamente a video dice ben poco.

Dato che uso sia la Ilfochrome/Cibachrome (in-camera)....




Marco
-------------------------
www.infraredphoto.eu
www.resonantlink.com




Scusa una curiosità...ma i prodotti per il Ciba/Ilfochrome Classic si trovano ancora?
Mi sembrava che avessere cessato la distribuzione all'inizio di quest'anno o sbaglio?
Ciao
Marco
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  10/07/2012 :  14:37:54  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Si trovava fino a poco tempo fa a Milano da Unionfotomarket in viale Certosa, purtroppo ha chiuso, troppa concorrenza Internet e problemi sindacali

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

massimiliano
Average Member

Italy
187 Posts

Postato -  10/07/2012 :  18:13:36  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ma la pictorico (che comunque è difficile da trovare) è venduta in fogli o rulli anche maggiori dell'a3?

E come pigmenti dye, per formati grandi, cosa usereste e su quali macchine?
Go to Top of Page

sambu
Average Member

62 Posts

Postato -  10/07/2012 :  20:09:15  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da massimiliano

ma la pictorico (che comunque è difficile da trovare) è venduta in fogli o rulli anche maggiori dell'a3?

E come pigmenti dye, per formati grandi, cosa usereste e su quali macchine?



Sul sito Pictorico.eu si trova in formato A4, A3+ e roll 610.
Ciao
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina