Autore |
Topic  |
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 15:23:26
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E", mentre il guadagno di definizione, io, francamente non sono riuscito a vederlo.
Se parli di questa immagine di confronto non è che dica molto: la visualizzazione non è al 100%, per cui non si può capire bene la differenza in nitidezza
Se ti scarichi l'immagine intera (D800E) vedi che quel riquadro è molto più grande e il moirè è sparito I dati Exif dicono che il software è Capture NX 2.3.0 M: forse c'è un comando apposito per il moirè, non saprei, perchè io non lo uso
AlbertoM |
 |
|
jbrembat
Average Member
  
156 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 15:36:19
|
Citazione: Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E"
Io non ho trovato confronti, ho trovato esempi diversi di D800 e D800E. Negli esempi che ho visto non ho rilevato aliasing nella D800E. Non che la cosa non sia possibile, ma con 36 megapixel ci vogliono dettagli molto fini.
Jacopo |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 15:52:33
|
Citazione: Postato da AlbertoM I dati Exif dicono che il software è Capture NX 2.3.0 M: forse c'è un comando apposito per il moirè, non saprei, perchè io non lo uso
Si, la nuova (o prossima, non so perché nemmeno io lo uso) versione di Capture incorpora un comando per la riduzione del moiré via software.
Quanto poi possa essere efficace, visto che il moiré va tolto in fase di ripresa, non so. Mi pare che una riduzione via software non possa che essere un palliativo, con perdite potenzialmente molto alte di dettaglio.
E non ho idea se il comando possa agire solo su un'area o vada in automatico su tutta l'immagine. Nel secondo caso i risultati potrebbero essere potenzialmente disastrosi.... a_
www.andre-photo.org |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 16:06:48
|
Riguardandole bene non mi pare che siano la stessa immagine, probabilmente quella del confronto è presa da più lontano
Comunque io preferirei mille volte ritoccare localmente le porzioni di immagine affette da moirè, quelle rare volte che capita (rare per via dei pixel così piccoli)
Lightroom dovrebbe già farlo
AlbertoM |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 17:59:36
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E", mentre il guadagno di definizione, io, francamente non sono riuscito a vederlo.
Se parli di questa immagine di confronto non è che dica molto: la visualizzazione non è al 100%, per cui non si può capire bene la differenza in nitidezza
Se ti scarichi l'immagine intera (D800E) vedi che quel riquadro è molto più grande e il moirè è sparito I dati Exif dicono che il software è Capture NX 2.3.0 M: forse c'è un comando apposito per il moirè, non saprei, perchè io non lo uso
AlbertoM
Sì, mi riferivo a quell'immagine. In effetti in grande non si vede il moiré, ma penso che l'abbiano messa lì in piccolo per far vedere che c'era, forse si son lasciati fuorviare dall'immagine in piccolo. Quanto a LR4 c'è anche lì la funzione di rimozione del moiré tramite una nuova funzionalità del pennello, quindi con correzione solo locale. Tra l'altro questa stessa correzione moiré fa veramente dei miracoli con la correzione dell'aberrazione assiale (o longitudinale) che finora nessun sw riusciva ad eliminare. E' vero che è di tipo "euristico" e non va ad analizzare i piani davanti e dietro quello di fuoco, ma è molto efficace.
Anch'io pensavo che l'occorrenza del moiré sarà rara per via dei pixel piccoli, però poi pensandoci meglio ho paura che non sia così. La frequenza spaziale al di sopra della quale ci sarà moiré viene semplicemente spostata in alto e le opportunità di moiré sorgeranno laddove oggi non viene risolto proprio nulla. A seconda dell'uso la frequenze più alte si trovano con la stessa probabilità di quelle più basse, anche perchè con la nuova camera andremo giustamente a cercare queste frequenza più alte. Comunque vedremo.
|
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  10/02/2012 : 00:14:18
|
Relativamente alla riduzione del moiré forse vi avevo già segnalato queste 2 righe che avevo scritto: http://managingcolors.blogspot.com/2012/01/lightroom-4-beta-moire-brush.html
Ho usato lo strumento in questione e per adesso mi ha sempre convinto in modo molto positivo. Se avete link con RAW delle nuove Nikon (E e non) vi chiederei di postarli perché per ora non mi è parso di trovare nulla. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  10/02/2012 : 10:47:50
|
Citazione: Postato da AlbertoMSe ti scarichi l'immagine intera (D800E) vedi che quel riquadro è molto più grande e il moirè è sparito
Alberto, il percorso del file riporta D800, siamo sicuri che sia stata invece ripresa con la D800E? tutto mi farebbe pensare il contrario, noto però che tutte le immagini nella gallery D800E riportano D800 nel percorso, quindi bisogna un po' andare a fiducia... Personalmente rimango scettico sul fatto che un sensore senza filtro antialiasing possa risolvere quelle textures sulla veste scura in modo così pulito, e del resto i due crop confrontati stanno lì a dimostrarlo... tra l'altro, un semplice sharpen sul crop della D800 riporta l'immagine all'incisione apparente della D800E, senza però soffrire di quel terribile moiré... non trovo alcun senso nell'esistenza di questa seconda versione della stessa fotocamera...
Claudio 
|
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  10/02/2012 : 13:41:58
|
pensate che per me che fotografo dipinti e moltissime volte è visibile la trama della tela sia un grosso problema utilizzare il corpo senza filtro? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  10/02/2012 : 15:03:36
|
>Alberto, il percorso del file riporta D800, siamo sicuri che sia stata invece ripresa con la D800E?
Beh, dobbiamo fidarci dei dati Exif.....
Io sono molto curioso di vedere quante volte può uscire il moirè con pixel così piccoli....
Il sensore della mia K5 ha i pixel delle stesse dimensioni (forse un po' più piccoli) di quelli della D800, e ci sono poche ottiche che li risolvono completamente, e solo ad alcuni diaframmi
Quindi occorrono tanti fattori a questo punto perchè esca il moirè: - ottica giusta -diaframma giusto -messa a fuoco molto precisa -assenza di micromosso -pattern effettivamente piccolo
Non credo che capiterebbe così spesso.....
Comunque sono molto contento che Nikon abbia fatto questa mossa, chissà che anche altri produttori non la seguano
Lo facevano già Leica e Ricoh
Se vendono molte D800E c'è caso che anche gli altri produttori tolgano il filtro antialias sui sensori così densi (o che per lo meno offrano la scelta come Nikon)
In certi scenari è sicuramente meglio senza: per es nei paesaggi, o quando si scatta molto per tirare fuori poche foto (foto costruite in studio ecc)
In altri casi può essere un lavoro inutile in più da fare (per esempio nelle foto di matrimonio: visto che le stampe non sono poi così grandi, non c'è utilità nel togliere il filtro AA perchè la nitidezza non ne guadagnerebbe mentre il rischio di moirè rimarrebbe)
Eventualmente si può pensare anche un filtro antialias da mettere sull'obiettivo quando uno non vuole rischiare.....
AlbertoM |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  10/02/2012 : 16:39:40
|
Citazione: Postato da AlbertoM dobbiamo fidarci dei dati Exif...
Ehm, forse ho una versione vecchiotta di Bridge che non mi mostra il modello della fotocamera... vedo tutto il resto (esposizione, iso, lente) ma non quello.
Claudio 
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  11/02/2012 : 18:28:49
|
Citazione: Postato da VitOne
Relativamente alla riduzione del moiré forse vi avevo già segnalato queste 2 righe che avevo scritto: http://managingcolors.blogspot.com/2012/01/lightroom-4-beta-moire-brush.html
Ho usato lo strumento in questione e per adesso mi ha sempre convinto in modo molto positivo. Se avete link con RAW delle nuove Nikon (E e non) vi chiederei di postarli perché per ora non mi è parso di trovare nulla.
C'è anche in CS5 questa funzione?
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  11/02/2012 : 19:34:24
|
Questa funzione fa parte di LR e quindi di ACR. Ci sarà perciò in LR4 (vedi beta) e sicuramente sul nuovo ACR che è l'esatto equivalente di LR nella parte "Develop" anche se con grafica diversa. Come detto è utile per il moiré, ma "utilissimissima" per l'eliminazione delle aberrazioni cromatiche longitudinali, dato che finora non c'era niente da fare |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  11/02/2012 : 19:35:00
|
Citazione: Postato da Gianluke C'è anche in CS5 questa funzione?
No, non ancora. In questo momento LightRoom é alla versione 3.6 (mi pare), ed ACR lo segue. LightRoom 4 incorpora ACR della prossima versione di Ps. Ed anche gli altri strumenti credo saranno disponibili solo con la prossima. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 08:51:14
|
E' quasi un mese che utilizzo la D800, ho letto di tutto in giro. Foto mosse, errori di planarità del sensore ecc. Per quello che ho provato è una macchina "normale". Nel senso che ha un comportamento simile alle precedenti della stessa marca. Con miglioramenti sull'AF. Non ho notato una gamma dinamica rivoluzionaria. Va bene con quasi tutte le ottiche che posseggo, anche molto vecchie, addirittura con uno zoom 80/200 f2.8 a pompa che ha più di vent'anni. Altre ottiche arrancano un poco,(tipo il 35, il 28 f2.8) l'immagine è un po' morbida. Il rumore non l'ho provato, lavoro sempre a 100 ISO. Non sono neanche curioso. I file tif a 16 bit superano i 200 mb l'uno. Facilmente porti il computer al suo limite. Credo non sia una macchina per tutti gli utilizzi, per il mio lavoro va bene, a patto di non portare a casa centinaia di scatti, che poi dovrai gestire con fatica. Sicuramente col 50 1.4 ha più dettaglio della mia Hass col dorso 40mp e l'ottica planar 80 f2.8. Ottica datata non nata per il digitale. La cosa più utile che ho trovato in questa macchina è che quando il cliente sa la sua risoluzione non ti fa altre domande. Questo è fantastico. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 09:36:01
|
Citazione: Postato da Benni La cosa più utile che ho trovato in questa macchina è che quando il cliente sa la sua risoluzione non ti fa altre domande. Questo è fantastico.
 a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Topic  |
|