PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Protezione glossy per stampe dye-based
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato - 10/09/2012 :  15:44:00  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Qualcuno ha esperienza diretta con Hahnemühle Varnish Glossy applicato a stampe dye-based? Oppure con il Moab Desert Varnish? Mi preoccupa che il primo sia definito a "base di acqua", anche se nella documentazione non esiste nessuna controindicazione esplicita nell'usarlo su stampe dye-based (Claria, nel mio caso, su Pictorico Hi-Gloss White Film). Dato che un esperimento mi costa comunque parecchie decine di euro (se non funziona) cerco in rete qualcuno che ha gia' sperimentato con uno dei due. Grazie!

Marco
-------------------------
www.infraredphoto.eu
www.resonantlink.com

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  12/09/2012 :  00:54:58  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sei sicuro che quella meraviglia di carta abbia bisogno di protezione ?
Ìo ho stampe del vecchio tipo del film inalterate da dieci anni, ma stanno in album.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  12/09/2012 :  18:00:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da glacort

Sei sicuro che quella meraviglia di carta abbia bisogno di protezione ?
Ìo ho stampe del vecchio tipo del film inalterate da dieci anni, ma stanno in album.

GLC
www.glcphoto.com



La domanda e' legittima e richiede una spiegazione. Fino adesso ho montato le Pictorico HGWF con il dibond di dietro ed il plexiglass incollato davanti. Il risultato e' niente male.

Sebbene sia una specie di parente povero del diasec, e' una soluzione di grande effetto ma troppo costosa per pensare di fare una mostra con trenta o quaranta foto. Per le mie tasche, intendo.

Allora stavo pensando di montare le Pictorico HGWF su dibond e lasciarle 'nude' davanti. Chi ha fatto mostre sa pero' che bisogna partire dal presupposto di ditate di vogliosi visitatori, e poi volevo un minimo di protezione UV. Insomma, di esporle in pubblico senza alcuna protezione non me la sento proprio.

Ecco spiegata la mia ricerca per un finish che pero' non mi faccia perdere la spettacolare "glossicita'" della combinazione dye-based e Pictorico HGWF.



Marco
-------------------------
www.infraredphoto.eu
www.resonantlink.com
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  12/09/2012 :  18:51:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
beh puoi sempre farte laminare lucide
a quel punto hai la stessa protezione del plexiglas ma ad un costo inferiore
ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  12/09/2012 :  20:52:08  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io faccio le mie mostre tutte "al vivo" senza vetri nè laminazioni. Non mi ricordo di aver avuto problemi e al limite...una stampa si rifà...ma l'effetto è molto più bello.
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  26/09/2012 :  12:03:59  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho sperimentato sia con Moab Desert Varnish Gel che con Hahnehmühle Varnish Glossy. Risultati:

o Entrambi non si possono stendere con il pennello, come d'altronde detto dagli stessi produttori: impossibile non lasciare i segni del pennello. Quindi solo rullo.

o Entrambi non modificano i colori in alcun modo.

o Entrambi non rovinano/sbavano/impastano assolutamente gli inchiostri Claria.

o Moab stende una leggera patina opaca sulla stampa, togliendo un po' l'effetto glossy. Al di la' della mia combinazione molto particolare (Pictorico HGWF e Claria) non lo raccomanderei neppure per i pigmenti se il risultato che si vuole ottenere e' di lucidita'. Benissimo per i satin e matte, invece.

o Il prodotto Hahnemühle, essendo quello glossy (viene anche in satin e matte), mantiene quasi inalterata la sensazione di super glossy data dalla mia combinazione carta-inchiostri. Nel mio caso specifico purtroppo si perde pero' quella sensazione di superficie vetrata tipica --- e unica --- della Pictorico HGWF, un pochino tipo Cibachrome. Sensazione che il plexiglass invece mantiene (e immagino anche il diasec, pur non avendolo mai provato, ma l'ho visto con risultati straordinari usato con il cibachrome).

Quindi non mettere nulla e' la soluzione visivamente e tattilmente (?) migliore, ma si tira dietro una serie di problemi; mettere il plexiglass e' quasi lo stesso dal punto di vista visivo, offre protezione ma costa molto; la Hahnemühle Varnish Glossy non "rovina" certo la foto ma cambia la resa della Pictorico HGWF un pochino, costa un decimo del plexi e offre adeguata protezione.

Non ho nessuna informazione sulla tenuta nel tempo. Le cinque Pictorico HGWF + Claria messe sotto plexiglass circa 30 mesi fa e tenute permanentemente esposte alla luce naturale (ambiente senza tapparelle con solo tende bianche alle finestre) sono ancora in ottime condizioni.


Marco
-------------------------
www.infraredphoto.eu
www.resonantlink.com
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  26/09/2012 :  17:39:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie delle interessanti informazioni.
Peraltro 5 anni sono pochi per chi ha determinate esigenze (musei ecc.), ma significativi per chi ha mere esigenze amatoriali e non si cura troppo del lontano futuro.
Certo è, comunque, che le grandi case produttrici di stampanti (HP, Epson e Canon, la quale in Photokina ha presentato la sua nuova stampante A3+ con 8 inks dye destinata a sostituire la 9000 mk)hanno fatto passi da gigante in tema di durata nel tempo degli inchiostri ad acqua. Un supporto esterno di produzione, poi, allunga ulteriormente la vita delle stampe e quanto si è detto sin qui sul confronto nel tempo degli inks dye/pigmenti va necessariamente riveduto e corretto.
Fabio
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina