Autore |
Topic  |
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
|
dadoini
Average Member
  
Italy
97 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 10:35:01
|
Dopo oltre 3 anni dalla D700, mi sarei aspettato qualcos'altro, non un'esagerazione di Mpixel che richiederanno solo ottiche all'altezza.
ciao
...il bianco per i fotografi è una bestia nera! |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 11:06:09
|
Citazione: Postato da dadoini
Dopo oltre 3 anni dalla D700, mi sarei aspettato qualcos'altro, non un'esagerazione di Mpixel che richiederanno solo ottiche all'altezza.
Io la leggo in tutt'altra maniera: Finalmente non ci preoccuperemo piú della definizione del singolo pixel, ma si tornerá a ragionare di grana e resa della stampa finita. Meglio ancora sarebbero almeno una cinquantina di Mp, o piú.
Sono molto contento di qusta macchina, leggendone le caratteristiche.  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 13:49:57
|
Si, ma che ottiche ci mettiamo sopra? E qual'è la differenza fra 800 e 800E?
Toni |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 14:02:54
|
La 800E non ha il filtro antialias, e per questo costa di più....
AlbertoM |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 15:02:09
|
Ahh, speriamo che qualcosa si muove. A settembre arriva anche la Photokina. Invece di aggiornare la vecchia Canon 5D o di prendere una Nikon preferirei un corpo Nex con il sensore full frame della D800. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 15:05:38
|
Citazione: Postato da Thomas Krueger
Ahh, speriamo che qualcosa si muove. A settembre arriva anche la Photokina. Invece di aggiornare la vecchia Canon 5D o di prendere una Nikon preferirei un corpo Nex con il sensore full frame della D800.
Per quello mi sa che dovrai aspettare un bel po'. Gli attuali bocchettoni non hanno spazio per un sensore FF, e prima che cambino l F-Mount e l'EOS passerá ancora un po' di tempo. Non moltissimo, credo, ma un po' si.
Piuttosto, io mi aspetto a breve anche la Canon 5D Mk III (o come la vorranno chiamare), dalle carateristiche praticamente fotocopiate da questa Nikon (esattamente come la D4 é la fotocopia della EOS 1D-X). a_
www.andre-photo.org |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 15:30:26
|
Ho pronta una domandina facile facile.  ma la porrò senza avere la pretesa di una risposta
Si trovano ovunque "difensori della qualità dell'immagine" che snocciolando cifre e competenze (che io non possiedo affatto, sia ben inteso) dichiarando convinti che la corsa ai megapixel è solo un fatto commerciale e che, per ragioni legate a precisi limiti fisici nella struttura elettronica dei sensori, non è possibile aumentare la risoluzione di uno scatto sopra un dato valore, senza pagare lo scotto di perdere in qualità dell'immagine. E' così davvero? E perciò Nikon ha solo "mostrato i muscoli" per dare una spallata al mercato oppure invece ci sono delle effettive novità nella struttura del sensore?
Supponiamo che si voglia stampare un immagine davvero grande. Sarà bene comperare una D700 (di cui certamente il vicino amatore si libererà per correre al nuovo) e fare 4 scatti da dare a PTgui, oppure risolvere con un solo scatto della nuova 800?
In somma che ne pensa lo stimato pubblico di questo forum? io resto (sul serio) in attesa della luce da Photoactivity 
M.Teo |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 15:54:37
|
Citazione: Postato da poalpina Supponiamo che si voglia stampare un immagine davvero grande.
Siamo sempre lí.... Che ci devi fare con quella stampa?
Perché un conto é pretendere di osservarla da vicino, volendo a tutti i costi apprezzare la polvere sul maglione di uno degli spettatori del SuperBowl (e la stampa ovviamente comprende l'intero stadio in un'immagine....) Un c altro conto é osservare la stampa nella sua totalitá, da una distanza conveniente.
Il primo caso assomiglia molto a guardare una foto a monitor al 100%. Si, in questo caso ci saranno i detrattori che diranno che la diffrazione é visibilissima, hce i bordi del fotogramma non sono definiti perfettamente dal povero obbiettivo che ci si mette davanti, e tutte queste amenitá.
Nel secondo caso, invece, si potranno apprezzare variazioni tonali piú graduali e meno secche di quelle prodotte dall (ottima) D700, vedere come il rumore viene minimizzato dall'esuberanza di pixel, fino alla gradevolezza di un filtro che aggiunge grana o una USM meno aggressiva ma probabilmente piú efficace.
Esattamente quel genere di cose che si apprezzano delle scansioni da diapositiva (che - ricordo - ha un dettaglio decisamente minore di qualsiasi sensore moderno), oppure sul medio e grande formato (i cui obbiettivi hanno risoluzioni nettamente inferiori, mediamente, di quasi tutte le lenti professionali per il 35mm, ma il risultato finale é migliore).
Quindi....  Se vuoi guardare l'immagine da vicino fai dieci foto con la D700 e dalle in pasto a PTGui. Se vuoi guardare la foto da una distanza conveniente ed apprezzare la fotografia, e non la tecnologia dell'immagine, scattala con una D800.
Semplice.  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 16:20:38
|
Mah, il discorso dell'unione di più scatti esula un po' dalle chiacchiere che insistentemente si fanno sull'utilità o meno della corsa all'aumento dei pixels. Tu ed anche altri del forum avete dimostrato che anche con una APS-C e tanti scatti si può arrivare a file di grandissime dimensioni e qualità. D'altra parte, rovesciando il discorso, si potrebbero unire diversi scatti di questa D800 e andare ancora oltre.
I dubbi che molti pongono, invece, stanno nel fatto se ai 36 Milioni di Pixels corrisponda effettivamente un miglioramento della qualità generale del file (nitidezza, rumore ecc.)e, soprattutto, se le ottiche siano in grado di far fronte all'inevitabile rimpicciolimento dei pixels contenuti in ciascun centimetro quadrato del sensore. Come al solito le opinioni in proposito sono le più diverse e ognuno giura sui propri convincimenti personali.
Io non sono ferrato in materia di sensori e posso solo fare delle riflessioni di buon senso; da un semplice calcolo si deduce che in un centimetro quadrato del nuovo sensore di Sony/nikon vi sono all'incirca gli stessi pixels di una moderna APS-C (tipo Nikon 7000 o Canon D7) e quindi è lecito pensare che la resa sia almeno pari a quella ottenibile con queste ultime macchine (per le quali notoriamente servono buone ottiche è un po' di post produzione in più per domare il rumore nei cieli e nelle ombre). Questo almeno al centro e nella zona media del fotogramma; ai bordi bisognerà vedere, soprattutto con i grandangolari spinti, come andranno le cose. Per ora su quest'argomento c'è solo da sperare nell'onestà e nel buon lavoro di quelli della Nikon (che peraltro le ottiche le sanno fare bene), i quali non penso che abbiano tanto interesse ad un flop di portata internazionale.
Quindi sono in definitiva sufficientemente ottimista sulla resa.
Quanto al fatto che in ogni caso avere più pixels sia una cosa inutile, come si legge in tanti forum, da stampatore non sono per nulla d'accordo. Con questa D800 si dovrebbe arrivare al formato A1 con un ricampionamento decisamente più ridotto e questo giova non poco. Fabio
|
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 18:15:44
|
Citazione: Postato da fabio maione
Quanto al fatto che in ogni caso avere più pixels sia una cosa inutile, come si legge in tanti forum, da stampatore non sono per nulla d'accordo. Con questa D800 si dovrebbe arrivare al formato A1 con un ricampionamento decisamente più ridotto e questo giova non poco. Fabio
Quoto. Per la stampa inkjet i megapixel contano
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 18:25:08
|
Avendo la D3x già da tempo prevedo che il comportamento della D800 sarà come quello solo che ancora più spinto. E io ho imparato velocemente che avere 24 Mpx non vuol dire avere una foto con risoluzione da 24 Mpx. Perchè ciò avvenga è fondamentale che
1. la messa a fuoco sia stata effettuata con enorme cura (quindi col Live View) o con diaframma chiuso MOLTO aldilà della PdC convenzionale 2. non ci sia il minimo micro-mosso, quindi o tempi 3x o 4x quello di sicurezza o cavalletto 3. Se gli spigoli sono a fuoco, poche ottiche sono davvero in grado offrire la risoluzione agli spigoli necessaria per una 24-36 Mpx 4. La sensibilità deve essere al massimo di 400ISO. Sopra i 400 ISO e fino a 3200 ISO la D3x è ancora superiore per esempio alla D3 ma la differenza si va riducendo fino ad annullarsi a ISO 3200 appunto.
Infine il salto da 24 a 36 Mpx è piuttosto limitato perchè il lato lungo passa da 6050 px a 7300 px, quindi niente di trascendentale.
Se si è in grado di soddisfare i 4 requisiti che ho posto allora vale la pena usare una macchina con 36 Mpx. Naturalmente poi bisogna sapere che farsene di una foto così grande  |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 21:34:50
|
Da svariato tempo uso un P30+ e posso affermare, senza timore di essere smentito, che le stampe che si tirano fuori dal sensore in questione sono visibilmente superiori a quelle che si fanno a partire dalla 1Ds MK III. Ovviamente il numero di MP è uno dei tanti aspetti che contano ed è verissimo che è molto più facile buttare una foto per via del mosso e del fuoco sbagliato. Tuttavia non mi sento assolutamente di criticare 36MP su un sensore 35mm. Aspetto di poter provare e stampare prima di giudicare, ma le premesse sono ottime.
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  07/02/2012 : 22:14:03
|
Grazie a tutti per i pareri, e soprattutto per l'accento sulla questione relativa alla stampa che Fabio ha aperto (indiscussa la sua competenza nel campo).
Citazione: Siamo sempre lí.... Che ci devi fare con quella stampa? volendo a tutti i costi apprezzare la polvere sul maglione di uno degli spettatori
risponderi di getto: come che ci devo fare? Esporla e guardarla! sia da lontano (da 2 o 3 metri), che da vicino (40cm) senza sembrare affatto polemico direi anche che non tutti i particolari sono "polvere sul maglione"
Dipende dal soggetto: prendiamo ad esempio un panorama in montagna stampato in grandissimo formato: scommetterei (e con Alberto lo stiamo facendo ) che saranno guardati con piacere da 2 0 3 metri come un affresco, ma con altrettanto interesse osservati da poche decine di centimetri (come la foto di gruppo in un album di nozze )
Come sono andato?
M.Teo |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 08:34:32
|
ho iniziato con le fotocamere da 2mp che costavano una cifra vergognosa. col tempo ho notato che non è la risoluzione che conta, a meno che tu non debba stampare in offset e ti serva un file adeguato con specifiche pecise. Conta la qualità generale dell'immagine. Ai tempi della D100 (6mp) stampai un rotolone con una immagine di 3 metri per 12 che venne esposto da un palazzo, era un lavoro di un artista. E visto dalla distanza adeguata, come andrebbero viste tutte le foto, manteneva la sua qualità e la sua forza comunicativa. Ha poco senso avvicinarsi ad una stampa 70x100 col contafili, oppure avvicinarsi ad uno schermo lcd da 50" e notare i pixels invece che goderselo dal divano. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 08:39:12
|
Citazione: Postato da poalpina risponderi di getto: come che ci devo fare? Esporla e guardarla! sia da lontano (da 2 o 3 metri), che da vicino (40cm) senza sembrare affatto polemico direi anche che non tutti i particolari sono "polvere sul maglione"
Scusami, il mio voleva solo essere un esempio "esagerato", non certo un giudizio di merito (e tantomeno una polemica).
Il fatto é che se si vuole guardare una stampa da vicino, deve essere per forza pensata come "tante stampe piccole affiancate", e l'effetto generale verrá da sé. Quindi stitching, con risultati forse migliori se il sensore di partenza non é troppo denso (se non altro per relativa maggiore facilitá di uso). a_
P.S. Ogni tanto tendo a dimenticare che questo non é un forum prettamente di fotografia.... Io invece penso sempre ad una fotografia come una fotografia e basta.  Limite mio, lo so. 
www.andre-photo.org |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 10:08:27
|
A me basta una stampa A3+ per notare differenze. Proprio ieri ho stampato una serie di foto fatte allo stesso soggetto con una 5DMkII ed il P30+. Ripeto: la differenza non è solo nei MP, ma anche quello conta a mio modo di vedere. La differenza di dettaglio fine è percepibile, poi è molto difficile parlare senza avere le stampe in mano. Non credo assolutamente che sia necessario avere 30Mp per stampare in grande, ma ho notato che molta gente interessata alle foto che produco tende ad avvicinarsi molto. D'altronde non credo sia sbagliato, per certi soggetti, guardare la foto "d'insieme" e poi andare a "curiosare" da vicino.
Personalmente ho prodotto stampe A2 di cui sono soddisfattissimo fatte con 10Mp e anche meno, ma questo non toglie che si possa fare meglio. Poi ovviamente ci sono immagini (e modi di preparare la stampa) che portano in secondo piano "il detaglio fine". In ogni caso, anche da distanza "d'insieme" la differenza c'è. Non è abissale, ma non è neanche abissale la diffrenza tra una carta da 10 euro e una da 100 euro. Resta poi assolutamente vero che ci sono centinaia di variabili più importanti del numero di MP per valutare una stampa. |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 10:38:50
|
Avendo lavorato e stampato per terzi molti files da Medio Formato (anche di quelli più prestigiosi), ho dei dubbi che si possa vedere alcuna differenza di dettaglio al di sopra dei 300-360 ppi, con una macchina digitale APS o FF purchè vengano rispettate le seguenti condizioni: L'immagine di partenza deve essere "perfetta" con dettagli "reali" al limite della capacità del sensore, la preparazione dell'immagine deve essere perfetta, sharpening perfetto, assenza di rumore ecc. Fatte salve queste condizioni, agli effetti della risoluzione visibile in stampa, contano solo i ppi e sopra i 300-360 ppi c'è poca trippa o forse non ce n'è proprio. Ma anche se fosse 400 o 500, aldilà di tale limite non ci PUO' essere differenza. Naturalmente una foto fatta con sensore più grande, quindi MF>FF>APS avrà una prospettiva geometrica differente e pure uno sfocato differente, il che a volte è un vantaggio a volte è uno svantaggio. Le FF hanno un grosso vantaggio in termini di rumore sulle MF. Io cerco di essere pratico e di non considerare aspetti romantici. |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 11:20:17
|
Sono d'accordo con te Michele. D'altronde l'A3+ è proprio il formato in cui (con piccoli crop magari) si passa dall'avere 360 ppi (secondo la mia esperienza con Epson meglio di 300, ma è anche come sono abiutato a preparare il file in termini di maschera di contrasto ed altro) a meno, usando la 1DsMkIII.
In ogni caso credo che la stampa sia quello che conta e dato che in stampa vedo differenze (magari è solo che sono più bravo a lavorare il file del dorso) lavoro con la fotocamera che mi consente di raggiungere la stampa migliore. Spesso è ancora la 1DMkIII e in futuro sarà probabilmente la 1DX (Canon e non Nikon o Sony solo per una questione di corredo) perché lavoro spesso con la danza. Sono rimasto positivamente impressionato anche dalla M9, che ho usato per un periodo ma che ho poi deciso di dare via.
Il mio scopo ovviamente non è quello di convincere nessuno, solo quello di riportare la mia esperienza diretta. I file non li ho solo stampati e lavorati ma li ho anche prodotti e ho visto come si comporatano, in più campi, vari sistemi fotografici.
Mi scuso per l'OT, il mio scopo originale era solo quello di dire che secondo me la D800 può dare grosse soddisfazioni (sono curioso di vedere le differenze con la E). |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 14:42:27
|
...e se solo potessi il dorso me lo farei subito! forse in futuro appariranno quelli usati. Ciao |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 15:40:16
|
In realtà quando l'euro stava sopra 1.35 si prendevano dei P30+ e p45+ a prezzi più bassi di quelli a cui si trovano qui da noi le full frame. Se ti interessa puoi curiosare sul forum di Luminous Landscape, ogni tanto le offerte sono ottime. Certo te lo devi far spedire dagli USA, però posso dirti, per esempio, che PhaseOne passa la garanzia (valida internazionalmente). Il discorso è che il dorso è difficilmente utilizzabile per fare tutto. Se dovessi scegliere non potrei mai pensare di tenermi solo quello, preferirei rinuciare e prendermi una buona full frame. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 16:55:31
|
Io dico solo una cosa: è normale che per propria convinzione personale o per necessità professionali (quando va bene, per entrambi i motivi) si cerchi sempre di migliorare tecnicamente il nostro “prodotto finale”, magari spostando sempre più su l’asticella di ciò che si vuole ottenere. Non è necessario, ma può essere considerato “normale”... e sono certo che non si tratta di una malattia recente, legata dunque a questi benedetti super-computer con obiettivo frontale ...
Due settimane fa sono stato a Modena a vedere i lavori del maestro Adams. A parte il merito artistico (naturalmente) e a parte i brividi sulla schiena (sono un fan, non chiedetemi l’oggettività!), quando vedo quelle immagini scattate più di mezzo secolo fa penso sempre a cosa Adams avrebbe potuto combinare con le sue idee e gli strumenti di oggi. Chissà ...
Allora ognuno si senta libero di sperimentare e scegliere di conseguenza, va bene la pioniera D100 e vanno bene i recenti dorsi MF da 80Mp. Ma non si dica che alla fine "è uguale, tanto ciò che conta è solo il manico". Non è uguale un bel niente, così come non è superfluo un bel niente. Neppure i 36Mp della D800, ci possiamo scommettere. Così come gli splendidi 12800 iso delle nuove ammiraglie appena presentate. Così come le latitudini di posa impensabili fino a qualche anno fa, ecc ecc.
Alla domanda "meglio sticciare oppure il single shot della D800" io rispondo che se potessi permettermi una D800, penserei subito a come utilizzarla al meglio per le mie panoramiche stitch, garantito !  Dal momento che non posso permettermela, continuo a sticciare con la D300 e non mi lamento affatto dei risultati ... ma al contempo non mi sogno di pensare che con la D800E sarebbe uguale !
Ciao Enrico |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 17:14:09
|
Rispetto alla D700 mi sembra un passo avanti mostruoso, che in teoria giustificherebbe ampiamente l'upgrade. Appena possibile, volentierissimo, anche per sperimentare il video. Ma per me, soprattutto, vedere come migliora la resa del 14-24mm usato a 14mm... Con la D700 ho l'impressione che non ci sia abbastanza "carne" per riempirlo tutto quel campo...
ciao Cristiano
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 21:32:41
|
Citazione: Scusami, il mio voleva solo essere un esempio "esagerato", non certo un giudizio di merito (e tantomeno una polemica).
figurati nessun probelma ovviamente  nemmeno io volevo sembrare infastidito, non c'è ragione per esserlo.
grazie invece per le risposte.
M.Teo |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 21:54:42
|
la maggior parte dei miei lavori rimangono sui siti dei clienti, neanche stampati. una percentuale viene stampata su riviste o cataloghi al massimo in doppia pagina, ma è raro. l'A4 sarà si e no il 10%. Non faccio crop, ogni foto è studiata e finisce lì. E' logico che per motivi principalmente di immagine acquisterò la D800, ma non cerdo sarà risolutiva per me nonostante la sua risoluzione.... :) |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  08/02/2012 : 22:47:34
|
Citazione: Postato da Benni
la maggior parte dei miei lavori rimangono sui siti dei clienti, neanche stampati. una percentuale viene stampata su riviste o cataloghi al massimo in doppia pagina, ma è raro. l'A4 sarà si e no il 10%. Non faccio crop, ogni foto è studiata e finisce lì. E' logico che per motivi principalmente di immagine acquisterò la D800, ma non cerdo sarà risolutiva per me nonostante la sua risoluzione.... :)
Pochi anni fa, per fare i lavori che descrivi avevo affiancato una D70 alle due D2x che usavo all'epoca. Poi é arrivata la D700, con cui faccio quasi tutto, ed anche l'ultima D2x é stata sostituita da una D7000 che mi permette piú ISO quando servono, da affiancare alla D700.
Ma ogni tanto ancora mi chiedo: Perché diavolo non ho tenuto quella schifezza di D70?  Per le cose "da web" era perfetta: files leggerissimi, una base di partenza scialba ma facilmente lavorabile (mentre la D2x era uno strazio), e Mp in abbondanza, per quelle cose.
Quasi quasi quando compreró la D800 ne riprendo una....  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
rbobo
Junior Member
 
24 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 08:49:24
|
La d800 non ci farà diventare sicuramente dei fotografi migliori, magari i primi tempi ci stimolerà per fotografare di più, se meglio vedremo. Sicuramente le stampe saranno un'altra cosa a3 ed a2 avranno un'altra sostanza, sempre che le foto da sole si portino un pochina di sostanza. Ma un test di comparazione con la stessa immagine D800>D800E non c'è??
Ciao Rob
www.robertobottazzo.it www.robertobottazzo.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 09:08:37
|
Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E", mentre il guadagno di definizione, io, francamente non sono riuscito a vederlo. A me non interessa la D800, avendo la D3x non ha senso perdere soldi per passare da 6050 px di lato lungo a 7300. Però se la dovessi prendere sarei stato inizialmente a favore della "E", ora però sono sempre più dubbioso... |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 12:45:22
|
La cosa più divertente però è leggere sui forum di fotografia i commenti dei "bimbiminkia" presenti colà a valanghe. Tra crociate contro i megapixel, giudizi dettagliatissimi su una macchina di cui non si dispone a oggi di neppure un file RAW e consigli tecnici indirizzati alla Nikon sugli errori che ha commesso, si passano delle mezze ore abbastanza allegre. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 13:59:11
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
La cosa più divertente però è leggere sui forum di fotografia i commenti dei "bimbiminkia" presenti colà a valanghe. Tra crociate contro i megapixel, giudizi dettagliatissimi su una macchina di cui non si dispone a oggi di neppure un file RAW e consigli tecnici indirizzati alla Nikon sugli errori che ha commesso, si passano delle mezze ore abbastanza allegre.
Infatti spero che Canon presenti la 5D Mk III prima che la D800 sia effettivamente disponibile. Cosí le discussioni si allargheranno anche al confronto (virtuale) tra le due macchine! 
In ogni caso, vedo che la crociata contro i Mp sta andando davvero alla grande. Francamente non mi aspettavo cotanta enfasi. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  09/02/2012 : 14:53:32
|
Secondo me l'unico limite è quello 'fisico' determinato dalla diffrazione della luce, e 36 mpixel su una full frame sono al limite ma ancora "dentro" valori utilizzabili. Poi è chiaro che gestire files così grandi non sarà una passeggiata per l'hardware della fotocamera (e aggiungerei del PC) per cui il fotografo sportivo preferirà 'pochi' mega, raffica spaziale e possibilità di 'scattare con una candela', il fotografo di studio o 'panoramista' invece preferirà quest'ultima.
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
Topic  |
|