Autore |
Topic  |
|
max.61
Starting Member
Italy
3 Posts |
Postato - 06/02/2012 : 18:31:55
|
Salve a tutti, scrivo per la prima volta nel forum perché più leggo al riguardo sul web e più confuso divento. Sono un semplice amatore: ho cominciato a stampare digitale in proprio qualcosa qualche anno fa, le diapo meritevoli, per la perenne insoddisfazione sulle stampe ordinate ai laboratori fuori: non immaginavo di imbarcarmi in una tale, sotto molti punti di vista impegnativa, avventura!
Non stampo molto: il tempo libero da impegni ed i muri di casa, restano in quantità limitata, e finora ho utilizzato il colorimetro DTP-94 con il mio vecchio software ezColor per profilare il monitor ed profili epson scaricati in rete per la stampante.
IL PROBLEMA: da poco ho cambiato monitor, ora PA271W e nonostante le rassicurazioni ricevute sulla bontà del colorimetro mi interrogo da un pò circa la necessità ed utilità di acquistare un nuovo colorimetro più adatto al monitor wide gamut, oppure fare il passo più lungo ed acquistare un pacchetto che possa permettermi anche la creazione di miei profili per la stampa, (saranno migliori rispetto quelli epson?). Sul web si trovano occasioni di pacchetti per la profilazione di monitor/stampante, risalenti a diversi anni fa alcuni, quali eyeOne-Photo per es. compreso lo strumento i1Pro. Quel che fatico a capire è se siano soldi ben spesi: il software che li accompagna (match3 credo) non è più supportato dalla x-rite, e non so se potrei usare lo strumento anche nel futuro prossimo con altri software, Argyll a parte (che il solo pensare a righe di comando mi viene il mal di testa!:-) Ad aumentare i dubbi il fatto che per la stessa cifra potrei acquistare un Colormunky Photo, un prodotto più amatoriale forse, ma con un software recente: a leggere in giro tanti gli estimatori quanti i detrattori, specie riguardo il software. Lo spectro-colormunky poi mi sembra di capire essere preciso ma forse meno affidabile nel tempo dell’ i1Pro: filtro in plastica, non ricalibrabile soprattutto, … Tenendo in buon conto che la fotografia è per me un hobby (anche se sono abbastanza meticoloso), e tengo famiglia#61514; non vorrei (di questi tempi soprattutto) gettare soldi dalla finestra inutilmente. Grazie a tutti in anticipo e scusate la prolissità, ma non sono certo un esperto.
|
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  06/02/2012 : 18:55:48
|
Per darti un consiglio sarebbe utile sapere che stampante hai. Ciao |
 |
|
max.61
Starting Member
Italy
3 Posts |
Postato -  06/02/2012 : 19:29:50
|
Prima di tutto Grazie dell'attenzione al mio post Michele! Finora ho stampato con la mia vecchia e modesta epson 2100. cercavo aiuto anche in vista di un interesse verso la epson 3880.. magari acquistata d'occasione. Ancora grazie a tutti coloro che leggono ed una buonaserata.
|
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  06/02/2012 : 20:40:01
|
Io sono uno degli estimatori del Munki. 
Mi sono inventato un lavoro, facendo la post produzione per conto terzi, e contemporaneamente mantengo la parte "grafica" del lavoro che faccio da anni: cataloghi, materiale pubbliciario, libri fotografici etc.
Questo per dire che il Munki lo uso per lavoro, con una stampante 3880 (prima una R2400, sempre Epson), soprattutto per l'hard proof delle cose che andranno stampate.
Certamente non sará il massimo degli strumenti professionali (con il suo dE di 0.6, contro gli 0.2-0.1 degli strumenti piú quotati e costosi), ma con un minimo d'occhio credo che i risultati siano degnidi nota.
Tradotto..... Credo che il Munki sia un'ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni. C'é di meglio, ma prima di averne davvero bisogno occorre un bel po' di tempo ed esperienza. E proprio l'esperienza (che credo di essermi fatto in questi anni) supplisce ampiamente ai limiti intrinseci dello strumento, e sposta di molti in lá il limite passato il quale ti serve davvero uno strumento migliore.
Non sono un adoratore di uno strumento o di un altro, ma mi sento di consigliarti un Munki se lo trovi ad un buon prezzo. Si ripaga ampiamente, ed i risulati hanno dei limiti che sono piú dell'utilizzatore che della sonda in sé. a_
P.S. Fino ad oggi non ho praticamente usato il Munki per la profilazione/calibrazione dello schermo, avendo un Display2, ma tutle le validazioni che ho fatto con il Munki su profili creati con il Display2 confermano la validitá dello strumento.
www.andre-photo.org |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  06/02/2012 : 23:18:08
|
Tempo fa avevo fatto alcune prove di confronto tra questi strumenti che puoi trovare qui: http://www.luminous-landscape.com/forum/index.php?topic=50214.0
Onestamente credo che il ColorMunki sia uno strumento valido, ottimo se usato con ArgyllCMS. Personalmente ho notato dei miglioramenti prima con l'i1Pro e poi con lo Spectrolino. Si tratta tuttavia di qualcosa che si apprezza sulla carta confrontando stampe una di fianco all'altra.
Ci sono tantissimi parametri che contano più del 0.1 DeltaE che ci può essere tra uno strumento e l'altro ma resta vero che uno strumento migliore, usato adeguatamente, fornisce risultati migliori.
In ogni caso se non stampi molto valuterei anche l'i1Display3 (250€) e l'idea di farmi fare i profili che mi servono (sempre che non ti piaccia "sperimentare" tante carte ed impsotazioni diverse). |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|