PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Epson 3800, vivid, ricaricabili e plot del Gamut
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato - 25/01/2012 :  10:17:10  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Dopo tante ricerche di pareri su Internet e tanto tentennare ho preso gli inchiostri da InkJetFly (quelli con i vivid magenta: IMA36 V3) e le ricaricabili da www.cartucce.it (in Italia anche per risolvere meglio eventuali problemi.

Le cartucce mi sembrano identiche a quelle piccole di JnkJetFly, solide e ben fatte, con una ho avuto problemi a farla riconoscere, poi ho sostituito il chip originale Epson con un altro, da cartuccia non esaurita, e OK. Sembra infatti che ci vogliano proprio chip originali non del tutto a zero.

Ho inserito nella 3800 prima solo due cartucce: nero light e light-light, poi le ho cambiate tutte. Per una decina di stampe non critiche ho usato il profilo "vecchio", poi ne ho fatto uno ad hoc col Munki.

Ho stampato solo su Ilford Fiber Silk, all'occhiometro va tutto bene. Non ho fatto confronti con foto stampate con gli originali ma non mi pare che il vivid faccia differenze. Il lucido all'occhiometro è come quello degli originali, comprese le zone bianche con un po' di GD. Appena mi gira rimetto gli originali e faccio il confronto.

Tutto quanto sopra per chiedere:

cosa mi consigliate per controllare il gamut (mi fido poco della soft-proof di PS), vorrei verificarlo con quei bei plot 2D e 3D a colori che vedo in giro. Il ColorThinkPro che usa Michele costa troppo, possibile che non ci sia nulla di open-source ?

GLC
www.glcphoto.com

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  25/01/2012 :  10:30:04  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se hai Mac, ColorSync visualizza quello che chiedi.

Altrimenti prova questo sito:
http://www.iccview.de/content/view/3/7/lang,en/
Semplice, ma visivamente preciso.
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  25/01/2012 :  12:33:29  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io ho convertito la P3800 al B&W con inks di soli grigi. Te lo dico perché con i grigi ti accorgi subito della presenza dei residui dell'ink originale a colori e ho constatato che occorrono ben più di 10 stampe per eliminarli. Ho dovuto fare 2 volte al giorno diversi cicli di pulizia completa (dal menù stampante) fini ad esaurire la tanica di manutenzione.
Può darsi, dunque, che stai esaminando stampe che hanno usato ancora i K3 presenti nell'impianto della stampante.
La via migliore sarebbe avere un secondo set di cartucce riempite con la base di MIS o, al limite, con acqua distillata.

Con una seconda P3800 ho invece sostituito a LM e M le rispettive versioni Vivid originali (si aspira l'ink dalla valvola della cartuccia originale). Realizzando nuovi profili ho notato un sia pur modesto aumento del gamut (poco evidente ad occhio ma misurato in circa 25.000/30.000 sfumature di colore in più, a seconda delle carte).

Fabio
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato -  25/01/2012 :  15:20:32  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
andre_

grazie, provo ColorSynk sul MacBookPro (lo uso poco) e l'altro sul desktop Win 7

Fabio:

hai ragione, non mi va di sprecare inchiostri, tanto le differenze sono minime come mi hai confermato e se hai stampato BN di colore ne hai usato poco. Vado avanti ancora un po' prima di rifare i profili.

Piuttosto, visto che uso la 3800 soprattutto per il BN, mi/ci racconti della tua esperienza con tutti grigi ?


GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  29/01/2012 :  17:40:16  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Della mia esperienza ne ho già parlato in precedenti post e in particolare nell'ottobre 2010.
Fabio
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato -  29/01/2012 :  19:41:52  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Fabio,
grazie, avevo dimenticato il tuo post, trovato e letto di nuovo.
Per il momento resto con i K3, se poi trovo una 3800 d'occasione ...


GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  30/01/2012 :  14:01:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao,

mi sapresti dire se posso montare anche cartucce singole oppure se è necessario rimpiazzare tutto il set??

Grazie
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  30/01/2012 :  15:40:03  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Dipende dalle cartucce. Quelle che vende Marrut ad es. possono essere inserite anche insieme ad altre originali; quelle di inkrepublic no.
Fabio M.
Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  31/01/2012 :  09:10:32  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie Fabio, a me interessava sapere se quelle vendute da cartucce.it possono essere usate assieme a quelle originali.

Grazie.

Carlo
Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  31/01/2012 :  14:49:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ok come non detto mi rispondo da solo.....le cartucce di "www.cartucce.it" per la 3800/3880 possono essere montate in modalità mista, pertanto penso che mi orienterò su questa soluzione.

Carlo
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina