Autore |
Topic  |
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  19/01/2012 : 15:37:58
|
Digeiset ti faccio presente (e non è una mia stima) che in Italia il mercato della fotografia professionale intesa come operatori o se preferisci professionisti, è rappresentato per il 90% dalla fotografia rivolta a privati e per il restante 10% da quella per i servizi (aziende ecc.) per cui fatti un'idea del perché delle mie affermazioni.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  19/01/2012 : 16:02:25
|
Esatto. A lavorare con le ditte o con le varie istituzioni sono in pochi, il grosso del lavoro è in mano a chi si rivolge ad un'utenza privata. Le foto in discoteta portate da esempio da Benni in un'altro post, le comunioni, ecc. Se da cliente so di potermi portare in detrazione una "sostanziosa" parte della spesa che vado ad affrontare (una parte quindi superiore all'IVA e che renda superflua la famosa domanda/affermazione che ti pone l'evasore medio "senza fattura risparmi l'IVA"), pretendo fattura anche se nel frattempo - in discoteca - sto ballando e bevendo. In mancanza di questo "slancio" da parte della politica, si potrebbe, però, noi per primi "educare" il cliente alla richiesta/ricezione della fattura spiegando loro che quel documento può far sembrare che cia sia un aumento delle spese, da parte loro, ma che funge anche da GARANZIA sul lavoro fatto visto che solo i professionisti la rilasciano. O perlomeno, se non proprio professionisti (in quanto novizi che si mettono in regola con le nuove agevolazioni fiscali, a mio avviso giuste), almeno ONESTI.
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  19/01/2012 : 16:32:49
|
E' chiaro che se ad un privato chiedi l'IVA ed il giusto prezzo perché fai tutto in regola, quello che lavora in nero ti massacra, costerà almeno la metà. Poi diventa difficile spiegare al cliente che tu sei meglio più bravo ecc. Quello costa la metà e la gente ci fa un pensierino. Quando invece dovessero poter portare in detrazione anche le foto del matrmonio allora per loro sarebbe una garanzia maggiore. Non si capisce perché non vogliono farlo. Mi risulta che negli Stati Uniti sia così. Addirittura a Taiwan per ogni scontrino la gente riceve un gratta e vinci e tutti sono invogliati a chiedere scontrini. Fortunatamente non lavoro per i privati, al massimo per qualche artista. Per chi sta nella mischia deve essere tremendo, visto che al momento è dura anche per me, mi immagino cosa sia per uno che deve lottare con quelli improvvisati e che ti dicono pure che è colpa ta se non riesci a stare nel mercato. Ma quale mercato... Una struttura senza regole non è un mercato. A qualcuno gli piace vincere facile. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  19/01/2012 : 22:34:40
|
Citazione: Postato da archeofoto E sì che basterebbe poco: dammi 2 o 3 anni in cui io consumatore posso portarmi in detrazione di tutto (come negli USA) e vedi che si pretenderebbe lo scontrino anche sul bicchiere d'acqua al bar.
Oh Alfredo, ma tu ce l'hai un commercialista? Sai qual è il danno oltre la beffa? pagare 2000 euro all'anno un commercialista per poter pagare le tasse
Ma tu davvero vuoi conservarti miliardi di scontrini e passare le notti a trascriverli sulla cartella delle tasse? 
"Loro" si comprano Serpico e noi dobbiamo continuare con borsellini, cent, copeki..... e una montagna di scontrini?????
Ma bruciamo tutto il contante!!! Solo carte di credito e movimenti elettronici tassati in automatico!
Io sogno di entrare nel sito dell'agenzia dell'entrate e tramite una procedura guidata, che fa già tutto da sola, controllare tutte le mie tasse e alla fine dire: Sì, invia il mio unico!
AlbertoM |
 |
|
Benni
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
|
Topic  |
|