Autore |
Topic  |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  25/01/2012 : 13:00:06
|
Forse è ancora un po' prestino.
Io sto aspettando la versione 6x6 ;)
ciao Alessandro
|
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  25/01/2012 : 13:02:14
|
Eh.....
Peccato sia solo un fake.  Un vero peccato.
Ho ancora la mia OM-1n, da qualche parte. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
viki
Senior Member
   
219 Posts |
Postato -  25/01/2012 : 15:02:07
|
Se esistesse affosserebbero il progetto, per non sconvolgere il mercato delle fotocamere. Per il 6x6 esiste, basta mettere il dorso digitale al posto della pellicola
ennio |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  25/01/2012 : 15:12:35
|
Citazione: Per il 6x6 esiste, basta mettere il dorso digitale al posto della pellicola
Sì, ma mi riferivo a Rolleiflex. |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 08:35:38
|
Sto rivedendo i miei vecchi scan di dia e film sia BN che colore, i 35mm resi col Nikon 5000ED e i 6x6 con l'Epson V700.
Quello che faccio ora con la Canon 5D non regge al confronto, specie col 6x6. Non si tratta (solo) dei dettagli ma dei toni, i colori, il senso di plasticità delle immagini (plasticità come il termine è inteso in pittura). I dettagli del 6x6 con la PanF o la Velvia 50 la 5D se li scorda.
Non posso permettermi il digitale medio formato ma dubito che riesca a ridare le stesse sensazioni ... e non è solo la vecchiaia e i ricordi.
Mi sa che risplovero la Rolleiflex col Planar 2,8 e tiro fuori dal freezer qualche rullino scaduto. Il problema è che col digitale si diventa pigri; è troppo comodo scattare, controllare sul display, rifare se serve e avere poco dopo tutto sullo schermo e stampato. Mesi fa ho fatto qualche giro con la Rollei e la Canon AE-1P, ma sono restate in borsa mentre scattavo con la 5D. E quando ho finalmente scattato (e sviluppato dopo qualche mese !) ho visto che ho perso la mano ...
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 11:17:10
|
Ciao gla...non vorrei rovinare i tuoi sogni romantici, ma davvero tra un 6x6 scansionato con un V700 e la 5DMkII sostengo che la 5DMKII sia nettamente avanti. Forse una scansione fatta con un scanner a tamburo e con pellicole a bassissimo ISO... ma la digitalizzazione introdotta dal V700 è sicuramente un fattore limitante che invalida il discorso, sia in termini di dmax che di gamut leggibili senza contare che i 16 bit di questi scanner sono dei "fake". Io uso la Nikon D3x e conosco la 5DMkII, ma penso che anche la 5D sia molto valida, a parte la risoluzione inferiore. Detto questo uso anch'io la pellicola perchè quando lo faccio uso un'altra testa e faccio foto migliori! questo è il fatto... Ma tecnicamente no...ciao amico. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 11:45:39
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella Detto questo uso anch'io la pellicola perchè quando lo faccio uso un'altra testa e faccio foto migliori! questo è il fatto...
Ed anche questo é un fattore limitante. 
E visto che é cosa piuttosto comune, un "sogno" come quello di cui si discute iun questo topic potrebbe aiutare a superare il gap.
Fotografare in digitale con il feeling di una FM, una OM1, una Hasselblad 503 o una Contax RTS....  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 13:37:51
|
Io ho riallestito la camera oscura....
Luca Ghedini |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 15:33:41
|
Michele, quando le hai viste le mie scansioni 6x6 ? (e comunque mi riferivo alla 5D, non alla MKII) Il Dmax dello scanner conta nelle dia toste come la Velvia, che ho solo in 35mm, non mi risulta per i negativi appena esposti decentemente.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 17:02:19
|
Ho visto le mie scansioni di negativi e dia 6x6 fatte col V750, immagino non siano peggiori di quelle fatte col V700. Ciao |
 |
|
viki
Senior Member
   
219 Posts |
Postato -  26/01/2012 : 17:59:33
|
Vuoi vedere che andrà a finire come nell'audio. Dopo 30 ci si è accorti che il vinile suona meglio, il CD è più comodo, sopratutto per i produttori, e sul mercato stà tornando il vinile. Il digitale in fotografia è più versatile e permette lavorazioni impensabili con l'argento. Per adesso la qualità della pellicola ,sopratutto nei grandi formati, è migliore. Non entro in dettagli che già sono stati detti. Diverso è anche il modo di operare. La camera oscura non l'ho mai dismessa.
ennio |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
Topic  |
|