Autore |
Topic  |
|
vtube
Average Member
  
Italy
146 Posts |
Postato - 01/02/2010 : 12:02:03
|
Come già detto in un altro post, ieri sera ho provato Argyll 1.1.0 con lo Spyder3. Si tratta di un primo tentativo.
Solo alcune osservazioni: - l'installazione dei drivers in Vista64 è un po' un casino, ma funziona; - la procedura è molto lunga, circa 1 ora per la calibrazione e mezz'ora per la caratterizzazione; - in generale si tratta di un processo iterativo, si prova, si verifica e poi si rifà il tutto :-( - ho provato a verificare il profilo ad occhio con immagini di test varie, mi sembra meglio di quello del software Datacolor, a meno di una leggera discontinuità sui grigi intermedi. - sarebbe da leggersi per bene tutta i molteplici parametri, che sono mooolti! - il punto di partenza è stato l'ottimo articolo di Daniele Pennati sull'Eizo S2231W: http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/045EizoS2231W/EizoS2231W.asp
Problema: non so se si tratta del monitor HP LP2475w o dello Spyder3, ma la luminosità misurata con dispcal aumenta lentamente ma costantemente da 110cd/m2 a 130cd/m2 in un'ora! Il tutto lasciando il monitor come lo aveva impostato il software di datacolor, che leggeva appunto 130cd/m2. Mah.
Inoltre, mi pare che a fine calibrazione/profilazione il log riporti valori di errore max a 19 e rotti con rms di 1.4 (purtroppo non ho salvato il log, vado a memoria). Molto diversi da quelli riportati da Daniele nel suo articolo.
Forse Alberto a Reggio Emilia aveva notato qualcosa di simile con l'EyeOne Display, se non ricordo male? Mah.
Quando avrò un po' di tempo rifarò la procedura, e mi sa che farò un articolo.
Ciao!
-- Andrea Olivotto http:///www.andreaolivotto.com |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  01/02/2010 : 12:56:20
|
Ho paura che ci sia un problema nel tuo workflow. Ho anch'io il tuo monitor (fantastico per il prezzo!!) e ho usato prima lo Spyder e adesso uso l'Eye-One Pro. Devo dire che tutta la mia esperienza coi Datacolor è stata negativa (sia con gli Spyder 2/3 sia, soprattutto con lo Spyderprint che trovo purtroppo più che inutile ...pericoloso (opinione personale, naturalmente). In ogni caso quando profilavo e calibravo con lo Spyder arrivavo a Delta94 medi intorno a 1. Con l'Eye-One Pro e Basiccolor arrivo a 0.3 com valori max di 0.6-0.7. NOTA IMPORTANTE: Il nostro monitor è eccellente ma ha bisogno di tempi lunghissimi per arrivare a regime, certamente più di un'ora (occhio a non lasciarlo andare in "sleep"). In questo periodo la luminosità aumenta come descritto da te...poi però si stabilizza.
Ti consiglio di provare almeno la demo di Basiccolor...è semplicissimo, molto flessibile, rapidissimo e i risultati sono eccellenti. La demo è "fully functional" ma time-limited (14 giorni mi sembra). Il mio IQ non mi consente di usare Argyll 
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
vtube
Average Member
  
Italy
146 Posts |
Postato -  01/02/2010 : 19:31:32
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella In ogni caso quando profilavo e calibravo con lo Spyder arrivavo a Delta94 medi intorno a 1. Con l'Eye-One Pro e Basiccolor arrivo a 0.3 com valori max di 0.6-0.7.
Grazie Michele per la tua risposta!
Basiccolor L'avevo valutato in passato, è ottimo, però volevo giochicchiare con Argyll.
Sarebbe da capire se l'errore è dovuto allo strumento (spyder3) o al lunghissimo assestamento del monitor, oppure alle impostazioni della calibrazione e caratterizzazione.
Farò delle prove, cercando di salvare il log di Argyll.
Ciao!
-- Andrea Olivotto http:///www.andreaolivotto.com |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  02/02/2010 : 08:48:08
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
NOTA IMPORTANTE: Il nostro monitor è eccellente ma ha bisogno di tempi lunghissimi per arrivare a regime, certamente più di un'ora (occhio a non lasciarlo andare in "sleep"). In questo periodo la luminosità aumenta come descritto da te...poi però si stabilizza.
Scusate l'OT : allora è un monitor ottimo per i nostalgici del CRT !!  Ci sarà un problema progettuale, nn ho mai misurato tempi così lunghi per la stabilizzazione du un LCD, e soprattutto mai visto un delta così ampio !!
Ciao Enrico |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  03/02/2010 : 12:20:43
|
Io giudico i monitor in base alla performance a regime e non in base a quanto tempo ci mettono per raggiungere il regime. Con valori di nero pari a 0.11 (con luminanza di 110), Delta medio di calibrazione pari a 0.3 e max di 0.65 più uno schermo H-IPS e ottima resistenza al banding...mi basta accenderlo un po' prima e sono a posto. Mi dicono che altri monitor invece sono rapidissimi a raggiungere il loro regime di...modestissima qualità 
Se viene giudicato ampio un delta medio di 0.3.... vorrei sapere qual è un valore medio di delta94 "non ampio" (con Delta max di 0.6 NB)
PS Il tono è di goliardia, Enrico, naturalmente e con affetto. Michele
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
vtube
Average Member
  
Italy
146 Posts |
Postato -  04/02/2010 : 08:56:00
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Con valori di nero pari a 0.11 (con luminanza di 110), Delta medio di calibrazione pari a 0.3 e max di 0.65 più uno schermo H-IPS e ottima resistenza al banding...mi basta accenderlo un po' prima e sono a posto.
....
Se viene giudicato ampio un delta medio di 0.3.... vorrei sapere qual è un valore medio di delta94 "non ampio" (con Delta max di 0.6 NB)
Sono numeri che hai misurato con quale strumento?
Mmmmm... Io con lo Spyder3 mi pare di avere errori ben maggiori. Ieri ho riprovato velocemente: parte da 95cd/m2, arriva a 120cd/m2 dopo circa 50 minuti, calibro con dispcal fino a 0.1E, e dopo un'altra mezzora (di caratterizzazione con qualità media -qm) ricontrollo e trovo 123cd/m2 e DE=2.1, con il canale B che sembra il più cambiato.
Devo dire che con il software della Datacolor (sia Pro che Elite) non ho mai visto questo... Anche perchè profila in qualche minuto.
Tra l'altro, il mio nero massimo è di circa 0.3 con luminanza 120.
Quando ho tempo provo a scaldare lo Spyder3 con il phon, per vedere se ha derive macroscopiche.
Ciao!
-- Andrea Olivotto http:///www.andreaolivotto.com |
 |
|
marko82
Average Member
  
133 Posts |
Postato -  04/02/2010 : 18:28:46
|
Citazione: Postato da vtube
Quando ho tempo provo a scaldare lo Spyder3 con il phon...
ma dici sul serio? |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  04/02/2010 : 21:13:14
|
Andrea, io uso l'Eye-One Pro con Basiccolor, per me un'accoppiata definitiva. I dati del nero sono eccellenti vero? Usavo prima lo Spyder2 e 3, ma mi trovo molto meglio con l'Eye One Pro.
PS sei parente di Marco Olivotto?
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
vtube
Average Member
  
Italy
146 Posts |
Postato -  05/02/2010 : 17:45:18
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella PS sei parente di Marco Olivotto?
No, anche se l'ho sentito nominare ultimamente... mi pare su un screencast su vimeo...
Ciao!
-- Andrea Olivotto http:///www.andreaolivotto.com |
 |
|
Ricky
Average Member
  
Italy
98 Posts |
Postato -  06/02/2010 : 17:46:40
|
Anche io possiedo l'HP 2475W da circa due anni e ne sono soddisfatto. Come Michele lo profilo con Basiccolor, mentre come colorimetro uso un x-rite Optix DTP-94. Non ho mai ottenuto DE94 medi maggiori di 0.2-0.3 e DE94 max maggiori di 0.5-0.6. Con luminanza di 110cd/m2 ottengo un nero attorno a 12-13cd/m2 ma un errore medio leggermente maggiore mentre con luminanza di 115cd/m2 ottengo un nero attorno ai 14-15cd/m2 ma un errore medio leggermente minore.
Ciao
Riccardo |
 |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  10/01/2011 : 03:09:50
|
Gran bella guida, Andrea! Ci ho passato un paio d'ore piacevoli. :) |
 |
|
|
Topic  |
|