Autore |
Topic  |
|
sergio 2009
Junior Member
 
Italy
35 Posts |
Postato - 08/12/2009 : 14:55:12
|
Sono un nuovo utente junior, anche se l'età non corrisponde, e porgo i miei saluti a tutti i partecipanti a questo forum equilibrato e ben gestito. La domanda che pongo è la seguente: qualcuno ha usato oppure usa una tavoletta grafica di qualsiasi marca e/o medello ? Se la usate, vorrei capire l'eventuale utilizzo in ambito fotografico, uso di photoshop per intenderci; vantaggi e/ criticità. Ringrazio anticipatamente per la risposta e porgo cordiali saluti. Sergio 2009 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  08/12/2009 : 15:36:04
|
Ciao Sergio. Io sono uno di quelli che fotografano, hanno una bella tavoletta A5 Intuos di Wacom.... ...E non la usa piú.
Dal punto di vista strettamente fotografico, trovo che gli strumenti di selezione si siano talmente evoluti da rendere praticamente inutile una tavoletta per quell'applicazione.
Facendo spesso lavori grafici vettoriali semplici (marchi e decorazioni per pubblicazioni del tipo cataloghi, brochure e materiale pubblicitario), anche in quell'ambito non ne sento piú la necessitá, con risulati che per quanto mi riguarda sono migliori percorrendo altre strade.
Rimane tutto il mondo della "grafica pura", che non frequento e di cui non potrei dire nulla di piú di una semplice valutazione "esterna".
Intendiamoci, ci sono molti che hanno consolidato un modo di operare in Photoshop che fa un uso massiccio della tavoletta, e per i quali il risultato é senz'altro migliore e soprattutto piú veloce del dover (re)imparare ad usare strumenti di selezione piú prettamente pensati per il mouse. Ma, a dirla tutta, non ne conosco che un paio.... che non si puóp dire sfruttino al 100% il software.
Ma a mio modesto parere, le potenzialitá di Photoshop (ed Illustrator, nel caso, ma per altre cose) rendono superflua una tavoletta grafica per un fotografo. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  09/12/2009 : 12:54:44
|
Condivido solo in parte le argomentazioni di andre_: per le operazioni di selezione e tracciati forse la tavoletta è superflua se non addirittura più complicata da utilizzare con precisione rispetto al mouse. Ma nel rifinire le selezioni stesse i suoi vantaggi emergono.
Personalmente, non potrei più farne a meno (ho anch'io una A5 Intuos3): mi trovo spesso e volentieri a ritoccare le maschere di livello (layers solidi o di regolazione) e in questi casi l'agilità offerta dalla tavoletta è davvero strepitosa; ad esempio, è possibile abbinare la "sensibilità alla pressione" sull'ampiezza della pennellata (premi poco > pennellata sottile, premi tanto > pennellata larga) oppure sull'opacità; io trovo più comodo l'utilizzo dimensionale, mentre l'opacità differenziata la gestisco abbassando il flusso del pennello. E ci sono molti strumenti di PS che beneficiano dell'uso "pennellato". I pennelli possono anche essere personalizzati per seguire l'inclinazione della penna, e così con un solo semplice movimento della mano si può ottenere una serie di effetti simultanei impensabili con il mouse; tutto sta a farci pratica e sperimentarne un po' gli ambiti di applicazione (più di quanti non si pensi). Youtube pullula di tutorials che illustrano le varie funzionalità... Ricordo di aver letto in un libro professionale su Photoshop una simpatica battutina dell'autore che faceva più o meno così: "quando mi capita di tornare a lavorare col mouse, mi sembra di disegnare con i guanti da pugile".
A titolo di curiosità, gli illustratori tradizionali ormai dipingono autentici capolavori con la Wacom: http://www.youtube.com/watch?v=2YZW1vFZiso&feature=related.
Ultimo ma non trascurabile vantaggio: la mano e i tendini ringraziano! da quando ho abbandonato il mouse mi sento la mano più sciolta e ho recuperato anche una scrittura decente... inoltre, non avendo più a tormentarmi quei fastidiosi ticchettii del click del mouse, mi godo finalmente al meglio la musica mentre lavoro.
Claudio  |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  09/12/2009 : 14:57:26
|
Citazione: Postato da Maestrale Ricordo di aver letto in un libro professionale su Photoshop una simpatica battutina dell'autore che faceva più o meno così: "quando mi capita di tornare a lavorare col mouse, mi sembra di disegnare con i guanti da pugile".
A titolo di curiosità, gli illustratori tradizionali ormai dipingono autentici capolavori con la Wacom: http://www.youtube.com/watch?v=2YZW1vFZiso&feature=related.
Quello é in parte ció che intendevo con "grafica pura", e cioé il disegno.
Per quanto riguarda la tua interessante descrizione dell'uso che ne fai (bell'esempio di una strada differente da quella che percorro io), volevo far notare a Sergio ed a chiunque non abbia esperienza nell'uso della tavoletta grafica....
Volevo far notare, dicevo, che tutti i vantaggi di una tavoletta ci sono solo (ed esclusivamente, quasi) con una tavoletta di almeno ottima qualitá.
In questo caso piú che in altri occorre (ahimé) mettere mano al portafoglio, per avere uno strumento che effettivamente porti dei vantaggi.
Ad esempio, la risposta alla pressione della penna é indicata nelle specifiche di quasi tutte le tavolette, ma la differenza che passa tra una "tavoletta qualunque" ed una di alta gamma é la stessa che sta tra l'usare una bomboletta spray ed un areografo.
Purtroppo, una tavoletta "scarsa" é decisamente piú scomoda di un mouse anche per chi, come Claudio, ne fa un uso intenso e di alto livello. A mio parere, prendere una tavoletta da poco prezzo "per iniziare e vedere se poi la uso abbastanza" non ha molto senso, perché le potenzialitá sono davvero lontane tra loro. Si rischia di sottovalutare uno strumento che invece potrebbe aiutare moltissimo.
Sergio, adesso che ti abbiamo confuso le idee con due esperienze totalmente differenti, vedi tu. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  09/12/2009 : 15:13:49
|
Beh, io sono alla mia terza tavoletta grafica. Ho iniziato ad usarla molti anni fa: prima una piccolina di Wacom, poi una immensa di Trust (che non mi è piaciuta); ora una Wacom media (euro 199). Io con Ps riesco a farci tutto (nel senso che praticamente non tocco più il mouse). Però bisogna farci la mano. Ciao Fabio |
 |
|
sergio 2009
Junior Member
 
Italy
35 Posts |
Postato -  09/12/2009 : 17:28:24
|
Ringrazio tutti coloro che mi hanno cortesemente e con competenza risposto (credo sia il bello di questo forum). In realtà non mi avete confuso le idee, anzi mi sono chiarito sula interessante possibilità di usare gli strumenti con pressioni diverse, io ho sempre dipinto e mi affascina la possibilità di introdurre nel fotoritocco elementi in qualche modo pittorici; anche se questo non è fotografia pura, ma ognuno ha le sue contorsioni mentali. Mi sono parse molto interessanti le osservazioni di chi usa la tavoletta in modo mirato e si dichiara soddisfatto. Stavo pensando ad uno strumento wacom A4 in offerta in rete, certo non regalato. Grazie ancora delle sincere spiegazioni. Sergio 2009 |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  09/12/2009 : 18:50:10
|
Va molto a gusti anche riguardo alle dimensioni della tavoletta, ma in base alla mia modesta esperienza basta e avanza una A5 invece di una A4.
Contrariamente al vero foglio da disegno, i gesti sulla tavoletta vengono comunque ridotti e adattati. Inoltre per i dettagli si zooma fino ad ingrandire l'area desiderata, quindi le proporzioni vengono ristabilite zoomando...
Vedrai, appena ci si prende la mano è un altro mondo!
Alessandro (che iniziò a usare le tavolette grafiche del Paintbox Quantel in Rai nel 1992: tavoletta e penna ERANO l'interfaccia, la tastiera serviva solo a scrivere i nomi dei files, e il mouse... quale mouse?)
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|