PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Consiglio/parere acquisto
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

dadoini
Average Member

Italy
97 Posts

Postato - 31/03/2009 :  15:55:23  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Buongiorno e complimenti per i succosi contenuti del sito.

Alla fine degli anni 90 stampavo con la Stylus Photo 750, poi sono tornato ai laboratori, ora vorrei tornare all'artigianato personale anche per il fineart, pur non stampando molto.

Pensavo alla Epson 3800, sia per le prestazioni viste che per offerte ultimamente circolanti. (900+IVA)

Qualche rumors dà per imminente il rinnovo di questo modello (del 2006) visto che x Epson l'anno inizia in Aprile.

Capisco che è la solita domanda dalle 100 risposte, ma forse qualcuno esperto, può dirmi la sua.

grazie
ciao
Dado

VitOne
Advanced Member

405 Posts

Postato -  31/03/2009 :  19:19:23  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La 3800 è ottima e a quel prezzo c'è poco altro da comprare. Ha tutto quello che serve per fare delle ottime stampe, inoltre essendo una stampante relativamente vecchia è ormai molto conosciuta e si trova tantissima documentazione e risorse utili come questo sito: http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/index.html

Personalmente non credo che un eventuale aggiornamento della 3800 possa renderla peggiore, sicuramente si potrebbe svalutare, ma sulla erede non si sa nulla. Quello che è certo è che gli inchiostri Vivid Magenta non danno nessun grande vantaggio nella stampa fotografica rispetto a quelli della 4880 e gli HDR, pur potendo riprodurre più colori, non sembrano così diversi dai K3 per chi deve stampare foto. Poi è ovvio, c'è esigenza ed esigenza...

Gli svantaggi della 3800 sono, secondo il mio parere:
1) La resa su carte Glossy è medio bassa, se ti piace la carta fotografica glossy non è la stampante adatta.
2) Non supporta la carta in rotolo.

Per tutto il resto è una stampante favolosa. E con le carte matte veramente il livello qualitativo che raggiunge ti consente di non invidiare nessun'altra tecnologia.
Go to Top of Page

dadoini
Average Member

Italy
97 Posts

Postato -  31/03/2009 :  22:50:59  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie, VitOne. Sempre presente e disponibile :-)
ciao
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  01/04/2009 :  11:31:12  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da VitOne

Quello che è certo è che gli inchiostri Vivid Magenta non danno nessun grande vantaggio nella stampa fotografica rispetto a quelli della 4880 e gli HDR, pur potendo riprodurre più colori, non sembrano così diversi dai K3 per chi deve stampare foto. Poi è ovvio, c'è esigenza ed esigenza...



Beh,
sulla resa degli HDR non mi trovi pienamente d'accordo.
Credo che la maggior gamma di colori riproducibili tra L=60 e L=80 (ho avuto modo di realizzare un profilo PhotoActivity) non sia affatto trascurabile.
Se poi vogliamo dire che si può ancora vivere con i "vecchi" K3, beh allora sono d'accordo anche io !

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

VitOne
Advanced Member

405 Posts

Postato -  01/04/2009 :  13:58:15  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Come ho scritto c'è esigenza ed esigenza e francamente per tornare alle stampe fine art con meno di 1500 euro iniziali (perché oltre alla stampante c'è da investire nella carta e nella calibrazione, assumendo che si abbia un computer e un monitor adeguato) credo che ci siano ben poche possibilità.

La resa degli HDR è sicuramente superiore a quella dei K3, tuttavia c'è da valutare se questa resa superiore possa effettivamente giovare e quanto all'aspetto delle nostre fotografie.

Personalmente andrei sulla 3800 perché ho imparato tante volte che in informatica non conviene aspettare. Se poi, dopo aver visto in negozio una serie di stampe fatte con la 7900 e le carte Hahnemuhle (o le carte fotografiche che preferisco) mi rendessi conto di una differenza notevole e non avessi esigenza di stampare immediatamente allora aspetterei una versione HDR della 3800.

Se l'esigenza è quella di tornare a stampare adesso e si ha il tempo e la voglia allora io suggerisco di procedere subito con l'acquisto di un'ottima stamapante ad un ottimo prezzo come può essere la 3800 a 900+IVA. Poi, come ho concluso prima, c'è esigenza ed esigenza.

C'è chi dice che la prossima 3800 (3900?) sarà annunciata questa estate: ma ho letto numerose volte che sarebbe arrivata una sostituta che poi non si è mai vista... In ogni caso a questo link si possono trovare diverse speculazioni in proposito: http://www.northlight-images.co.uk/printers/epson3900.html Se non c'è particolare fretta magari si può aspettare fino all'estate e vedere che succede. Però si rischia di aver atteso per nulla...
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  01/04/2009 :  14:14:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se la nuova 3800 non avrà importanti modifiche rispetto all'attuale (salvo ovviamente le testine), non credo che il prezzo crescerà di molto, come invece è avvenuto nel passaggio 7880-7900.

Comunque secondo me 100-200 euro in più sul prezzo di acquisto finirebbero per incidere ben poco sull'ammortamento di una macchina A2, che in quanto tale necessita di spese non irrilevanti in carta ed inchiostri...

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

VitOne
Advanced Member

405 Posts

Postato -  01/04/2009 :  16:36:21  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il discorso del costo della stampante rispetto al costo di gestione è una lama a doppio taglio: considerando quanto si spende in consumabili si potrebbe anche dire che, dato che con la stampante danno circa 450 euro di inchiostro, la spesa della stampante si ammortizza in tempi relativamente brevi, per cui si potrebbe addirittura pensare di comprare la 3800 anche per tenerla solamente 2 anni, il tempo di ammortizzare la spesa e valutare con calma l'effettiva bontà della sua erede (sempre se dovesse uscire effettivamente in primavera). Basti pensare a quanti problemi danno le stampanti appena uscite: si è capito ormai che anche i marchi più affidabili possono dare die problemi, per cui è generalmente preferibile acquistare un prodotto con qualche mese di vita sul mercato, in modo da leggerne e valutarne costi e caratteristiche effettive. Tanto più che su internet si trovano tantissime informazioni in proposito.

Insomma l'acquisto della stampante è da valutare con calma, io personalmente nel prendere in ritardo la 4880 rispetto a quella che è stata la sua uscita sul mercato, ho fatto una serie di considerazioni sul prezzo, sulla vita del prodotto, sul tempo di ammortamento della spesa in rapporto a quante stampe produco. E ho visto che, anche tenendo la stampante per un anno, potrei tranquillamente ammortizzare la spesa che ho affrontanto rivendendola a meno di 500 euro. Poi è ovvio che ognuno si deve fare i suoi calcoli, però insomma io non mi farei troppi problemi a prendere una 3800 oggi, anche in vista di una nuova versione della stessa nel breve periodo. Perché non voglio comprare un prodotto nell'istante della sua uscita e perché la 3800 ha tutto quello che serve per produrre delle stampe di mia completa soddisfazione personale. So bene che c'è e ci può essere di meglio, io sto aspettando una stampante con inchisotri pigmentati ma in grado di avere una resa perfetta su lucido, con la possibilità di montare in parallelo PK e MK, che abbia una tecnologia e una resistenza da plotter ma anche la possibilità di motare fogli A5... Però intanto non è che non stampo, intanto stampo bene con quello che ho e poi, se dovesse arrivare qualcosa che mi possa convincere ad effettuare il cambio di macchina, lo effettuerò... Tanto più che è verificato che il costo di una stampante è spesa minima in rapporto al costo dei consumabili, per non parlare dei soldi che si spendono per profilare e arrivare a capire quali sono i parametri ottimali di funzionamento di ogni impostazione carta/inchiostro/driversettings.

Mi scuso per essere stato così prolisso . Un saluto a tutti.
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina