Autore |
Topic  |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato - 26/08/2016 : 14:23:58
|
Ciao a tutti,
come da oggetto, cerco un modo efficace per riprendere una sferica dentro ad un furgone, più o meno sopra la leva del freno a mano e all'altezza dello sguardo dei passeggeri.
Sto rimuginando su quale soluzione artigianale potrei adottare per fissare bene la testa panoramica in posizione (NN5 + rotator RD-16, oppure + rotator piccolo in stop di 60° per contenere gli ingombri) ma non mi viene in mente niente di particolarmente efficace.
Ho già provato a fissare il tutto ad una larga base rotonda in legno appoggiata fra i sedili e il freno a mano e stabilizzata con tre cavi elastici ma ruotando la testa la base s'inclina comunque, creando ovviamente dei vistosi errori di parallasse. Come potete immaginare, su brevi distanze anche pochi millimetri di spostamento creano grossi problemi nelle giunzioni. Più tardi metto una foto dell'accrocchio...
Ricordo che Alessandro (ziouga) aveva scattato una sferica del suo maggiolone un bel po' di annetti fa, quando io spulciavo avidamente il suo sito durante i miei primi maldestri tentativi panosferici.
Grazie in anticipo per qualsiasi dritta, soprattutto se "artigianale"!
Claudio 
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  26/08/2016 : 14:36:36
|
L'accrocchio è questo:

Purtroppo la base non rimane ben ferma nonostante i tre cavi elastici in tensione e quindi continuo a far oscillare il punto nodale. Inoltre, avrei bisogno di alzare il punto di vista di almeno 20cm.
Claudio 
|
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  27/08/2016 : 01:00:35
|
Provare ad attaccare l'accrocchio ad una morsa, a sua volta attaccata al freno a mano? Dovrebbe essere piú stabile, senza elastici. In ogni caso, io proverei anche a farmi prestare una macchina piú leggera (mirrorless?), per minimizzare i problemi di spostamento. a_
www.justnuances.com |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  27/08/2016 : 08:21:21
|
Immagino che tu sappia che il metodo tradizionale Pro è un Boom stand che passa dal finestrino. Di solito il PdV è altezza occhi, ma centrato al posto guidatore, per avere la strumentazione del cruscotto ben visibile. E per questo, il boom non deve essere lunghissimo...

Ovviamente ritocchi il finestrino in postproduzione...
Toni
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/08/2016 : 09:56:02
|
Grazie a tutti per le dritte! 
Citazione: Postato da ziouga
Maggio 2006: più di dieci anni orsono! (mamma mia...)
Grazie Claudio per il caro ricordo :)
Grazie a te Alessandro, ti ho riportato alla mente un bel ricordo e costretto a ravanare nell'archivio eh? mitica la Panosaurus degli esordi! (anche per me, la comprai seguendo la dritta sul tuo sito prima ancora di conoscere Photoactivity).
Citazione: Postato da andre_
Provare ad attaccare l'accrocchio ad una morsa, a sua volta attaccata al freno a mano? Dovrebbe essere piú stabile, senza elastici. In ogni caso, io proverei anche a farmi prestare una macchina piú leggera (mirrorless?), per minimizzare i problemi di spostamento.
Andre_, mi viene sempre più difficile separarmi dalla D750 e, soprattutto, l'ho già settata sulla testa panoramica al meglio delle mie possibilità facendo vari test (in spazi ristretti contano anche i millimetri, senza considerare il punto nodale "fluttuante" del fisheye che già pone problemi), quindi ormai rimane lì...  tra l'altro nel paese in cui vivo ancora spadroneggiano le reflex e non conosco Sony users a portata di mano.
Citazione: Postato da tonesh
Immagino che tu sappia che il metodo tradizionale Pro è un Boom stand che passa dal finestrino. Di solito il PdV è altezza occhi, ma centrato al posto guidatore, per avere la strumentazione del cruscotto ben visibile. E per questo, il boom non deve essere lunghissimo...
Ovviamente ritocchi il finestrino in postproduzione...
Toni, il fatto è che ho deciso d'imbarcarmi in un'impresa davvero molto ardua che non contempla la tranquillità di lavorare da soli e in luce controllata. Devo fotografare un'intera band all'interno del furgone poco prima del tramonto, quindi il fulcro della panoramica è ottenere una buona resa delle loro espressioni in tempi relativamente brevi. Ho già messo in conto un bel po' di post-produzione...
Sto seriamente pensando di farmi prestare uno scrim 240x240cm per diffondere la luce solare (preservandone però la direzionalità), così da evitare troppi contrasti e limitare la sudorazione delle mie povere cavie. Tutto ciò che sta fuori dai finestrini non m'interessa perché lo sostituirò in post, devo solo evitare di bucare le alteluci per la parte interna dell'abitacolo e dai primi test mi pare che la generosa gamma dinamica del sensore giochi a mio favore.
Quanto invece al punto (più) debole di tutta la procedura, cioè la stabilizzazione dell'accrocchio e l'innalzamento del punto di vista, sto pensando di livellarne perfettamente la base sfruttando un paio di valigette metalliche per i microfoni, poggiate sul sedile centrale anteriore, attorno alle quali tendere i cavi elastici. Il fatto che il furgone abbia due file da tre sedili l'una mi facilita il compito e mi consente di avere "gente" attorno per tutti i 360°. Il mio timore è che l'eccessiva vicinanza imponga fastidiose deformazioni sui visi, anche se un pochino di effetto grottesco potrebbe essere in tono con quello che ho in mente.
Dovendo riprendere quattro persone credo di farlo a due a due, fotografando prima quelli nel fianco destro (anteriore e posteriore) maneggiando la testa panoramica dal finestrino sinistro e poi quelli nel fianco sinistro spostandomi dall'altro lato. Spero in una mezz'oretta di riuscire a far tutte le riprese (ma settando bene il tutto nell'ora precedente). So già che il sole abbastanza basso cambierà la sua direzione nel frattempo, ma confido sulle capacità "ammorbidenti" dello scrim diffusore.
Scatto dopodomani sera, sperando di non fare troppi casini!
Vi terrò aggiornati, grazie per ora.
Claudio 
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|