| Autore |
Topic  |
|
|
avenzi
Junior Member
 
Italy
42 Posts |
Postato - 11/04/2016 : 15:09:26
|
Salve a tutti. Chiedo gentilmente se qualcuno può indicarmi quale carta è adatta a realizzare una copertina album fotografica. Mi pare che siano quasi sempre carte plastificate, lucide o più spesso opache, ma ho dei dubbi che la classica carta fotografica vada bene per quell'uso. Mi verrebbe da pensare più a stampa offset, ma sono solo dubbi. Se qualcuno potesse darmi un suggerimento gliene sarei grato.
Grazie mille in ogni caso!!
Alan Venzi fotografia |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
avenzi
Junior Member
 
Italy
42 Posts |
Postato -  11/04/2016 : 17:40:24
|
La rilegatura del blocco no. Io allestisco solamente la copertina.
Citazione: Postato da runtu
...le copertine le allestisci tu insieme alla rilegatura dell'album?
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Alan Venzi fotografia |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  11/04/2016 : 18:20:30
|
...non rileghi il blocco, per cui acquisti quei blocchi classici con le pagine intercalate da fogli in pergamino suppongo? Domanda banale, hai mai allestito una copertina? Perché se non l'hai mai fatto posso dirti che non è una cosa da improvvisare. Io rilego i miei album in modo classico a filo e ago e realizzo le copertine ma per capire come si fa, a 55 anni me ne sono andato a "bottega" a imparare.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
 |
|
|
avenzi
Junior Member
 
Italy
42 Posts |
Postato -  11/04/2016 : 20:47:36
|
Grazie Runtu dei suggerimenti. Li tengo sempre in considerazione. Non rilego il blocco perchè in questo caso specifico si tratta di album-libro e l'accoppiamento delle pagine lo fa un artigiano di cui mi servo spesso e non io. Per quanto riguarda il percorso che hai fatto tu a "bottega" ...sfondi una porta aperta ...non amo le improvvisazioni e le cose fatte in modo approssimativo. Per questo anche il mio percorso è simile, a bottega per imparare. Non ho nessuna fretta e sono per le cose fatte bene. In ogni caso questo che vado a realizzare sarà un demo mio che testerò e se servirà ne farò più di uno.
Se potessi darmi un'indicazione sul tipo di stampa fotografica utilizzata solitamente per le copertine, te ne sarei davvero grato. Grazie mille in ogni caso Runtu!!
Citazione: Postato da runtu
...non rileghi il blocco, per cui acquisti quei blocchi classici con le pagine intercalate da fogli in pergamino suppongo? Domanda banale, hai mai allestito una copertina? Perché se non l'hai mai fatto posso dirti che non è una cosa da improvvisare. Io rilego i miei album in modo classico a filo e ago e realizzo le copertine ma per capire come si fa, a 55 anni me ne sono andato a "bottega" a imparare.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Alan Venzi fotografia |
 |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  11/04/2016 : 23:58:07
|
Realizzare una copertina tocca procedure e materiali che esulano parecchio dagli argomenti di PA. Io personalmente utilizzo le classiche tele da rilegatore anche su libri fotografici commerciali, non uso mai copertine fotografiche se non proprio richieste preferendo magari sempre la tela con un inserto fotografico. Da quello che ho visto in genere la copertina totalmente fotografica viene realizzata proprio con stampa chimica e plastificata. Altro discorso sono le copertine che realizza Blurb che vengono stampate (come anche le pagine interne) attraverso HP Indigo che è altro dalla stampa chimica e da quella ink-jet.
Se vuoi un consiglio, prima di realizzare un prodotto finito fai parecchie prove. Hai a che fare con materiali capricciosi, risentono delle condizioni atmosferiche, del tipo di colla, di come è la vena della carta e dei cartoni, di quanto tempo li tieni in tiro sotto peso ad asciugare... Ovviamente tutto il materiale che userai lo devi acquistare da un rivenditore di forniture per rilegatura. Io alcune cose le ho fatte venire dall'Inghilterra, qui in Italia non si trovano.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
 |
|
|
avenzi
Junior Member
 
Italy
42 Posts |
Postato -  12/04/2016 : 00:28:42
|
Grazie Carlo delle indicazioni, sempre preziose! Le terrò certamente presenti. Anche io preferisco di gran lunga le tele. E' comunque una prova che sto facendo anche se non so se sarà un articolo che proporrò. Comunque sono interessato a fare delle prove, perchè mai dire mai. Grazie ancora!
Alan
Citazione: Postato da runtu
Realizzare una copertina tocca procedure e materiali che esulano parecchio dagli argomenti di PA. Io personalmente utilizzo le classiche tele da rilegatore anche su libri fotografici commerciali, non uso mai copertine fotografiche se non proprio richieste preferendo magari sempre la tela con un inserto fotografico. Da quello che ho visto in genere la copertina totalmente fotografica viene realizzata proprio con stampa chimica e plastificata. Altro discorso sono le copertine che realizza Blurb che vengono stampate (come anche le pagine interne) attraverso HP Indigo che è altro dalla stampa chimica e da quella ink-jet.
Se vuoi un consiglio, prima di realizzare un prodotto finito fai parecchie prove. Hai a che fare con materiali capricciosi, risentono delle condizioni atmosferiche, del tipo di colla, di come è la vena della carta e dei cartoni, di quanto tempo li tieni in tiro sotto peso ad asciugare... Ovviamente tutto il materiale che userai lo devi acquistare da un rivenditore di forniture per rilegatura. Io alcune cose le ho fatte venire dall'Inghilterra, qui in Italia non si trovano.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Alan Venzi fotografia |
 |
|
| |
Topic  |
|