Autore |
Topic  |
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  27/04/2016 : 08:48:23
|
Citazione: Postato da runtu Il fatto è che in un certo senso, almeno per me che ho iniziato con Rolleiflex, Hasselblad e Leica, è come ritornare a fotografare "con la pellicola". È difficile da spiegare.
Io ti capisco benissimo.  Ho iniziato con Olympus OM-1, e continuato sempre con reflex. Poi ho provato la X-Pro1... e sono arrivato alla Leica, dove conto di restare.
Queste macchinette hanno carattere, come poche altre. a_
www.justnuances.com |
 |
|
viki
Senior Member
   
219 Posts |
Postato -  27/04/2016 : 11:11:45
|
Fuji ha il sensore stabilizzato; esiste l'anello di raccordo per le ottiche Canon EOS che mantenga gli automatismi ? Grazie
ennio |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  27/04/2016 : 11:24:54
|
Citazione: Postato da viki
Fuji ha il sensore stabilizzato; esiste l'anello di raccordo per le ottiche Canon EOS che mantenga gli automatismi ? Grazie ennio
Sul sito Metabones viene detto questo:
"Our Smart AdapterTM series adapters have the following additional features True electronic integration of aperture diaphragm - let camera automatically choose aperture in P or S exposure modes, or dial in yourself on the camera body in A or M modes. EXIF data such as lens identification, focal length and aperture."
A vedere gli anelli però ho qualche dubbio su cosa intendano e per quali tipi di raccordo in quanto questa dicitura compare su tutti.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli |
 |
|
viki
Senior Member
   
219 Posts |
Postato -  08/04/2017 : 16:12:56
|
Vorrei passare da Canon Mark III a Sony A7 RII Prima di spendere, se ne vale la pena, per le sue ottiche voglio usare le ottiche Canon. Quale adattatore, che conservi gli automatismi, per le Canon? Esiste l'adattatore per usare le ottiche Contax G? Grazie
ennio |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  08/04/2017 : 20:02:20
|
Ho usato per circa un anno emezzo la Fuji X1-Pro. Immagini straordinarie, però mi dava fastidio quel sesnore a mezzo servizio. Sono passato alle Sony (adesso ho la A7r2) e non tornerei più indietro. Confermo la sensazione di macchina fotografica vera delle Fuji. Ho venduto la Hassy e ho preso (sono andato in pari) la Fuji GFX 50S. Una roba da urlo. Sono andato a Cento (non all'ora ) da Alberto, c'era anche Enrico e l'abbiamo provata un bel pò. Sto aspettando gli adattatori per il 24 e il 35 Hassy che non ho venduto e che sulla GFX dovrebbero mantenere tutti gli automatismi. Ho visto che ci sono sul mercato americano gli adattatori per le mamiya, le pentax e le Hassy old style. Ci sarà da sbizzarrirsi 
http://benedettomacca.zenfolio.com/ https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  08/04/2017 : 23:48:00
|
Io non consiglio di passare a mirrorless tenendo le ottiche AF di una macchina diversa, specialmente se reflex. Saresti "a mezzo servizio", aggiungendo scomoditá fastidiose e perdendo l'esperienza d'uso di una ML. Bello qualche settimana, ma poi ti stufi e rimpiangi la reflex.
Se proprio vuoi provarla, limitati alle ottiche manual focus "orfane" (si, esistono adattatori per Contax G e qui tra di noi so che almeno Michele ne ha e li usa).
Oppure prendi almeno una lente dedicata, scegliendo tra quelle che usi di piú.
Ma l'idea di cambiare il corpo ed usarlo con ottiche Canon mi pare solo una scarpa ed una ciabatta...
Io non faccio molto testo, perché prima ho affiancato un corredo Sony alla Nikon, per poi passare a Leica e vendere l'intero corredo autofocus (non ho piú una sola lente AF intercambiabile). Di fatto la Sony A7 é per me il muletto della Leica M, dedicata alle lenti scomode per il rangefinder (15 e 90). Ma il corredo é interamente per Leica. a_
www.justnuances.com |
 |
|
Topic  |
|