PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Stampante
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

serecol
New Member

Italy
8 Posts

Postato - 09/03/2016 :  15:16:34  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sono un principiante.
Vorrei comprare una stampante sotto i €. 500.
Epson o Canon. Differenze su facilità d'uso (che privilegio)?
Esperienze '
Ma quanto dura un set di inchiostri per stampare dei 18X24 ?
Grazie a tutti e ciao al mio amico Rosario-ge

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  09/03/2016 :  23:36:32  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Sergio,
sotto i 500 euro ti consiglio spassionatamente una Epson 3800 o 3880 usata. Prova su subito.it o su kijii, ce ne sono diverse

Le cartucce sono da 80ml per cui durano tanto. Quante foto 18x24 non saprei, ma almeno 8 volte tanto le stampanti con cartucce da 10ml

AlbertoM
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  10/03/2016 :  13:25:18  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao sergio, io uso Canon ma questo è un nido di accaniti epsonisti.... Il vero vantaggio di canon è la possibilità di stampare indifferentemente su carta matt o lucida senza dover fare cambio ink e pulizia conseguente; a livello di qualità delle stampe è una questione di appartenenza, un pò tipo PC/Mac . Alberto ti ha dato un buon suggerimento, lato Canon potresti scegliere una Pixma 100 che costa giù di lì ma gli ink sono piccoli (mi pare 15 ml) e con un set ci farai 80/100 A4 max sempre posto che non ne stampi poco per volta, che ogni volta che spegni e riaccendi , la maledetta fa un ciclo di manutenzione che spreca ink.
Il vero punto è quanto pensi di stampare e quanto spesso ...
Lato affidabilità le Pixma, rispetto al plotter, non mi hanno mai dato il minimo problema, anche dopo inattività di mesi.
Ciao

-----------------
ro
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  10/03/2016 :  13:47:37  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
É vero che le Canon non hanno il problema del cambio del Nero quando si passa da glossy a matte, ma é anche vero che passare da 15ml ad 80ml é un altro mondo.
Lo so bene, perché sono passato da una A3+ da 14ml per tank a quella 3880 consigliata da Alberto (80ml).

Sinceramente non sono informato sulla scelta di Canon, ma secondo me non esiste una vera differenza tra le due marche, in termini di qualitá.

Andando sui grandi formati si deve scegliere tra lo spreco di inchiostro del cambio del Nero e la scarsa durata delle teste di stampa.

Ma se si resta sui formati minori (che é quello di cui si parla qui), le differenze non ci sono.
La "facilitá d'uso" é la stessa identica, e richiede la stessa perizia, esperienza ed il conoscere come funziona un flusso di stampa ben fatto.

Nessuna stampante al mondo funziona bene "con un click" appena uscita dalla scatola.
O meglio, tutte le stampanti funzionano in quel modo per stampe di documenti e spreadsheet, mentre per stampare foto é indispensabile un bagaglio culturale... uguale per qualsiasi marca.

Questo lo dico per spaventarti.
Visto che scrivi che "sei un principiante", tieni a mente che non é tanto la qualita della stampante a farti tirare fuori buone foto, ma lo studio e le prove fatte.
Una stampantina a quattro colori da supermarket ben profilata e ben gestita tira fuori stampe visibilmente migliori di un plotter disimballato ed usato in automatico con le impostazioni di fabbrica.

Lo dico prima di far sprecare 500€ e piú...

Tornando alla domanda, anche io consiglio una macchina con taniche grandi, e le Epson 3800 e 3880 (uguali tranne per un colore, "rimodernato" nella 3880) sono le piú diffuse e quindi disponibili usate.
Una cartuccia da 80ml costa circa 50-60€, a seconda di dove la prendi.
É importante saperlo perché il prezzo giusto per la stessa macchina varia in base a quanto inchiostro viene dato insieme alla stampante.

Io quando sono passato dalla R2400 alla 3880 ho fatto il salto... gratis. Anzi all'epoca ci ho pure guadagnato qualcosa.
La differenza di prezzo tra le due stampanti era minore del valore dell'inchiostro di quella grossa.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  10/03/2016 :  14:20:31  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da rosario_ge

Ciao sergio, io uso Canon ma questo è un nido di accaniti epsonisti...


...non cominciamo, anche io uso Canon arrivato da HP. Nospe ho sempre pensato che è molto brava nel marketing e ad inventare cose inesistenti, vedi sòlagrafì.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  10/03/2016 :  14:28:18  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io sono abbastanza neutrale, perchè ho sia Canon che Epson.
In questo caso suggerivo Epson per via del costo, se dobbiamo stare sotto ai 500 euro non ci sono alternative.
Per me è molto importante la cartuccia grande, di almeno 80ml, non solo per i minori costi di gestione, ma anche per un uso più corretto con i profili ICC: quando si cominciano a cambiare delle cartucce il profilo ICC va rifatto, e con cartuccine da 10-15ml si è sempre dietro a fare profili....
In casa Canon c'è la PRO-1000 con cartucce da 80ml, e oltre a stampare sia su matte che su baritate senza cambio nero, ha anche il "Chroma Optimizer": quindi per la qualità sceglierei la Canon, per il prezzo la Epson (non credo si trovino Canon PRO-1000 usate sotto ai 500 euro)

AlbertoM
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  10/03/2016 :  14:54:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Lato ink ha ragione andre, grande è meglio.... Per un ulteriore motivo che mi fa sempre imbestialire quando uso la Pro-1 : ogni volta che sostituisci una cartuccia , la macchina avvia un ciclo di pulizia che sbatte via un sacco di inchiostro da tutte le cartucce, per cui quando finalmente cambi l' ultima , le prime si sono beccate 12 cicli agratis....

PS
Alberto, ma è già uscita la pro-1000? Ci avevo fatto un pensiero per sostituire la 6300....

-----------------
ro
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  10/03/2016 :  15:06:10  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io l'ho vista sul sito Canon, pensavo fosse già in vendita

AlbertoM
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  10/03/2016 :  16:23:10  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM

Io l'ho vista sul sito Canon, pensavo fosse già in vendita

AlbertoM



...lo vedi il marketing, io la sto aspettando e non sapevo neanche fosse uscita. Comunque si, è in vendita, 1249 €

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

GiuGiu
Junior Member

37 Posts

Postato -  10/03/2016 :  16:46:46  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Miii... ma allora ogni volta che si cabiano le cartucce bisogna rifare i profili?
X me che sono solo un appassionato e che stampo poco con la mia pixma pro 10 diventa un costo esorbitante.
già è stato un sacrificio comperare la stampante,i colori poi non costano poco,e per quello che stampo comprarmi un profilatore.....
Mi sono fatto fare dei profili da Alberto e appena posso volevo farmi profilare anche la Felix Barita.
Ma a questo punto non so più che fare.
Datemi qualche consiglio voi che sicuramente anzi senz'altro siete più esperti


Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  10/03/2016 :  18:13:13  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Le cartucce piccole delle A4 ho notato che hanno poca variabilità, forse perchè ne fanno miliardi ;) Quelle delle A3 dovrebbero essere abbastanza costanti pure loro.
Per un uso non professionale probabilmente non dovrai rifare i profili a ogni cambio-cartucce.
A patto di usare cartucce originali.



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  10/03/2016 :  18:15:32  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Aggiungo che personalmente andrei su una Epson 3880 usata oppure nuova fondo di magazzino visto che è stata sostituita da un nuovo modello. Io non ce l'ho personalmente ma da quello che sento è un vero mulo. Le Canon per me vanno benone finchè non si arriva ai plotter...quelli sono dei mostri orrendi pronti a divorarti e trasformarti in zombie ...



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page

GiuGiu
Junior Member

37 Posts

Postato -  10/03/2016 :  22:02:22  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie Michele x la tua risposta.
Ti ho letto anche su altri forum e le tue osservazioni sono sempre puntuali e precise.
Quindi appena posso proverò la Felix Barita visto che nel forum dicono sia una buona carta e caso mai faro fare il profilo.
Ancora grazie a te e a tutti coloro che mi risponderanno.
Ps. Uso solo cartucce originali

Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Le cartucce piccole delle A4 ho notato che hanno poca variabilità, forse perchè ne fanno miliardi ;) Quelle delle A3 dovrebbero essere abbastanza costanti pure loro.
Per un uso non professionale probabilmente non dovrai rifare i profili a ogni cambio-cartucce.
A patto di usare cartucce originali.

Stampatore Fine Art
www.slowprint.it



Jo
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  11/03/2016 :  19:15:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
>Miii... ma allora ogni volta che si cabiano le cartucce bisogna rifare i profili?

Io non mi sento di dare consigli generici in merito

Per me l'unico consiglio valido è questo: quando hai un profilo ICC fresco, fai 2 stampe di riferimento, una a colori e una in B/N.
Poi quando avrai sostituito delle cartucce, ristampa le due immagini di riferimento e valuta ad occhio: se non noti differenze tieni i vecchi profili, se noti differenze stabilisci da solo se sono accettabili o no.
E' il tuo occhio che deve avere l'ultima parola, non ha senso lasciare decidere ad altri.

AlbertoM
Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  12/03/2016 :  09:22:42  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Davvero cambiando cartuccia si deve cambiare profilo?
Con la epson P600 a me non sembra.

ennio
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  12/03/2016 :  10:45:05  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da viki

Davvero cambiando cartuccia si deve cambiare profilo?


Ma no, non necessariamente.
Fai come dice Alberto, e ti accorgerai che le differenze sono quasi sempre molto basse.

Io aggiungo anche una prova piú "numerica", perché ho un colorimetro (il Munki) e posso farlo.
Ho stampato un target creato apposta quando usai per la prima volta il profilo, e l'ho letto due giorni dopo.
Ora quando cambio cartucce ristampo lo stesso target, e lo leggo due giorni dopo.
Foglio Excel, e mi calcolo il dE.
Se ci sono cose strane aggiorno il profilo.
Non sempre gli errori sono significativi, anzi succede piuttosto raramente (Epson 3880 ed inchiostri originali).
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato -  13/03/2016 :  11:42:35  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho usato sia gli originali che compatibili (InkJetFly) sulla 3880 (che consiglio caldamente nuova se si trova ancora: non solo l'usato può dare sorprese, ma gli inchiostri della confezione originale valgono la metà della stampante).
Profilo sempre col Munki dopo il cambio inchiostri ma tengo il vecchio profilo, così controllo "occhiometricamente" le differenze.
Con gli originali non ho mai visto nulla, con i compatibili qualcosina che però vedo solo io.
Aggiungo, nel caso di cambi con i compatibili, che i circuiti interni tengono parecchio inchiostro, perciò un nuovo profilo va fatto solo dopo una decina di stampe A4 (o un paio di purghe MIS, sprecando un bel po'). Me ne sono accorto quando ho provato i Dyes: Ce n'é voluto prima di vedere il lucido, e viceversa tornando ai pigmenti.
Ancora: sempre coi compatibili ogni tanto rifaccio una ottimizzazione.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page

GiuGiu
Junior Member

37 Posts

Postato -  13/03/2016 :  17:56:25  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie a tutti x le delucidazioni.


Jo
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1305 Posts

Postato -  14/03/2016 :  09:45:56  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Vedo che la 3880 non si trova più a prezzi decenti (su amazon 1500 euro usata e 2500 nuova, trappole per i gonzi ?)

Perciò la scelta resta sulla nuova P800 che costa sui 1100 euro su Amazon. Conviene rispetto alla P600 se si tiene conto degli inchiostri compresi per circa 500 euro e del minor costo/cc delle cartucce di ricambio.

Rispetto alla 3880 si hanno neri più intensi, il portarullo e un migliorato sistema di alimentazione carta.

GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina