Autore |
Topic  |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato - 14/01/2016 : 23:16:24
|
Salve, scendendo un pò piu' nel pratico vorrei chiedere agli amici del forum come risolvono il problema dell'arricciolamento delle stampe classico delle foto stampate su carta in rotolo. Ci sono carte che soffrono meno di questo problema o con cui almeno la questione si risolve piu' facilmente, tipo le carte cotone, ma ce ne sono molte altre che sono difficili da gestire una volta stampate e ritagliate, tipo le fotografiche o le silk. Quali sono i metodi secondo voi che possono appiattire le stampe senza creare brutte pieghe, graffi, etc.?
Ciao, Ivano.
|
|
Antonelloimm
Average Member
  
93 Posts |
Postato -  16/01/2016 : 18:03:42
|
Ciao Ivano, le politenate in bobina sono più difficili da rendere planari rispetto alle cotone, ma io ho risolto acquistato una vecchia smaltatrice da camera oscura, ovviamente con il lato stampato a contatto con il tessuto, ti velocizza anche l'asciugatura delle stampe, soprattutto su carta Opaca.
|
 |
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
|
Antonelloimm
Average Member
  
93 Posts |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  16/01/2016 : 23:36:19
|
Citazione: Postato da tarkowsky
D-roller è caro...
...certo che 200 e passa euro al cambio dolla ro/euro più la spedizione e forse anche i costi di dogana per avere un bastone con attaccato un telo e una fascetta di velcro ...si in effetti è caro. Comunque grazie del link e del video, lunedì vado al brico e risolvo...
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  17/01/2016 : 17:52:40
|
Grazie per le risposte. La smaltatrice per me che uso ancora la camera oscura è forse la soluzione migliore.
Ciao, Ivano.
|
 |
|
|
Topic  |
|