Autore |
Topic  |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato - 11/01/2016 : 19:07:15
|
Ai cultori del mondo Sony, a me sconosciuto, chiedo, vista l'enorme differenza di prezzo tra i due modelli di cui all'oggetto, se essa sia giustificata solo dalla maggiore risoluzione della R, o se invece questo modello abbia ulteriori vantaggi. Grazie a chi mi vorrà togliere questo dubbio. Fabio |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  11/01/2016 : 22:05:49
|
bah! Carlo, a me non pareva...non so che dirti. Fabio |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  11/01/2016 : 22:09:23
|
Ciao Fabio, non so se qualcuno abbia provato entrambe le macchine (in particolare la 7ii ), visto il silenzio propenderei per il no...
----------------- ro
|
 |
|
antonio1973
New Member

Italy
10 Posts |
Postato -  11/01/2016 : 23:38:16
|
Ciao , io non ho provato la 7RII, ma la 7II con 16 35 e 55: niente da dire come qualità dei materiali e dei files, però non sono riuscito ad abituarmi a l'ergonomia, ai comandi e ai menù....morale, sono tornato a Nikon. Alla fine poi anche tutta sta differenza di peso ed ingombri non è così eclatante (a parità di macchina ed apertura focale dell'obiettivo). Tenendo anche presente che per il tipo di fotografia che faccio il parco ottiche è limitato non ho avuto altra scelta.
Saluti
|
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  12/01/2016 : 09:47:49
|
ciao, io ho comperato la a7II per affiancarla ad una D810 , per tutte le volte che volevo un sistema più leggero e per usare vecchie ottiche manuali. Ebbene, piano piano, mi sono trovato ad usare praticamente solo quella. Da poco son passato alla 7RII con i suoi obiettivi dedicati e devo dire che la differenza c'è, soprattutto in termini di velocità autofocus, veramente impressionante. Altra bella cosa e lo scatto silenzioso (proprio silenzioso perché elettronico) e la possibilità di customizzare l'utilizzo dell'auto-iso. Finora unico neo la batteria che dura poco ( meno che sulla 7II mi sembra) e lentezza nello scrivere su scheda (quando usi raw 14bit son 80mb a scatto). Comunque molto contento, non so cosa ne sarà della 810... Spero di esserti stato utile. Alberto |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  12/01/2016 : 20:36:15
|
Grazie Antonio e grazie Alberto per le info. Mi pare che in definitiva la differenza, che fa costare l'una macchina il doppio dell'altra, sta tutta o quasi nel sensore, nella più veloce messa a fuoco (che interesserà poco chi monta ottiche di altre marche), e in qualche dettaglio di minor conto. Ne deduco che la più costosa va scelta solo se si ha veramente bisogno della maggior risoluzione che offre (quindi chi stampa in grande). Fabio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/01/2016 : 22:34:10
|
Per completare il quadro bisogna menzionare anche il lato video, che risulta in netto vantaggio per la A7rII: in 4K Super Cinema, tira fuori 15Mpix per fotogramma e li ricampiona a 8, fornendo fotogrammi supernitidi rispetto a tutte le concorrenti;la A7II si ferma al Full HD So che a Fabio il video non interessa, ma ad altri sì
Autofocus veloce e soprattutto preciso (con le lenti FE) non è tanto da sottovalutare, per me è una caratteristica quasi commovente e forse unica...
Il sensore è fenomenale, almeno dalle misure di DxoMark:
la gamma dinamica è quasi uguale fino a 640 ISO, poi vince la A7RII per via dell'amplificatore a due stadi ereditato da Aptina Considerato che parliamo quasi del doppio dei pixel...

Questo era il confronto tra due file visionati al 100% delle dimensioni, se si ragiona a parità di dimensioni della stampa, la A7rII vince a tutte le sensibilità

Comunque, come dice Fabio, se il fine è una stampa A3, una gran differenza non c'è
AlbertoM
P.S. Ho tolto le interruzioni di riga in eccesso del post iniziale |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  13/01/2016 : 17:17:06
|
Grazie anche a te Alberto, per le info. In effetti il video a me non interessa per niente. Comunque non capisco la scelta di Sony: mi sarebbe parso più corretto evitare una così enorme differenza di prezzo e far sì che le diversità tra le due macchine fossero ridotte solo alla maggior risoluzione, in modo da consentire all'utente una scelta mirata alla sue esigenze, consentendo anche a quelli che dovessero trovare confacenti la risoluzione oggi ritenuta "media" di avere comunque le migliori prestazioni in termini di messa a fuoco e gamma dinamica, al pari dell'altra. Però sicuramente Sony avrà ben valutato cosa gli conveniva di più. Ciao Fabio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  13/01/2016 : 22:56:02
|
Secondo me era arrivato il momento per Sony di far notare che l'ammiraglia mirrorless poteva tranquillamente competere e anche vincere con le ammiraglie reflex concorrenti Se avessero lasciato un prezzo più basso l'avrebbero un po' sminuita e forse sarebbe passata più inosservata
Questo ovviamente è solo un mio parere
AlbertoM |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  13/01/2016 : 23:18:40
|
Credo che la differenza tra i costi aziendali (investimenti, sviluppo, costi fissi e variabili) tra le macchine sia contenuta e che questi siano molto ma molto più bassi di quanto si immagini....Quindi la differenza è soprattutto margine di contribuzione . Sony è stata molto abile a posizionare i diversi modelli dando loro specificità differenti; l'entry level ha un prezzo accettabile, la r2 e la s2 fanno profitto. Tutto lì ed è il sogno proibito di tanti produttori (non solo di fotocamere....) . Leica cosa fa? Lo stesso ; come diceva Totò c'è chi può....
----------------- ro
|
 |
|
|
Topic  |
|