PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Software per foto collage
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato - 28/12/2015 :  15:37:55  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
L'ho chiamato cosi' perche' *non* e' il classico stitching.

Sto facendo degli esperimenti di scansione di film con macchina digitale che trasla su cremagliera e fotografa il film in passi sovrapposti. Poi unisco i fotogrammi insieme. Chiaramente l'obiettivo non ruota su nessun asse ma, appunto, trasla parallelo al film.

Mettere insieme i vari fotogrammi risulta essere un problema. Photomerge di Photoshop non funziona, PTGui neppure, nonostante abbia provato i trucchi consigliati in questo caso (focale lunghissima, azzeramento dei parametri di correzione lente, no a ottimizzazione lens of field, etc). In parecchi punti il software non riesce ad allineare linee dritte perché' - ovviamente - lui cerca di distorcere i fotogrammi per"adattarli" quando non dovrebbe invece fare proprio nulla.

Ho bisogno di farlo via software perché un minimo di correzione ci deve essere e perché sto spingendo molto sul numero di fotogrammi da mettere insieme (60+). Ho provato un paio di software (autostitch, hugin) ma sono ancora peggio di Photomerge.

Se non trovo una soluzione mi comprero' l'Epson V850, ma vorrei provare prima questo metodo perché ha molti lati positivi.

Avete qualche software da suggerire o un protocollo dentro a PTGui che *veramente* funziona?

Grazie e Buon 2016!


Marco
www.12tonephotography.com

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  28/12/2015 :  17:22:41  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Strano che Photomerge non funzioni. Io ho utilizzato questa "tecnica" per riprodurre, tramite scanner piano, dei dipinti su tavole 100x150 e il risultato è stato perfetto.
Potrebbe essere che Photomerge vada in pappa perché i fotogrammi sono troppi tutti insieme? Prova a unire meno immagini e successivamente unire tutte le porzioni ottenute.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  28/12/2015 :  17:38:55  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Strano si, perche' tutte le volte che ho un tre-quattro fotogrammi da mettere insieme senza pericolosi primi piani uso da tempo Photomerge, molto più semplice di PTGui per le "cosette" banali e senza troppi piani da far coesistere.

Forse e' la massa che lo spaventa :-)

Provero' a dergliene in pasto un po' meno e vedere quello che succede.

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  29/12/2015 :  12:45:09  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
io ho usato photomerge per unire due scansioni 6x7 in modo da scandire completamente i negativi 6x12
l'unico modo per farglielo fare bene è sempre stato quello di dirigli che volevo usare la modalità che trasla solamente senza ridimensionare o deformare i vari fotogrammi.

tui hai provato lasciando photomerge in automatico?

ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  01/01/2016 :  13:48:01  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Allora, il problema si sta rivelando molto piu' complesso di quello che pensavo. Il termine tecnico di quello che sto cercando di fare e' "planar stitching" o "mosaic stitching" ed e' condiviso con quelli che fanno aerial photography (survey mapping etc), dove appunto i fotogrammi non derivano dalla rotazione dell'obiettivo - per quanto complicata - attorno ad un punto fisso ma da molteplici punti di presa diversi di una superficie che in prima approssimazione si considera piana (come il mio film).

PTGui e' stato pensato per la rotazione dell'obiettivo attorno ad un punto fisso e quindi non riuscira' mai ad essere uno strumento affidabile per questo genere di applicazione. Certamente e' in grado di produrre ottimi risultati quando si parla di due o tre fotogrammi (anche Photomerge lo fa, e anche meglio di PTGui). Io stesso ho usato entrambi con successo per lavoretti (due, tre, quattro immagini). Ma quando i fotogrammi da mettere insieme diventano parecchie decine nessuno dei due funziona.

Photomerge si comporta anche in modo curioso. Finche il numero di fotogrammi da unire sta sotto un numero magico che sembra essere attorno a 10 e' molto veloce nel produrre il risultato. Se si supera questo numero l'algoritmo sottostante esplode in complessita' ed i tempi di calcolo pure. A me e' successo di lasciarlo andare per tutta la notte e non avere un risultato alla mattina: era ancora li' che caxxeggiava. Se si riduce anche drasticamente la dimensione in pixel di ogni immagine ma si mantiene costante il numero di queste, Photomerge si impalla comunque, quindi l'esplosione del tempo di calcolo non e' data da page thrashing verso il disco (le immagini sono tutte tranquillamente in core) ma proprio da qualche algoritmo che fa bum.

Apparentemente se c'e' qualche speranza questa puo' venire da Hugin o Kolor. Li provero' nei prossimi giorni e vi tengo informati.

E' un peccato perche' scansiono negativi 6x17 in questo modo e sto ottenendo dei risultati ottimi in termini di qualita' della scansione, a livello di scanner professionali, almeno gli XY piani. Anche la conversione negativo -> positivo che consideravo *IL* problema da risolvere si e' dimostrata certamente complicata ma fattibile. Mi sta invece fregando questo (inaspettato) problema di combinare le varie immagini insieme.


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  01/01/2016 :  15:04:55  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
se il problema è il numero di file e non la loro dimensione potresti fare uno script che unisce le immagini a gruppi di dieci e successivamente unisce i risultati.
io quando dovevo scandire molti 6x12 avevo modificato uno script trovato in rete per fare unire in automatico tutti i file di una cartella a coppie di due.
così facevo tutte le scansioni in una volta poi a sera lanciavo lo script e la mattina avevo i file uniti

ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  01/01/2016 :  20:40:33  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...ma provare con un software per giga pano?

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  01/01/2016 :  22:12:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu

...ma provare con un software per giga pano?

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/



Ciao,
aiutami a capire perche' possono risolvermi il problema: sono software costruiti per fare mosaici di foto prese da diverse posizioni? Hai da darmi dei nomi di questi software?

Grazie!

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  01/01/2016 :  23:12:09  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
A naso potrebbero funzionare meglio dal momento che in genere in ripresa si utilizzano lunghe focali per cui giunzioni di foto con basse o nulla distorsioni e poi perché sono programmi pensati per gestire centinaia di immagini insieme.
Nomi? Il primo he mi viene in mente è Autopano Giga ma se fai una banale ricerca in rete ne trovi anche altri. In genere c'è quasi sempre una demo da scaricare e la provi.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

ziouga
Senior Member

Italy
222 Posts

Postato -  02/01/2016 :  01:24:18  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di ziouga  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
In questa vecchia pagina c'è scritto che AutoStitch suppone che le immagini siano scattate in modo sferico e non parallelo, ma io tenterei lo stesso.

Se hai un Mac proverei perfino il buon vecchio Calico, magari funziona...

Ciao
Alessandro
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  02/01/2016 :  09:34:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie Carlo, grazie Alessandro,

oggi provo con Hugin e se non funge vedo di seguire le vostre dritte. Guardando dentro a Kolor mi sono convinto che non e' la soluzione.

Prima di passare definitivamente a PTGui usavo Panavue, che aveva un settaggio specifico per mosaici e che - con i valori di allora (foto da 6 Mpixel e ne mettevo insieme ... diciamo quattro) funzionava bene in questa applicazione.

Purtroppo girava solo su Windows e ....nel 2014 hanno chiuso :-)

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  02/01/2016 :  10:56:24  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da mxa

...oggi provo con Hugin e se non funge...


...ho qualche dubbio risolva la cosa.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

mrc
Average Member

193 Posts

Postato -  02/01/2016 :  11:13:03  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Un saluto a tutti, buon 2016 e scusate se mi intrometto nel discorso

Se si tratta di un problema di puro parallasse, senza la necessità trasformazioni proiettive, forse un software come Enblend

http://enblend.sourceforge.net/

potrebbe (e sottolineo potrebbe) essere d'aiuto, dal momento che mi pare si limiti ad eseguire un semplice allineamento di texture senza introdurre trasformazioni.

Oltre ad Enblend, esistono anche altri software similari (MultiBlend, SmartBlend, ecc.): si trovano rapidamente con una veloce googlata.

Sperando di esservi stato utile, ciao a tutti
Marco
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  02/01/2016 :  16:59:31  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Provato Hugin. C'e' un link che descrive come fare i mosaici da scansioni:

http://hugin.sourceforge.net/tutorials/scans/en.shtml

l'ho seguito con perizia certosina e ... niente da fare.

Provato enblend. Mi costringe a introdurre un alpha channel in tutte le immagini, e quando anche lo faccio si limita a riprodurre la prima immagine dicendomi che tutte le altre sono superflue.

Ho cinque righe di otto immagini l'una. Ho usato Photomerge riga per riga (Daniele) e in questo modo funziona bene assai. Fino alla quinta..... La quinta, quella in alto, ha fatto impazzire Photomerge per motivi che mi sfuggono e non e' riuscito a produrla (tutte le righe sono state messe insieme prima a mano libera da me dentro a Photoshop per vedere che non ci fossero strane cose: non ce ne sono). Ho cercato di riprodurla allora con PTGui e c'e' riuscito in un attimo senza problema. Ho allora cercato di assemblare le cinque righe con Photomerge: fallito. Poi con PTGui: fallito.

Adesso mando il file con le 40 immagini a Joost di PTGui per vedere se lui ne cava fuori qualcosa. Se siete interessati posso postare il link pure qui così scaricate lo zip con le immagini (in versione mooooolto ridotta, ovviamente).

Ripeto che per me e' fondamentale generare il mosaico in modo automatico. Avendo decine di immagini da scansionare, e dovendo fare gli scatti con attenzione (= tempo) non posso permettermi nello stitching alcun intervento manuale. Il piano B e' di comprare l'Epson V850 (che pero' - oltre al costo - mi darebbe un risultato qualitativamente un po' inferiore, questo l'ho già visto, ed e' per questo che voglio insistere ancora per un po').

Ciao


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  02/01/2016 :  17:39:32  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Problema risolto. (Spero ... penso ... credo).

Gli errori sono stati due.

1. Cercare (io) di essere intelligente. Avevo letto di tutto in giro ed era chiaro che andava impostata non la lunghezza focale della lente usata (55mm nel mio caso) ma una focale molto lunga per "simulare" in un set di immagini piano-parallel l'esistenza di un punto nodale (che ovviamente sta all'infinito). Quindi non ho mai impostato 55mm di focale ma 200mm, 300mm, etc. Anche gli altri software consigliavano di impostare FoV drasticamente ridotti tipo 5 gradi, proprio per simulare un lunghissimo tele.

2. Ignorare la feature in PTGui di "ViewPoint Correction". Un'ora fa mi e' stato suggerito nel forum di PTGui di impostare Viewpoint Correction per tutte le immagini meno quella di ancoraggio. E lasciare la "vera" focale. E lasciare tutte le deformazioni come sono.

Automagicamente si e' messo tutto a posto. L'immagine che ne e' risultata aveva un paio di problemi seri di scalini - quindi non accettabile - che quando ho impostato Viewpoint Correction sono scomparsi.

Evviva!

Adesso vediamo se e' stato un caso fortunato o questo e' davvero il workflow che funziona.

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  02/01/2016 :  19:18:29  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...se metti il link con le immagini mi faresti un piacere, uso PtGui da parecchio tempo ma solo per le sferiche. Mi interessa questa prova.

Grazie.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  02/01/2016 :  21:31:37  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ahime' ho parlato troppo presto.

Tutti gli esperimenti non li ho fatti con le immagini di dimensioni effettive ma - per motivi di velocita' - con una loro versione ridotta in dimensioni. Pensavo che "la soluzione che funziona con la versione ridotta funziona ovviamente con la versione di dimensioni originali". Ovviamente un corno.

Quello che ho fatto e' aprire PTGui, caricare tutte le immagini, selezionare 55mm di lunghezza focale dell'obiettivo (quella corretta), cliccare "Align" e vedere il risultato. Assolutamente nient'altro. Sono partito da 50 immagini 6000x4000 pixel, 16 bit per pixel, e dentro Photoshop (Image scale) le ho ridotte prima a 3000x2000, 8 bit per pixel e poi a 1500x1000, 8 bit per pixel.

Allora questo e' il risultato dello stitching con PTGui quando tutte le immagini sono 6MB (1500x1000 Mpixel) ciascuna, 8 bit per pixel.



Ci sono dei problemini che - come dicevo in un post sopra - selezionando "Viewpoint" vengono risolti brillantemente. (Quello che vedete e' il risultato prima di applicare Viewpoint.)


Questo e' invece il risultato dello stitching con PTGui quando tutte le immagini sono 18 MB (3000 x 2000 Mpixel) ciascuna, 8 bit per pixel.






Questo e' il risultato dello stitching con PTGui quando tutte le immagini sono 192 MB (6000 x 4000 Mpixel) ciascuna, 16 bit per pixel.




Negli ultimi due casi tutte le soluzioni provate, i consigli degli esperti etc non hanno prodotto nulla di utile, fino ad ora. E' il problema che mi ha fatto far partire questo thread.

Devo ricontattare i tipi di PTGui e dare loro la brutta notizia. Faccio fatica a capire come PTGui possa cambiare il comportamento in modo cosi' drastico solo sulla base del cambiamento delle dimensioni dei file. Pensavo i punti di controllo e tutto il resto dipendessero da struttura della immagine e "edges", che dovrebbero essere invarianti con la dimensione dell'immagine. Chiaramente c'e' qualcosa di importante sul suo funzionamento che non so.

Cerco di mettere i 50 file (diciamo quelli di dimensione 'media') in uno zip e metterlo da qualche parte cosi' potete scaricarlo. Magari lunedi', domani c'e' -9 a Berlino, me ne sto chiuso in casa :-)


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  02/01/2016 :  22:30:23  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...in genere quel tipo di problemi PtGui lo da quando non ha molta memoria. Prova a chiuderlo e riavviarlo ricaricando le immagini, a me succedeva quando avevo diverse sferiche da chiudere. È come se il programma andasse in saturazione, lo chiudi, lo riapri con le medesime immagini e gli stessi parametri e tutto funziona perfettamente.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  03/01/2016 :  00:34:49  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se decidi di abdicare con i soliti programmi di stiching e tentare qualcosa di diverso ti consiglio il programma di topografia geografica usato dall'agenzia aereospaziale europea chiamato Erdass Imagine che puoi trovare qui:

http://download.hexagongeospatial.com/download-portal?ProductName=336677bc-d93b-6e30-89b7-ff00003c6ea8

Al suo interno c'è un modulo chiamato Mosaic che mi sembra fare al caso tuo.

Saluti
Go to Top of Page

Maestrale
Advanced Member

Italy
947 Posts

Postato -  03/01/2016 :  12:56:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Maestrale  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe

Marco, hai già provato a salvare lo stitch in bassa risoluzione come template, e poi richiamarlo con "apply template" quando importi le immagini ad alta risoluzione in un nuovo progetto?

Per dire, io per le sferiche avevo creato un template con immagini jpeg piccole, per bozze veloci, ma riscontro che funziona benissimo anche se lo applico a immagini in 16bit e piena risoluzione.

Provare non costa niente...

Claudio
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  03/01/2016 :  13:36:49  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Maestrale


Marco, hai già provato a salvare lo stitch in bassa risoluzione come template, e poi richiamarlo con "apply template" quando importi le immagini ad alta risoluzione in un nuovo progetto?

Per dire, io per le sferiche avevo creato un template con immagini jpeg piccole, per bozze veloci, ma riscontro che funziona benissimo anche se lo applico a immagini in 16bit e piena risoluzione.

Provare non costa niente...

Claudio




Ciao Claudio,

questo e' infatti il consiglio che mi e' stato dato da quelli di PTGui. Quello che succede e' che i punti di controllo cambiano in modo sostanziale tra una dimensione di immagini e l'altra. Loro pensano che in quella a maggior risoluzione i punti di controllo siano addirittura "attratti" dalla grana della pellicola.

Mi hanno detto di procedere come segue:
1. Dividere le immagini in tre folders, ciascuno con le immagini a risoluzione diversa (ma con gli stessi nomi!)
2. Caricare in PTGui le immagini a bassa risoluzione
3. Immettere la corretta focale dell'obiettivo.
4. Fare lo stitching (align) con le immagini a bassa risoluzione.
5. Andare su "Source Images", selezionarle tutte e cliccare il tasto in basso "Replace"; selezionare il folder on le immagini a piu' elevata risoluzione
6. Fare gli aggiustamenti del caso (e.g., ottimizzare la lente, viewpoint correction, etc)
7. Produrre il pano finale

Ho gia' provato con le immagini a media risoluzione (che come si vede sopra generavano gia' casini) e la cosa funziona alla meraviglia. Domani in atelier provo con le immagini "vere" che oltretutto sono a 16 bit per pixel.

Tengo il fiato sospeso


Marco
www.12tonephotography.com
Go to Top of Page

Maestrale
Advanced Member

Italy
947 Posts

Postato -  03/01/2016 :  16:09:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Maestrale  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe

Lo immaginavo, PTGui è uno strumento estremamente potente ma a volte si fa un po' di fatica ad interpretarlo. Penso che risolverai anche con le immagini grandi, in ogni caso in bocca al lupo!

Claudio
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  03/01/2016 :  20:15:19  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
però che palla... se devi fare sta procedura per ogni negativo che scandisci...
non c'è modo di automatizzare ptgui?

ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  04/01/2016 :  09:16:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da danipen

però che palla... se devi fare sta procedura per ogni negativo che scandisci...
non c'è modo di automatizzare ptgui?

ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com



Volentieri ne farei a meno, pero' se consideri l'intero workflow, questo ulteriore passo (se solo di quello si parla) non aggiunge molto. In fondo sono tutte operazioni che si fanno con un solo comando globale.

Questo e' il setup della cosa, per ora un po' sul provvisorio.






La logica e' di usare il mio vecchissimo-lentissimo Epson 9870 per scansionare i negativi a bassissima risoluzione. Quelli che meritano un trattamento di riguardo trattarli con la scansione a stitching. Tieni conto che - non avendo un ICE a disposizione - le stessa pulitura del negativo prima della scansione richiede qualche attenzione. Poi la conversione di tutti i RAW in TIFF (uso DxO che mi piace molto ma che e' lento come la fame, specialmente se si vuole togliere il rumore). Poi il passo con PTGui. Poi la conversione negativo->positivo in PS.


Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  04/01/2016 :  10:26:50  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...che sacrilegio usare la standarta di una Sinar P2 come banale cremagliera...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  04/01/2016 :  17:54:21  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da runtu

...che sacrilegio usare la standarta di una Sinar P2 come banale cremagliera...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/



Condivido la tua reazione, ma la buona notizia e' che uso ancora la Sinar per l'8x10. Ed e' il mio formato tascabile ............ gli ultimi due progetti li ho fatti in 14x17

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

mxa
Advanced Member

Germany
533 Posts

Postato -  07/01/2016 :  17:29:01  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di mxa  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Chiudo il mio contributo a questo thread concludendo che il sistema non funziona.

L'obiettivo era quello di generare scansioni di film (negativo) che possano competere con i migliori scanner XY senza investire un mare di tempo. La teoria sta in piedi ma nella pratica l'impegno di tempo diventa enorme, e non e' detto comunque che si ottenga un risultato presentabile (per problemi di stitching). Quando la cosa funziona la mia sensazione e' che la qualità' sia effettivamente superlativa, quindi l'idea - in teoria - rimane valida.

1. Il sistema di fare lo stitching prima con immagini piccole ha funzionato con un solo negativo e si e' schiantato con gli altri tre che ho provato oggi.
2. PTGui fatica tremendamente a mettere punti di controllo perche' molte aree del negativo sono sfuocate ed il poverino abbandona la partita; quindi su - metti - 32 immagini dovevo mettere io a mano punti di controllo in 20. Inaccettabile.
3. Quando anche fatto il passo 2 (ri)sorgono i soliti problemi di stitching che qualche volta si possono risolvere, altre volte no. Nel caso migliore la scansione risultante da PTGui esce deformata e devo manipolarla in Photoshop (Warp) per renderla rettangolare, cioe' con i lati dritti e non curvi e non imbarcata in una qualche direzione. Su file di qualche GB questa sola operazione mi porta via una decina di minuti.

Quindi il miglior workflow che sono riuscito a trovare e' inaffidabile e incostante, oltre a richiedere una notevole quantità di tempo per tutti gli interventi manuali necessari. Esattamente quello che *non* avevo intenzione di fare.

Se pero' volete dedicare un intero pomeriggio ad una singola scansione, penso che ne venga fuori un ottimo risultato.

Per chi fosse interessato a continuare l'avventura il mio consiglio e' di cercare qualcosa specializzato in mosaici, quindi *non* PTGui. Detto questo, la difficoltà' di trovare punti di controllo in un negativo - con oltretutto una maschera arancione che qualche problemino ho il dubbio che lo crei - rimane.

La mia soluzione si chiama quindi Epson V850. Adesso devo rompere il porcellino e vedere se le monetine che sono dentro sono sufficienti, altrimenti mi arrangio con il vetusto 4870 e per le cose serie continuo a lavorare con l'ottimo professionista che usa da tempo.

Passo e chiudo.

Marco
www.12tonephotography.com

Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  10/03/2016 :  10:26:54  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...questo?

http://www.mediacy.com/index.aspx?page=IP_LiveTilingEDF

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina