Autore |
Topic  |
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato - 08/12/2015 : 18:27:32
|
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi come al solito quando il resto del mondo si arrende. Ho un problema da anni che riguarda Photoshop e la coversione da AdobeRGB a sRGB. Sostanzialmente partendo da uno spazio di lavoro Adobe RGB in Photoshop CC, se faccio una conversione a profilo sRGB ottengo un'immagine ipersaturata rispetto all'originale su cui stavo lavorando. Questo è un esempio del difetto di cui parlo: http://postimg.org/image/86k7yf71n/
Ci tengo a sottolineare che:
- Ho uno schermo HP LP2275w Wide Gamut calibrato con colorimetro Colormunki Display.
- Il problema è globalmente noto, non me lo invento io, ma tra le dozzine di post che ho letto, forse perchè tutti in inglese, non ho risolto nulla e capito ancora meno..
- Photoshop è settato per lavorare in spazio colore Adobe RGB http://postimg.org/image/7ehqf89yv/
- Ho sempre attivo l'opzione Proof Colors settata su Monitor RGB
- Windows è settato per usare il profilo monitor creato dalla calibrazione e profilatura fatta col colorimetro Colormunki.
http://postimg.org/image/xvzt7vp4v/ http://postimg.org/image/gng538s1v/
- Il difetto di super saturazione sRGB si manifesta sia se converto in sRGB dalla finestra Save for Web sia se converto da Convert to Profile
- Lo stesso difetto me lo fa da anni... credo da Photoshop CS5 in poi.. Con hardware diversi a parte il monitor.........
Mi potete aiutare a capire da cosa potrebbe dipendere? Io non so proprio dove sbattere la testa. NON E' UN DIFETTO DA POCO NON POTER CONVERTIRE LE PROPRIE IMMAGINI IN sRGB!!!!! Grazie mille...
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  08/12/2015 : 18:42:18
|
Citazione: Postato da nikto Ho sempre attivo l'opzione Proof Colors settata su Monitor RGB
Toglila, tornerai a vedere i colori correttamente
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  08/12/2015 : 19:46:08
|
Purtroppo no... il difetto non è solo nella visualizzazione in Photoshop... il difetto resta nell'esportazione... Il file convertito in sRGB - senza profilo incorporato come vuole la regola per il mondo web - se visto sul browser risulta esattamente supersaturato come in Photoshop.. Come potete vedere da questi link:
E' evidente che il problema da qualche parte c'è. Una conversione da RGB a sRGB con colori iniziali chiaramente non "al di fuori" di uno spazio sRGB non dovrebbe dare praticamente alcuna variazione visibile... |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  08/12/2015 : 22:00:57
|
Il browser è un'altra cosa ancora
I png non hanno profilo incorporato, per cui dipende da come è settato il browser: nel mio caso agli oggetti senza profilo incorporato il browser assegna sRGB e poi converte al profilo del monitor Le due immagini che hai postato le vedo una più satura dell'altra, ma fin qui tutto ok se una l'hai convertita a sRGB e l'altra è in AdobeRGB Non conoscendo i colori di quelle due immagini non potrei dire a priori qual è corretta e quale è sbagliata
Fai una prova direttamente in Lab: crea un colore con valori Lab 50,30,30 e poi convertilo a sRGB: una volta convertito i valori Lab devono rimanere identici, i valori RGB devono diventare 174,97,70 Se hai lo stesso risultato allora funziona correttamente anche il tuo Photoshop
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 15:33:15
|
Già ma il problema è che vedi più satura quella convertita in sRGB... La conversione da Adobe RGB a sRGB al massimo dovrebbe OPACIZZARE o SCURIRE i colori al di fuori dello spazio sRGB..... Non c'è molto altro da dire... Hai la prova nei file che stai guardando: se converto un file AdobeRGB in sRGB mi si super satura. Come può non essere considerato un difetto? Per ora l'unico modo che ho di postare su internet delle immagini senza che si supersaturino è quello NON CONVERTIRLE in sRGB.. il chè vuol dire che andranno incontro a delle differenze di visualizzazione a seconda che si guardino su un monitor a gamut ampio oppure no... e per uno come me che fa quadri digitali la cosa è piuttosto controproducente e fastidiosa.
Comunque... Ho fatto la prova lab che chiedevi è ti confermo che i valori sono quelli che dici tu, ad ogni modo l'esperimento dimostra solo che non ci sono "difetti" in una conversione da "nessuno spazio colore" a "sRGB" - mentre come dicevo appunto io il problema ce l'ho nella conversione da Adobe RGB a sRGB
Tra un po' vi posto un piccolo video per farvi vedere dal mio spazio di lavoro qual'è il difetto.. Voi magari potreste fare la stessa cosa dal vostro e se non succede quel che capita a me avrò la prova che nella mia configurazione c'è qualcosa che non va... Sono abbastanza sicuro che sia una sorta di "incomprensione" tra photoshop e il mio profilo monitor calibrato.... se mi ricordo infatti molto tempo fa, con lo stesso monitor MA NON CALIBRATO quando convertivo da Adobe RGB a sRGB non avveniva assolutamente nessuna ipersaturazione... |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 16:18:42
|
Quando converti da AdobeRGB a sRGB il profilo del tuo monitor non interviene minimamente, potresti farla anche se il profilo del tuo monitor non esistesse Allora fai così, crea un colore in AdobeRGB di coordinate 156,97,72 e convertilo a sRGB, diventerà 175,97,69 (i valori Lab saranno i soliti 50,30,30)
Se i valori Lab rimangono 50,30,30 allora non è vero che se converti un file AdobeRGB in sRGB ti si super satura, perchè i colori rimangono uguali (i valori Lab rappresentano i colori in modo assoluto)
Quindi, come dicevo dall'inizio, hai un problema di visualizzazione
Quale browser usi?
Se salvi i files in png, visto che non puoi incorporare i profili ICC, è normale che il file convertito a sRGB sia più saturo, perchè poi quando lo visualizzi, implicitamente "assegni" ad entrambi lo stesso profilo, quello di visualizzazione
In altre parole se hai un monitor wide gamut e guardi un'immagine sRGB senza gestione del colore (senza compensazione a monitor) la vedrai più satura del normale, cosa c'è di strano?
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 16:38:07
|
Leggendo in giro mi sono imbattutto in questo sito che affronta in modo molto dettagliato e tecnico il problema - forse troppo perchè io lo capisca - ma andando a carponi e facendomi aiutare da google transaltor mi sebra - credo - spero - di aver capito che il problema è dato dal fatto che ho un Monitor Wide Gamut e che sostanzialmente - forse - non sono sicuro di aver capito - credo - spero - il difetto di supersaturazione lo vedo proprio solo io e non è possibile vederlo su dei normali monitor NON WIDE GAMUT siano calibrati o meno... gli articoli del sito che ne parlano sono due: - http://www.gballard.net/psd/saveforwebshift.html - http://www.gballard.net/photoshop/srgb_wide_gamut.html Chissà magari se qualcuno di voi li legge mi potrebbe aiutare a capire ... se sto capendo giusto o no... Spero di non scassarvi troppo scusate... è solo che vorrei arrivare semplicemente a capire se sto spedendo in giro immagini sbagliate o no, ne va del mio mesterie e sono molto preoccupato... |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 16:56:10
|
Guarda, io ho capito perfettamente, anche senza leggere gli articoli, visto che tra l'altro sono concetti base
Magari se rispondi alle domande ti possiamo aiutare a capire
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 17:42:30
|
Scusami! Non so come ho fatto ma non mi ero accorto della tua ultima risposta.... Allora ho fatto la prova che dici e confermo che i valori son quelli che dici tu, quindi in sostanza hai ragione e i miei colori non subiscono una reale variazione. Mi vengono solo mostrati sbagliati e ipersaturati se : - dopo la conversione a sRGB accendo il Proof Colors su Monitor RGB.... (PERCHE'??????AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRG) - clicco converti a sRGB nella finestra Save for Web.. (PERCHE'??????AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRG)
Traumi a parte le cose importanti per me da capire ora sono: - il resto del mondo a cui spedisco un sRGB lo vede quindi corretto? E... lo vede corretto solo se incorporo il profilo? Io ero convinto che i browser non li gestissero.. Io uso Firefox - Che riferimento uso io per vedere EFFETTIVAMENTE la conversione in sRGB se anche Photoshop me lo fa vedere supersaturato? Cio' come faccio ad essere sicuro di cosa sto spedendo? |
 |
|
Fulvio Senore
Junior Member
 
45 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 17:46:02
|
Citazione: Postato da nikto
Leggendo in giro mi sono imbattutto in questo sito che affronta in modo molto dettagliato e tecnico il problema - forse troppo perchè io lo capisca - ma andando a carponi e facendomi aiutare da google transaltor mi sebra - credo - spero - di aver capito che il problema è dato dal fatto che ho un Monitor Wide Gamut e che sostanzialmente - forse - non sono sicuro di aver capito - credo - spero - il difetto di supersaturazione lo vedo proprio solo io e non è possibile vederlo su dei normali monitor NON WIDE GAMUT siano calibrati o meno...
Le cose dovrebbero proprio essere così. Probabilmente il tuo monitor interpreta i valori RGB come se appartenessero ad AdobeRGB. Nella conversione a sRGB (che è più "piccolo") i valori aumentano quindi se vengono ancora interpretati come AdobeRGB il risultato è una immagine più satura.
Comunque non dovrebbe essere difficile risolvere il mistero. Copia le immagini su una chiavetta, vai su un PC con un monitor normale e vedi se il problema continua a presentarsi. |
 |
|
valerio80
Average Member
  
71 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 18:02:58
|
Nikto, se la persona che riceve il tuo jpg/png/tiff/psd usa un software che non interpreta i profili incorporati tu glielo puoi mandare in sRGB, AdobeRGB, Prophoto ma sarai sicuro che lui lo vede in modo diverso dal tuo. Questo anche se chi riceve non ha il monitor calibrato. Al di la che tu abbia un monitor Wide gamut o meno, prova ad aprire un sito con il cellulare, e il pc con vari browser, rischi di vedere cose ben diverse. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 18:08:38
|
Finalmente ci siamo
Allora: dopo la conversione a sRGB accendo il Proof Colors su MonitorRGB
Quest'operazione equivale a disabilitare la compensazione a monitor di photoshop, quindi ti viene mostrata un'immagine sRGB con un monitor wide-gamut senza gestione del colore --> l'immagine è più satura
Proof color impostato su MonitorRGB non serve a nulla, non usarlo
clicco converti a sRGB nella finestra Save for Web Salvi un'immagine in sRGB senza incorporare il profilo, poi quando la riapri con Photoshop, le viene assegnato AdobeRGB perchè nelle preferenze del colore tu hai impostato AdobeRGB: prova ad impostare sRGB e vedrai i colori tornare normali
Non usare png, usa il jpeg e incorpora sempre il profilo ICC
A quel punto vedrai correttamente le immagini sia in Photoshop (con Proof color disattivata) sia in Firefox
Altri browser, come internet explorer o anche il più recente Microsoft Edge invece fanno una conversione sbagliata, per cui con monitor wide-gamut si vedono comunque colori più saturi, anche con jpeg e profilo ICC incorporato
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 20:17:44
|
Sto iniziando a capire e vi ringrazio tutti molto.. Per come stanno le cose, per fare un sunto di quello che mi avete spiegato voi e l'altro sito che ho citato... i punti cardine con un monitor Wide Gamut e solo con un monitor Wide Gamut (calibrato o meno) sono:
- In Photoshop occorre ignorare totalmente il Proof Colors - Monitor RGB perchè la funzione dà un risultato sbagliato (p.s quante altre versioni di Photoshop ci metteranno a risolvere la cosa?? Il difetto c'è da anni...)
- Nel pannello Save for Web occorre usare come preview Use Document Profile invece di Monitor Color perchè quest'ultimo corrisponde alla funzione Proof Colors - Monitor RGB col medesimo difetto.
- Quando si esporta in sRGB - e per il web è un obbligo - bisogna incorporare il profilo colore nel file
- La prova del 9 per essere sicuri di cosa si sta spedendo la si deve fare visualizzando il file su un browser con il color magement completo come Firefox dopo aver abilitato tale funzione nel pannello about:config settando valore "1" alla voce gfx.color_management.mode
Di base infatti Firefox ha abilitato di defoult il color management parziale (valore "2") solo sui file provvisti di tag e profili incorporati
Ho capito giusto?
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 21:59:01
|
Perchè dici che la funzione Proof Monitor RGB è rotta? A me sembra che faccia quello che deve fare, poi bisogna interpretarne il risultato. La questione per me non è che non funziona, è che è inutile.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 22:27:13
|
>Ho capito giusto? Ne hai beccata forse mezza
>In Photoshop occorre ignorare totalmente il Proof Colors - Monitor RGB perchè la funzione dà un risultato sbagliato Non è vero, quella è proprio la sua funzione, simulare il tuo monitor
>Nel pannello Save for Web occorre usare come preview Use Document Profile invece di Monitor Color perchè quest'ultimo corrisponde alla funzione Proof Colors - Monitor RGB col medesimo difetto. Puoi usare qualunque preview, tanto è solo una preview, la converione viene fatta in ogni caso correttamente. E come regola generale devi sempre usare i profili ICC, sia per simulare, sia per convertire, sia quando salvi normalmente, non solo in save for web
>Quando si esporta in sRGB - e per il web è un obbligo - bisogna incorporare il profilo colore nel file Sempre
>La prova del 9 ecc ecc gfx.color_management.mode = 2 ti permette di vedere correttamente le immagini che hanno incorporato un profilo ICC, per tutto il resto viene disabilitata la gestione del colore. Quello che stai "spedendo" lo sai solo tu, per questo devi incorporare il profilo ICC, e poi non puoi fare altro....; chi guarda dovrebbe avere settato gfx.color_management.mode almeno sul valore 2, ma anche sul valore 1, comunque non sul valore 0, ma questo tu non puoi saperlo o prevenirlo
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  09/12/2015 : 23:42:12
|
Ho appena fatto una prova che purtroppo spazza nel bidone tutto ciò che speravo di aver capito. Ho creato delle immagini test da aprire su un altro monitor normalissimo di un altro computer normalissimo senza alcuna gestione del colore e da visualizzare anche sul mio smarphone. La premessa è molto semplice: i miei sRGB, su dei monitor normali, NON DEVONO DARE IL DIFETTO DI IPERSATURAZIONE. Magari si vedranno brutti, spenti, più gialli, più rossi... MA NON DEVONO DARE IL MEDESIMO DIFETTO DI IPERSATURAZIONE CHE VEDO SUL MIO COMPUTER COL PROOF COLORS O QUANDO NON INCORPORO IL PROFILO... Se danno il difetto di ipersaturazione vorrà dire che, a discapito di tutte le teorie, nella pratica, io non devo convertire in sRGB.
Bene, in Photoshop prendo un quadrato in spazio Adobe RGB, lo coloro con valori RGB 150,50,50 e lo salvo/converto nei seguenti 4 jpg:
Porto i file sul computer scassone e li guardo:
- File1 - Adobe RGB con profilo incorporato: GIUSTO
- File2 - Adobe RGB senza profilo incorporato: GIUSTO
- File3 - sRGB con profilo incorporato: IPERSATURATO
- File4 - sRGB senza profilo incorporato: IPERSATURATO
Rifaccio la prova sul mio smartphone: RISULTATO IDENTICO
La conclusione è: PERCHè VIENE CONSIGLIATO DI CONVERTIRE I FILE IN sRGB SE SOLTANTO LE IMMAGINI CHE NON CONVERTO IN sRGB SI VEDONO SU TUTTI GLI ALTRI DISPOSITIVI IN MODO COMPATIBILE E VICINO ALL'IMMAGINE ORIGINALE DEL PROGETTO Adobe RGB IN PHOTOSHOP????
Io letteralmente non ci capisco più nulla. Non vedo alcun riscontro tra quello che mi spiegate e quello che ho davanti. Sul mio MONITOR WIDE GAMUT riesco almeno a vedere correttamente gli sRGB con un profilo incorporato, sugli altri computer o dispositivi vedo ipersaturati pure quelli... Non so proprio più che pesci pigliare. IN SOSTANZA NON POSSO CONVERTIRE IN sRGB. TUTTI GLI ALTRI SI'. IO NO. LA MORALE DELLA FAVOLA PER STASERA SEMBRA ESSERE: SE USI PHOTOSHOP SU UN MONITOR WIDE GAMUT - PER NON SI SA QUALE MOTIVO - NON SALVARE MAI IN sRGB. Carica su WEB dei "semicompatibili" RGB normali e baciati i gomiti... Per la miseria... buona notte...
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  10/12/2015 : 00:21:50
|
In questi casi è inutile gridare, non otterrai consigli migliori
La risposta è semplice, con dispositivi che non sono calibrati e profilati e senza usare la gestione del colore non puoi prevedere il comportamento, più saturo, meno saturo , o quello che ti pare
Buona notte
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  10/12/2015 : 03:36:13
|
Non so cosa dirti.. Il mio dilemma nasce proprio dal fatto che gli unici file che si comportano bene in tutti i dispositivi e soprattutto su tutti i browser senza gestione colore che ho testato sono gli Adobe RGB (con profilo incorporato o senza) e non gli sRGB come sostiene tutto il resto del mondo. Questo per me rappresenta un problema perchè c'è qualcosa che non va se io ho risultati diversi da tutti gli altri. Inoltre non sto facendo delle prove solo con delle strisce di colore... sto facendo delle prove coi miei quadri, roba zeppa di colori sparati, sfumature ecc... In ogni frangente il file che restituisce il risultato più fedele all'originale del progetto è sempre Adobe RGB..
|
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  10/12/2015 : 09:52:54
|
secondo me stai cercando di gestire troppe variabili contemporaneamente (monitor widegamut / conversione profili / profilo incorporato si-no / visione su browser / etc... ) i tuoi risultati sballati dipendono semplicemente dal fatto che non ti è ancora chiaro il tutto e dal fatto che ti aspetti che tutto possa funzionare correttamente sempre e per tutti :-) il tuo obiettivo primario deve essere capire la gestione del colore e far si che in un ambiente controllato (monitor calibrato + software che gestisce correttamente il colore) ottieni i risultati aspettati. io leggendo tutto il topic ancora non ho capito se guardando le immagini in photoshop ottieni una corretta conversione da AdobeRGB a sRGB si, no, forse? sempre per cercare di eliminare le variabili... il tuo pannello di impostazioni colore (menu modifica/impostazioni colore) è settato per onorare i profili incorporati nei file e chiederti sempre cosa fare in caso il file non abbia profilo o lo abbia diverso da quello di default?

perchè se non è impostato così non sai cosa fa photoshop e magari pensi di star guardando una foto in sRGB e in realtà lui ha ASSEGNATO AdobeRGB perchè il file non aveva profilo incorporato...
quindi fai questo test apri un'immagine in AdobeRGB e CONVERTI in sRGB con intento colorimetrico RELATIVO (giusto per avere un punto fermo, non perchè sia il più adatto...) e guarda il risultato sempre e solo all'interno di photoshop (e come già detto dagli altri senza usare ProofColor che la compensazione a monitor photoshop la fa al volo e sempre) il risultato è quello atteso? immagine uguale o un po' più spenta? si, no?
se qui siamo a posto poi passiamo al resto.
ciao daniele
www.fineartclub.it www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  10/12/2015 : 14:15:17
|
Grazie mille, sì è molto probabile che alla base ci sia realmente una mia sbagliata convinzione. Photoshop sì è tutto settato come dici tu, avevo postato uno screenshot di quella schermata nel primo post. Comunque ok , fatta la prova che mi chiedi, finchè sono in Photoshop, senza attivare Proof Colors, dopo la conversione in sRGB noto una molto logica e giustissima "leggera desaturazione" delle parti più sature. Tutto regolare e comprensibile. |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  10/12/2015 : 15:23:50
|
perfetto ora salva per web includendo il profilo. poi carica la foto online usando un servizio che sei sicuro che non stralci il profilo e non manipoli le immagini. la cosa migliore sarebbe usare dropbox o altri servizi di cloudstorage simili perchè non fanno nulla alle immagini se non renderle accessibili online. poi posta il link diretto all'immagine qui in questo modo abbiamo tutti il tuo file jpg in sRGB con profilo incorporato e possiamo sia vederlo online sia scaricarlo e vederlo in photoshop.
a questo punto il file online lo guardi con tutti i browser che hai a disposizione e compari quello che vedi in ogni browser con quello che vedi in photoshop. poi ci dici cosa vedi in ogni browser e vediamo se è come ci si dovrebbe aspettare oppure no. Se il file è uguale a ps lo stai guardando con un browser che gestisce il colore. Se il file è più saturo di ps lo stai guardando con un browser che non gestisce il colore e, avendo tu monitor widegamut, lo vedi ipersaturato.
facci sapere ciao daniele
www.fineartclub.it www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  13/12/2015 : 00:50:14
|
Con qualche giorno di ritardo, ecco la prova che mi consigli File sRGB con profilo incorporato: http://tiny.cc/zml96x Aggiungo anche la versione originale in Adobe RGB con profilo incorporato: http://tiny.cc/inl96x
Ora per tediarvi del tutto scrivo il risultato delle prove che ho fatto io con questi due file. Sottolineo che i giudizi finali che do sui colori delle immagini sono relativi al confronto con l'immagine originale in Adobe RGB guardata da Photoshop su monitor Wide Gamut calibrato senza alcun Proof Colors attivo.
- PROVA SU PC 1, WIN 10 PRO, MONITOR WIDE GAMUT, CALIBRATO
- DA FIREFOX e DA XNVIEW (Color Managed Viewer)STESSO RISULTATO
- sRGB: Buono ma decisamente desaturato nelle parti più sature
- Adobe RGB: perfetto
PROVA SU PC 2,WIN 10 HOME, MONITOR STANDARD, NESSUNA CALIBRAZIONE
- DA CHROME
- sRGB = Adobe RGB = leggermente + saturo ma buono
- DA APPLICAZIONE FOTO
- sRGB: leggermente + saturo ma buono
- Adobe RGB: troppo desaurato
- DA VISUALIZZATORE DI WINDOWS
- sRGB = Adobe RGB = leggermente + saturo ma buono
PROVA SU SMATPHONE Motorola MOTO G
- DA CHROME e DA VIEWER ANDROID - STESSO RISULTATO
- sRGB: leggermente + saturo ma buono
- Adobe RGB: troppo desaturato
Di seguito le mie personali conclusioni. (Le considero un po' come un riassunto e ripasso per chi dovesse capitare qui con i miei stessi dubbi quindi, o voi moderatori e saggi del forum, se doveste leggere delle castronerie o inesattezze segnalatele!)
Un file sRGB con profilo incorporato soddisfa, a livello di compromesso, la maggior parte delle casistiche web e non web. Avevate ragione voi! Chi infatti guarda da browser o ambiente senza alcuna gestione colore vedrà - relativamente - abbastanza bene un file sRGB anche senza riconoscerne il profilo colore mentre vedrà sempre relativamente sbiadito e desaturato un file Adobe RGB. Chi guarda da browser su ambiente WIDE GAMUT vedrà i file sRGB non bene quanto gli Adobe RGB ma comunque ABBASTANZA bene. Chi ne esce penalizzato sono infatti proprio le minoranze con sistemi più avanzati i quali, specialmente finchè i browser principali avranno necessità di tutelare anche i dispositivi di fascia bassa o vecchia, non potranno godere di un web finalmente colonizzato da immagini in Prophoto RGB o Adobe RGB. I vincitori invece del titolo di files più controproducenti da far girare sono invece gli sRGB e Adobe RGB senza profilo colore incorporato. I primi verrebbero visti abbastanza bene da smartphone e computer senza gestione colore ma verrebbero invece visti IPERSATURATI come bengala da monitor Wide Gamut; i secondi invece verrebbero visti bene solo dai pocchi con sistemi Wide Gamut e gestione colore mentre verrebbero visti relativamente "ingrigiti" da tutto il resto del mondo Morale della favola con tutta la fatica che vi ho fatto fare sono riuscito finalmente a capire il perchè si usi questo sRGB per far felici i più. Resta però un gran brutto colpo pensare alla castrazione di colore con cui mostrerò i miei lavori, dal mio sito, a coloro che hanno monitor professionali Wide gamut. Come dimostra ad esempio la differenza di salturazione che ha il sole in questo frammento di un mio disegno tra la versione sRGB http://tiny.cc/q2p96x (che di sicuro vedrete più spento) e la versione Adobe RGB http://tiny.cc/83p96x Ammetto di essere malato per ste cose ma per me è molto difficile da sopportare...
Ad ogni modo danipen, come dicevi tu, io i file sRGB e Adobe RGB li ho caricati quindi se mi vuoi/volete dire come li vedi/vedete tra Photoshop, browser ecc... io resto nei paraggi. Grazie a tutti comunque di nuovo. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  13/12/2015 : 14:20:54
|
Citazione: Postato da nikto I vincitori invece del titolo di files più controproducenti da far girare sono invece gli sRGB e Adobe RGB senza profilo colore incorporato. I primi verrebbero visti abbastanza bene da smartphone e computer senza gestione colore ma verrebbero invece visti IPERSATURATI come bengala da monitor Wide Gamut; i secondi invece verrebbero visti bene solo dai pocchi con sistemi Wide Gamut e gestione colore mentre verrebbero visti relativamente "ingrigiti" da tutto il resto del mondo
Per quel che riguarda i files sRGB senza profilo incorporato, su monitor widegamut puoi visualizzarli correttamente impostando l'emulazione sRGB col tasto apposito nel tuo monitor (però solo se il suo gamut contiene interamente l'sRGB). Per me è diventata la norma ormai: per velocizzare il caricamento e la fluidità delle panosferiche il software KRPano cancella il profilo sRGB incorporato, quindi l'unico modo per visualizzarle poi correttamente su widegamut è quello di attivare l'emulazione sRGB... su altri dispositivi vicini ad sRGB si vedranno ragionevolmente bene comunque, per tutti gli altri pazienza...
Ti capisco bene per quel che riguarda il gamut ristretto dell'sRGB, sono anni che rompo le scatole al forum lamentando questa limitazione... 
Per quel che può servire, ho scaricato su iPad le due immagini per poterle guardare tramite ColorTRUE e sono rimasto sinceramente perplesso: ero certo di vederle identiche nel software e invece scopro che le fasce sono sì identiche, ma i quadratini arancione, verde e, soprattutto, rosso si desaturano nettamente nell'immagine Adobe RGB! questa proprio non me l'aspettavo, quello rosso diventa quasi arancione…
Ovviamente nel browser o nella cartella immagini il comportamento è quello che anche tu descrivi, perché iOS non supporta la gestione colore: più satura quella sRGB, molto desaturata globalmente quella Adobe RGB.
Su Mac con monitor widegamut la gestione colore funziona correttamente, quindi vedo i colori proprio come tu li hai voluti. Ho dato un'occhiata ai tuoi lavori, molto gradevoli!
Claudio 
|
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  13/12/2015 : 16:06:33
|
Ti ringrazio Claudio. Ad ogni modo alla fine della fiera resto un po' sorpreso da quanta anarchia ci sia in proposito.. Difficile trovare conferme in una o nell'altra direzione. Io, ultimo della carovana, ho appena finito di accettare l'sRGB come standard per la compatibilità globale... ma facendo un rapido giro su internet, scopro che molti tra i migliori artisti o grafici al mondo caricano sui loro siti jpg senza alcun profilo (che molto probabilmente sono Adobe RGB nativi)... Non è quindi scontato o automatico che il mostrarsi "abbastanza bene" a tutti sia l'unica finalità sensata. Molti; evidentemente, preferiscono concentrarsi su coloro che visualizzano da ambienti professionali e avanzati; in sostanza, ancora per qualche anno, il nostro dilemma rimarrà se mostrarci "benino" a tutti o "alla grande" almeno a qualcuno..
P.S. Ho cambiato il nome del topic in "Conversione sRGB - Pro e Contro" perchè mi sembrava più coerente. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  13/12/2015 : 21:17:12
|
Non credo che nel web lo spazio colore Adobe RGB sia molto diffuso, proprio perché la stragrande maggioranza dei dispositivi non sarebbe in grado di visualizzarlo correttamente... Più probabile che le varie immagini dei tuoi colleghi che trovi senza profilo siano quasi tutte in sRGB. Anche in ambito video si lavora prevalente in sRGB, solo per il 4K si sta pensando di introdurre un nuovo standard colore decisamente più "wide".
Claudio 
|
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  14/12/2015 : 15:03:36
|
Grazie son contento. Allora ti/vi chiedo un ultima cosa: per definire quale spazio colore appartenga ad un'immagine trovata in giro "untagged" si fanno delle prove con la funzione "assegna profilo" in Photoshop giusto? Sì voglio proprio studiarmi i file dei colleghi... Il 100% degli artisti che sto controllando - giuro - hanno siti con immagini totalemte senza profili incorporati che a mio parere sono, credo, tutte Adobe RGB native. Escludo che siano degli sRGB senza profilo proprio perchè se no il mio wide gamut li vedrebbe col famoso difetto di super saturazione. Questo per esempio è il sito di uno dei più grandi studi grafici al mondo. http://olschinsky.at/ Dei veri mostri. Come potrete verificare nessuna delle immagini contine un profilo e, anche in questo caso, non si tratta di sRGB.. Mi sembra proprio di notare ancora una volta che chi lavora con le immagini ad alti livelli preferisca mostrarsi bene soprattutto agli utenti "del settore". E sinceramente capisco il perchè..
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/12/2015 : 17:26:39
|
Citazione: Postato da nikto Questo per esempio è il sito di uno dei più grandi studi grafici al mondo. http://olschinsky.at/ Dei veri mostri. Come potrete verificare nessuna delle immagini contine un profilo e, anche in questo caso, non si tratta di sRGB..
Questo lo dici tu, ma già a volte si fa fatica a capire se una foto mancante del profilo ICC è sRGB o AdobeRGB, perchè non si può sapere cosa aveva in mente il fotografo, figuriamoci su dei disegni....
Citazione: Postato da nikto Mi sembra proprio di notare ancora una volta che chi lavora con le immagini ad alti livelli preferisca mostrarsi bene soprattutto agli utenti "del settore"
Non diciamo sciocchezze Chi lavora con le immagini ad alti livelli usa almeno AddobeRGB o anche Prophoto, incorpora il profilo e poi si preoccupa che i suoi migliori clienti abbiano il monitor calibrato/profilato e che usino un browser con gestione del colore
AlbertoM |
 |
|
nikto
Junior Member
 
22 Posts |
Postato -  14/12/2015 : 19:07:31
|
AlbertoM non condivido le tue correzioni. Citazione: Citazione di AlbertoM. Questo lo dici tu, ma già a volte si fa fatica a capire se una foto mancante del profilo ICC è sRGB o AdobeRGB, perchè non si può sapere cosa aveva in mente il fotografo, figuriamoci su dei disegni....
L'argomento in questione è: molti studi professionisti dell'immagine non caricano sul web immagini convertite in sRGB. E' un fatto. Volendo puoi controllare. Se non lo fai e non dimostri il contrario allora non capisco il contradittorio. Non asserisco che il profilo originario fosse un ProPhoto o Apple RGB, ho detto e ridico che non sono sRGB o file convertiti in sRGB.
Citazione: Citazione di AlbertoM. Non diciamo sciocchezze Chi lavora con le immagini ad alti livelli usa almeno AddobeRGB o anche Prophoto, incorpora il profilo e poi si preoccupa che i suoi migliori clienti abbiano il monitor calibrato/profilato e che usino un browser con gestione del colore
Lo so. Nessun dubbio. Sì ai clienti si spedisce il profilo ideale proprio perchè sai che monitor e attrezzatura hanno. Infatti non si stava parlando di clienti ma di utenti internet che però guardano da monitor avanzati, non sto dicendo sciocchezze. Se uno studio pauroso carica immagini NON sRGB o CONVERTITE IN SRGB credo che lo faccia consapevolmente e l'unico motivo logico è che non punta al visualizzatore medio ma a quello con monitor di un certo tipo. Ma ripeto.. se dico sciocchezze gradirei che me lo dimostrassi nella pratica e non nella teoria. |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  14/12/2015 : 20:13:34
|
...ho scaricato alcune immagini fotografiche dal sito citato. All'apertura è vero che Ps avvisa che l'immagine non profilo incorporato ma l'unico profilo che permette di aprire la foto e avere i "colori" identici al browser è sRGB.
OT p.s. ...saranno pure dei "mostri" ma a me, per dirla con De Filippo di Natale in Casa Cupiello ...un me piace. Anzi onestamente trovo molte cose scontate e già viste.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/12/2015 : 21:07:55
|
Ascolta Nikto (ma ce l'hai un nome? o sarebbe Nikto Nichego Nikogda?), questo è un forum in cui si parla di gestione del colore, non posso e non voglio lasciare un topic aperto con conclusioni fumose o sbagliate Se un visitatore leggesse questo topic rimarrebbe solo confuso dalle tue affermazioni/conclusioni
E' dall'inizio che dici di aver capito tutto, ma a me non è ancora chiaro che cosa esattamente hai capito
L'argomento in questione è: molti studi professionisti dell'immagine non caricano sul web immagini convertite in sRGB. E' un fatto.
Non è un fatto, è la tua opinione, e visto quelle che fin'ora hai sparato, vale quello che vale Se in un sito internet ci sono immagini senza profilo incorporato e da qualche parte viene indicato quale profilo è stato utilizzato, allora questo è un fatto, e non solo un'opinione diffusa tra persone che nemmeno sanno cos'è un profilo ICC
E se proprio volete fare gli indovini, provate a scaricare questa qui, e provate ad assegnare sRGB e AdobeRGB. Quale vi sembra più plausibile? a me sRGB, ma è un opinione, non un fatto Sarebbe un fatto se l'autore ci avesse detto in quale spazio di lavoro ha ritoccato l'immagine
Sì ai clienti si spedisce il profilo ideale proprio perchè sai che monitor e attrezzatura hanno. Infatti non si stava parlando di clienti ma di utenti internet che però guardano da monitor avanzati, non sto dicendo sciocchezze.
Se uno guarda un'immagine con AdobeRGB incorporato e con monitor (wide gamut o no, non c'entra una tega) calibrato e profilato, con firefox o chrome o safari, la vede esattamente come dentro a Photoshop Questo lo hai capito o no?
Se uno studio pauroso carica immagini NON sRGB o CONVERTITE IN SRGB credo che lo faccia consapevolmente Secondo me, anche se è uno studio pauroso, ha scarse o nulle conoscenze sulla gestione del colore, non c'è nulla di consapevole, perchè se avesse un minimo di consapevolezza, incorporerebbe il profilo ICC
Lo hai capito che se metti un'immagine con profilo incorporato (AdobeRGB, sRGB, ProphotoRGB) su web e se la guardi da firefox/chrome/safari con monitor calibrato/profilato (widegamut o no, non fa differenza) vedi i colori correttamente?
AlbertoM |
 |
|
Topic  |
|