Autore |
Topic  |
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/11/2015 : 20:58:55
|
Io ho cominciato ad usare Photomatix e devo dire che mi piace
Volendo si possono ottenere risultati realistici
Questo è il mio secondo virtual tour, tutto in HDR con Photomatix a parte l'immersiva iniziale in esterno
L'effetto negli interni non è perfettamente realistico, ma volutamente
Se guardate il video della tavolata potete vedere le "reali" condizioni di illuminazione, direi pessime
AlbertoM |
 |
|
frank55
Average Member
  
Italy
121 Posts |
Postato -  16/11/2015 : 09:54:46
|
Superspaziale! Complimenti |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 10:31:50
|
A dire la verità questo Aurora HDR non mi convince, almeno dalle prime elaborazioni online che ho testato sul loro sito. Troppo fumettistiche e pennarellose. Se lavorassi su Win io mi fionderei su SNS-HDR, che sembra offrire risultati quasi senza paragoni (forse solo con Photomatix PRO, ma non ne sono troppo convinto), date un'occhiata alla gallery!
Alberto, sei entrato alla grande nel mondo della panografia, ottimo lavoro! l'unico piccolo appunto che mi sentirei di farti riguarda quel flare inclinato fuori da porte e finestre: per caso in ripresa hai utilizzato un fisheye in posizione inclinata?
Claudio  |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 11:18:56
|
Ciao Claudio, di appunti ce ne sarebbero tanti da fare però considera che è il mio secondo tentativo 
Ho usato il Samyang 8mm f/2.8 per Sony FE sbarbato, quindi non inclinato, ma verticale e con 4 scatti: devo dire che ha un'ottima nitidezza, però il flare può uscire in situazioni così contrastate
AlbertoM |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 11:36:19
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Ciao Claudio, di appunti ce ne sarebbero tanti da fare però considera che è il mio secondo tentativo 
Ho usato il Samyang 8mm f/2.8 per Sony FE sbarbato, quindi non inclinato, ma verticale e con 4 scatti: devo dire che ha un'ottima nitidezza, però il flare può uscire in situazioni così contrastate
Beh certo, sono situazioni di luce molto rognose da gestire, io solitamente scatto anche con le porte/finestre mascherate (con le dita o con un cerchietto) e poi integro in post le parti buone nel fotogramma, ma purtroppo la procedura diventa molto più complicata, soprattutto con l'HDR. Alla fine mi chiedo sempre più spesso se ne valga la pena: il mio perfezionismo suggerisce perfido di sì, ma il buon senso mi urla di no (peccato che non lo ascolto mai)...
Comunque te la sei cavata alla grande, sono proprio contento che alla fine ti sei deciso a cimentarti anche tu e a far compagnia a questo sparuto manipolo di panosferici!
Claudio 
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 14:14:12
|
Citazione: Postato da Maestrale ...io solitamente scatto anche con le porte/finestre mascherate (con le dita o con un cerchietto) e poi integro in post le parti buone nel fotogramma...
Non ci avevo pensato perchè scattavo in HDR, però in effetti si può provare
Citazione: Postato da Maestrale Alla fine mi chiedo sempre più spesso se ne valga la pena
Beh, se è fattibile, direi che ne vale sicuramente la pena
AlbertoM |
 |
|
rrkradio
Average Member
  
Italy
64 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 15:33:57
|
Non lo consocevo SNS-HDR !!!! Mi sembra veramente ottimo. Ho fatto alcune prove rispetto alla funzione merge hdr di Lightroom CC (ultimissima versione) e non c'è proprio paragone.
Grazie della dritta, roby
Citazione: Postato da Maestrale
A dire la verità questo Aurora HDR non mi convince, almeno dalle prime elaborazioni online che ho testato sul loro sito. Troppo fumettistiche e pennarellose. Se lavorassi su Win io mi fionderei su SNS-HDR, che sembra offrire risultati quasi senza paragoni (forse solo con Photomatix PRO, ma non ne sono troppo convinto), date un'occhiata alla gallery!
..... Claudio 
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 16:49:59
|
Citazione: Postato da rrkradio
Non lo consocevo SNS-HDR !!!! Mi sembra veramente ottimo. Ho fatto alcune prove rispetto alla funzione merge hdr di Lightroom CC (ultimissima versione) e non c'è proprio paragone.
Grazie della dritta
Prego! Io mi prenderei un PC solo per quello, ancora aspetto con la lacrimuccia la versione Mac...
Claudio 
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  26/11/2015 : 20:32:21
|
Citazione: Postato da Maestrale
A dire la verità questo Aurora HDR non mi convince, almeno dalle prime elaborazioni online che ho testato sul loro sito. Troppo fumettistiche e pennarellose. Se lavorassi su Win io mi fionderei su SNS-HDR, che sembra offrire risultati quasi senza paragoni (forse solo con Photomatix PRO, ma non ne sono troppo convinto), date un'occhiata alla http://www.sns-hdr.com/gallery.htmlgallery Claudio 
Tieni presente che Aurora è una creatura di Trey Ratcliff, fotografo che "pompa" molto le sue immagini ed ha un seguito di "pomparoli". Io penso che dipende da come lo usi il programma perché anche con Photomatix puoi ottenere effettacci o foto ..."fotografiche"  Onestamente finora, sarà che lo uso da moltissimo tempo, trovo Photomatix superiore ad altri programmi, non fosse altro per la possibilità del batch. Aurora indubbiamente promette molto, anche troppo ed è proprio questo che mi frena, preferisco programmi separati e totalmente dedicati a fare una cosa sola.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  01/12/2015 : 18:32:09
|
Mi chiedo se aurora HDR ha la funzione di maschere che con Photomatix si risolvono (anche se non tutti) i problemi di scatti con oggetti e persone che si muovono...
Toni
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  06/12/2015 : 09:20:08
|
Ho scaricato la demo di SNS. Mi pare un eccellente programma, con due problemi però: la lentezza ed il mancato aggiornamento dei raw trattabili: ad esempio, non legge quelli della Alpha 6000, che non è certo una macchina recentissima; mi pare che, essendo basato su DCRAW dovrebbe essere più tempestivo negli aggiornamenti. Ho provato anche a scaricare la versione free che però, essendo priva di interfaccia grafica, per me non è utilizzabile. Spero che qualcuno possa smentire queste mie impressioni. Umberto |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 11:44:56
|
Citazione: Postato da Gianluke
Guardate che meraviglia di app ha sfornato la Sony per l'HDR
Puoi regolare in camera i confini cielo/terra, il grado di sfumatura, l'esposizione tra le varie zone e anche il WB. IL tutto su raw o raw più jpeg e ti puoi fare anche dei profili custom 
https://www.playmemoriescameraapps.com/portal/usbdetail.php?eid=IS9104-NPIA09014_00-000017
...Quindi applica le correzioni direttamente nel RAW (aka crea un RAW da diverse esposizioni)?
Altro che HDR... Se crea RAW con sensibilitá differenziata per area, é una prima assoluta! Se davvero maneggia i RAW, in Sony sono molto piú avanti di quanto facciano vedere. a_
P.S. Notare su che camere é disponibile... Non solo tutte le A7, anche prima serie, ma anche compatte come la RX100.
www.justnuances.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 12:00:32
|
L'ho vista solo ora, ma dubito che crei un raw HDR, per me salva i RAW così come sono e crea un jpeg HDR tonemappato
AlbertoM |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 12:26:36
|
Citazione: Postato da AlbertoM
L'ho vista solo ora, ma dubito che crei un raw HDR, per me salva i RAW così come sono e crea un jpeg HDR tonemappato
Lo temo anche io... Non fosse altro che un'innovazione del genere per una semplice app per HDR sarebbe quantomeno uno spreco.
Ma a me l'HDR non interessa, per cui attendo che qualche anima pia spenda le 75 Kr, provi la app e ne renda conto... Avrá la mia eterna ammirazione per almeno cinque o sei minuti. a_
www.justnuances.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 15:01:13
|
Le app sono veramente scomode da usare sulla fotocamera
Comunque sul raw sarebbe utile avere l'immagine in HDR ma senza tonemapping
Per es, scattando 3 foto, la fotocamera dovrebbe allinearle e poi fonderle creando un raw (magari DNG che lo supporta) a 32 bit, con gamma dinamica estesa
Dopodichè il tonemapping (quello che si vede nel video) deve poter essere fatto dall'applicazione (tipo photoshop) oltre che dalla fotocamera
Sono due processi separati: HDR e tonemapping
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 15:14:52
|
Dovrebbe creare un raw già processato con i parametri impostati |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 15:25:32
|
Si salva un raw con tutti i parametri impostati.In ogni zona si puó regolare tutto. Esposizione, sfumatura, linea di demarcazione e wb |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  17/12/2015 : 17:41:22
|
Citazione: Postato da Gianluke
Si salva un raw con tutti i parametri impostati.In ogni zona si puó regolare tutto. Esposizione, sfumatura, linea di demarcazione e wb
Stai dicendo che salva un RAW mappato dall'esposizione multipla con diverse sensibilitá? E si apre con qualsiasi software? Perché se non vado errato, questa é una prima assoluta, ed é pure di un'importanza incredibile. a_
www.justnuances.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  18/12/2015 : 03:05:29
|
Andre si. Credo sia una prima assoluta. In pratica sostituisce completamente l'ND graduato. Puoi impostare due zone separate, terra e cielo, con una linea di demarcazione regolabile. Puoi regolare per ogni area tutto, tempo, diaframma, iso , staratura esposizione e WB. E poi puoi regolare la sfumatura tra le due aree. Fa due scatti in sequenza e ti crea un unico raw o jpeg o raw + jpeg. In pratica un doppio ND graduato fino a 5 stop, con sfumatura regolabile direttemente sul raw.
Qui si dovrebbe capire bene
https://www.youtube.com/watch?v=zHGd0RWoZro |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  18/12/2015 : 10:56:19
|
Citazione: Postato da Gianluke
Andre si. Credo sia una prima assoluta. In pratica sostituisce completamente l'ND graduato. Puoi impostare due zone separate, terra e cielo, con una linea di demarcazione regolabile. Puoi regolare per ogni area tutto, tempo, diaframma, iso , staratura esposizione e WB. E poi puoi regolare la sfumatura tra le due aree. Fa due scatti in sequenza e ti crea un unico raw o jpeg o raw + jpeg. In pratica un doppio ND graduato fino a 5 stop, con sfumatura regolabile direttemente sul raw.
Qui si dovrebbe capire bene
https://www.youtube.com/watch?v=zHGd0RWoZro
Ma lo hai ed hai provato tu? 
Perché avevo capito bene, ed il video non aggiunge niente se non la conferma che é di una scomoditá tale che mi farebbe desistere totalmente dall'usarlo sul campo. Ma ripeto, io non sono interessato all'HDR in sé, e non mi spingo oltre su questo campo.
Peró mi interessa capire se il RAW é un "semplice" 32bit su tutto il fotogramma (cosa giá possibile su formato DNG, ma che non mi pare essere mai stata implementata da nessuno), oppure é un vero e proprio remap di alcune zone ed altre no (che ne farebbe il primo esempio di sensibilitá differenziata per area, per quanto partendo da diverse esposizioni e non da una sola, e questo lo renderebbe unico ed importante). E come lo si puó aprire, in ogni caso.
Peró se non l'hai provato direttamente c'é poco da ragionarci sopra, visto che nessuno parla di RAW se non come un generico riferimento. ...Anche perché credo che nessuno sia davvero interessato a quella app da usare sui RAW, proprio perché tutta la complicazione che introduce é tranquillamente superabile con due o tre scatti in braketing (anche a mano libera, che l'auto alignment su Ps funziona ) e pochi minuti comodamente seduti davanti al computer, invece che sul campo e su un monitor minuscolo. a_
P.S. Non dico che un HDR fatto come si deve richieda necessariamente pochi minuti, ma credo di non sbagliare nel pensare che per raggiungere la qualitá offerta da qualsiasi app/plugin/automatismo in genere siano davvero sufficienti pochissimi istanti. Per andare oltre e fare di meglio invece no. 
www.justnuances.com |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  18/12/2015 : 16:12:49
|
É un remap di aree separate su un normale raw. Puoi gestire completamente due aree separate e regolare la sfumatura. É un normale raw che apri con i soliti sw |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  19/12/2015 : 16:24:03
|
Intervengo solo per fare i complimenti al mitico Alberto partenza con il botto in condizioni di luce difficili e con soggetti persone che non permettono errori, grande. Dicci qualcosa dei video il drone è tuo ? 
M.Teo |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  19/12/2015 : 17:54:49
|
Grazie Matteo, ma che è uno dei primi si vede, e si vedono bene gli errori... 
La figura umana nel virtual tour a me piace, ma con l'HDR (quindi 3 esposizioni a scatto, con tempi che arrivano a 4s) anche se hai degli attori, non riesci a "ghiacciarli", quindi alla fine ci sono molti mossi
I video esterni col drone mi sono stati dati, facevano parte di un progetto sui musei del Comune di Ferrara C'era questa specie di favola dell'ippogrifo che mostra i beni culturali della provincia di FE https://youtu.be/vfnSNWryzpE?t=23m56s
AlbertoM |
 |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  26/12/2015 : 10:39:26
|
Ritorno un momento sul tema SNS HDR. Sul sito ufficiale la versione più recente risale al 2012. Su Flickr, a questo indirizzo https://www.flickr.com/groups/1358940@N24/discuss/72157660073838134/ c'è il rimando ad una versione Pro 2.0 Alpha 3. La demo non consente il salvataggio; per fare qualche confronto con l'immagine originale bisogna ricorrere al print screen ed accontentarsi. Non so se l'acquisto della licenza consenta di aprire in piena funzionalità anche questa versione. Umberto |
 |
|
Topic  |
|