Autore |
Topic  |
|
Fulvio Senore
Junior Member
 
45 Posts |
Postato - 28/10/2014 : 17:59:43
|
Ho una scatola di Felix Schoeller Matte Ivory A3+ aperta da qualche mese. La carta mi piace molto e ne sono soddisfatto ma ho un problema: la carta si sta progressivamente incurvando ai bordi ed ha perso planeità. Oggi per la prima volta le testine della mia R3000 hanno battuto contro il bordo della carta a fine foglio, mandando in malora la stampa. Io conservo la carta nella scatola originale che naturalmente ormai non è più piena. Questo problema non si è mai verificato né con la Epson Archival Matte né con la Schoeller matte bucata per il fotoalbum.
Qualcuno ha dei suggerimenti per evitare che carta si incurvi? E quale può essere un buon modo per spianare i fogli prima di stamparli?
Grazie a tutti.
Fulvio |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  28/10/2014 : 20:54:19
|
A volte funziona: prendi un foglio, lo copri con la velina per evitare che si righi, poi lo metti dentro a un tubo di quelli dei rotoli di carta che usiamo oppure un altro cilindro qualsiasi, naturalmente con la curvatura "in contropelo". Li lasci un giorno e poi tiri fuori il foglio. Di solito dopo un po' è bello piano...ma non dura per sempre, dopo qualche giorno si riprende la sua imbarcatura, quindi va stampato alla svelta.
Per i casi meno seri e con carta meno elastica, basta dargli una controcurva a mano facendo attenzione a non rovinare la finitura e a non piegare il foglio in modo irreversibile.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  28/10/2014 : 21:10:32
|
Pavimento freddo, appoggiare il foglio (o i fogli), ovviamente ben protetti da polvere ed altri pericoli. Qualche ora e tornano come nuovi.
Con le Ilford Smooth Gloss e Gold Silk ha funzionato diverse volte.
Piú in generale, io normalmente tengo i fogli non stampati (A2) nelle loro scatole originali in verticale, appoggiate dal lato lungo. Raramente ho avuto problemi (i fogli di Ilford che ho dovuto raddrizzare erano stati tenuti in ambiente umido, non in casa, in casa mai avuto problemi). a_
www.justnuances.com |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  29/10/2014 : 11:30:45
|
Scuserete l'intervento da casalinga di voghera ma contro l' umidità non c'è molto da fare tranne : 1) il deumidificatore 2) adottare la scorta just in time... Ovvero tenerne lo strettissimo indispensabile. A Genova, causa eterno scirocco, c'è (sempre) talmente umidità da obbligare l' uso del deumidificatore H24 365 e per rendere l' idea, l' aggeggio in certi periodi produce fino a 6 litri al giorno di acqua. Per contro ci sono altri luoghi dove il sale resta asciutto a distanza di anni.... La Ivory mi sembra più igroscopica della matte e anche la mia si è leggermente imbarcata lungo i lati lunghi ma restando per il resto abbastanza piana; l'ho stampata recentemente facendo come suggerisce Michele, contro piegandola leggermente. Quella che ho qui in CH invece è perfetta...
----------------- ro
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  29/10/2014 : 12:16:05
|
La curvatura dipende da due o più fattori. Uno è l'umidità, ma l'altro è la curvatura che la carta ha nel rotolo prima di essere tagliata. Questa è la peggiore e non si risolve col trucco del pavimento, purtroppo. Ne ho appena avuto un esempio con una carta nuova che preferisco non citare.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
Fulvio Senore
Junior Member
 
45 Posts |
Postato -  29/10/2014 : 17:48:54
|
Grazie per i suggerimenti. Li sperimenterò al più presto. |
 |
|
|
Topic  |
|