PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Info per stampa da file D700 oltre formato A3
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

warburg
Senior Member

238 Posts

Postato - 29/10/2012 :  15:15:09  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di warburg  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao cari, mi servirebbe qualche informazione su come sviluppare un file nef avendo l'obiettivo di stamparlo in un formato superiore all'A3, in teoria sino all'A0. Il file di partenza è abbastanza buono, immagine ripresa con tutti i crismi, su treppiede, con lenti top Nikon. Lo svilupperei con LR4. Probabilmente verrà stampato su alluminio o simili, per ora non so dirvi altro, mi farò spiegare meglio...
Domande basiche:
- devo dimensionare l'output con precisione, o lasciare tutto così come esce dalla fotocamera?
- sharpening: che valori si possono ipotizzare?
- che file fornire, dalle poche esperienze avute alla fine si ricade sempre in un "fantastico" jpg...
grazie mille
c

ciao
Cristiano

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  29/10/2012 :  16:24:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io preferisco ridimensionare. Non é strettamente necessario, ed in molti non lo fanno o consigliano di non farlo, ma per le stampe dove la definizione é importante io preferisco cosí.
Non arrivo necessariamente a 360dpi (uso Epson, altrimenti sarebbero 300), ma piuttosto mi fermo ad un numero "comodo" che diminuisca il rischio di artefatti.
Pensando sempre ai driver Epson, 270dpi o 240 sono dei numeri "buoni" (tre quarti o due terzi del massimo).
In ogni caso chiedi, ma appunto non pretendere di arrivare necessariamente al massimo dei dpi di stampa.

L'algoritmo di Lightroom é quello che trovo avere i migliori risultati, mentre se devo ridimensionare verso l'alto partendo da Photoshop uso Bicubic Smoother (oppure reimporto in LR il TIF, e ridimensiono da lí).
Non uso e non ho mai usato softwares specifici, e sinceramente non credo che una buona immagine uscita da una D700 ne abbia bisogno.

Per lo sharpening é una faccenda piú personale e che dipende molto anche dalla foto stessa.
Per le grosse stampe in linea di massima parto da un Amount intorno al 100-120%, un Radius di 1.1-1.3 ed una Soglia che mi permette di non avere aumento di rumore nel cielo.
Ma sono numeri che cambiano molto (spesso moltissimo), e che spesso vengono applicati solo su una parte della foto (duplico il livello, meto la USM su quello superiore e poi cancello brutalmente tutte le parti che in cui mi pare eccessiva. Se serve ripeto il procedimento con un livello ulteriore, eccetera.
Per gusto personale preferisco mettere una maschera meno invadente piuttosto che rischiare che si veda l'intervento. Odio i bordi "falsi" di una USM eccessiva, e li evito come il fuoco.

Sinceramente non ho mai visto artefatti notevoli salvando in JPG alla massima qualitá.
Ma sei i files vengono consegnati a mano, ormai le chiavette da molti GB vengono via a pochi Euro e ci si puó permettere di salvare in TIFF con compressione lossless.

Non ho grande esperienza con stampe su materiali diversi dalla carta fotografica, ma il supporto é piuttosto importante per "dosare" gli interventi.
...E soprattutto per risparmiarseli, se non sono necessari.
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page

warburg
Senior Member

238 Posts

Postato -  29/10/2012 :  22:41:23  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di warburg  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ti ringrazio.
Ma per ridimensionare verso l'alto, che è il mio caso, mentre esporto con LR devo scrivere le dimensioni in pixel giuste per il formato che mi serve, nella sezione Ridimensionamento immagine? Oppure basta scrivere solo i dpi previsti, senza modificare la dimensione in pixel nativa del file?
Grossomodo a che formato si può arrivare ottenendo qualcosa di dignitoso (detta così è un po' generica, mi rendo conto)?
thanks
c

ciao
Cristiano
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  29/10/2012 :  23:19:32  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se non modifichi il numero di pixel non compi nessuna operazione al file.

Un file non ha "300dpi", piuttosto che "1dpi".
Un file ha 4200pixel di lato, o un altro numero.
Se stampi 4200pixel in un foglio di 35 cm di lato hai circa 300 pixel per Inch, quindi 300dpi.
Ma il solo valore di dpi non ti dice nulla.

Quanto alle foto dignitose...
Beh, se per "foto" intendi un'immagine da guardare nella sua interezza, e da una distanza adeguata (!), non ci sono limiti.
Puoi fare stampe spettacolari da tre metri di lato.
L'importante é che non pretendi di guardarle da una distanza di venti centimetri e riconoscere ogni singola foglia del tuo paesaggio.
Se invece guardi il paesaggio nella sua interezza da tre mtri di distanza, la tua stampa sará "perfetta".
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page

warburg
Senior Member

238 Posts

Postato -  30/10/2012 :  09:06:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di warburg  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Va bene, dovrei aver capito. Sì naturalmente anch'io intendevo con "dignitose" ciò che hai specificato, niente lente di ingrandimento :)
Saranno immagini da appendere alle pareti di un appartamento, quindi qualche simpaticone che si avvicinerà a 5cm lo troverò senza dubbio!
ciao grazie

ciao
Cristiano
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  30/10/2012 :  18:10:13  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Taglia il naso al simpaticone da 5 cm, io lo faccio regolarmente, comunque chi fa così non capisce nulla di fotografia e puoi fregartene alla grande dei suoi pareri.

La massima dimensione per tenere in mano una stampa è A3 (a braccia tese), da A2 va sul muro o sul tavolo, comunque da guardare a giusta distanza.

Io sono fra quelli che lasciano quasi sempre il resampling al driver, a prove fatte o ci vedo poco io, o la differenza non c'è.
Fa molta differenza invece lo sharpening di stampa, per il quale vado a tentoni, non ho ancora capito bene quale siano i valori più adatti per la combinazione
MP della foto -> dimensioni della stampa

Ho QImage che, quando mi ricordo di usarlo, pare faccia un discreto lavoro sia nel resampling che nello sciarpening di stampa

Adesso provo a seguire i consigli di andre, che ci becca sempre (o quasi ...)



GLC
www.glcphoto.com
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina