| Autore |
Topic  |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato - 07/08/2012 : 08:27:59
|
Fotografo da molti anni, nel corso di questi ho usato molte fotocamere reflex, prima analogiche è ultimamente digitali. Anche le ottiche sono sempre state scelte con molta perizia, seguendo prove e test su riviste specializzate ed anche online. L'ultimo corpo macchina acquistato (nikon d7000) mi sta mettendo addosso l'ansia......mi spiego: la parte destra del fotogramma presenta una sfuocatura che arrivando ai bordi (a volte) si traduce in una sdoppiatura dei dettagli. Ultimamente non fotografo più tantissimo, ma avendo due ottiche molto recenti ho notato che il difetto è presente indipendentemente su tutte le immagini. Credo che per capire meglio di cosa io stia parlando bisognerebbe vedere delle immagini. Penso di metterle in linea per capire di che tipo di problema si tratta. |
|
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 12:58:51
|
| Se lo fa solo con una lente, il problema può essere un decentramento, se lo fa con tutte le lenti allora c'è qualcosa che non va nel sensore, da mandare in assistenza |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 13:17:39
|
Citazione: Postato da M_Billy Ultimamente non fotografo più tantissimo, ma avendo due ottiche molto recenti ho notato che il difetto è presente indipendentemente su tutte le immagini. Credo che per capire meglio di cosa io stia parlando bisognerebbe vedere delle immagini. Penso di metterle in linea per capire di che tipo di problema si tratta.
Da quello che scrivi mi pare che si presenti con tutte le ottiche. Ma quali? (Ha poca importanza siano nuove o vecchie) JPG on camera o RAW convertito (e nel caso, con cosa)?
Mi stupisce sia solo un lato del fotogramma, comunque.
Metti a disposizione almeno un paio di immagini a risoluzione nativa, se puoi. Ma non mi viene in mente nulla che non imponga un giro in assistenza, con queste info.  Garanzia o meno, é sempre una rottua di scatole, come minimo. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 13:51:25
|
Allego tre immagini, tralasciando la qualità.......il difetto apparente lo noto con entrambe le ottiche, ma non sempre su tutte le foto, solo in alcune condizioni Gli scatti in origine sono in Raw (nef) importati in Lightroom 4.1, convertiti in jpeg per problemi di spazio La cosa strana (che non riesco a capire) è che a destra o al centro c'è una parte seppur piccola di zona a fuoco, mentre a destra è tutto fuori fuoco, addirittura gli uccelli nel prato sulla destra hanno una sdoppiatura. Stamattina ho fatto delle prove in casa con una mira ottica ad una distanza di 50 volte la focale, sui bordi e a destra l'immagine è perfetta come al centro anche a tutt'apertura......
[URL=http://img703.imageshack.us/i/dsc0774s.jpg/] [/URL] [URL=http://img163.imageshack.us/i/dsc0778f.jpg/] [/URL] [URL=http://img341.imageshack.us/i/dsc0781b.jpg/] [/URL] |
 |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 14:01:56
|
Dimenticavo le ottiche....... anche se non originali sono molto conosciute come lenti molto ben costruite e godono di ottima risoluzione e contrasto a partire dalle aperture più critiche. Tamron SP af 17/50 f2.8 (if) Sigma EX 50/150 f 2.8 apo hsm II |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 14:20:09
|
Mi viene un sospetto.... Non hai dei settaggi in LR che sono stati applicati a quelle foto, magari in maniera automatica? Prova ad aprire i files con un diverso software (su Mac, ma credo anche su Windows, basta il Preview viewer). Il difetto rimane?
Penso ad un filtro digradante con Sharpness negativa, o qualcosa di simile. Un software che esclude questa possibilitá potrebbe chiarire, anche se é poco probabile (magari copiando le foto incriminate in una cartella senza i loro sidecar files xmp, per eliminare proprio qualsiasi possibilitá).
Non provare creando un nuovo caalog in LR, perch+é credo che le impostazioni applicate automaticamente siano del software, e non del catalog. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 14:44:26
|
Citazione: Postato da andre_
Mi viene un sospetto.... Non hai dei settaggi in LR che sono stati applicati a quelle foto, magari in maniera automatica? Prova ad aprire i files con un diverso software (su Mac, ma credo anche su Windows, basta il Preview viewer). Il difetto rimane?
Penso ad un filtro digradante con Sharpness negativa, o qualcosa di simile. Un software che esclude questa possibilitá potrebbe chiarire, anche se é poco probabile (magari copiando le foto incriminate in una cartella senza i loro sidecar files xmp, per eliminare proprio qualsiasi possibilitá).
Non provare creando un nuovo caalog in LR, perch+é credo che le impostazioni applicate automaticamente siano del software, e non del catalog. a_
www.andre-photo.org
Si il difetto è visibile con ogni soft da Aperture a Capture NX senza interventi di sorta :-(( Fortunatamente della stessa sequenza di foto ho anche degli scatti perfetti, possibile che si tratti solo di profondità di campo ridotta ? |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 15:10:42
|
Citazione: Postato da M_Billy Si il difetto è visibile con ogni soft da Aperture a Capture NX senza interventi di sorta :-(( Fortunatamente della stessa sequenza di foto ho anche degli scatti perfetti, possibile che si tratti solo di profondità di campo ridotta ?
A guardarla non pare si tratti di PdC, purtroppo. Non ho proprio idea di cosa possa essere, peró. Mi dispiace. :-( Magari qualcun altro ti puó essere piú di aiuto. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1305 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 16:20:19
|
Sembra un decentramento/disllineamento dell'obiettivo (baionetta ?) e/o di una lente.
Per essere sicuri che non dipenda dal corpo macchina: il difetto si presenta con altre ottiche, un obiettivo Nikon p.es. ?
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 17:05:57
|
Citazione: Postato da glacort
Sembra un decentramento/disllineamento dell'obiettivo (baionetta ?) e/o di una lente.
Per essere sicuri che non dipenda dal corpo macchina: il difetto si presenta con altre ottiche, un obiettivo Nikon p.es. ?
GLC www.glcphoto.com
Le ottiche che ho utilizzato con quel corpo macchina sono 3, le immagini prodotte fino ad ora circa 300, se si trattasse di una lente sballata ci vogliono 2 secondi facendo dei test ad isolare il problema, ancora più evidente se fosse il corpo macchina.....ci sarebbero tutte le immagini sfuocate sulla destra (cosa che ho già escluso) Il mio problema è che ho nel mucchio delle immagini "strane" Ad ogni modo sto indagando e facendo test, fino ad ora non sono arrivato a nulla. Vi ringrazio per tutti i vostri suggerimenti   |
 |
|
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  07/08/2012 : 19:56:02
|
| A vedere sembra più un problema di lenti |
 |
|
|
M_Billy
Average Member
  
56 Posts |
Postato -  09/08/2012 : 10:36:45
|
Dopo aver passato un paio di giorni a fare test e prove varie nessun difetto vero o presunto pare emergere, simulando delle zone fuori fuoco ai bordi del fotogramma sopratutto nei punti di alte luci, si assiste ad una specie di alone che se visto in prospettiva assomiglia al difetto riscontrato su uno degli scatti incriminati. In assenza di sfuocature l'immagine risulta perfetta su tutto il fotogramma anche alla massima apertura, questo mi conforta. Certo, sicuramente un'ottica fissa originale Nikon avrà un andamento migliore sia in fatto di nitidezza generale che di boken (vedi nikon 85 f1.8)
|
 |
|
| |
Topic  |
|