| Autore |
Topic  |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato - 27/07/2012 : 10:30:38
|
Con l'uscita di LR4, lo sviluppo di un RAW ha avuto una svolta, con un trattamento di ombre ed alte luci visibilmente differente dalle altre versioni.
Prima di oggi i cambiamenti erano piú che altro nei dettagli (tra LR1 e LR2) e nella gestione del rumore (tra LR2 ed LR3).
LR4 ha "rivoluzionato" proprio l'intero sviluppo, con differenze coloprimetriche che a volte sono piuttosto marcate, come dicevo soprattutto tra ombre ed alte luci.
Quello che mi chiedo é.... I software che creano i profili fotocamera (i files .dcp), che motore usano?
Ma soprattutto.... É ancora attuale?
E nel caso... Qualcuno ha idea se Adobe ha intenzione di aggiornare il software (ma anche e soprattutto X-Rite, il cui software a mio parere sforna profili migliori)?
Qualcuno ha fatto prove in tal senso? Io non saprei ch prove fare, sinceramente, perché mi pare che le 24 tacche della CC siano pochine, e soprattutto coprano un intervallo di colori insufficiente a trarre qualsiasi conclusione. a_
www.andre-photo.org |
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  27/07/2012 : 10:55:38
|
Citazione: Postato da andre_
...mi pare che le 24 tacche della CC siano pochine, e soprattutto coprano un intervallo di colori insufficiente a trarre qualsiasi conclusione. a_
www.andre-photo.org
Non vorrei dire scemenze, ma tutta la procedura eseguita con il CC a 24 patch credo dia una base abbastanza buona e da un punto di vista commerciale immagino che Adobe sia interessata a spingerla perché fa utilizzare i suoi prodotti ed è una soluzione estremamente economica rispetto alla procedura con il target CC SG che invece è totalmente svincolata da Adobe.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  27/07/2012 : 11:02:22
|
Citazione: Postato da runtu Non vorrei dire scemenze, ma tutta la procedura eseguita con il CC a 24 patch credo dia una base abbastanza buona ....
Scusami, non mi sono spiegato io.
Non intendo dire che le CC a 24 tacche siano insufficienti a reare il profilo. Per chi come me, e siamo tanti, usa il profilo piú che altro per avere una coerenza nello sviluppo dei RAW, magari tra camere differenti, credo che le CC coprano ampiamente il bisogno. Chi usa il profilo per avere la migliore corrispondenza possibile tra i colori (come se fosse un profilo ICC) é comunque soddisfatto, a quanto ne so.
quello che intendo dire é che le patches non coprono o coprono male proprio le tinte che LR4 sviluppa in maniera molto differente dai precedenti (le ombre scure e le alte luci).... ma il profilo ovviamente va a toccare l'intera gamma di colori.
Per cui penso che le CC non siano particolarmente efficienti per andare a verificare il profilo, non per crearlo.
Spero di essermi spiegato. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  27/07/2012 : 11:40:09
|
Se ho ben capito vorresti un numero maggiore di tacche grigie che coprissero un range più ampio di valori L*. Lo pensavo anch'io ieri, però non credo che aggiungerebbero molto nel senso che una resa accurata sulle tacche esistenti "DEVE" consentire anche una buona resa nei valori intermedi a meno di non linearità spaventose che non credo siano reali. Il problema non è questo, ma "COME" lo sviluppo standard usa le informazioni che gli arrivano dal profilo.
Per la D800E io ho trovato un settaggio standard che adesso imposto come default quando importo le foto e mi dà un buon punto di partenza. Se interessa questi sono i settaggi:
PROFILE : ADOBE STANDARD TONE CURVE: Medium Contrast (invece di Linear) CONTRAST: -15 (non si elide col settaggio della Tone Curve, sono diversi) HIGHLIGHTS: -10 SHADOWS: +20 WHITES: +5 BLACKS: -20
Sicuramente dipende dallo stile di ciascuno, ma ho visto che funziona bene anche con altre fotocamere come la D3x e la D700. |
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  27/07/2012 : 11:45:44
|
E questi settaggi li hai cambiati con LR4, quindi.
Il mio dubbio é se il profilo creato prima di LR4 resta valido, ed ancora piú in generale se é possibile creare un profilo "per" LR4....
Dal canto mio lo standard per la mia D700 é tuto a zero, salvo l'applicazione del profilo. Poi Highlights, Shadows ed altro li vado a toccare foto per foto (o megli obatch per batch). Ma, appunto, io non sono interessato alla perfetta corrispondenza dei colori.... a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  27/07/2012 : 12:08:39
|
Sì sono i miei nuovi settaggi per LR4, li ho salvati come Preset e lo imposto quando importo le foto. Anch'io poi finisco per modificare *tutte* le foto, ma mi è utile avere una resa decente fin dall'inizio anche perchè di solito se faccio 200 foto per esempio, come prima cosa le passo tutte velocemente e cancello quelle non vanno o le peggiori di una serie di foto simili. |
 |
|
|
dadoini
Average Member
  
Italy
97 Posts |
Postato -  27/07/2012 : 20:25:03
|
Su luci ed ombre a me è sembrato notevole anche il passaggio LR2->LR3.
Scusate l'intromissione poco attinente al succo del discorso...
ciao
...il bianco per i fotografi è una bestia nera! |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 11:16:41
|
Citazione: Postato da andre_
Con l'uscita di LR4, lo sviluppo di un RAW ha avuto una svolta, con un trattamento di ombre ed alte luci visibilmente differente dalle altre versioni.
LR4 ha "rivoluzionato" proprio l'intero sviluppo, con differenze coloprimetriche che a volte sono piuttosto marcate, come dicevo soprattutto tra ombre ed alte luci.
Quello che mi chiedo é.... I software che creano i profili fotocamera (i files .dcp), che motore usano?
Ma soprattutto.... É ancora attuale?
Andre_, riporti in auge una domanda che mi ha tormentato a lungo e a cui ho rinunciato a cercare una risposta...
Da quel che posso constatare occhiometricamente, il nuovo processo incrementa saturazione e separazioni cromatiche nelle zone d'ombra e intermerdie e le diminuisce sensibilmente nei toni chiari. I profili ottenuti con ColorChecker Passport mi sembravano rendere meglio con il vecchio processo, mentre nel processo 2012 tendono a sovresaturare quasi tutte le patches...
Claudio 
|
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 14:55:22
|
Citazione: Postato da Maestrale Andre_, riporti in auge una domanda che mi ha tormentato a lungo e a cui ho rinunciato a cercare una risposta...
Da quel che posso constatare occhiometricamente, il nuovo processo incrementa saturazione e separazioni cromatiche nelle zone d'ombra e intermerdie e le diminuisce sensibilmente nei toni chiari. I profili ottenuti con ColorChecker Passport mi sembravano rendere meglio con il vecchio processo, mentre nel processo 2012 tendono a sovresaturare quasi tutte le patches...
É l'impressione che ho anch'io. Ed é anche il motivo per cui ho rinunciato a profilare la Fuji X-Pro1, complice l'ottimo sviluppo che rende LR liscio.
Quindi anche secondo te non se ne esce.... 
Mi pare che la profilazione sia stata messa un po' nell'angolo, probabilmente per la moda di oggi che impone colori ultrasaturi "come quelli del JPG" anche per le foto trattate in una certa maniera.
Un po' mi spiace. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 15:10:33
|
Citazione: Postato da andre_
Mi pare che la profilazione sia stata messa un po' nell'angolo, probabilmente per la moda di oggi che impone colori ultrasaturi "come quelli del JPG" anche per le foto trattate in una certa maniera.
Ultimamente non mi sono più curato di setacciare il web in cerca di risposte, ma l'ultima volta che lo feci non trovai la benché minima informazione, quasi che la faccenda non interessasse più nemmeno agli esperti del colore, non so se negli ultimi mesi sia cambiato qualcosa... Dove finisce il sentiero tracciato subentra l'improvvisazione, e la cosa in fondo non mi dispiace...
Claudio 
|
 |
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  28/07/2012 : 16:48:23
|
Citazione: Postato da Maestrale Dove finisce il sentiero tracciato subentra l'improvvisazione, e la cosa in fondo non mi dispiace...
Nemmeno a me, in realtá.  Se solo ci fossero piú informazioni "di base", si potrebbe intraprendere il sentiero dell'improvvisazione con piú decisione.  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
| |
Topic  |
|