Autore |
Topic  |
|
gygygy01
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato - 19/02/2012 : 20:51:35
|
Salve ragazzi, premettendo che sono un grande amante di carte baritate cone la Hahnemuhle Baryta FB volevo porvi un problrema (penso che sia un po' di tutti) a cui spero che qualche anima pia possa darmi qualche dritta. Possiedo un plotter Canon IPF6350 e quindi stampo sempre da rullo perchè mi permette di gestire molto bene i formati fotografici (20*30, 30*45, 40*60) senza lasciare bordi. Essendo le carte baritate molto dure quando le inserisco nella stampante esse si presentano molto incurvate ed ho parecchi problemi nel gestirle a causa del passaggio delle testine molto ravvicinato in fase di stampa. Risolto il problema in fase di stampa, rimane il problema che la stampa rimane incurvata in maniera esagerata e qualsiasi tentativo di ripiegare la stampa al contrario anche ponendo molta attenzione rischio di creare delle piccole pieghe e piccolli graffi sulla stampa che ritengo inaccettabili. Qualcuno di voi conosce qualche metodo per riportare la stampa in piano senza il rischio di danneggiarla? Grazie per l'attenzione e a presto Luigi |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  20/02/2012 : 10:17:10
|
ci sono almeno tre metodi efficaci 1- posi le stampe a faccia in su su una superficie fredda (tipo pavimento di marmo/piastrelle) per qualche minuto e queste si distendono da sole 2- metti le stampe sotto un notevole peso (pila di libri) per qualche ora/girono 3- arrotoli le stampe nel senso opposto a quello della curvatura (arrotoli con la parte stampata all'interno) attorno a un tubo di cartone da spedizione o all'anima di cartone di un rullo finito. l'importante è usare della velina da mettere sopra la prate stampanta in modo che non si graffi. in questo modo è sufficiente arrotolare e srotolare e la piegatura scompare. più il tudo ha un diametro grande meno rischi di segnare la stampa
ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
gygygy01
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  21/02/2012 : 18:46:39
|
Ciao Daniele, grazie 1000 per i consigli. A dire la verità la prima soluzione che hai proposto ricordando di averla letta da qualche parte avevo già cercato di applicarla ma con scarsi risultati. Avevo una stanza completamente vuota ed ho adagiato la stampa sul pavimento. Il risultato è stato che la stampa è rimasta tale e quale. Evidentemente il pavimento in normali condizioni non è abbastanza freddo. Penso che seguirò la terza opzione da te suggerita cercando di usare tubi con grossi diametri e relative protezioni cartacee per evitare di danneggiare la stampa. Grazie ancora. Luigi |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/02/2012 : 19:37:51
|
Io consiglio di provare ancora con la superficie fredda. Tra l'altro non ci sono rischi di rovinare la carta, ovviamente.
Le carte baritate hanno una tendenza piuttosto spiccata a fessurarsi. É il motivo per cui da quando uso le Ilford Gold Silk, baritate, cerco solo i fogli e non i rotoli....
Ora ho "risolto" comprando la 3880, che non accetta rotoli, ma questo é un altro discorso.
Ma ripeto: prova ancora la soluzione "superficie fredda". Con carte lucide (Ilford Smooth Gloss) in rotololo, quandop avevo la R2400, funzionava piuttosto bene.  a_
www.andre-photo.org |
 |
|
gygygy01
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  21/02/2012 : 20:25:40
|
Ciao Andre, mi hai convinto, vado subito a ristendere sul pavimento un paio di stampe. Giusto per darmi una regolata, considerato che per casa gira una peste di 6 anni, all'incirca quanto devono stare stese? Luigi |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/02/2012 : 21:10:21
|
Citazione: Postato da gygygy01
Ciao Andre, mi hai convinto, vado subito a ristendere sul pavimento un paio di stampe. Giusto per darmi una regolata, considerato che per casa gira una peste di 6 anni, all'incirca quanto devono stare stese? Luigi
Eh, quello é un altro problema... Anzi... Le piccole pesti non sono mai un problema. 
Se in una dcina di minuti non é praticamente piatta, lascia stare. Significa che non é abbastanza freddo, oppure la carta non "risponde" adeguatamente. Come dice Daniele, in pochi minuti l'effetto dovrebbe essere ben visibile. Non conosco personalmente la carta che usi, ma normalmente i tempi sono quelli.
Purtroppo non posso esserti di aiuto maggiore, che da quando mi sono trasferito in Danimarca non solo ho smesso di usare rotoli... ma i pavimenti in legno grezzo mi impediscono di fare quel mestiere (troppo caldi), per cui vado a fogli e basta. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
gygygy01
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  23/02/2012 : 18:39:58
|
Ho riprovato con la soluzione del pavimento freddo è devo dire che qualche risultato c'è. Pero volevo fare un'altra domada a riguardo. Quando poggio la stampa a terra devo comunque metterci sopra un po' di peso in modo che tutta la superficie venga a contatto con il pavimento? |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  23/02/2012 : 18:44:38
|
direi che la cosa potrebbe aiutare inoltre ti permette di proteggere la superficie della stampa da figli et al :-) ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
|
Topic  |
|