PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 nuove ottiche canon
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato - 07/02/2012 :  16:32:23  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sembra che Canon abbia compreso la necessità di non dormire sugli allori di un tempo e di sostituire alcuni degli indecenti grandangolari (decentrabili a parte) e zoom grandangolari che propinava (e per i quali non so quante maledizioni le ho inviato, almeno fin quando son venuti fuori gli zeiss ZE):

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/EF_24-70mm_f2.8L_II_USM/

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Wide_Angle/EF_24mm_f2.8_IS_USM/

Ora tutti si aspettano anche la 5D markIII

Fabio
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Wide_Angle/EF_28mm_f2.8_IS_USM/

dadoini
Average Member

Italy
97 Posts

Postato -  08/02/2012 :  17:53:00  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Urka.
Ottiche rinnovate che secondo me sorprendono.

Tutti aspettavano la nuova versione stabilizzata del cmq ottimo 24-70 e Canon l'ha rinnovata senza modificare i "dati di targa".
I forum saranno infuocati.

Il 28 mm /2.8, ottica economica e credo (è una mia impressione) poco venduta anche a causa dei vari zoom che la comprendono, nonchè bypassata dalla scelta 24 e 35, è ora proposta con stabilizzatore.
E il 24 mm/2.8, grandangolo fisso, economico, con stabilizzatore.
Chissà.

ciao

...il bianco per i fotografi è una bestia nera!
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  09/02/2012 :  11:32:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Beh Canon va plaudita per il rinnovo di ottiche ormai poco adatte alla “fame” dei nuovi sensori, però vale lo stesso discorso di Nikon: o prendi la versione 1.4 che pesa (e costa!) oppure la versione 2.8 sulla quale ti “regalano” l’IS (VR) rendendola molto meno portabile di ciò che si potrebbe… allora se tutto deve essere IS (anche i fissi grandangolari !!) caro costruttore prova ad immaginare un sensore stabilizzato, visto che già lo hanno inventato da un pezzo !

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

lucapgt
Junior Member

38 Posts

Postato -  09/02/2012 :  12:02:28  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
eh no! poi pagheresti la stabilizzazione una sola volta!

comunque pens oche queste nuove ottiche is strizzino l'occhio al video più che all'uso fotografico
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  09/02/2012 :  13:56:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Enrico
....caro costruttore prova ad immaginare un sensore stabilizzato, visto che già lo hanno inventato da un pezzo !


Uhm, no. Non mi convince.
Uno stabilizzatore nell'obbiettivo credo che abbia potenzialitá decisamente migliori di uno sul sensore.
Non so a che punto stiano, ma confrontando generazioni simili di stabilizzatori Sony (sensore) e Nikon (lente), il secondo era enormemente migliore.

Oltre al fatto che mi pare un sistema piuttosto delicato, da mettere in un corpo macchina.
Ma questa é una mia impressione.
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  10/02/2012 :  15:08:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mah,
il test comparativo che facemmo io ad Alberto qualche tempo fa fra la sua Pentax e il mio 105VR dimostrò essenzialemnte alla partità di successi.
Volevo dimostrare la superiorità del sistema Nikon ma tornai con la coda tra le gambe...
La differenza è che Alberto aveva di colpo tutte le ottiche VR ed io una sola!

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  10/02/2012 :  15:15:40  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_

Citazione:
Postato da Enrico
....caro costruttore prova ad immaginare un sensore stabilizzato, visto che già lo hanno inventato da un pezzo !


Uhm, no. Non mi convince.
Uno stabilizzatore nell'obbiettivo credo che abbia potenzialitá decisamente migliori di uno sul sensore.
Non so a che punto stiano, ma confrontando generazioni simili di stabilizzatori Sony (sensore) e Nikon (lente), il secondo era enormemente migliore.

Oltre al fatto che mi pare un sistema piuttosto delicato, da mettere in un corpo macchina.
Ma questa é una mia impressione.
a_



Beh, ti dirò, io e Enrico una volta abbiamo fatto una gara: il suo Micro-Nikkor 105mm stabilizzato contro la mia K10 con Pentax Macro 100F

Abbiamo fatto raffiche con tutti i tempi, a gambe divaricate, scambiandoci ogni tanto le fotocamere

Non vi dico chi ha vinto quasi in ogni raffica, chiedetelo ad Enrico

(Enrì, ricordati che ho ancora un DVD pieno di NEF e PEF )

Poi la stabilizzazione nel sensore può correggere anche movimenti rotatori, raddrizzare l'orizzonte e decentrare leggermente il sensore......

AlbertoM
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  10/02/2012 :  15:17:08  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Abbiamo postato quasi contemporaneamente

Pensavo che Enrico avrebbe negato, invece è stato onesto

AlbertoM
Go to Top of Page

dadoini
Average Member

Italy
97 Posts

Postato -  10/02/2012 :  15:31:54  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io credo che se Canon (e Nikon e altri)continuano a stabilizzare le ottiche anzichè i corpi macchina (o sensori), avranno certamente le loro ragioni che non possono essere solo commerciali.
Sarà per affidabilità, sarà perchè la stabilizzazione è più precisa studiata su ogni ottica.
Il fatto stesso che su alcune ottiche si debba scegliere il tipo di movimento da stabilizzare (panning o uso normale), significa che il sistema ha delle variabili, in funzione del risultato.

ciao

...il bianco per i fotografi è una bestia nera!
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  10/02/2012 :  15:50:02  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Boh... "avranno certamente le loro ragioni" è un'argomentazione che mi convince poco, dovresti essere più preciso perchè se ne possa discutere

A parte gli scherzi, ti dico quello che era emerso da quel nostro test:
la percentuale di scatti non mossi era leggermente a favore del Nikon, però lo scatto più "ghiacciato" era quasi sempre il Pentax

In pratica avevamo notato che lo scatto Pentax che risultava stabilizzato sembrava scattato da cavalletto, quello Nikon aveva quasi sempre un leggerissimo micromosso (quasi impercettibile, ma visibile) che abbassava un po' la nitidezza

Comunque lo stabilizzatore Pentax era quello della K10, nel frattempo lo hanno migliorato 2 volte, mentre lo stabilizzatore dell'obiettivo di Enrico è rimasto quello

Anche questo per me è un vantaggio

Uno svantaggio della stabilizzazione nel sensore invece è che non sai se l'ottica ti copre un cerchio abbastanza ampio da non perdere troppa nitidezza negli angoli quando il sensore decentra, mentre se la stabilizzazione è nell'ottica, si presuppone che il cerchio di copertura sia abbastanza ampio

AlbertoM
Go to Top of Page

dadoini
Average Member

Italy
97 Posts

Postato -  11/02/2012 :  14:53:40  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Alberto, le mie sono supposizioni.
Non ho le possibilità pratiche per confrontare diversi sistemi e nemmeno le competenze per argomentare su ottica, elettronica, meccanica applicata alla fotografia.
Credo però che fare test con un'unica ottica X e un'unico sensore Y, non abbia una gran valenza.
Tutto qui.

ciao



...il bianco per i fotografi è una bestia nera!
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  11/02/2012 :  15:15:34  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Neppure io ho competenze per dire dell'efficacia o meno dei diversi sistemi di stabilizzazione. Data la mia età, sono nato e cresciuto con l'idea che l'unico stabilizzatore fosse il cavalletto e, in minor misura, il monopiede. Si usavano ai miei tempi anche sacchetti di sabbia o riso come base per poggiare il tele.
Però ho letto da qualche parte che il sistema del sensore sulla macchina risulta inferiore sulle lunghe focali (ad es. un 300 o un 400mm).
Ripeto, l'ho letto, ma non so nulla per esperienza diretta. Una prova pratica come quella fatta da Alberto ed Enrico con tale focali sarebbe utile per capire chi ha ragione.

Lo stabilizzatore sul 28mm e sul 24mm, invece, lo capisco un po' meno e secondo me ha ragione Enrico a dire che così si rovina un po' l'idea di affiancare a grandangolari pesanti e ultra luminosi le focali corrispondenti, meno luminose e leggere, ma ideali per viaggio ed escursionismo.
Fabio
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  13/02/2012 :  11:27:28  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Esattamente Fabio.

Avendo perso ogni speranza di vedere nuove ottiche fisse grandangolari "come una volta", sto pensando di passare ad un sistema mirrorless dove, se non altro, risparmio 5-6 etti di corpo macchina rispetto alla mia D300.
Così in montagna potrò portarmi un panino più grande !!


Per rispondere a dadoini, dico che un singolo test non può essere preso per oro colato, ma è certo che Alberto non aveva una fotocamera super-dotata e il mio 105VR non va peggio di altri che ho provato successivamente...

Sicuramente la differenza che tecnicamente esiste sta proprio nel cerchio di copertura, che probabilmente nelle ottiche VR viene adeguato per assicurare i movimenti necessari senza incorrere in vignettatura e /o perdita di definizione agli spigoli.
L'altra differenza è sul lato utilizzatore, perchè col sistema VR/IS l'immagine nel mirino ottico (e verso i sensori AF) è anch'essa stabilizzata rendendo più gestibile la correzione.

Però partendo da un buon sensore stabilizzato è sufficente progettare le nuove ottiche con una copertura superiore e il problema è risolto, senza dover portare in borsa una manciata di stabilizzatori con i relativi etti (alla fine chili) in più.
Con l'estendersi dei mirini elettronici, anche la visione live dell'effetto sarà disponibile come per i sistemi VR/IS.

E' difficile immaginare che il motivo principale della scelta Canon/Nikon non sia quello puramente commericale....


Ciao
Enrico
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4744 Posts

Postato -  13/02/2012 :  15:47:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
@Fabio

Mi hai sfidato ;-)

Eccoti qui due scatti fatti con il 300 Pentax, uno a 1/15 e uno a 1/8

Quello a 1/8 è un po' mosso, quello a 1/15 no

1/15 s Crop 100%



1/8 s Crop 100%



Ho scattato due raffichette di 4-5 fotogrammi e ho estratto i migliori
A 1/15 so che posso scattare a mano libera con il 300 ( ma lo sapevo già )

Quando passi dalle mie parti portati il 300 stabilizzato Canon, così facciamo la gara

AlbertoM

P.S
Su FF il 300mm equivale a un 450mm
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  13/02/2012 :  16:04:11  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Alberto, ti posso già dire che col mio 300 canon su D7 ad 1/15 ho un risultato molto migliore del tuo.........

....quando uso il cavalletto!

Comunque avevo premesso di riportare solo delle voci (oltretutto...di nikonisti)

Ciao
Fabio
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  13/02/2012 :  19:22:23  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Enrico
Avendo perso ogni speranza di vedere nuove ottiche fisse grandangolari "come una volta", sto pensando di passare ad un sistema mirrorless dove, se non altro, risparmio 5-6 etti di corpo macchina rispetto alla mia D300.


Quello che mi domando é:
Ma hai davvero bisogno di nuove ottiche?

Cosa hanno che non va le ottiche di una volta, se ne vorresti altre come una volta?

Non mi dire CA e menate varie, perché la correzione software su un corpo DSLR fatto bene (non intendo i JPG on camera) supera di un paio di ordini di grandezza la qualitá delle attuali mirrorless.

Son curioso...
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  15/02/2012 :  14:20:27  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Hai mai visto la resa del 20mm AFD su APS ?
Il 24 AFD ?
Oppure quella del 35mm f/2 AFD ? Quest'ultimo fa anche un flare bestiale.

Tutti non reggono il 12Mp della D300 (figuriamoci i sensori successivi), secondo me si potrebbe fare mooooolto meglio visto cosa riescono a fare con gli zoom AFS (14-24, per esempio).
Se voglio qualcosa di migliore, devo fare un mutuo per la serie 1.4, che poi comunque lascerei a casa per non fare lo sherpa professionista!

Le mirrorless vanno benissimo, quando accoppiate con ottiche adeguate. La nuova Fuji mi sembra un buon esempio.


Ciao
Enrico
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  15/02/2012 :  14:26:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Enrico

Hai mai visto la resa del 20mm AFD su APS ?
Il 24 AFD ?
Oppure quella del 35mm f/2 AFD ? Quest'ultimo fa anche un flare bestiale.



Tu ed il tuo 20mm litigate parecchio....
Io ne ho avuti tre, e solo il secondo (un non-D) era francamente inguardabile.
L'attuale sulla D7000 va benissimo.
Quello che gli rimprovero é la distorsione (o meglio, il tipo di distorsione, ad onda).

Il 35/2 l'ho preso, nelle intenzioni per avere un "circa 50mm" sulla D7000 e viaggiare leggero... ma le poche volte che l'ho usato l'ho montato sulla D700, per cui non vale.

Ma capisco il punto.
Anch'io mi sono "piegato" alle ottiche nuove di malavoglia, ma ormai posso dire che nel 24-70 non ho trovato praticamente difetti.
Ed il 17-35 lo uso sempre di piú, su FF.
E l'anno prossimo prenderó la D800.

Ma io non sticcio nulla.
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page

Ricky
Average Member

Italy
98 Posts

Postato -  16/02/2012 :  17:58:24  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La nuova Olympus OMD[http://olympusomd.com/it-IT/omd/e-m5/overview/features/#/?page=is][/url] ha un nuovo sensore stabilizzato su 5 assi che permette di stabilizzare anche l'immagine in visione.
Probabilmente è stato possibile realizzarlo perchè possiede un mirino elettronico.



Riccardo
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  17/02/2012 :  22:08:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da andre_
Tu ed il tuo 20mm litigate parecchio....

Anch'io mi sono "piegato" alle ottiche nuove di malavoglia, ma ormai posso dire che nel 24-70 non ho trovato praticamente difetti.



Bah io ne ho provati due (entrambi AFD) ma la nitidezza mi è parsa la stessa, visibilmente inferiore a ciò che può fare il 50 (ad esempio) a pari diaframma.
Mi riferisco a f/8 f/11, ma aprendo peggiora molto più rapidamente di quanto non faccia il 14-24 ... per questo mi arrabbio !!

Oh mi raccomando, appena prendi la 800 dicci come vanno le tue ottiche sul quel sensore mostruoso !!

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  19/02/2012 :  00:45:40  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Enrico
Oh mi raccomando, appena prendi la 800 dicci come vanno le tue ottiche sul quel sensore mostruoso !!


Purtroppo non l'ho in programma quest'anno.
A meno di particolari congiunzioni astrali, la D800 l'ho in programma tra una dozzina di mesi, forse uno o due prima.
Per ora devono andarmi bene D700 e D7000 (e non mi lamento certo).
a_


www.andre-photo.org
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina