Autore |
Topic  |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 11:44:57
|
Citazione: Prego attenersi a commenti senza dilagare nel politico...se possibile.
Sarà difficile. Se non bisogna fare un commento a sfondo politico cosa si deve fare, provare ad indovinare che reflex/obiettivo è stato utilizzato?
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
scorpio
Average Member
  
Italy
84 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 11:48:50
|
Se posso comprendere il fatto che non si possa invadere la sfera privata, e quindi non si può scattare impunemente in casa altrui dal balcone di fronte. Non comprendo come in un aula pubblica si debba agire allo stesso modo.
Quindi dissento dalla proposta di divieto di zoom e tele. Un parlamentare non dovrebbe nascondere nulla, tanto meno quando rappresenta il popolo che lo ha democraticamente eletto. (ho usato il condizionale)
Citazione: Prego attenersi a commenti senza dilagare nel politico...se possibile.
credo e spero di esser riuscito nell'intento |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 12:06:18
|
E come si fa a commentare in modo apolitico una notizia politica? 
Uno dei primi punti del programma Movimento 5 Stelle dice:
"Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web, come già avviene per Camera e Senato"
Invece si stanno organizzando per nascondersi sempre di più... A me, gente che si incontra di nascosto per decidere il futuro del paese, fa venire in mente un altro tipo di organizzazione.......
AlbertoM |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 12:39:31
|
Citazione: Postato da runtu
Commentate come volete allora, forse ricordavo male nell'aver letto che erano vietati commenti a carattere politico qui sul Forum.
Carlo, hai iniziato tu il topic. Dicci come potremmo commentare senza entrare nel politico, per favore. A mio modo di vedere (ed a quanto pare non sono il solo), quella notizia non ha assolutamente nulla di fotografico, ma é squisitamente politica. Nessun intento polemico nel mio post, ti prego di credermi, ma davvero non arrivo a vedere un contenuto diverso. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 14:54:57
|
Allora il riferimento al non fare commenti politici era solo riferito al non dare una direzione di "colore" ai commenti. Capisco da solo che sia difficile vista la parte dalla quale proviene la proposta. Fondamentalmente pensavo a tutti quei fotografi che con questo tipo di immagini ci campano. Detto questo se volete/vogliamo dare la stura alle nostre riflessioni non ci sono problemi.
Poi guardate che io non sono ne amministratore ne moderatore del Forum... 
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 15:26:05
|
Ma sì, dai
Normalmente qui si parla solo di fotografia digitale, ma visto il momento delicato (e "delicato" è solo un eufemismo) per l' Italia, un piccolo sfogo ci sta 
E comunque, la fotografia c'entrava con il topic
AlbertoM |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 16:01:20
|
Mah, personalmente non lo vedo come un grosso scandalo, comunque. I comportamenti scorretti, omertosi e mafiosi dei politici sono evidenti in altre censure, ben piú invadenti.
Il fatto di non "spiare" appunti e bigliettini in parlamento mi pare pure una cosa di buon senso, se proprio vogliamo ben vedere. Si corre il rischio di malinterpretare, piuttosto che interpretare cose che non hanno nessun valore, e cose cosí. Oppure di scoprire che tipo di scarabocchi fanno i politici.... con il rischio di ripetere la famosa scena del Grande Lebowsky. 
Sono convinto che il "peggio" venga concordato altrove, dentro altri palazzi, in altri momenti, e che il reale dibattito in parlamento abbia un valore piuttosto piccolo. Intercettare un pizzino piuttosto che un altro ha piú un valore di gossip, a mio parere.
Invece ci sono cose assolutamente istituzionali che hanno il fetore di mafia, ma sono perfettamente legali e secondo regolamento. (Mi riferisco ad esempio ai messaggi trasversali che si hanno ad ogni voto di fiducia, per non parlare della sconcezza della votazione per il capo dello stato, con il nome scritto in mille maniere differenti per contare chi a votato chi, etc.)
Tutto sommato, il sapere che Berlusconi chiama traditori quelli che non lo votano, che Fini non sia la persona piú amata dall'ex premier, che compoenti dell'opposizione siano in contatto con l'attuale governo, e chi piú ne ha piú ne metta.... Secondo me non aggiunge ne toglie nulla alle notizie, ne tantomeno alla democrazia.
Come opinione del tutto personale quindi, non vedo grossi problemi in questa proposta. Credo che la "casta" si evidenzi altrove, con altre proposte ed altri fatti. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4744 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 16:26:40
|
Anch'io non credo che evitare questa legge ci salvi dal default, però mi disturba
In un momento in cui la classe politica ha perso molta della sua credibilità, perchè insistere nel nascondersi?
A questo punto io esigo la massima trasparenza dai politici, altrimenti non li voto, anzi li contesto
Non vogliono essere controllati dai loro datori di lavoro? (gli italiani)?
Cambino mestiere.
AlbertoM |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 17:23:54
|
A mio parere i fotografi ritrattisti che lavorano in parlamento ci hanno offerto alcune tra le più belle pagine di satira politica di questi anni, e hanno tutta la mia ammirazione per l'abilità di cogliere attimi favolosi (vedi la corsa di Scilipoti per votare, ad esempio)... Tra l'altro, non mi risulta che navighino nell'oro, pur essendo professionisti di indubbio valore che riempiono le pagine dei giornali nazionali ed esteri.
Da lettore poi non posso pensare ad un futuro senza più foto di ministri che dormono in aula, o che si aggiornano sull'ipad in materia di "intrattenimenti galanti"... Io voglio essere informato su come quelli che mi devono rappresentare in parlamento adempiono almeno formalmente al loro incarico istituzionale; anche questo, seppur marginale, è un metro di valutazione per chi deve, volente o nolente, sottostare al loro operato.
Vabbè, mal che vada i "paparazzi parlamentari" possono trasferirsi in Corea, pare che anche da quelle parti gli spunti non manchino: http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/22/foto/corea_del_sud_scontri_in_parlamento-25407112/1/
Claudio 
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 19:12:21
|
Vi dico la mia opinione che non pretende di essere la più giusta...ma è la mia. In generale io detesto tutti i paparazzi e li vedo lontani anni luce dalla mia visione della fotografia. Anche i paparazzi del parlamento rientrano nel gruppo dei guardoni-spioni e non li sopporto..."seri professionisti"?...ma fatemi il piacere...che vadano in Aghanistan a fare i paparazzi!
Condivido il giudizio orrendo sulla nostra classe politica, ma non è certo con le foto alla Camera che si smascherano.
Inoltre vi chiedo tre cose:
1. vi piacerebbe che ci fosse qualcuno a fotografarvi TUTTO IL TEMPO mentre siete al lavoro? soprattutto colui che vi paga? 2. In Italia la legge sul lavoro proibisce assolutamente le riprese in telecamera (anche palese) dei lavoratori al loro posto di lavoro (escluso quelle di sicurezza in casi speciali), perchè per i parlamentari deve essere diverso? 3. ma non è più che chiaro, evidentissimo direi, che le prede più ghiotte sono create ad arte per essere riprese e che i paparazzi guardoni gli rendono questo servigio eper di più gratis (o forse no? ) meditate gente...meditate.. queste sono menate per confonderci e suscitare il nostro prezioso e onesto sdegno su aspetti totalmente secondari, mentre loro si spartiscono la torta in ben altre stanze.
[editato] E per chiudere una piccola storiella sul parlamento che non c'entra niente coi fotografi, solo per sollevare lo spirito Mario Monti si compra una Nikon. Chiede come deve impostarla. Gli rispondono: da default  |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 21:35:08
|
Citazione: Mario Monti si è comprato una Nikon. Ha chiesto come doveva impostarla. Gli hanno risposto: da default.
...a Michè e che pretendevi che gli rispondessero di impostarla per scattare in Raw con la Color checker, comprarsi una sonda un Eizo e calibrare tutto??? Dai per favore non usiamo questi esempi per generalizzare su una categoria che, ti piaccia o meno, lavora.
Io personalmente ne conosco due di questi fotografi, ti assicuro che provengono da altri settori dell'immagine fotografica... ma, e te lo dico alla romana, uno deve magnà, per cui, ad esempio uno dei due, un valente fotografo di architettura fotografa certi pezzi di... monumento...
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  22/11/2011 : 21:52:04
|
Carlo, ho proprio l'impressione che tu non abbia colto il doppio senso della storiella su Monti che era solo una barzelletta per alleggerire il clima e non c'entra niente col resto dell'intervento. Ciao |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  23/11/2011 : 08:38:57
|
"Mario Monti si compra una Nikon. Chiede come deve impostarla. Gli rispondono: da default"
Barzelletta spiegata barzelletta rovinata no? Comunque per noi fotografi default ha un significato diverso da quello che ha per Monti (e per il resto del mondo) in questi gironi. Ciao |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  20/01/2012 : 12:01:07
|
Rispolvero questo vecchio topic per aggiornare la situazione: il 9 Gennaio 2012, è nata l’AFPA - Associazione Fotografi Parlamentari, e nel regolamento si legge: Citazione: 1) Non diffondere fotografie e riprese visive atte a rilevare comunicazioni telefoniche, telematiche e epistolari di Parlamentari e di membri del Governo presenti in Aula che evidenziano un carattere esclusivamente privato delle stesse; 2) Non diffondere fotografie e riprese visive non essenziali per l’esercizio del diritto di cronaca relativa all’attualità e/o allo svolgimento dei lavori in Aula; 3) Non utilizzare tecniche di rielaborazione di riprese fotografiche e visive che comportino un danno alla dignità dei Parlamentari e dei membri del Governo presenti in Aula e al diritto alla riservatezza di cui ai punti precedenti.
Che amarezza!! 
fonte: http://www.clickblog.it/post/12003/associazione-fotografi-parlamentari-la-fine-della-liberta-di-stampa
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  20/01/2012 : 14:38:08
|
Citazione: Postato da girofoto.it l 9 Gennaio 2012, è nata l’AFPA - Associazione Fotografi Parlamentari, e nel regolamento si legge: Citazione: 1) Non diffondere fotografie e riprese visive atte a rilevare comunicazioni telefoniche, telematiche e epistolari di Parlamentari e di membri del Governo presenti in Aula che evidenziano un carattere esclusivamente privato delle stesse; 2) Non diffondere fotografie e riprese visive non essenziali per l’esercizio del diritto di cronaca relativa all’attualità e/o allo svolgimento dei lavori in Aula; 3) Non utilizzare tecniche di rielaborazione di riprese fotografiche e visive che comportino un danno alla dignità dei Parlamentari e dei membri del Governo presenti in Aula e al diritto alla riservatezza di cui ai punti precedenti.
Che amarezza!! 
Perché Roberto, non sembrano limitazioni particolarmente stringenti. Innanzitutto si fa riferimento alla sola diffusione delle immagini, per cui non ne viene proibita la ripresa. E poi, tra quelle non pubblicabili, rientrano quelle dei messaggi scritti che riferiscono alla sola sfera privata del parlamentare ("cara, puoi portare il cane a fare i bisogni?" oppure "carissimo, mi procuri una vagonata di escort per stasera?") e i fotomontaggi volti ad alterare la realtà. Non mi sembra che ci siano i presupposti per un cambio radicale della regolamentazione in corso. La corsa di Scilipoti o il parlamentare che dorme lungo disteso sulle poltroncine, rappresentano a mio parere degli episodi "essenziali per l’esercizio del diritto di cronaca relativa all’attualità e/o allo svolgimento dei lavori in Aula"... il "danno alla dignità" è previsto, da quanto leggo, solo nel caso dei fotomontaggi...
Claudio  |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  20/01/2012 : 14:50:07
|
Citazione: "carissimo, mi procuri una vagonata di escort per stasera?"
E questo che mi da fastidio, ovvero che chi mi governa sia pagato da tutti noi per poi scrivere questi messaggini. Sono situazioni che a mio avviso devono essere rese pubbliche.
Per il fotoritocco poi è scontato che non vada praticato..
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  20/01/2012 : 15:02:40
|
Citazione: Postato da girofoto.it
Citazione: "carissimo, mi procuri una vagonata di escort per stasera?"
E questo che mi da fastidio, ovvero che chi mi governa sia pagato da tutti noi per poi scrivere questi messaggini. Sono situazioni che a mio avviso devono essere rese pubbliche.
Mi trovi sulla tua stessa linea, che viene ben espressa da questo articolo...
Claudio 
|
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  20/01/2012 : 16:32:56
|
Citazione: Mi trovi sulla tua stessa linea...
...diciamo che è difficile non esserlo... poveri noi 
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  20/01/2012 : 22:44:14
|
Ma allora qualsiasi datore di lavoro, per lo stesso metro, ha il diritto di leggere la posta dei suoi dipendenti, compresi contatti con prostitute e quant'altro. Il concetto deve essere uno e non mi sembra che a nessuno piaccia l'idea che chi lo paga lo sorveglia anche nelle cose private che fa durante l'orario di lavoro (tipo una telefonata o un sms). Non so, che ne dite? |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  21/01/2012 : 11:12:24
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Ma allora qualsiasi datore di lavoro, per lo stesso metro, ha il diritto di leggere la posta dei suoi dipendenti, compresi contatti con prostitute e quant'altro. Il concetto deve essere uno e non mi sembra che a nessuno piaccia l'idea che chi lo paga lo sorveglia anche nelle cose private che fa durante l'orario di lavoro (tipo una telefonata o un sms). Non so, che ne dite?
Direi che basta usare il proprio cellulare privato e la propria mail privata per le proprie cose private e il problema e' risolto.
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  21/01/2012 : 16:22:39
|
Citazione: Postato da mxa
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Ma allora qualsiasi datore di lavoro, per lo stesso metro, ha il diritto di leggere la posta dei suoi dipendenti, compresi contatti con prostitute e quant'altro. Il concetto deve essere uno e non mi sembra che a nessuno piaccia l'idea che chi lo paga lo sorveglia anche nelle cose private che fa durante l'orario di lavoro (tipo una telefonata o un sms). Non so, che ne dite?
Direi che basta usare il proprio cellulare privato e la propria mail privata per le proprie cose private e il problema e' risolto.
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
Perchè secondo te una nota scritta a mano su pezzo di carta strappato a un quaderno, non è privata? e pertanto può/deve essere spiata, fotografata e divulgata? Sia chiaro, io detesto la "casta" ma non mi va bene la caccia alle streghe... |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  21/01/2012 : 17:06:55
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Perchè secondo te una nota scritta a mano su pezzo di carta strappato a un quaderno, non è privata? e pertanto può/deve essere spiata, fotografata e divulgata? Sia chiaro, io detesto la "casta" ma non mi va bene la caccia alle streghe...
Io stavo solo rispondendo al tema "telefono aziendale" e "mail aziendale" in generale. Anche per me la nota di cui parli sopra va considerata privata.
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
viki
Senior Member
   
219 Posts |
Postato -  23/01/2012 : 12:27:58
|
Sono contrario a qualsiasi divieto, anticamera della censura, in luogo pubblico. Se non volete essere sputtanati, comportatevi bene.
ennio |
 |
|
|
Topic  |
|