Autore |
Topic  |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 18:24:08
|
Come preannunciato sono passato al 44" grazie a una certa promozione presa al volo. La cosa interessante è che mi è arrivato un IPF8300 invece del 8100 per motivi logistici vari. Vorrei fare una mini-recensione visto che penso di essere il primo qui sul forum ad avere una macchina della nuova serie x300. Mi concentrerò sui cambiamenti rispetto alla serie x100 e non sugli aspetti del plotter in generale.
Parte 1: la resa cromatica. * La nuova serie consente effetivamente gamut maggiori, soprattutto sui verdi e sui rossi. I blu erano già ai massimi livelli con la x100. Su carta glossy il volume dei miei profili si assesta tra i 950,000 e 1020,000. Valori fantastici e in linea con la serie x900 della Epson. * Quello che mi ha colpito molto è la profondità dei neri: su gloss ho ottenuto L=1.8 e sulla Ilford Gold Fibre Silk L=2.0 valori che non pensavo fossero possibili. Il nero inoltre è neutro, mentre sulla 6100 aveva una piccola hue che però a occhio nudo era impossibile notare. * La precisione dei colori è notevole: il profilo ICC (Monaco Profiler) mi dà un errore medio Delta94 di appena 0.33 con i target di 1728 patch di Bill Atkinson, contro 0.45 che ottenevo prima. * Un'altra cosa interessante: osservando le curve Lab>RGB dei grigi del profilo si nota che i tre componenti RGB si muovono insieme e le curve sono quasi lineari, ossia la correzione del profilo è limitatissima. * Il tempo di asciugatura è stato molto ridotto: adesso è solo di 2 minuti, anche a distanza di ore le letture non cambiano, utilissimo per chi fà il proofing, ma anche per chi non vuole aspettare. * E' disponibile il nuovo Plugin di photoshop che consente di stampare a 16bit anche con Windows. Rispetto a prima si può fare la conversione oltre che via OS, anche con Adobe CMM il che consente l'uso della Black Point Compensation che via OS non è possibile. Si installa su CS4, ma l'ho copiato e incollato su CS5 e va benissimo. Purtroppo non è ancora disponibile per Photoshop 64bit.
Parte 2: la definizione Esiste una nuova modalità di stampa che si chiama High Precision. In questa modalità le nuove testine si abbassano per restare vicinissime alla carta e minimizzare gli errori di deposizione del colore. Il tempo di stampa raddoppia e il consumo di inchiostro sale del 50%. Risultato a occhio nudo (cioè con gli occhiali ) non vedo differenze. Con la lente noto la quasi completa assenza di grana e perfezione del reticolo. Comunque è probabilmente necessaria e utile per usi specialistici, per le mie necessità no
Parte 3: gestione * Canon ha fatto realmente uno sforzo per portare la gestione del plotter allo stato dell'arte. Comiciamo col Media Configuration Tool. E'stato totalmente rifatto e adesso si possono aggiungere e modificare nuovi media, compresa la quantità di ink deposto. Le carte sono raggruppate per tipi ed è più facile gestirle. I nuovi media possono comprendere il profilo e quindi si possono trasmettere facilmente da parte delle ditte produttrici di carte. * Poi una chicca: il consumo di ink è mostrato al millesimo di ml, per ogni cartuccia!! più il valore totale. Adesso si può sapere veramente quanto si consuma. * Inoltre c'è un nuovo programma che calcola i costi di ogni stampa: basta impostare il costo di ogni cartuccia, dei vari tipi di carta e "altri costi" e il programma calcola per tutte le stampe il costo totale e il parziale suddiviso per dettagli e per ogni ink! Lo storico rimane a disposizione. * La connesione che uso è ethernet: sulla 6100 l'installazione era stata immediata, qui ho dovuto lottare un po'. Sono stati introdotti i protocolli IPv4 e IPv6 e per uno poco pratico come me, la cosa non è immediata. Comunque è andata bene. Esiste anche un remote UI per accessare il plotter via browser, ma io uso lo status monitor che è un programma a sè.
Parte 4: aspetto esterno Sostanzialmente immutato. I bottoni sono stati riarrangiati e la logica di accesso al menu sul plotter modificata, ma è di comprensione e uso immediato. I manuali stampati sono 3 per ogni lingua più il tabloid di installazione, uno per lingua pure lui: qualche kilo di carta...il telaio interno dicono che sia stato rafforzato per ridurre lo shaking della stampa, non saprei dire..
Conclusione: sicuramente un passo avanti, oggi questi plotter non sono secondi a nessuno come resa cromatica e forse sono i migliori per gli aspetti pratici. Però guardando le foto fatte col 6100 e quelle fatte col plotter nuovo faccio fatica a notare una sostanziale differenza. La parte di me che ama la tecnica e l'ingegneria gioisce delle nuove possibilità, l'artista in me (se c'è) mi dice di non perdere tempo a "giocare" e tornare al lavoro. Per chi deve comprare un nuovo plotter, la serie x300 è sicuramente una magnifica opportunità, ma chi ha già una macchina x100 non penso debba cambiare solo per avere il nuovo modello, a meno che non operi nel settore della prestampa e del proofing, dove le modifiche della serie x300 sono veramente sostanziose. Brava bravissima Canon 
E' una mini-mini review lo so, ma spero serva a dare il "sapore" della nuova macchina.
Rio de Janeiro-Venezia |
|
tarkowsky
Average Member
  
190 Posts |
Postato -  09/05/2010 : 21:34:23
|
Citazione: Michele Volpicella: Quello che mi ha colpito molto è la profondità dei neri: su gloss ho ottenuto L=1.8 e sulla Ilford Gold Fibre Silk L=2.0
Mi impressionano questi neri ma mi sorge un dubbio che siano stati ottenuti con il driver per il bianco e nero e non con la stampa tramite i profili ICC (i valori ottenuti usando i profili pubblicati dalla canon (ipf 6300/350) non scendono sotto L=3 intent relative colorimetric che comunque sono ben al di sotto dei valori ottenuti dalle Epson X900 in media attorno a L=4.1-4.4 con i profili icc).
Potresti specificare come hai ottenuto neri così bassi e con che strumento li hai misurati?
Saluti |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  10/05/2010 : 13:57:59
|
Le misure sono state fatte con un Eye-One Pro con calibrazione su basetta certificata X-Rite e periodo di validità attivo.
I neri si riferiscono alle patch dei target, quindi ottenuti senza profili, ma solo coi driver che sono stati: Photo Paper Plus Semigloss per la Ilford baritata e Photo Pro Platinum per la glossy. Si tratta in ogni caso di driver e settaggi per il colore e non per il B&N.
Usando i profili può avvenire che i neri raggiunti siano meno profondi: questo dipende dalla conversione Lab>RGB, se il valore Lab (0.0.0) non viene convertito in RGB (0.0.0), si possono perdere punti di nero.
...ma se non viene convertito così, la "colpa" è del profilo. E infatti i profili fatti con PM5 sono noti per regalare punti RGB nelle zone scure e danno neri poco profondi, mentre Monaco Profiler nell'intento percettivo si avvicina molto allo (0.0.0). Un semplice metodo per ottenere il nero pari a quello del driver senza il profilo è editare il profilo e forzare il valore RGB (0.0.0). Avendo poi cura che nella foto le zone nere siano veramente...nere cioè 0.0.0. L'edizione del profilo in tal senso non è raccomandabile se l'originale è molto lontano dallo 0.0.0.
Anch'io uso il metodo di scaricare i profili dei fabbricanti e analizzarli con Colorthink. Bisogna però stare attenti ad analizzare le curve per vedere appunto come viene trasformato il valore Lab (0.0.0). Aprendo la cartella "tag" a volte è riportato il punto di nero che è appunto quello misurato nei patch. Questo taglia la testa al toro, ma non c'è sempre.
Il punto di nero di questa serie x300 è realmente incredibile. Su matte non mi sembra ci siano stati miglioramenti nel punto di nero, ma devo ancora fare i test.
Aggiungo che io non vedevo nessun bronzing sulla x100 e non lo vedo sulla x300. Il gloss differential è stato ridotto un altro pochino. Era buono e adesso è buono+, specialmente usando la modalità High Precision che però usa il 50% di ink in più 
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/05/2010 : 11:12:20
|
Michele, ti invidio 
Non potevano sbagliarsi anche con me quando l'ho acquistato 2 anni fa?? 
A parte gli scherzi, complimenti per l'acquisto!
Sono un po' curioso della modalità di autocalibrazione sulle nuove carte
Quando l'avrai sperimentata, ci puoi illuminare su come funziona?
Grazie, ciao
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|