| Autore | 
                
                  Topic   | 
                  | 
              
              
                | 
                 maxmar 
                Junior Member 
                   
                 
                
                21 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Postato - 22/04/2010 :  23:47:32
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Salve a tutti mi diletto da anni a scattare foto notturne, ma con la mia digitale Canon 300D sto avendo un po' di problemi. Posto alcune immagini del foro romano scattate su cavalletto a f9 30 sec. di esposizione ed ho notato fastidiosi aloni circolari attorno ai riflettori. Qualcuno sa spiegarmi se sbaglio in qualcosa o se esiste qualche trucco per ovviare al problema. Uso sulla lente un normale filtro protettivo ed un paraluce circolare abbastanza sottile. Grazie a chi vorrà rispondermi.
 
  http://img541.imageshack.us/gal.php?g=crw3244.jpg | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 andre_ 
                Advanced Member 
                      
                 
                
                Denmark 
                2054 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Postato -  23/04/2010 :  08:20:39
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao, comincia col togliere qualsiasi tipo di filtro davanti all'obbiettivo. Un "normale filtro protettivo" é qualcosa di alieno allo schema ottico della lente, e fa esclusivamente danni.....
  Non riesco a vedere con che obbiettivo le hai scattate, poi. L'ideale sono delle lenti fisse, possibilmente non troppo luminose, e dallo schema ottico piú semplice possibile.
  Meno lenti ci sono, e meno riflessi interni sono possibili (che creano quegli aloni). Ed ovviamente, piú é alta la qualitá dell'obbiettivo, e minori sono gli aloni. Quindi, qualsiasi obbiettivo "da kit" (i 18-XX e simili sono i meno adatti....).
  Per fortuna, "alta qualitá" non significa affatto "alto prezzo", anzi! Ottiche fisse da 24 ad 85mm si trovano usate intorno ai 200€, normalmente. a_
  www.andre-photo.org | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 maxmar 
                Junior Member 
                   
                 
                
                21 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Postato -  23/04/2010 :  19:58:43
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ringrazio per la risposta. In effetti sospettavo fosse la qualità dell'obbiettivo che è un 18-55 originale Canon dato in kit. Tuttavia nel mio passato analogico ho sempre utilizzato zoom con filtro protettivo (Nikon F301+zoom 28-200 Nikkor), senza mai avere simili risultati in termini di rifrazione. Pensavo che in digitale, magari, fosse necessario utilizzare una tecnica diversa (es. diverso rapporto apertura-diaframma). Cercherò, disponibilità permettendo di upgradare le mie attuali ottiche. A presto. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 girofoto.it 
                Senior Member 
                     
                 
                
                Italy 
                238 Posts  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 digeiset 
                Senior Member 
                     
                 
                
                Italy 
                244 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Postato -  25/04/2010 :  10:45:57
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       tempo fa col mio 17/55 f2.8 Nikon ho fotografato una istallazione in tubi di neon, ai primi scatti era un disastro, riflessi spettro, doppie immagini ovunque, ero disperato, poi ho tolto il filtro di protezione (di buona marca e serie) e i difetti sono spariti quasi completamente, rientrati in una logica accettabile per quel tipo di ripresa.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
                  Topic   | 
                  |