Autore |
Topic  |
|
Ricky
Average Member
  
Italy
98 Posts |
Postato - 19/03/2010 : 19:00:57
|
Mentre stavo facendo dei profili per alcune carte con QTR mi sono sorti due dubbi: -è preferibile utilizzare il target a 21 step o quello a 51 step? -prima di dare in pasto le letture del target a Qtr Create ICC è necessario linearizzare la curva? Fino ad ora ho sempre utilizzato la conversione lineare convertendo l'immagine direttamente a "QTR Gray Lab", quindi senza creare nessun profilo. I risultati ottenuti sono positivi con un'ottima corrispondenza a monitor delle stampe anche nelle ombre. Ora volevo provare la conversione tramite profilo per vedere se si notano delle differenze. Ciao Riccardo
|
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  19/03/2010 : 21:41:05
|
Il manuale suggerisce di usare la scala a 51 gradini per la creazione dei profili da usare per la conversione finale del file; ma io preferisco usare quella a 21, seguendo con ciò un consiglio di Alberto (che trovi nel forum), e non ho da lamentarmene. Ovviamente la creazione del profilo ICC rappresenta l'ultimo passo e, quindi, presuppone la linearizzazione della curva. Sulla preferenza tra la conversione finale a GrayLab o, invece, al profilo ICC realizzato in proprio, ha spiegato chiaramente tutto Enrico nella parte finale del pluricitato articolo su QTR. Ciao Fabio |
 |
|
Ricky
Average Member
  
Italy
98 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 08:58:53
|
Grazie della risposta Fabio, mi semrava infatti di ricordare un post dove Alberto consigliava di usare la scala a 21 step, ma non ne ero sicuro. In quanto alla pre-linearizzazione in rete ho letto pareri discordanti e lo stesso Enrico nel suo articolo dice che non è necessario una curva linearizzata per creare il profilo: "Questo approccio ha il vantaggio di non esigere una perfetta linearizzazione di stampa...In pratica, una volta raggiunto un gradiente "visivamente accettabile", si stampa una test chart da 51patches e lo si misura con uno spettrofotometro". Comunque ieri sera ho effettuato due profili della stessa carta usando tutti e due i modi (con curva linearizzata e non linearizzata)e con la curva linearizzata ho ottenuto risultati visivamente preferibili con un maggior contrasto nei toni medi della stampa. Ciao
Riccardo |
 |
|
corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 12:04:31
|
Ciao Ricky, e in comparazione con il Gray Lab, quale dà, secondo te, i risultati migliori? Ciao, Marco |
 |
|
Ricky
Average Member
  
Italy
98 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 13:01:55
|
Ciao Marco, nelle prove da me effettuate le differenze tra le due conversioni (al profilo oppure a Graylab) non sono così evidenti. Io praticamente ottengo risultati quasi identici con i due metodi sia su carte matt sia su carte glossy/semiglossy, con un'ottima corrispondenza a monitor in entrambi i casi, perchè il nero del mio monitor è circa a metà strada tra il nero delle carte glossy e quello delle carte matt.
Riccardo |
 |
|
|
Topic  |
|