Autore |
Topic  |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato - 14/03/2010 : 20:12:40
|
Perdonatemi la domanda, ho un dubbio e non riesco a venirne a capo. A che risoluzione devo impostare il mio monitor per l'uso di post-produzione e stampa fotografica? Ok, lo sanno anche i bambini, ma in un monitor da 21 pollici impostare la massima risoluzione equivale quasi a non vedere (per me)le lettere di un testo a dimensione diciamo normale, allora vi chiedo, abbassare la risoluzione quanto può influire nagativamente sulla visione delle immagini? Grazie.
Ivano Pozzolini
|
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  14/03/2010 : 22:06:18
|
è meglio che imposti la risoluzione nativa del monitor e poi ingrandisci i testi delle icone etc ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  14/03/2010 : 23:19:16
|
Se si sta parlando di un monitor LCD o LED, la risoluzione possibile senza perdita di qualitá é solamente quella nativa. Qualunque essa sia.
I tubi catodici hanno la possibilitá di impostare diverse risoluzioni, e di solito si sceglie la maggiore compatibile con una velocitá di refresh accettabile. Ad esempio, se si puó impostare 1280X1024Px ad 85Hz e 1600x1200Px a 60Hz, si sceglie sempre la prima perché la risoluzione maggiore non garantisce un refresh esente da sfarfallio.
Gli LCD (o i LED, é lo stesso) non hanno il problema del tempo di refresh, per applicazioni statiche. Hanno peró la caratteristica di avere i pixel "reali". Ogni definizione diversa dalla nativa costringe ad un ricampionamento dell'immagine, con conseguente perdita di definizione e, spesso, artefatti.
Se la risoluzione é "troppa".... L'unica alternativa al consiglio di Daniele é un nuovo paio di occhiali.
Scherzi a parte, tutti gli elementi grafici si possono ridimensionare, per cui quello non é un problema, come lo sarebbe invece una risoluzione differente per il monitor. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  15/03/2010 : 19:56:05
|
Grazie, siete stati molto esaurienti. Scusate se nella domanda ho omesso il tipo di monitor non era mia intenzione, io uso ancora un crt.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  16/03/2010 : 09:18:45
|
Con i CRT la "migliore risoluzione" è quella con la quale lavori meglio .... molto semplicemente.
Riducendo la risoluzione avrai maggiore leggibilità dei menu ma un minor spazio a disposzione per l'immagine.
Ciao Enrico |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  16/03/2010 : 09:38:54
|
Citazione: Postato da Enrico
Con i CRT la "migliore risoluzione" è quella con la quale lavori meglio .... molto semplicemente.
...Che poi, anche lí... Non é del tutto vero che nei CRC puoi impostare qualunque risoluzione senza perdita di qualitá.
Anche lo schermo di un tubo catodico ha una maschera a punti RGB, fissa. Ogni risoluzione che non coincida con la risoluzione della maschera (o un suo sottomultiplo) costringe il controller del tubo ad una sorta di ricampionamento, con perdita di definizione (e forse artefatti anche qui).
Un po' come i punti per inch di una stampante, in fondo. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
Topic  |
|